Visualizzazione post con etichetta POLPETTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POLPETTE. Mostra tutti i post

giovedì 5 marzo 2015

POLPETTE DI MELANZANE VEGAN

Questa ricetta nasce un po' per caso! Avevo a casa delle melanzane, in genere le cucino al forno ( grigliate oppure facendo delle pizzette di melanzane) , ma questa volta avevo voglia di qualcosa di diverso. Le mie origini Calabresi chiaramente si sono fatte subito sentire " polpette!"
Si , ma vegan e light!
Gia dal primo esperimento ne sono uscite delle polpette ottime, bastano pochi ingredienti e poco tempo!
Le melanzane sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!

Eccovi la ricetta!


Per 10-12 polpette
2 melanzane di medie dimensioni
1 cucchiaio di farina di ceci
50-60 gr di mozzarisella ( oppure se non vi interessa la versione vegan provola/ mozzarella) facoltativo , potete anche non mettere nulla!
5-6 cucchiai di pangrattato + quello per impanare
9 olive
sale rosa
pepe nero
aromi ( io ho usato erba cipollina e prezzemolo)
Prima di tutto tagliate a tocchetti le melanzane mentre portate a bollore una pentola di acqua salata.
Tuffateci le melanzane a pezzi e fate bollire per 20 minuti.
Quando sono pronte scolate in un colapasta e iniziate a schiacciare con un cucchiaio.
Ora arriva l'unica parte un po' noiosetta  ma fondamentale: mettete le melanzane in un colino e iniziate a schiacciare con un cucchiaio, dovete far uscire più acqua possibile, quindi strizzatele molto bene!
Mettere le melanzane in una ciotola ( se avete schiacciato bene saranno ben spappolate), aggiungete le olive denocciolate tagliate a pezzetti, la mozzarisella o mozzarella o provola  a pezzettini, iniziate a mischiare bene.
In una ciotolina stemperate il cucchiaio di farina di ceci con un goccio di acqua e aggiungetelo alle melanzane.
Poi aggiungete il pangrattato, la quantità dipende da quanto avete strizzato bene le melanzane, deve risultare un composto abbastanza sodo per permettervi di creare a mano le polpette.
Poi aggiungete gli aromi a pezzettini , il pepe e regolate di sale.
Con un cucchiaio prelevare una parte dell'impasto e con le mani create le polpette, passatele nel pangrattato e poi disponetele su una teglia ricoperta con carta da forno.
Infornate in forno gia caldo a 210° ventilato per 20-25 minuti, a metà cottura rigiratele.
Devono essere ben dorate, quindi volendo potete accendere il grill gli ultimi 2 minuti!

Fatemi sapete cosa ne pensate!

martedì 24 febbraio 2015

RICETTA VEGANA VEGETARIANA POLPETTE DI CECI E ZUCCA

A volte facciamo cene improvvisate , mangiando il più delle volte male, perchè abbiamo poco tempo per preparare la cena, perchè non abbiamo voglia di stare ai fornelli dopo una giornata strassante o con la scusa che non siamo dei campioni in cucina e quindi ripieghiamo su un toast, una piadina o peggio ancora su quei cibi precotti gia pronti.
Eppure basta davvero poco per mettere a tavola una cena sana, gustosa e appagante.
Questa ricetta ne è l'esempio, è veloce, semplice e buonissima!

Ho usato la zucca: I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

e i ceci  : I ceci sono buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi

Eccovi la ricetta!

300 gr circa di zucca mantovana
230 gr di ceci gia cotti ( vanno bene anche quelli in scatola, sciacquati e scolati)
1 rametto di rosmarino
sale rosa
olio EVO
pepe nero
pan grattato
Pulite la zucca e sbucciatela, tagliatela a pezzettini e mettetela nel frullatore, aggiungere 2 cucchiaini di olio EVO, sale, pepe e il rametto di rosmarino e iniziare a frullare.
Aggiungete poi i ceci e frullate tutto ( se rimane qualche pezzetto va benissimo, saranno ancora più sfiziose!). Regolate di sale assaggiando e poi con un cucchiaio prelevare l'impasto e formare delle palline, passatele nel pangrattato e mettetele su una placca rivestita di carta forno. Infornare a 180 ° , ventilato , per 20-25 minuti! Si devono dorare un pochino! 
Si possono accompagnare con una semplice salsa senape oppure con una salsina allo yogurt!

