Visualizzazione post con etichetta PERE FRUTTETO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PERE FRUTTETO. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2015

PORRIDGE DI AVENA PERE E CIOCCOLATO AL MICROONDE

Ditemi che non sono l'unica che la mattina si sveglia sempre in ritardo e ha poco tempo per preparare la colazione e ancora meno tempo per vestirsi e truccarsi!
Non posso farci nulla, sono una pigrona la mattina, abbandonare il letto è una rinuncia enorme!!
Ma il lavoro chiama e necessito di fare una bella colazione nutriente per andare al lavoro con il pancino pieno.
Ma, appunto, non ho molto tempo, sono sempre di corsa e quindi spesso mi tocca rinunciare alle cose che mi piacciono di più:  i pancake e il porridge, riservandoli al week end.
E qui la svolta: il microonde! Ho deciso finalmente di comprarlo e mi sono resa conto di usarlo praticamente solo per preparare la colazione e qualche volta per scaldare velocemente dei pancakes gia pronti!
Vi assicuro che per preparare questo porridge ci vuole pochissimo, SOLO 3 MINUTI E MEZZO! Farete giusto in tempo a scegliere il tea da abbinare!

Eccovi la ricetta!


PER 1 PERSONA


30 gr di fiocchi di avena integrale
1 pera  medio piccola
1 punta di cannella
1 quadretto di cioccolata fondente
1 noce
latte vegetale che preferite qb
mezzo cucchiaino di semi di chia
1 cucchiaio di fiocchi di soia ( facoltativo per guarnire) 

Prima di tutto mettete in una ciotola dai bordi alti adatta al microonde l'avena e coprite con il latte ( potete anche fare metà latte e metà acqua, l'importante è non esagerare, il liquido deve solo coprire appena l'avena, non annegarla ;) ) 
Aggiungete poi metà pera tagliata a tocchetti , il pizzico di cannella e il quadratino di cioccolato ridotto a scaglie.Mescoltate bene e  mettete nel microonde alla max potenza ( il mio 750) per 2 minuti.
Aprite, mescolate e richiudete impostando il timer per un altro minuto e mezzo.
Tirate fuori, travasate il tutto in un'altra ciotola più piccola ( così si raffredda anche un pochino!) e aggiungete l'altra metà della pera tagliata a pezzetti,  la noce spezzettata, i semi di chia e i fiocchi di soya.
Pronta la colazione in soli 3 minuti e mezzo! 

Se non avete un microonde potete tranquillamente mettere in un pentolino e far cuocere a fuoco basso per qualche minuto finche l'acqua non si assorbe e poi aggiungere il resto degli ingredienti una volta messo nella ciotola!
 Buona colazione!

domenica 13 settembre 2015

TORTA PERE E CIOCCOLATO AL PROFUMO DI COCCO

Ci sono alcuni alimenti che spesso fin da bambini escludiamo a priori , senza nemmeno assaggiarli perchè insomma non ci invita molto la consistenza o l’odore. Per me questo è il caso delle pere cotte. Le ho sempre viste come un cibo da ospedale, e la consistenza non mi invitava affatto all’assaggio.
Così mi sono persa per anni quella favolosa cosa che è la torta pere e cioccolato!
Il mio fidanzato è sempre stato un super fan della torta pere e cioccolato, così un giorno ho deciso di provare a farla per lui e dopo l’assaggio per essere certa di non avvelenarlo me ne sono innamorata!
Questa è una versione arricchita della classica pere e cioccolato: è presente il cocco, la frutta secca e la cannella.
Vi assicuro che è una favola di torta!
Ah, per la cronaca, ora mi piacciono anche le semplici pere cotte bollite, vai a capire cosa mi passava per la testa!


Eccovi la ricetta!


220 gr di farina di farro integrale
70 gr di farina di cocco
100 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito per dolci
80 gr di frutta secca ( potete fare come me e fare un misto noci/ mandorle / nocciole oppure usare solo un tipo)
100 ml di latte di riso o soya oppure latte normale
3 uova
70 gr di cioccolato fondente
2 pere medie ( io ho usato 2 abate medio piccole mature)

Il procedimento è facilissimo: mettete in una ciotola dai bordi alti la farina, la farina di cocco, lo zucchero, la cannella e il lievito per dolci e iniziate a mischiarli per bene.
Poi prendete metà della frutta secca e frullatela e aggiungetela agli ingredienti secchi, l’altra meta spezzettatela grossolanamente con l’aiuto di un coltello e aggiungetela sempre nella ciotola.
A questo punto aggiungete le 3 uova e i 100 ml di latte e mescolate con un cucchiaio di legno ( l’impasto risulterà appiccicoso, è giusto così!)
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria ( o nel microonde) e nel frattempo sbucciate e tagliate a fettine sottili le pere.
Ora prendere una tortiera ( non troppo grande io ne ho usata una in silicone a forma di cuore con un diametro di circa 20 cm, non usatela più grande altrimenti la torta verrà troppo bassa!) rivestitela di carta forno e mettete metà impasto , livellate bene con il cucchiaio , aggiungete 1 pera a fettine e con il cucchiaio versate metà del cioccolato fuso, coprite con la parte restante dell’impasto ( livellate bene e coprite tutta la superficie) , mettete l’altra pera a fettine facendo sprofondare un pochino le fette nell’impasto e concludete con il cioccolato fuso rimasto spargendolo  un po’ a casaccio.
Infornate a 180° in forno già caldo per 35-40 minuti circa!
Fate raffreddare prima di togliere dallo stampo e gustatela subito!
Se non finisce subito ( dubito!) vi consiglio di conservarla in frigo , le pere cotte sono facilmente deperibili!

