Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post

lunedì 23 novembre 2015

PLUMCAKE CIOCCOLATO FONDENTE E ARANCIA VEGAN

Questo plumcake nasce proprio come una ricetta del riciclo!
Mi ritrovavo in frigo un vaso da 500 gr di yogurt di soya al cocco con scadenza entro il giorno successivo.
Di certo non potevo mangiarne 500 gr in un giorno  :) Quindi ne ho mangiato metà e l’altra metà ho deciso di utilizzarla per un dolce.
Poi noto che anche il latte di soya-riso che avevo in frigo stava per scadere!
Quindi partendo da questi due ingrendienti ho “costruito” questa ricetta!
Ne è venuto fuori un plumcake davvero delizioso, morbidissimo, profumato e molto saporito!
Ammetto subito che la buona riuscita della ricetta dipende anche dalla scorza di arancia che si andrà a utilizzare: l’arancia che ho usato era davvero profumata!

Eccovi subito la ricetta!


250 gr farina di farro integrale
50 gr frumina ( o amido di mais)
40 gr di cioccolato fondente a scaglie
120-130 gr di latte di soya-riso ( o altro latte vegetale)
250 gr di yogurt di soya ( io ho usato il provamel gusto cocco)
70 gr di olio di semi di mais
110 gr di zucchero di canna integrale
scorza di 1 arancia
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci bio
un pizzico di sale

Prima di tutto mettete in un frullatore lo zucchero con l’ olio, latte e yogurt e frullate bene per amalgamare tutto.
In una ciotola a parte mettete le farine,la vanillina,  il lievito, la scorza grattuggiata, il pizzico di sale  e il cioccolato a scaglie. Mischiate bene e a questo punto unite i liquidi.
Mescolate bene con una spatola o cucchiaio di legno e versate poi in uno stampo per plumcake rivestito con carta forno.
Infornate in forno già caldo ventilato per 35 minuti a 180 gradi circa!
Fate sempre la prova stecchino prima di spegnere, ogni forno è diverso!


giovedì 1 ottobre 2015

CORNETTI / BRIOCHES INTEGRALI VEGAN

Parliamoci chiaro: il porridge è buonissimo, i pancakes anche  e le colazioni fruttose sono super energetiche e sane.
Ma anche a voi ogni tanto viene voglia di fare colazione con una bella brioche?
Quante volte vi sarà capitato ( mi rivolgo soprattutto ai vegan) di andare al bar e non sapere che ordinare perchè dovete chiedere la lista ingredienti di ogni prodotto esposto?
E poi finisce quasi sempre che se hanno le brioches vegan sono fatte con margarina e olio di palma. E quindi ciao, un caffè, grazie!
;-)
Ma perchè non prepararci delle belle brioches a casa? Possiamo farne tante, poi congelarle e tirarle fuori dal freezer quando ne abbiamo voglia!
Ci vuole poco impegno e pochi ingredienti.
Ma vi assicuro che il gusto è ottimo! Poi potete scegliere il ripieno che più vi piace e farne diverse così ogni mattina potete scegliere il gusto che preferite!


Vi lascio subito la ricetta!



PER 16 BRIOCHES CIRCA

250 gr farina 0
250 gr farina integrale
100 gr olio di semi 
120 gr di zucchero di canna integrale
16 gr lievito di birra fresco
200 gr latte di soya ( o altro latte vegetale)
50 gr di acqua tiepida
1 pizzico di sale 
Ripieno a scelta: marmellata, crema spalmabile al cacao, crema pasticciera vegan etc

Prima di tutto mischiate le farine e lo zucchero in una ciotola.
Mettete i 50 gr di acqua tiepida in un bicchere e fateci sciogliere il lievito di birra.
Aggiungete poi olio, latte e acqua+ lievito alle farine e amalgamate bene, aggiungete poi il pizzico di sale.
Impastate bene fino a ottenere un impasto bello omogeneo.
Coprite la ciotola con un canovaccio umido e mettete a lievitare ( in un posto caldo e senza correnti, io lo metto in forno con solo la luce accesa) per 3 ore circa ( se avete più tempo lasciatelo lievitare di più!)
Riprendete l'impasto, dividetelo a metà e stendete una prima metà con un mattarello su un piano infarinato. Cercate di dare una forma circolare, l'impasto deve essere alto 3-4 mm. 
Con un coltello dividete l'impasto in spicchi ( ne verranno circa 8) e spalmate sulla parte più larga un po' del ripieno che avrete scelto ( circa 1 cucchiaino e mezzo), arrotolate partendo dalla parte più larga, dare la classica forma del cornetto con le punte in giu e appoggiate su una placca rivestita di carta forno.
Ripetere per tutti gli spicchi.
Passate poi all'altra metà dell'impasto, stendete, fate gli spicchi, ripieno e arrotolare.
Ora lasciate lievitare ancora 1 oretta e mezza circa sempre nel forno con luce accesa, oppure in un luogo caldo. 
Vi verranno circa 2 teglie, vi consiglio di fare infornate separate per cuocere in maniera uniforme tutti i cornetti.
Spennellate delicatamente i cornetti con un goccio di latte di soya e infornate quindi per 20 minuti a 180° forno ventilato gia caldo.

