Visualizzazione post con etichetta MELE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MELE. Mostra tutti i post

sabato 19 settembre 2015

CROSTATA DI MELE VEGAN SENZA ZUCCHERO

Ieri sera mi  è venuta voglia di preparare un dolce per la colazione di questa mattina, nel week end dato che ho più tempo mi piace fare colazione con più calma, mangiando diverse cose e, finchè il tempo lo permette, gustarmi il mio pasto sotto al portico in giardino.
In genere mi piace mangiare della frutta fresca, un buon the o infuso, yogurt di soya e una bella fetta di torta.
Ma  ho voluto provare a lanciarmi in una nuova esperienza : preparare un dolce senza zucchero! Direte voi, se è dolce non può essere senza zucchero! E invece si, e non ho nemmeno usato malti, miele, fruttosio, stevia o altri edulcoloranti.
E' davvero senza zuccheri aggiunti , sfruttando solo quello che la natura ci ha dato di dolce.
Quindi una dolcezza naturale, a cui è bene riabituarsi per imparare a godersi di più i veri sapori senza coprirli con zucchero o sale in quantità eccessive.
Se poi vi è capitato di sentire un'intervista del Prof. Berrino capirete quanto questo dolce possa solo farvi del bene: all'animo, al palato ma anche alla salute.
Nasce così questa ricetta, una frolla vegan senza zucchero arricchita con una marmellata e fettine di mele, semplice, gustosa e naturale.

Vi lascio la ricetta, tenete presente che io non sono un'amante delle cose troppe dolci, se voi lo siete potete aumentare leggermente la quantità di datteri per aggiungere dolcezza all'impasto, l'unica cosa da fare è fare come tutti  i grandi chef : assaggiare! Assaggiate la frolla prima di infornarla e capirete se il grado di dolcezza è adatto a voi! Oppure per la prima volta fidatevi di me, la prossima volta sarete in grado di capire cosa fare per regolare la dolcezza che preferite!


PER UNO STAMPO DA 24 CM
250 gr di farina di farro integrale
30 gr di mandorle tritate
Mezza bustina di lievito
5 cucchiai di olio di semi
10 cucchiai di succo di mele non concentrato e non zuccherato
4/ datteri di piccole dimensioni ( non quelli glassati , quelli naturali!)
cannella qb
1 pizzico di sale

Mezzo vasetto di marmellata all'albicocca senza zuccheri aggiunti ( tipo Rigoni)
1 mela 

 Prima di tutto mettete a bagno i datteri nel succo di mela, e lasciateli almeno mezzora, meglio 1 oretta.
Poi mettete nel frullatore e frullate per bene.
In una ciotola mettete la farina di farro, farina di mandorle, il lievito,un pizzico di cannella  e un pizzico di sale. Mischiate bene e aggiungete i liquidi: il succo di mela frullato con i datteri e l 'olio. Impastate bene  e mettete il panetto in frigo per almeno 30 minuti.
Intanto tagliate le mele a fettine e mettetele in una ciotola con del succo di limone per non farle ossidare. 
Tirate fuori l'impasto dal frigo, prendete una tortiera e foderatela con carta forno, stendete bene la frolla tenendo i bordi leggermente più alti. Riempite con la marmellata tenendone un cucchiaio da parte.
Adagiate ora le fettine di mele sulla marmellata, poi stemperate il cucchiaio di marmellata avanzata con un goccio di acqua e spennellate le mele per evitare che secchino in forno.
Infornate in forno gia caldo per 35 minuti a 180°.
Fate raffreddare bene e assaggiate.

Che ne dite?


martedì 8 settembre 2015

IL FRUTTETO DEL PARCO

Oggi voglio fare un post diverso dal solito, non una semplice ricetta ma un’esperienza che accompagna da 2 anni la nostra fine estate e i primi giorni di settembre.
Da qualche anno ormai oltre a seguire un’ alimentazione vegetariana ( e molto spesso vegana) presto parecchia attenzione anche alla qualità dei cibi, quindi cerco il più possibile di comprare verdura e frutta biologici, anche se spesso non è semplicissimo trovarli e il costo a volte scoraggia un po’. Ma vengono in nostro aiuto gli acquisti a km 0  bio, dove appunto possiamo reperire frutta e verdura ( rigorosamente di stagione) biologiche direttamente dal produttore, possiamo quindi vedere con i nostri occhi come vengono coltivati, raccolti, conoscere personalmente chi ha dedicato tante cure al cibo che mangeremo, questa secondo me è una cosa bellissima e affascinante.
Ecco , oggi voglio proprio parlarvi di una di queste realtà: Il frutteto del parco di Ceriano Laghetto.
Si trova molto vicino a Saronno, quindi se vivete in queste zone vi consiglio caldamente di andare a farvi un giro!
Tra l’altro proprio accanto all’ingresso nel Frutteto c’è una stradina che permette di accedere al Parco delle Groane, per farvi una rilassante passeggiata in mezzo al bosco , magari accompagnati dal vostro amico peloso ( la mia cagnolina adora quella passeggiata!) .
Ma torniamo al Frutteto: appena entrati vediamo subito tanti filari di piante di mele, poi dei tavolini dove è possibile consumare la merenda, magari proprio le mele appena raccolte, oppure un bel bicchiere di succo di mela che producono loro direttamente senza aggiunta di zuccheri ( è delizioso!) , oppure una bella fetta di strudel di mele, mele in camicia, strudel di mirtilli!  I tavolini sono disponibili anche per il pranzo ( ecco, il pranzo da quel che ho potuto capire consiste in un tagliere di salumi e formaggi , vegani avvisati!)
Subito accanto ai tavolini c’è un negozietto che vende prodotti tipici del Trentino, quindi salumi , formaggi ma anche pasta, marmellate, miele, pane tipico, conserve, etc! Ho provato diversi loro prodotti e sono davvero ottimi!
Finalmente arriviamo al vero motivo della visita: la raccolta!
Al banchetto è possibile prendere un cestello numerato e andare a fare una bella passeggiata in mezzo ai filari di mele e pere fino ad arrivare ai filari dove è consentita la raccolta ( chiaramente in ogni periodo sarà possibile raccogliere un certo tipo di mela o pera!)
E  a questo punto via, si raccoglie! Potete scegliere le vostre mele/pere direttamente dall’albero, raccoglierle, riempire il cestino ( o se volete ci sono a disposizione direttamente delle cassette) e poi se il vostro cestino è troppo pesante lo appoggiate sul trattore, mentre voi tornate comodamente a piedi leggeri il trattore vi porta il vostro cestino che essendo numerato non rischierete di confondere!
Poi si passa alla pesata e si paga ( vi assicuro che si portano via tante mele a poco!)
Io questa volta ho raccolto mele Golden Delicious, mele Red Delicious, mele Royal Gala e pere Abate!  
E come sono queste mele?
Super! Hanno un profumo, un sapore e una croccantezza che ormai a furia di comprare le mele al supermercato nemmeno conosciamo più! Anche la mia nonna assaggiandola ha esclamato “ Ma questa si che è una mela!”

