Visualizzazione post con etichetta CIMEDIRAPA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CIMEDIRAPA. Mostra tutti i post

mercoledì 28 ottobre 2015

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E SALSICCIA VEGAN

Come vi avevo anticipato qualche post fa sono andata in fissa con le cime di rapa! Le trovo deliziose e adoro utilizzarle soprattutto per preparare dei primi piatti sfiziosi!
Io credo che per essere vegetariani o vegani, soprattutto se si è amanti del buon cibo, è importantissimo sperimentare in cucina!
Una delle cose che mi diverte di più è veganizzare delle ricette della tradizione italiana!
Come in questo caso con le orecchiette alle cime di rapa e salsiccia vegan!
Trovo che le ricette della tradizione italiana siano ben bilanciate sia per sapori che nutrienti, quindi perchè non prendere spunto e  cercare di veganizzarle?
Io non sono un’amante dei cibi pronti veg come salsicce, wursel, polpette etc, preferisco prepararli da sola! In questo caso ho utilizzato dei bocconcini di soia disidratati, quindi senza aggiunta di aromi, olii etc, solo soya!
Si tratta di un prodotto fantastico e molto versatile,  in base al formato si può utilizzare per fare lo spezzatino, ragù, polpette, ripieni etc!
Il sapore è abbastanza neutro, quindi la riuscita del piatto è tutta nelle nostre mani!

Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi.

I bocconcini di soya sono un’ottima fonte proteica a basso contenuto di grassi!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

160 gr di orecchiette di grano arso ( o integrali o come preferite)
Un mazzo di cime di rapa
70 gr di bocconcini di soya
1 cipolla rossa di Tropea
brodo vegetale qb ( opzionale. sostituibile con acqua salata)
olio EVO
sale rosa
Un pizzico di paprika affumicata
mezzo bicchiere di vino bianco
formaggio veg da grattuggiare ( opzionale)

Prima di tutto lavate e pulite le cime di rapa: tenete solo le foglie e i gambi più teneri, tagliatele grossolanamente e mettetele in una padella con poca acqua su  fuoco dolce.
Intanto portate a bollore in un pentolino del brodo vegetale ( se non lo avete andrà bene anche un brodo fatto con del dado vegetale bio oppure della semplice acqua salata) e tuffateci la soya per reidratarla, impiegherà circa 15 minuti. A fine cottura scolatela e strizzatela bene.
In un’altra padella rosolate la cipolla di Tropea tagliata finemente con un paio di cucchiai di olio EVO, aggiungete la soya reidratata, fatela rosolare qualche minuto e poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete un pizzico di paprika affumicata e proseguite la cottura per qualche minuto, aggiungete poi le cime di rapa già lessate e continuate a mescolare su fuoco dolce per qualche minuto ,regolando di sale se necessario.
Nel frattempo lessate la pasta in acqua salata e quando è pronta scolatela e versatela nella padella. Saltatela in padella con il condimento un minutino e poi impiattate, se volete aggiungete il formaggio veg grattuggiato ma vi assicuro che è già ottimo così!

mercoledì 16 settembre 2015

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E ZUCCA

Puristi delle orecchiette alle cime di rapa non uccidetemi!
Questa è una rivisitazione della vostra favolosa ricetta, ma vi assicuro che è davvero buona!
Rivisitazione perchè è la versione “light” quindi senza l’uso di condimenti ( se non un opzionale giro di olio EVO  a crudo finale) e l’aggiunta della zucca che era in frigo e mi guardava dicendomi “ ti prego, cucinami!!
Ecco che è quindi nata questa pasta, decisamente saporita e sfiziosa!

La Zucca:I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. 


Eccovi la ricetta!

PER 2 PERSONE
250  gr di pasta fresca tipo orecchiette
Un bel mazzo di cime di rapa
300 gr di zucca
Olio EVO
Sale
Pepe

Prima di tutto lavate e pulite le cime di rapa: tenete solo le foglie e i gambi più teneri, tagliateli a strisce e metteteli in una pentola con un bicchiere di acqua.
Cuocete per 10 minuti a questo punto aggiungete 200 gr di zucca pulita e tagliata a tocchetti, proseguite la cottura per altri 15 minuti e regolate di sale e pepe e se necessario aggiungete altra acqua.
Nel frattempo pulite e tagliate anche i 100 gr di zucca restanti, metteteli in un pentolino con un dito di acqua e cuocete per 10 minuti. Con un frullatore a immersione frullate bene e regolate di sale e pepe. Dovete ottenere una cremina con una consistenza simile a una vellutata, quindi non troppo densa ma nemmeno liquida.
Nella pentola dove avete cotto le cime di rapa con la zucca versate le orecchiette con un bicchiere  circa di acqua calda, mescolate spesso!
Questa è la cottura della pasta risottata!
Controllate la cottura, se necessario aggiungere altra acqua e proseguire.
Una volta cotte aggiungete  la cremina di zucca e mescolate su fuoco basso per 1 minuto circa.
Impiattate e se volete mettete un filo di olio EVO  a crudo , il piatto risulta comunque ben legato grazie alla cremina di zucca!
Buon appetito!