E buona colazione!
Restano morbidi anche per 2-3 giorni, ma vi consiglio di congelarne almeno metà così da averle belle fragranti , basta tirarle fuori dal freezer e metterle 5 minuti in forno per scongelarle e gustare i cornetti come appena fatti!

 

mercoledì 23 settembre 2015

MUFFINS VEGAN AL CIOCCOLATO, NOCCIOLE E ZUCCHINE

Le zucchine in un dolce?!?!
Ebbene si!
 Il bello di fare dolci vegan è proprio questo: sperimentare abbinamente ( anche improbabili!) per trovare degni sostituti dei classici ingredienti che si usano nel dolci classici.
E spesso proprio con quelli più improbabili si finisce per creare un dolce particolare e buonissimo!
Questa volta volevo preparare un dolce per un amico vegan, avrei potuto sfoderare uno dei mie classici ma ho preferito provare una nuova combinazione.
E ne sono usciti questi super muffins!
Sono decisamente buoni, morbidi, umidi e cioccolatosissimi!
La zucchina infatti ha un sapore abbastanza neutro, quindi nell'impasto non si avverte la sua presenza ma aiuta molto a mantenere il dolce umido e morbido.
Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.

Vi lascio subito la ricetta!



 PER 16 MUFFINS CIRCA
100 gr di farina di farro integrale
80 gr di farina integrale ( o farina di avena)
50 gr di cacao amaro
40 gr di frumina ( o amido di mais)
60 gr di olio di semi 
150 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di latte di riso
200 gr di zucchine
40 gr di nocciole
1 bustina di lievito per dolci 
 4 quadrotti di cioccolato fondente

Prima di tutti mondate e lavate le zucchine, poi grattuggiatele in un piatto e lasciatele 20 minuti in un colino per far perdere l'acqua in eccesso.
Ora mettete la zucchina in un frullatore con l'olio, lo zucchero, il latte e metà delle nocciole.
Frullate grossolanamente.
Nel frattempo in una ciotola capiente mettete le farine, la frumina, il cacao e il lievito. Mischiate bene e aggiungete il composto apppena frullato.
 Mescolate bene e a questo punto aggiungete  la parte restante delle nocciole tagliate a pezzetti e il cioccolato a scaglie.
Preparate uno stampo da muffins e rivestitelo con i pirottini, riempiteli per circa 2/3 con l'impasto e infornate in forno già caldo a 180° per 20-23 minuti.

Tirate fuori dal forno e una volta raffreddati se volete potete cospargerli con dello zucchero a velo, meglio se di canna!

Buona merenda/colazione!

sabato 19 settembre 2015

CROSTATA DI MELE VEGAN SENZA ZUCCHERO

Ieri sera mi  è venuta voglia di preparare un dolce per la colazione di questa mattina, nel week end dato che ho più tempo mi piace fare colazione con più calma, mangiando diverse cose e, finchè il tempo lo permette, gustarmi il mio pasto sotto al portico in giardino.
In genere mi piace mangiare della frutta fresca, un buon the o infuso, yogurt di soya e una bella fetta di torta.
Ma  ho voluto provare a lanciarmi in una nuova esperienza : preparare un dolce senza zucchero! Direte voi, se è dolce non può essere senza zucchero! E invece si, e non ho nemmeno usato malti, miele, fruttosio, stevia o altri edulcoloranti.
E' davvero senza zuccheri aggiunti , sfruttando solo quello che la natura ci ha dato di dolce.
Quindi una dolcezza naturale, a cui è bene riabituarsi per imparare a godersi di più i veri sapori senza coprirli con zucchero o sale in quantità eccessive.
Se poi vi è capitato di sentire un'intervista del Prof. Berrino capirete quanto questo dolce possa solo farvi del bene: all'animo, al palato ma anche alla salute.
Nasce così questa ricetta, una frolla vegan senza zucchero arricchita con una marmellata e fettine di mele, semplice, gustosa e naturale.

