Visualizzazione post con etichetta ISOFLAVONOIDI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ISOFLAVONOIDI. Mostra tutti i post

domenica 1 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA COTOLETTE VEGAN DI LENTICCHIE

Questa ricetta è nata la prima volta per caso. Avevo preparato delle lenticchie in umido ma ne erano avanzate, non mi piace molto riscaldarle il giorno dopo perchè riscaldarle significa spappolarle un po', e non mi piacciono più molto.
Quindi ho deciso di utilizzarle per trasformarle in un'altra cosa!
Da allora spesso faccio le lenticchie solo per fare queste cotolette!
Ne preparo parecchie e le congelo, così quando sono di fretta a pranzo le tiro fuori dal congelatore, forno per 10 minuti e sono pronte, calde e belle croccanti.

Quindi vi darò le dosi che utilizzo io per farle!
Le lenticchie sono particolarmente ricche di proteine, di calcio e di ferro. Una porzione costituita da 100 grammi di lenticchie secche contiene circa 25 grammi di proteine vegetali, 54 grammi di carboidrati, 5,1 milligrammi di ferro, 127 milligrammi di calcio e 3 milligrammi di vitamina C. L'assorbimento del ferro contenuto nelle lenticchie può essere favorito accompagnando il loro consumo da alimenti ricchi proprio di vitamina C. Per via del loro contenuto di isoflavoni, alle lenticchie vengono attribuite proprietà antiossidanti.
 Le lenticchie presentano un elevato contenuto di fibre; esse contribuiscono al corretto e regolare funzionamento dell'intestino e ad evitare la stitichezza.

Il consumo di lenticchie permette di tenere sotto controllo i livelli sia di zuccheri che di colesterolo nel sangue. Le lenticchie contribuiscono a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e il loro consumo può essere benefico per coloro che soffrono di diabete.

Sono utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari e possono portare ad una riduzione dell'incidenza delle malattie coronariche in quei soggetti che le consumano regolarmente.

Eccovi la ricetta!

500 gr di lenticchie ( che non necessitano di essere messe a mollo)
1 carota
2 gambi di sedano
 3scalogni
2 cucchiaini di curry
2 rametti di rosmarino
sale rosa
olio EVO
pan grattato ( se integrale meglio!)

Prima di tutto dovrete preparare le lenticchie, quindi: tagliate finemente carota, sedano e 1 scalogno, metteteli in una pentola capiente con un paio di cucchiai di olio EVO.
Fate soffriggere a fuoco dolce, unite le lenticchie ( sciacquate per bene!)  , il rosmarino, e fatele rosolare.
Dopo qualche minuto aggiungete acqua bollente fino a coprirle di acqua ( almeno 2 dita di acqua sopra le lenticchie) e fate cuocere a fuoco dolce.
Mescolate ogni tanto e aggiungete acqua bollente se si assorbe troppo.
A metà cottura aggiungete i due cucchiaini di curry e verso fine cottura regolate di sale assaggiando.
Devono cuocere circa 35-40 minuti.
Quando saranno cotte alzate leggermente il fuoco per far assorbire bene tutta l'acqua.
Fatele raffreddare e mettetele in un frullatore insieme a 2 scalogni tagliati a pezzetti.
Iniziate a frullare, aggiungete 5 cucchiai di pan grattato e continuate a frullare.
Dovete ottenere una crema abbastanza compatta ma non densissima, quindi regolatevi aggiungendo il pan grattato fino a ottenere questa consistenza del composto.
Con le mani prendete una parte di impasto e iniziate a schiacciarlo , passatelo nel pan grattato e poi ponetelo su una teglia rivestita di carta forno.
Non preoccupatevi se l'impasto risulta un po' appiccicoso o molliccio, in forno si asciugherà!
Mettetelo quindi in forno per 20  minuti, ventilato, a 180°.
A fine cottura otterrete delle "cotolette" ben compatte ma morbide dentro!
Se volete potete lasciarle 2 minuti sotto al grill, così da farle dorare ancora di più!




mercoledì 14 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA POLPETTONE DI LENTICCHIE


Questa è una di quelle ricette che adoro.
Principalmente perchè, dato che amo cucinare, mi piace passare del tempo in cucina, preparare un piatto con calma e con tutto il tempo necessario.
Siamo sempre tutti di fretta, ma quando riesco a ritagliarmi un pomeriggio in cucina mi rilasso e mi sento subito meglio.
Spesso i piatti vegetariani sono tutti abbastanza veloci, non necessitano lunghe cotture come spesso accade con la carne quando prepariamo arrosti, brasati etc.
Questo è uno di quei piatti vegetariani che rappresenta l'eccezione!
Per me è un vero e proprio comfort food!

