Visualizzazione post con etichetta VERDURE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VERDURE. Mostra tutti i post

sabato 14 febbraio 2015

RICETTE MENU DI SAN VALENTINO VEGETARIANE VEGANE

Oggi è San  Valentino, festa di tutti gli innamorati, ma anche il mio onomastico!
Quindi ho deciso di preparare un menù a tema cuoricini, mi piace tanto usare le formine per creare piatti belli e gustosi!
So che tanti di voi non hanno tempo per preparare un menù complesso, quindi ho deciso di regalarvi 2 ricette semplici e veloci per stupire il partner!
Sono ricette così semplici che cari uomini potreste mettervi all'opera anche voi e stupire la vostra fidanzata che magari ritorna a casa dal lavoro ( lavorare di sabato a San Valentino, avete tutta la mia comprensione! ;) )
Le ricette sono per un antipasto e un dolcino!

Eccovi le ricette per un San Valentino cuoricinoso!

 
 SFOGLIATINE DI VERDURE A CUORE
1 rotolo di pasta sfoglia ( se volete esiste anche la versione vegan)
1 zucchina
1 peperone
mezza melanzana
una manciata di olive
peperoncino ( facoltativo)
sale rosa
olio EVO
 Prima di tutto dobbiamo preparare le verdure: puliamole e tagliamole a dadini piccoli.
Scaldate in padella 2 cucchiai di olio EVO e mettete i peperoni e le melanzane. Dopo 5 minuti aggiungete le zucchine e le olive denocciolate e fate stufare per altri 5-7 minuti.
Salate e se volete aggiungete il peperoncino.
Ora passiamo allla sfoglia.
Ci servono 2 stampini a cuore: uno medio e uno più piccolo.
Per ogni sfogliatina che volete realizzare dovete intagliare 2 cuori con lo stampino più grande.
Uno dei due cuori andrà intagliato all'interno con lo stampino più piccolo, quindi avrete un cuore pieno e un altro cuore con solo il contorno.
Bene, prendete quello interno, bagnate leggermente i bordi con un goccio di acqua aiutandovi con un dito, appoggiatevi sopra quello intagliato cercando di far combaciare i bordi, all'interno mettete le verdurine.
Fate questo procedimento per fare tutti i cuori ( quando vi avanza la pasta ritiratela con il mattarello e intagliate fino a esaurirla!) e mettete in forno caldo su una teglia ricoperta di carta forno a 200 ° per circa 10 minuti o comunque finchè saranno dorati.

CIOCCOLATINI AL COCCO A CUORE

1 tavoletta di cioccolato fondente
2 cucchiaio circa di panna di soya 
4 cucchiai di cocco grattuggiato

Intanto mettete lo stampo per cioccolatini a cuore in freezer. 
Mettete il cioccolato a sciogliere a bagnomaria.
Quando è completamente sciolto aiutandovi con un pennello andate a ricoprire il fondo e i lati di ogni cuoricino dello stampino.
Mettete in freezer 5 minuti.
Tenete sempre il cioccolato a bagnomaria, così resterà sempre sciolto.
Tirate fuori e sempre con il pennello ripassate di cioccolato tutti i cuoricini.Fate attenzione a non lasciare spazi vuoti!
Rimettete in freezer per altri 5 minuti.
Nel frattempo in un piattino unite la farina di cocco e la panna di soya, Il composto deve risultare ben sodo, dovete essere il grado di fare delle palline con le mani ben sode, quindi nel caso regolate con altra panna o altro cocco.
Ora tirate fuori lo stampino dal freezer, fate delle piccole palline con  il cocco e panna di soya e inseritele in ogni cuoricino. Devono essere piccoline e centrali, non devono uscire dallo stampino!
Ora con un cuchiaino riempite tutti i  cuoricini con il cioccolato fuso rimasto fino all'orlo.
Mettete in freezer per un'oretta circa.
Tirate fuori, sformate tutti i cioccolatini e metteteli su un piatto  non sovapponendoli e metteteli in frigo.
Dopo 15 minuti circa si possono gustare!
Se avanzano conservateli in frigo! Non avendo temperato il cioccolato fuori dal frigo tenderanno a sciogliersi!