Vi lascio la ricetta, tenete presente che io non sono un'amante delle cose troppe dolci, se voi lo siete potete aumentare leggermente la quantità di datteri per aggiungere dolcezza all'impasto, l'unica cosa da fare è fare come tutti  i grandi chef : assaggiare! Assaggiate la frolla prima di infornarla e capirete se il grado di dolcezza è adatto a voi! Oppure per la prima volta fidatevi di me, la prossima volta sarete in grado di capire cosa fare per regolare la dolcezza che preferite!


PER UNO STAMPO DA 24 CM
250 gr di farina di farro integrale
30 gr di mandorle tritate
Mezza bustina di lievito
5 cucchiai di olio di semi
10 cucchiai di succo di mele non concentrato e non zuccherato
4/ datteri di piccole dimensioni ( non quelli glassati , quelli naturali!)
cannella qb
1 pizzico di sale

Mezzo vasetto di marmellata all'albicocca senza zuccheri aggiunti ( tipo Rigoni)
1 mela 

 Prima di tutto mettete a bagno i datteri nel succo di mela, e lasciateli almeno mezzora, meglio 1 oretta.
Poi mettete nel frullatore e frullate per bene.
In una ciotola mettete la farina di farro, farina di mandorle, il lievito,un pizzico di cannella  e un pizzico di sale. Mischiate bene e aggiungete i liquidi: il succo di mela frullato con i datteri e l 'olio. Impastate bene  e mettete il panetto in frigo per almeno 30 minuti.
Intanto tagliate le mele a fettine e mettetele in una ciotola con del succo di limone per non farle ossidare. 
Tirate fuori l'impasto dal frigo, prendete una tortiera e foderatela con carta forno, stendete bene la frolla tenendo i bordi leggermente più alti. Riempite con la marmellata tenendone un cucchiaio da parte.
Adagiate ora le fettine di mele sulla marmellata, poi stemperate il cucchiaio di marmellata avanzata con un goccio di acqua e spennellate le mele per evitare che secchino in forno.
Infornate in forno gia caldo per 35 minuti a 180°.
Fate raffreddare bene e assaggiate.

Che ne dite?


domenica 13 settembre 2015

TORTA PERE E CIOCCOLATO AL PROFUMO DI COCCO

Ci sono alcuni alimenti che spesso fin da bambini escludiamo a priori , senza nemmeno assaggiarli perchè insomma non ci invita molto la consistenza o l’odore. Per me questo è il caso delle pere cotte. Le ho sempre viste come un cibo da ospedale, e la consistenza non mi invitava affatto all’assaggio.
Così mi sono persa per anni quella favolosa cosa che è la torta pere e cioccolato!
Il mio fidanzato è sempre stato un super fan della torta pere e cioccolato, così un giorno ho deciso di provare a farla per lui e dopo l’assaggio per essere certa di non avvelenarlo me ne sono innamorata!
Questa è una versione arricchita della classica pere e cioccolato: è presente il cocco, la frutta secca e la cannella.
Vi assicuro che è una favola di torta!
Ah, per la cronaca, ora mi piacciono anche le semplici pere cotte bollite, vai a capire cosa mi passava per la testa!


Eccovi la ricetta!


220 gr di farina di farro integrale
70 gr di farina di cocco
100 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito per dolci
80 gr di frutta secca ( potete fare come me e fare un misto noci/ mandorle / nocciole oppure usare solo un tipo)
100 ml di latte di riso o soya oppure latte normale
3 uova
70 gr di cioccolato fondente
2 pere medie ( io ho usato 2 abate medio piccole mature)

Il procedimento è facilissimo: mettete in una ciotola dai bordi alti la farina, la farina di cocco, lo zucchero, la cannella e il lievito per dolci e iniziate a mischiarli per bene.
Poi prendete metà della frutta secca e frullatela e aggiungetela agli ingredienti secchi, l’altra meta spezzettatela grossolanamente con l’aiuto di un coltello e aggiungetela sempre nella ciotola.
A questo punto aggiungete le 3 uova e i 100 ml di latte e mescolate con un cucchiaio di legno ( l’impasto risulterà appiccicoso, è giusto così!)
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria ( o nel microonde) e nel frattempo sbucciate e tagliate a fettine sottili le pere.
Ora prendere una tortiera ( non troppo grande io ne ho usata una in silicone a forma di cuore con un diametro di circa 20 cm, non usatela più grande altrimenti la torta verrà troppo bassa!) rivestitela di carta forno e mettete metà impasto , livellate bene con il cucchiaio , aggiungete 1 pera a fettine e con il cucchiaio versate metà del cioccolato fuso, coprite con la parte restante dell’impasto ( livellate bene e coprite tutta la superficie) , mettete l’altra pera a fettine facendo sprofondare un pochino le fette nell’impasto e concludete con il cioccolato fuso rimasto spargendolo  un po’ a casaccio.
Infornate a 180° in forno già caldo per 35-40 minuti circa!
Fate raffreddare prima di togliere dallo stampo e gustatela subito!
Se non finisce subito ( dubito!) vi consiglio di conservarla in frigo , le pere cotte sono facilmente deperibili!