Buona colazione/ merenda!

martedì 8 settembre 2015

IL FRUTTETO DEL PARCO

Oggi voglio fare un post diverso dal solito, non una semplice ricetta ma un’esperienza che accompagna da 2 anni la nostra fine estate e i primi giorni di settembre.
Da qualche anno ormai oltre a seguire un’ alimentazione vegetariana ( e molto spesso vegana) presto parecchia attenzione anche alla qualità dei cibi, quindi cerco il più possibile di comprare verdura e frutta biologici, anche se spesso non è semplicissimo trovarli e il costo a volte scoraggia un po’. Ma vengono in nostro aiuto gli acquisti a km 0  bio, dove appunto possiamo reperire frutta e verdura ( rigorosamente di stagione) biologiche direttamente dal produttore, possiamo quindi vedere con i nostri occhi come vengono coltivati, raccolti, conoscere personalmente chi ha dedicato tante cure al cibo che mangeremo, questa secondo me è una cosa bellissima e affascinante.
Ecco , oggi voglio proprio parlarvi di una di queste realtà: Il frutteto del parco di Ceriano Laghetto.
Si trova molto vicino a Saronno, quindi se vivete in queste zone vi consiglio caldamente di andare a farvi un giro!
Tra l’altro proprio accanto all’ingresso nel Frutteto c’è una stradina che permette di accedere al Parco delle Groane, per farvi una rilassante passeggiata in mezzo al bosco , magari accompagnati dal vostro amico peloso ( la mia cagnolina adora quella passeggiata!) .
Ma torniamo al Frutteto: appena entrati vediamo subito tanti filari di piante di mele, poi dei tavolini dove è possibile consumare la merenda, magari proprio le mele appena raccolte, oppure un bel bicchiere di succo di mela che producono loro direttamente senza aggiunta di zuccheri ( è delizioso!) , oppure una bella fetta di strudel di mele, mele in camicia, strudel di mirtilli!  I tavolini sono disponibili anche per il pranzo ( ecco, il pranzo da quel che ho potuto capire consiste in un tagliere di salumi e formaggi , vegani avvisati!)
Subito accanto ai tavolini c’è un negozietto che vende prodotti tipici del Trentino, quindi salumi , formaggi ma anche pasta, marmellate, miele, pane tipico, conserve, etc! Ho provato diversi loro prodotti e sono davvero ottimi!
Finalmente arriviamo al vero motivo della visita: la raccolta!
Al banchetto è possibile prendere un cestello numerato e andare a fare una bella passeggiata in mezzo ai filari di mele e pere fino ad arrivare ai filari dove è consentita la raccolta ( chiaramente in ogni periodo sarà possibile raccogliere un certo tipo di mela o pera!)
E  a questo punto via, si raccoglie! Potete scegliere le vostre mele/pere direttamente dall’albero, raccoglierle, riempire il cestino ( o se volete ci sono a disposizione direttamente delle cassette) e poi se il vostro cestino è troppo pesante lo appoggiate sul trattore, mentre voi tornate comodamente a piedi leggeri il trattore vi porta il vostro cestino che essendo numerato non rischierete di confondere!
Poi si passa alla pesata e si paga ( vi assicuro che si portano via tante mele a poco!)
Io questa volta ho raccolto mele Golden Delicious, mele Red Delicious, mele Royal Gala e pere Abate!  
E come sono queste mele?
Super! Hanno un profumo, un sapore e una croccantezza che ormai a furia di comprare le mele al supermercato nemmeno conosciamo più! Anche la mia nonna assaggiandola ha esclamato “ Ma questa si che è una mela!”

Ovviamente vi lascio con una delle mie ricette preferite alle mele: 
                                                     la TORTA DI MELE E MANDORLE!
3 mele medie
50 gr di mandorle
200 gr di farina integrale
90 gr di olio
120 gr di zucchero di canna
1 bicchierino di rhum
1 pizzico di sale
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
cannella in polvere

Iniziate con il mettere le mandorle su una placca rivestita da carta forno e infornate in forno caldo a 120° per 10 minuti per tostarle.
Poi tiratele fuori, fatele raffreddare qualche minuto e frullatele con metà dose dello zucchero fino a ridurle  a quasi farina.
Poi montate le tre uova con l'altra metà dello zucchero e un pizzico di sale per 10 minuti circa ( è fondamentale montarle per così tanto tempo, deve diventare bello spumoso) Sempre montando aggiungere l'olio a filo e il rhum. Poi aggiungere le mandorle frullate con lo zucchero.
Aquesto punto mescolate solo con un cucchiaio di legno dall'alto verso il basso per non smontare il composto, aggiungere la farina e il lievito e incorporate per bene tutto.
Ora tagliate 2 mele a dadini e una a fettine ( mi raccomando non togliete la buccia che fa benissimo!) cospargerle con circa 2 cucchiaini di cannella e aggiungere le mele a dadini nell'impasto mescolando.
Versate tutto in una tortiera rivestita di carta forno, diponete le fettine di mela sopra spingendo un po' per farle sprofondare e cospargete con un filo di zucchero di canna e mezzo cucchiaino di cannella.
Infornate in forno ventilato per 45 min a 170 gradi circa!