Ovviamente vi lascio con una delle mie ricette preferite alle mele: 
                                                     la TORTA DI MELE E MANDORLE!
3 mele medie
50 gr di mandorle
200 gr di farina integrale
90 gr di olio
120 gr di zucchero di canna
1 bicchierino di rhum
1 pizzico di sale
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
cannella in polvere

Iniziate con il mettere le mandorle su una placca rivestita da carta forno e infornate in forno caldo a 120° per 10 minuti per tostarle.
Poi tiratele fuori, fatele raffreddare qualche minuto e frullatele con metà dose dello zucchero fino a ridurle  a quasi farina.
Poi montate le tre uova con l'altra metà dello zucchero e un pizzico di sale per 10 minuti circa ( è fondamentale montarle per così tanto tempo, deve diventare bello spumoso) Sempre montando aggiungere l'olio a filo e il rhum. Poi aggiungere le mandorle frullate con lo zucchero.
Aquesto punto mescolate solo con un cucchiaio di legno dall'alto verso il basso per non smontare il composto, aggiungere la farina e il lievito e incorporate per bene tutto.
Ora tagliate 2 mele a dadini e una a fettine ( mi raccomando non togliete la buccia che fa benissimo!) cospargerle con circa 2 cucchiaini di cannella e aggiungere le mele a dadini nell'impasto mescolando.
Versate tutto in una tortiera rivestita di carta forno, diponete le fettine di mela sopra spingendo un po' per farle sprofondare e cospargete con un filo di zucchero di canna e mezzo cucchiaino di cannella.
Infornate in forno ventilato per 45 min a 170 gradi circa!

domenica 22 marzo 2015

TORTA DI MELE E MANDORLE RICETTA VEGETARIANA

Inzio subito con il dirvi che io adoro le torte di mele!
Le adoro a colazione, merenda, dopo pranzo, dopo cena.. insomma per me è sempre l'ora per una buona torta di mele!
Ne ho provate parecchie, partentendo dalle classiche ricette "della nonna" un po' rustiche fino a quelle un po' piu sofisticate, le tarte tatin, le apple pie inglesi, etcetc.
Ecco, questa secondo me è la migliore tra tutte!
La adoro perchè è soffice, si scioglie in bocca, e ha quella granulosità data dalla mandorla che mi fa impazzire.
Non ho mai provato la versione vegan perchè è talmente perfetta così che non ho osato cambiare nulla!
Ma se volete sapete che le uova si possono sosituire in tanti modi, anzi se provate fatemi sapere come viene!
Non contiene burro quindi è perfetta anche per chi è intollerante al lattosio, poco olio, e farina e zucchero sono integrali, quindi è una buona ricetta sana e equilibrata!


Eccovi la ricetta!
 3 mele medie
50 gr di mandorle 
200 gr di farina integrale
90 gr di olio
120 gr di zucchero di canna
1 bicchierino di rhum
1 pizzico di sale
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
cannella in polvere

Iniziate con il mettere le mandorle su una placca rivestita da carta forno e infornate in forno caldo a 120° per 10 minuti per tostarle.
Poi tiratele fuori, fatele raffreddare qualche minuto e frullatele con metà dose dello zucchero fino a ridurle  a quasi farina.
Poi montate le tre uova con l'altra metà dello zucchero e un pizzico di sale per 10 minuti circa ( è fondamentale montarle per così tanto tempo, deve diventare bello spumoso) Sempre montando aggiungere l'olio a filo e il rhum. Poi aggiungere le mandorle frullate con lo zucchero.
Aquesto punto mescolate solo con un cucchiaio di legno dall'alto verso il basso per non smontare il composto, aggiungere la farina e il lievito e incorporate per bene tutto.
Ora tagliate 2 mele a dadini e una a fettine ( mi raccomando non togliete la buccia che fa benissimo!) cospargerle con circa 2 cucchiaini di cannella e aggiungere le mele a dadini nell'impasto mescolando.
Versate tutto in una tortiera rivestita di carta forno, diponete le fettine di mela sopra spingendo un po' per farle sprofondare e cospargete con un filo di zucchero di canna e mezzo cucchiaino di cannella.
Infornate in forno ventilato per 45 min a 170 gradi circa!

Fatemi sapete se vi è piaciuta, io l'adoro!
Alla prossima!