Buona colazione/ merenda!

giovedì 4 giugno 2015

CROSTATA AL CIOCCOLATO VEGAN

Metti che una sera devi andare a cena da amici e decidi di portare il dolce. Metti che vorresti tanto portare un dolce vegano così da potertelo gustare anche tu. Ma metti che non vuoi fare figuracce portando un dolce che poi " si buonino ma poco saporito" " ah è vegan? si sente che manca qualcosa" etc etc!
Allora che fai? Prepara e porti questa torta, buonissima, cioccolatosa e sicuramente farete un gran figurone! E buona parte degli ospiti nemmeno si accorgerà che è vegan!

Eccovi subito la ricetta!
 


CROSTATA AL CIOCCOLATO VEGAN

200 gr farina di farro integrale
50 gr fecola di patate
70 gr zucchero di canna
60 ml olio di semi
70 ml di acqua
scorza di un limone
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito
450 ml di latte vegetale
80 gr circa di frumina
150 gr di cioccolata fondente
60 gr di zucchero di canna

Mettete in una ciotola lo zucchero, L' olio, acqua e scorza di limone e mescolare bene, poi aggiungete la farina e la fecola setacciate con il pizzico di sale e il lievito.Lavorate bene il composto e mettete il panetto in frigo per almeno mezzoretta.
Poi stendete l'impasto in una tortiera foderata con carta forno lasciando i bordi un po' piu alti. Mettete sopra un altro foglio di carta forno e spargete sopra dei legumi secchi o del sale grosso. Infornate in forno caldo 180 gradi ventilato per 30 minuti circa. Quando è cotta lasciatela raffreddare. Intanto preparate la farcia: mettete in un pentolino il latte vegetale , lo zucchero e il cioccolato fatto a pezzetti.Girate bene con una frusta su fiamma media, quando il cioccolato è ben sciolto aggiungete la frumina stemperata in un po' di acqua. Continuate a mescolare a fiamma bassa fino a quando bolle, aspettate qualche minuto e spegnete.
Quando si intiepidisce versate sulla frolla e livellate con una spatola.
Mettere in frigo e servire dopo circa 1 oretta e mezza!

CREMA SPALMABILE AL CACAO VEGAN

Non sono mai stata una grande fan della classica crema spalmabile al cioccolato, che sia la classica Nutella o le versioni più “ healthy” come Novi o Rigoni, sulle fette biscottate o pane ho sempre preferito la marmellata!
Ma ieri sera avevo  una gran voglia di cioccolato, così ho deciso di provare a creare qualcosa di sano e vegan con base al cacao, la consistenza si può regolare aggiungendo o meno una parte liquida, quindi può essere una specie di “salame di cioccolato” nella sua versione più compatta oppure una crema spalmabile aggiungendo del liquido!
La ricetta che vi lascio è una base, un’idea! L’ho fatta al momento con gli ingredienti che avevo in casa, ma la frutta secca è sostituibile con altra e la parte liquida ( io ho usato solo acqua!) può essere sostituita con latte vegetale, potete aumentare leggermente le quantità di frutta secca o di datteri per averla più compatta o più dolce, sperimentate!
Io ne ho fatta una dose molto ridotta, in quanto credo si conservi in frigo per 2-3 giorni al massimo, tanto è talmente facile e veloce che potete rifarla quando ne avete voglia!

Eccovi la ricetta!


10-15 mandorle
10-15 anacardi
6-7 datteri
1 cucchiaino e mezzo di cacao amaro
1 cucchiaino di sciroppo d’acero (opzionale)
1 cucchiaio di cocco rapè
acqua o latte vegetale quanto basta.