Buon San Valentino a tutti!



lunedì 7 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA: POLPETTE DI QUINOA E VERDURE

Da quando ho scoperto la quinoa non posso più farne a meno! La uso spessissimo e la adoro! In questo periodo sto cercando di stare attenta all'alimentazione per prepararmi alla prova costume ( hihih ) e la quinoa può solo darmi una mano!
La quinoa contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali necessari al funzionamento del nostro organismo (istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano).
E' inoltre un'importante fonte di riboflavina (vitamina B2), ritenuta in grado di ridurre l'odiosa emicrania.
La quinoa non contiene glutine e può essere consumata con tranquillità da chi soffre di celiachia . Oltre ad alcune vitamine del gruppo B, la quinoa contiene vitamina C e vitamina E e contrasta i radicali liberi!
 Per preparare le polpette ho utilizzato diverse verdure, in base ai vostri gusti potete sostituirle tranquillamente con altre!
Eccovi la ricetta!
200 gr di quinoa
acqua
2 zucchina
2 carote
2 manciate di funghi champignon
10 fiori di zucca
spinaci/erbette
olio evo
gomasio (sale + sesamo) pepe

Lavare bene la quinoa con più risciaqui, mettere poi in un pentolino la quinoa e 400 gr di acqua salata( la proporzione è infatti una parte di quinoa e due di acqua, così se volete variare le dosi siete a posto!) e portare a ebollizione, abbassare la fiamma e coprire con coperchio, quando l'acqua è stata tutta assorbita togliere dal fuoco ( spostatelo proprio dal fornello o con il calore continuerà a cuocere!) e lasciatela riposare altri 5 min con il coperchio.
Nel frattempo tagliate a piccoli pezzi le verdure   e mettetele in padella con un filo l'olio e un cucchiaino di gomasio (regolatevi in base al vostro gusto)e pepe, tagliate così piccole in 5 minuti dovrebbero essere pronte!
Unitele alla quinoa e con le mani formate delle polpette  (  non dovrebbe essere necessario aggiungere altro, la quinoa si addensa bene, nel caso proprio sia troppo morbido aggiungete poco poco pan grattato! Se vi piacciono di più schiacciatele leggermente come ho fatto io, oppure lasciatele a forma di polpetta classica e passatele in poco poco pan grattato, In forno 180 gradi per 15 min di cui gli ultimi 3 con grill, a metà cottura rigirateli!
 
Li ho accompagnati con un'insalata mista e un goccio di senape! Buon appetito!

venerdì 2 maggio 2014

RICETTE GRIGLIATA VEGETARIANA

In questo periodo tra pasqua, pasquetta e primo maggio la grigliata è un vero must!
La grigliata è un vero e proprio rituale,  cucinare con il fuoco ci riporta alla nostra dimensione ancestrale, ci riporta in stretto contatto con la natura.
Davvero senza carne tutto ciò non è possibile?
 Ovviamente no! Ci sono un'infinità di ricette da grigliata vegetariana o vegana, buonissime , saporite e che ci permetteranno di  preparare un ottimo pranzo per vegetariani e non!
Ovviamente queste ricette saranno utilissime anche per chi invita un vegetariano/ vegano a una grigliata di carne e non sa cosa preparare per lui, cercando di evitare il solito tomino alla griglia che è un tantino triste.

Ieri abbiamo fatto una grigliata tra amici e abbiamo preparato una cena/aperitivo principalmente a base di verdure!
Vi lascio qualche foto e qualche ricetta! Di alcune portate non abbiamo fatto in tempo a fare le foto, sono state spazzate via in un attimo!
Si apre la stagione delle grigliate,  grigliate vegetariane a gogo!
Unico accorgimento che vale per tutte le preparazioni: le verdure vanno cotte su una brace bella calda ma senza fiamma e possibilmente con la griglia nella posizione più alta ovvero piu' lontana dal fuoco, si cuoceranno bene senza bruciarsi!


 


PADELLATA DI VERDURE
1 peperone 
1 melanzana
2 zucchine
una manciata di funghi champignon
olio sale
una padella bucherellata (la trovate nei negozi dove si comprano tutte le attrezzature per barbecue)
Lavate le verdure e mondatele, Tagliatele  a cubetti, mettetele nella padella con un po' di erbe aromatiche ( io ho messo timo e rosmarino tritati) , versate un filo d'olio e mischiate tutto per bene, mettete la padella su una bella brace e ogni tanto rigirate con un cucchiaio di legno, ci vorranno 20-25 minuti ,verso fine cottura salate|! Sono ottime mangiate così oppure su una bruschetta di pane aggiungendo un po' di olio!