La ricetta è stata elaborata per la prima volta da mia mamma, cuoca da paura, che avendo una figlia che ha deciso di essere vegetariana si ritrova a dover reinventare i piatti della tradizione in chiave veg.
E devo dire che non sbaglia mai un colpo!

Per preparare questo polpettone ho utilizzato le lenticchie: Le lenticchie sono particolarmente ricche di proteine, di calcio e di ferro. Una porzione costituita da 100 grammi di lenticchie secche contiene circa 25 grammi di proteine vegetali, 54 grammi di carboidrati, 5,1 milligrammi di ferro, 127 milligrammi di calcio e 3 milligrammi di vitamina C. L'assorbimento del ferro contenuto nelle lenticchie può essere favorito accompagnando il loro consumo da alimenti ricchi proprio di vitamina C. Per via del loro contenuto di isoflavoni, alle lenticchie vengono attribuite proprietà antiossidanti.
 Le lenticchie presentano un elevato contenuto di fibre; esse contribuiscono al corretto e regolare funzionamento dell'intestino e ad evitare la stitichezza.

Il consumo di lenticchie permette di tenere sotto controllo i livelli sia di zuccheri che di colesterolo nel sangue. Le lenticchie contribuiscono a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e il loro consumo può essere benefico per coloro che soffrono di diabete.

Sono utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari e possono portare ad una riduzione dell'incidenza delle malattie coronariche in quei soggetti che le consumano regolarmente.

Ho utlizzato per " farcire" il rotolo dell'affettato veg!
E' un "affettato" vegetale, nella forma ricorda il classico affettato, spesso anche nel colore.
Esiste in diverse varianti: seitan, soya, lupini etc. il mio preferito è quello di lupini, ma anche gli altri non sono affatto male!
Io lo trovo al Naturasi, ma altre versioni si trovano anche all'Auchan o Esselunga.
Fate attenzione che alcune varianti sono vegane, altre contengono derivati animali, quindi adatti solo ai vegetariani.

Eccovi la ricetta!


500 gr di lenticchie di Castelluccio ( o altre varianti che comunque non prevedono il metterle a bagno per una notte)
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
olio evo
mezzo bicchiere di vino bianco
acqua qb
sale rosa
3 cucchiai di bianco d'uovo
3 cucchiai di parmigiano
pangrattato qb
6-7 fette di affettato veg
6 fette di provola affumicata ( opzionale)

Prima di tutto fate un trito con la carota, la cipolla e il gambo di sedano e fateli soffriggere in un paio di cucchiai di olio EVO.
Aggiungete le lenticchie preventivamente sciacquate sotto acqua fredda.
Dopo un paio di minuti sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e dopo aggiungete acqua calda fino a coprire le lenticchie.
Fate cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti.Solo alla fine salare. Le lenticchie devono essere ben asciutte, quindi se è ancora presente acqua fate proseguire la cottura finchè l'acqua non sarà totalmente assorbita.
Fate rafffeddare , trasferite in una ciotola capiente e a questo punto con un frullatore a immersione frullate bene le lenticchie fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete i 3 cucchiai dI bianco d'uovo, i 3 cucchiai di parmigiano e impastare a mano.
Se l'impasto non vi sembra abbastanza compatto aggiungete un po' di pangrattato, deve risultare ben sodo.
A questo punto disporre l'impasto su un grande foglio di carta forno spolverato con del pangrattato.
Dovete creare un rettangolo, lo spessore deve essere di circa 1cm e mezzo/ 2 cm.
Disponete le fette di affettato veg e le fette di provola ( se la desiderate) e con l'aiuto della carta forno ripiegate i lati esterni verso il centro, poi sempre aiutandovi con la carta forno arrotolate tutto, cercate di dargli una forma il più tondeggiante possibile.
Chiudere bene nella carta forno, i lati chiudeteli a mo' di caramella, avvolgere poi nella carta alluminio, facendo attenzione che sia tutto ben chiuso.
Adagiate il rotolo in una pirofila ben capiente, e aggiungere circa 3-4 dita di acqua.
Mettere in forno caldo per 40 min a 200° circa, a metà cottura rigirare il rotolo e se manca aggiungere un po' di acqua.
Quando è pronto fatelo raffreddare, poi apritelo con attenzione e affettatelo.
Ripassate in forno le fette qualche minuto per scaldarle e impiattare!
Ottimo con un ben contorno di verdure croccanti.
Con queste dosi ne viene uno bello grande, quindi se avanza potete tranquillamente congelarlo, così sarà pronto ogni volta che ne avrete voglia.
Ve lo assicuro, crea dipendenza!

Alla prossima ricetta!