E’ facilissimo, mettete la frutta secca nel frullatore,il cocco,  i datteri tagliati a pezzetti, il cacao e lo sciroppo d’acero.
Iniziate a frullare, per pochi secondi ma ripetutamente.
Scegliete voi se frullare completamente, io ho lasciato qualche pezzettino intero perchè mi piace più granulosa.
A questo punto se mettete il composto in un contenitore e lo lasciate in frigo almeno 3-4 ore avrete una sorta di salame al cioccolato bello sodo.
Se invece volete creare la crema spalmabile aggiungete nel frullatore un pochino di acqua o latte vegetale ( si tratta di pochissimo liquido 1 cucchiaino max 2) e frullate ancora.
Non deve diventare liquido solo un pochino più morbido.
Mettete in un piccolo contenitore e lasciare in frigo per un paio di ore almeno!
Io la spalmo sul pane, fette biscottate, oppure ne metto un cucchiaino nello yogurt di soya bianco e mescolo per dargli più sapore!
Non avrà la consistenza cremosa della nutella ma sarà perfetta per essere spalmata!

Fatemi sapere che varianti avete creato!

sabato 9 maggio 2015

PANCAKE AI DUE INGREDIENTI: BANANA E UOVO!

Avete presente quelle mattine che vi svegliate e avete solo una cosa in mente: pancake!
Ecco, a me capita spesso!
Sicuramente mi capita nel week end , quando faccio una colazione più calma e rilassata!
A volte faccio i classici pancake con la farina, altre volte faccio questi pancake da 2 ingredienti, velocissimi e ottimi!

Eccovi la ricetta!


1 banana media
1 uovo o 2 albumi

Prendete la banana, sbucciatela, tagliatela a pezzetti e iniziate a schiacciarla con i rebbi di una forchetta.
Poi una volta ridotta in purea aggiungete l’uovo o i 2 albumi e sbattere leggermente.
Non frullate! Va fatto tutto a mano e velocemente!
Sporcate appena una padella antiaderente con un goccio di olio, scaldatela bene e iniziate a versarci 2 cucchiai di pastella, fate cuocere 3-4 minuti per lato e poi girare e cuocere altri 3 minuti.
Impilate man mano i pancake ( con queste dosi a me ne vengono 4) e poi cospargete con quello che preferite: sciroppo di acero, yogurt, miele etc e guarnite con frutta fresca come fragole, frutti di bosco etc!
Oppure si possono anche spalmare di marmellata, chiuderli e mangiarli tipo crepes!

Buona colazione!
P.S. sono ottimi anche per uno spuntino post palestra proteico!

FOCACCINE DOLCI AL CIOCCOLATO

Per la serie: esperimenti in cucina! Ieri sera volevo fare dei biscotti per la colazione, ma non avevo in casa molti ingredienti! In genere nei biscotti non metto il burro ma utilizzo l’olio di semi per creare la frolla! Ieri mancava proprio l’olio di semi ma avevo in frigo 2 vasetti di yogurt e ho pensato: lo uso al posto dell’olio/burro!
Bene,  una volta finito di impastare mi sono resa conto che era tutto tranne che una frolla!
Ma testarda ho deciso di aggiungere qualcosina e di  provare a cuocerli lo stesso e ne sono uscite delle focaccine deliziose!
Eccovi la ricetta!



210 gr di farina ( io ho usato metà 00 e metà integrale)
40 gr di frumina
340 gr di yogurt ( potete usare lo yogurt greco oppure lo yogurt di soya)
110 gr di zucchero di canna fine ( se è a grana grossa frullatelo leggermente ) oppure classico zucchero semolato bianco
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
cioccolato fondente a piacere

In una ciotola iniziate a mescolare lo yogurt con lo zucchero e un pizzico di sale.
Aggiungete poi le farine e il lievito e mescolate bene.
In una terrina sbattete le due uova e unirle al composto. Mescolate bene il tutto, aggiungere poi il cioccolato a pezzetti.
Prendete una teglia da forno foderata da carta forno, e con il cucchiaio iniziate a prelevare il composto e fare dei mucchietti sulla teglia. Distanziateli bene perchè si allargheranno molto, con queste dosi io ho fatto 2 teglie grosse!
Infornate in forno caldo ventilato a 190° , cuocete 11 minuti , togliete dal forno e girate le focaccine, infornate ancora per 8 minuti circa, o fino a leggera doratura.
Controllatele perchè ogni forno cuoce a modo suo! Non devono indurirsi, restano morbide proprio come focaccine, ricordano un po’ i pangoccioli!

Buona colazione / merenda !

P.S, con queste dosi ne vengono parrecchie, potete congelarle in piccole porzioni e scongelarle al bisogno, così avrete sempre la colazione pronta!
 

venerdì 1 maggio 2015

CROSTATA CON FROLLA ALLA RICOTTA E MARMELLATA AL LIMONE

Buon Primo Maggio a tutti!