Buon appetito!

sabato 5 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA: POLPETTE DI CECI


Come avrete ormai capito i miei legumi preferiti sono i ceci! Li trovo più leggeri e digeribili rispetto ad altri legumi e in estate li mangerei tutti i giorni! Giusto per variare ogni tanto cambio la forma con cui li porto in tavola, questa volte ho preparato delle semplici ma buonissime polpette di ceci accompagnate da un tzaziki alla mia maniera e come contorno ho preparato semplicissimi fagiolini e patate bolliti!

I ceci oltre al essere buoni sono anche molto sani: buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E.
Buona la presenza anche degli aminoacidi. 

Eccovi la ricetta!



Per 8 polpette
1 barattolo di ceci scolati e lavati
1 uovo (per vegani: potete anche non metterlo, si addensa lo stesso!)
rosmarino sminuzzato
olio evo
sale ( o gomasio: sale e sesamo)
pangrattato
semi di sesamo

Sono semplicissime! Mettete i ceci, l'uovo, un cucchiaio di olio, una presa di sale o gomasio e un cucchiaino di rosmarino sminuzzato in un recipiente dai bordi alti e con i frullatore a immersione frullate tutto! Aggiungete un cucchiaio di pangrattato e mescolate bene.
Poi aiutandovi con un cucchiaio fate delle palline ( l'impasto deve essere molto morbido, regolatevi con un cucchiaio=una polpetta) e passatele in un piatto dove avrete messo del pangrattato mischiato ai semi di sesamo.
Adagiatele su una placca da forno rivestita da carta forno, 180-200 gradi per 15 minuti!
Saranno belle croccanti fuori ma morbide dentro!
Vi consiglio di mangiarle tuffandole nella salsina tzaziki ( qui la ricetta) per smorzare l'effetto un po' pastoso dei ceci,abbinamento perfetto!


lunedì 28 aprile 2014

RICETTA VEGETARIANA POLPETTE SPINACI E TOFU

Ciao a tutti!

Quando siamo di  fretta e si torna a casa tardi pensiamo di non avere mai il tempo per cucinare qualcosa di sano o sfizioso, quindi finisce che prepariamo il classico piatto di pasta al pomodoro oppure ( nettamente peggio!) mangiamo qualche piatto gia pronto  magari si sfizioso ma sicuramente molto poco sano!
In realtà per preparare un buon piatto a volte ci vuole davvero poco tempo , basta avere nel frigo gli ingredienti base giusti e si possono inventare piatti buoni, semplici ma sempre diversi! Un buon esempio sono le polpette che sto per presentarvi!
Gli spinaci lo sappiamo tutto sono ricchi di ferro ( anche se ci sono diversi alimenti che ne contengono molto di più, per esempio le lenticchie!) , ma sarebbe più interessante apprezzarli per altre qualità: contengono potassio,zinco, manganese, fosforo, rame e calcio, carotenoidi, flavonoidi, vitamina c, vitamina e!
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!
Eccole!
Ricetta polpette spinaci e tofu
una busta di spinaci freschi
180 gr di tofu
pan grattato
olive nere
capperi
sale
pepe
farina
olio (se volete friggere)
Lavate gli spinaci e senza asciugarli metteteli in una padella ampia, mettete il coperchio e cuocete per qualche minuto.Quando vedete che sono appassiti togliete il coperchio, salate,  e fate asciugare bene l'acqua , devono essere belli asciutti!
Una volta pronti fateli raffreddare e intanto con i rebbi di una forchetta schiacciate bene il tofu,  ( consiglio di non frullarlo , deve sentirsi un po'!) unite  gli spinaci, le olive nere private del nocciolo,  i capperi il sale e il pepe e iniziate a impastare , aggiungete mano a meno il pangrattato, deve risultare un impasto abbastanza sodo da poter creare a mano  le polpette! Passatele poi velocemente nella farina.
A questo punto  potete scegliere: passarle al forno oppure friggerle!
Io questa volta le ho fatte al forno, le ho messe su una teglia ricoperta di carta forno, un giro di olio EVO ( ma proprio un filo!) e 180° per 15 minuti , gli ultmi 3 minuti  ho acceso il grill per dorarle ancora di più!
Potete gustarle così come sono,   oppure accompagnarle a qualche salsa, io questa volta le ho accompagnate con l ' hummus che adoro e trovo si abbini molto bene!
A breve vi darò la ricetta anche dell'hummus!
Sono ottime come secondo accompagnate a una insalata ma perfette anche per un aperitivo ! 

L'IDEA IN PIU':
Il tofu sia alla vista che al gusto sembra davvero un formaggio fresco in questa preparazione , ma per chi sente proprio la mancanza di un vero formaggio può aggiungere un po' di grana grattuggiato per dare sapore oppure dei pezzettini di mozzarella per renderle belle filanti!