PANNOCCHIE AL BURRO
2 pannocchie
burro fuso
sale
Se usate le pannocchie fresche dovrete prima sbollentarle, altrimenti potete utilizzare quelle gia bollite e messe sottovuoto ( le vendono in ogni supermercato!)
Fate sciogliere il burro a bagnomaria e con un pennello da cucina spennellate per bene le pannocchie, tenete da parte il burro avanzato, salate e mettetele sul barbecue, essendo gia cotte devono solo  grigliarsi, circa 10-15 minuti e dovrebbero essere  pronte, mettetele in un piatto  e spennellatele nuovamente con il burro rimasto.
Sono buonissime nella loro semplicità!

ZUCCHINE  GRIGLIATE ALLA MENTA
3 zucchine
mente fresca
olio 
sale 
Lavate e mondate le zucchine, tagliatele a fettine abbastanza sottili e mettetele a grigliare. Cuociono molto in fretta, quindi controllatele e rigiratele un po' di volte. Una volta cotte mettetele in un piatto e condite con olio, sale e foglie di menta tagliuzzate con uan mezzaluna, lasciate insaporire un attimo prima di servire, sono molto più buone tiepide!

CAROTE GRIGLIATE GLASSATE
10 carote 
2 cucchiai di miele
60 gr di burro circa
2 cucchiaini di aceto balsamico
un ciuffo di prezzemolo
olio sale pepe
Prima di tutto bisogna  sbollentare le carote in acqua salata per 15 minuti circa, dipende dalla grandezza delle carote, devono risultare comunque appena croccanti ma gia cotte.
Preparate  intanto la salsa: fate sciogliere il burro a bagnomaria, aggiungete subito il miele, l'aceto balsamico, un giro d'olio e una presa di sale e pepe.Mescolate  bene per amalgamare bene gli ingredienti e aggiungete il prezzemolo tagliato fine fine.
Mettete le carone sbollentate in una pirofila e copritele con la salsa ottenuta, lasciate a marinare  circa 30 minuti, poi mettete le carote a grigliare ( tenete da parte la pirofila con la salsa!).
Le carote sono gia cotte, devono solo grigliare quindi in 15 minuti circa dovrebbero essere pronte, rimettetele nella pirofila con la salsa e servitele, sono ottime sia calde che fredde!

ASPARAGI GRIGLIATI ALLA SENAPE
1 mazzo di asparagi
2 cucchiaini di senape
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
buccia di un limone grattuggiata
olio 
sale 
pepe
Per prima cosa prepariamo la salsina: Stemperate i 2 cucchiaini di senape con l'aceto, aggiungete la buccia del limone e un filo d'olio, salate e pepate.
Lavate e mondate glli asparagi, spennellateli con uan parte della  salsa e metteteli direttamente sulla griglia. Dopo 10 minuti circa spennellateli ancora e lasciateli a grigliare altri 10 minuti. 
Sono pronti da mangiare così!
Un consiglio : se non amate la senape provate a grigliarli al naturale e conditeli solo con olio sale pepe e un goccio di succo di limone : sono ottimi!

PATATE ALLA GRIGLIA
1 kg di patate
olio 
sale
rosmarino
1 padella bucherellata da barbecue 
 Pelate le patate, tagliatele a spicchi e metteli  nella padella, aggiungete un po' d'olio, sale, pepe e rosmarino.
Mettete la padella sulla griglia e cuocete a fioco basso per circa un' oretta rigirandole spesso.

SPIEDINI FORMAGGIO E VERDURE
Una scamorza affumicata
1 zucchina
1 peperone 
1 padella bucherellata
rotolo alluminio
legni per spiedini
tagliate le verdure a pezzi , metteteli sula padella bucherellata e cuocetev sulla griglia. Quando  saranno quasi pronti toglieteli e create gli spiedini alternando zucchina, peperone e  pezzi di scamorza.
Adagiateli su un foglio di carta stagnola e metteteli sulla griglia per circa 5 minuti, finchè il formaggio non inizia ad essere morbido e bello caldo.


 Alla prossima grigliata nuovi esperimenti: stay tuned!
 Buona grigliata a tutti!!!!