Oggi è un giorno di festa, e che festa è senza il dolce?!
Per la merenda ho preparato questa crostata, era da un po' che avevo in mente di provare a farla senza burro e senza olio, oggi finalmente complice il tempo libero ci ho provato e devo dire che il risultato è ottimo!
E' anche più buona di quella con l'olio e sicuramente più leggera di quella con il burro!
Vi lascio subito la ricetta, è velocissima da preparare, provate a farla per la colazione di domani mattina!

Eccovi la ricetta!

200 gr di farina di farro
50 gr di frumina o amido di mais
50 gr di farina 00 
80-90 gr di zucchero di canna
100 gr di ricotta 
50 gr di yogurt greco
2 uova
una bustina di lievito
1 bustina di vanillina
la scorza di un limone grattuggiato
1 vasetto di marmellata al limone ( io ho usato la mia amata Rigoni)

Prima di tutto mettere in una ciotola farine e zucchero e mischiare bene.
Aggiungere la ricotta, lo yogurt, le uova, la bustina di lievito, la vanillina e la scorza del limone.
Impastare bene a mano ma velocemente.
Avvolgere nella pellicola e mettere in frigo per un'oretta ( o 15-20 min in freezer).
Passato il tempo prendere una tortiera, rivestirla di carta forno e prendere 3/4 di impasto e ricoprire bene la tortiera lasciando i bordi un po' piu alti.
Con un cucchiaio spalmate generosamente di marmellata e poi con la pasta rimanente decorate facendo delle strisce, oppure con delle formine etc!
Infornare a 180° ventilato in forno gia caldo per 35 minuti!

PS: se volete potete usare le farine che volete io ho fatto un mix, l'ideale sarebbe comunque usare almeno una farina e l'amido di mais o frumina per renderla più friabile!

domenica 19 aprile 2015

TORTA AL CIOCCOLATO E COCCO VEGAN

Questa torta l'ho creata ieri pomeriggio,  avevo voglia di un dolce al cioccolato ( anche per smaltire tutte le uova di cioccolato di Pasqua!) ma leggero, semplice e vegan!
Avevo in casa ingredienti semplici, e come ormai sappiamo dagli ingredienti semplici spesso escono i migliori risultati!
Ed è proprio questo il caso, una torta profumatissima, saporita, cioccolatosa che personalmente trovo anche migliore di tante torte al cioccolato non vegan!
Provare per credere!
Inizialmente avevo pensato di farcirla con una crema pasticciera vegan, opppure glassarla con del cioccolato, ma dopo averla assaggiata ho deciso di lasciarla così al naturale! La trovo ottima così, soffice e dal sapore deciso!
Così è perfetta per la colazione o una merenda, se volete servirla come dolce dopo cena nulla vieta di farcirla con appunto la crema pasticciera vegan ( qui la ricetta) oppure con della marmellata di arance o lamponi ( la torta ricorda la sacher, quindi l'abbinamento con queste marmellate è ottimo!) e poi glassarla con del cioccolato fuso.

Eccovi la ricetta!



 mezza banana schiacciata
100 gr di zucchero di canna
60 gr di farina di cocco
90 gr di cioccolato fondente 
80 gr olio di semi
20 gr di cacao amaro
210 gr di farina di farro ( potete usare anche altre farine, io avevo in casa quella di farro!)
300 gr di latte di soya
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
una manciata di mandorle

Prima di tutto mettete il cioccolato fondente a sciogliere a bagnomaria.
Poi tagliate la mezza banana a tocchetti e schiacciatela con una forchetta, schiacciatela bene ma non frullatela.
Aggiungete poi lo zucchero, il sale, il lievito, l'olio, il cacao amaro e la farina di cocco.
Mescolate bene il tutto.
Aggiungete poi la farina e iniziate a mescolare, quando diventa difficoltoso aggiungere il latte a filo mescolando sempre , se si formano grumi eliminateli aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
A questo punto aggiungete il cioccolato fuso leggermente raffreddato e mescolate bene.
Versate in una tortiera rivestita di carta forno, spargete le mandorle tagliate a pezzetti e infornate in forno caldo a 170° per 35 minuti ( gli ultimi 10 minuti alzate la temperatura a 180°) Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare perche come sapete ogni forno è un po' un mondo a sè!
Lasciate raffreddare completamente e poi se avete intenzione di farcirla procedete tagliandola a metà e spalmando crema pasticciera o marmellata e poi glassatela con del cioccolato fuso aiutandovi con un pennello.
Altrimenti gustatela al naturale! 

P.S. La banana funge da legante al posto delle uova e vi assicuro che il sapore all'interno della torta non si sente quasi per nulla!


sabato 18 aprile 2015

BANANA MUFFIN VEGAN

Oggi voglio dimostrarvi come un tentativo di salvare 2 povere banane si è trasformato in una ricetta da leccarsi i baffi. ;)
Dovete sapere che io compro sempre un sacco di banane, sono i miei spuntini preferiti post work out aggiunti a una buona dose di proteine.
Ma a volte capita che per qualche motivo mi maturano troppo in fretta e non ho il tempo fisico di mangiarle!
In genere il salvataggio avviene così: le taglio a tocchetti e le metto nel congelatore e quando ne ho voglia ci faccio un bel nanaicecream ( vi darò la ricetta)!
Questa volta invece ho voluto provare ad utilizzarle per preparare un dolce. E ne sono usciti dei  muffin vegani alla banana davvero ottimi! Ho anche aggiunto delle goccie di cioccolato, dato che ho ancora kili di cioccolata fondente avanzata dalle innumerevoli uova di Pasqua che ho ricevuto.
Oltre a essere vegan ( quindi no lattosio, no uova) sono anche senza lieviti dato che ho usato il bicarbonato.


Eccovi la ricetta!

Per 11 muffin circa

240 gr di farina integrale ( o farro , o altre farine)
60-70 gr di zucchero di canna ( in base al vostro gusto)
2 banane medie
40 gr di olio ( mais, girasole etc)
4 cucchiai di latte di soya
50 gr un misto tra  cioccolato fondente a pezzetti e frutta secca ( mandorle, nocciole, anacardi etc)
¾ cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale

Prima di tutto tagliate a pezzetti 1 banana e mezza, mettete in una ciotola e inziate a schiacciarla con una forchetta.
Unite lo zucchero e l’olio e iniziate a mescolare.
Unite la farina, il sale e il bicarbonato e mescolate incorporando la farina, aggiungete poi i 4 cucchiai di latte di soya e mescolate tutto con un cucchiaio per avere un impasto omogeneo, risulterà un po’ appiccicoso.
Unite il cioccolato fondente, la frutta secca  e la restante metà della banana tagliata a pezzettini e date una mescolate veloce.
Versate tutto nei pirottini di carta inseriti nello stampo da muffin ( se non li avete foderate lo stampo da muffin con della carta forno)
Mettete in forno caldo ventilato a 200° per 5 minuti, poi abbassate a 170° e continuate a cuocere per 15 minuti.
Fate la prova stecchino prima di sfornare!
Fate raffreddare e buona merenda/colazione!

I 50 gr di cioccolato fondente con frutta secca sono opzionali, potete anche decidere di non metterli, mettere solo cioccolato o solo frutta secca, cambia il sapore ma la consistenza è la stessa!

venerdì 3 aprile 2015

COLOMBA PASQUALE VEGAN

Dopo il tentativo con la colomba classica non mi ferma più nessuno! Quindi ho voluto subito sperimentare la versione vegan!
Posso dirvi che è davvero ottima!
Buona, saporita, insomma, una colomba di tutto rispetto!
Adatta ai vegan ma anche anche a chi ha intolleranze o che per problemi di salute non può mangiare burro, lattosio, uova!
Eccovi la ricetta!

PER UNO STAMPO DA 500 GR
400 gr di farina manitoba
100 gr olio di semi
100 gr zucchero di canna
100 ml latte di soya ( zuccherato leggermente)
buccia di un limone grattuggiata
buccia di un'arancia grattuggiata
1 pizzico di sale
70 gr di acqua
25 gr di lievito di birra
1 bicchierino di rhum o  una fialetta di aroma vaniglia o mandorla 
50 gr di cioccolato extra fondente
PER LA GLASSA
20 gr di farina
20 gr di zucchero a velo 
mandorle a lamelle 
acqua qb

Prima di tutto mettete in una ciotola l'olio, il latte e lo zucchero e sbattete bene per amalgamarli.
Aggiungete l'aroma o il rhum e il lievito sciolto nella dose di acqua, la buccia del limone e dell'arancia.
Usando uno sbattittore iniziate a amalgamare il tutto e versate la farina poco per volta e il pizzico di sale.
Quando risulterà difficile usare lo sbattitore inziate a lavorare l'mpasto a mano, amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Per ultimo unire il cioccolato ridotto a scaglie.
Impastate bene, mettete in una ciotola a lievitare per un'oretta in un luogo caldo coperta.
Una volta lievitata rimpastate e poi mettete nello stampo e di nuovo lievitare coperto in un luogo caldo per almeno 2 ore ( io uso  il forno con la luce accesa)
Una volta lievitata preparate la glassa unendo zucchero, farina e mandorle a lamette e aggiungete un goccio di acqua per formare una pastella densa ma spalmabile, con un pennello spalmatela delicatamente sulla colomba.
Infornare a 200 gradi in forno caldo statico per 30 minuti circa!
Fate comunque la prova stuzzicadente!



COLOMBA PASQUALE CON GOCCE DI CIOCCOLATO

Ormai ci siamo, manca poco alla Pasqua e sicuramente se amate cucinare avrete iniziato a confezionare pastiere, colombe, casatielli etcetc! Vero?
Ognuno ha le sue tradizioni in base alle proprie origini e sicuramente avrete delle ricette che vi tramandate da generazioni.
Io quest'anno ho deciso di provare a fare la colomba per la prima volta, non disponevo di una di quelle ricette di famiglia e purtroppo causa lavoro non avevo molto tempo da dedicarci, quindi ho cercato una ricetta semplice e un po' furbetta. Furbetta perchè come saprete la colomba richiede lunghi tempi di lievitazione, attese, lievitino, etcetc Decisamente troppo tempo rispetto a quello che avevo a disposizione!
Ho trovato questa ricetta su un blog (chiarapassion) e ho deciso di provarla così com'è senza provare a cambiare nulla ( o quasi)  perche mi ispirava molto. Per una volta ho deciso di non sostituire le farine e gli zuccheri con quelli integrali e non ho sostituito il burro con l'olio, pur non usando mai il burro per una volta ho voluto provare a non mettere lo zampino nella ricetta e lasciarla così com'era.
Vi posso dire che il risultato è ottimo sia esteticamente che in quanto a gusto, quindi vi consiglio di provarla se anche voi avete poco tempo da dedicare alla preparazione della colomba ma volete fare un figurone al pranzo di pasqua o pasquetta con amici e parenti.
Vi consiglio di prepararla il giorno prima, non avendo conservanti è meglio che sia più fresca possibile!
Eccovi la ricetta!
PER 2 COLOMBE DA 500 GR OPPURE UNA DA 750 GR E UNA DA 250 GR
500 gr farina manitoba
100 gr zucchero semolato
150 ml acqua
100 gr burro a cubetti
5 gr di sale
15 gr lievito di birra
2 uova
1 tuorlo
un fialetta di aroma vaniglia o un bacello di vaniglia
buccia grattuggiata di un limone
buccia grattuggiata di un arancia
100 gr gocce di cioccolato
PER LA GLASSA
50 gr di farina
100 gr di zucchero semolato
una manciata di lamelle di mandorle
zucchero a velo
granella di zucchero
acqua quanto basta

Sciogliete il lievito di birra in metà dell'acqua.
Mettete tutti gli ingredienti (tranne il cioccolato) in una ciotola capiente e iniziate a impastare a mano aggiungendo la metà dell'acqua con il lievito sciolto.
Quando si sarà formata una palla aggiungete l'altra metà dell'acqua e continuate a impastare a mano oppure se l'avete con una planetaria con gancio a uncino.Dovete lavorare l'impasto almeno 10-15 minuti per amalgamare bene. Quando l'impasto vi sembra ben incordato aggiungete le gocce di cioccolato e impastare ancora per amalgamare bene.
Mettete in una ciotola unta coperta con pellicola e fate lievitare per circa 1 ora e mezza. ( io lo metto nel forno con la luce accesa)
A questo punto riprendete l'impasto, impastatelo qualche minuto, e dividetelo in base a quante colombe  volete fare e agli stampi che avete scelto.
Se avete il classico stampo da colomba dividete l'impasto destinato a ciascuno stampo in due e fate due salsicciotti: uno lo userete per formare le ali appoggiandolo nello stampo e allargandolo un po', l'altro mettetelo sopra per formare il corpo, con le dita cercate di dargli la forma dello stampo.
Coprite con pellicola e rimettete a lievitare ( io uso sempre il forno con luce accesa) per circa 2 ore.
Quando la lievitazione è finita preparate la glassa: mescolate farina e zucchero semolato e aggiungete un goccio di acqua , dovete ottenete una cremina densa ma spalmabile.
Spennellate la colomba delicatamente, aggiungete un po' di zucchero a velo, la granella di zucchero e le mandorle a lamelle.
Infornate in forno caldo statico a 200 ° per circa 10 minuti se si tratta di colombe piccoline, 25 min per quelle da 500 gr e 30 min per quelle da 750 gr.
Sotto mettete una placca da forno per evitare di sporcare il forno con evenutali fuoriuscite.
Una volta cotta ( controllate comunque con uno stecchino) mettetela su una gratella a raffreddare, quando perfettamente fredda mettetela in un sacchetto per alimenti per mantenerla morbida!

Fatemi sapete se la provate!