Visualizzazione post con etichetta FIBRE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FIBRE. Mostra tutti i post

martedì 3 novembre 2015

ZUPPA DI VERDURE SPEZIATA E CECI CROCCANTI ALLA PAPRIKA

Quando arrivano i primi freddi dalle 18:00 in poi io desidero solo tornare a casa e prepararmi una bella zuppa, vellutata, minestrone etc!
Insomma, qualcosa che possa scaldarmi sia fisicamente che nell’anima.
Tutti abbiamo un comfort food: per alcuni è il risotto, per altri le lasagne: per me il vero comfort food sono le zuppe!
Mi sembra di coccolarmi in ogni senso: mi riscaldo fisicamente dopo le ore passate in giro al freddo, sento che mi sto facendo del bene mangiando qualcosa di sano e depurante e mi appaga completamente il palato, soprattutto grazie all’utilizzo delle mie amate spezie!

Questa zuppa nasce anche come “svuota frigo”: avevo poco di tutto così ho deciso di mettere tutto insieme in questa zuppa ed è nato un ottimo piatto!

Troviamo:
- la zucca che contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

-le patate dolci americane: l’alto contenuto in fibre la rendono un alimento a basso indice glicemico (55 contro il 100 del pane bianco e il 121 delle patate tradizionali al forno), quindi adatto anche ai diabetici.Troviamo i  betacaroteni (precursori della
vitamina A), vitamina E, C e del gruppo B (soprattutto B1, B2 e B6), i sali minerali soprattutto potassio, ferro e calcio.

-le coste che contengono Minerali in quantità , magnesio e ferro , calcio e potassio e molto fosforo , utile alla mente .E  grazie agli altri minerali ed all’acido folico rinforza l’organismo ed è utile contro l’anemia.
Contiene molta vitamina C , utile alla vista ed alle difese immunitarie , e ne trae giovamento anche il cuore.

- i pomodori ricchi di vitamina c e licopene.

- le zucchine ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.

e infine i Ceci buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi finalmente la ricetta!


PER 2 PERSONE
300-350 gr di zucca delica
2 patate dolci medio piccole
4-5 gambi di bietola da costa
5-6 pomodorini
2 zucchine
200 gr di ceci gia lessati
2 cucchiaini di paprika
1 cucchiaino di curry
sale
olio EVO

Prima di tutto dovrete lavare e mondare tutte le verdure, quindi: togliete la buccia alla zucca, rimuovete i semi ( non buttateteli! tostateli nel forno!) e tagliatela  a  cubetti. Pelate le patate e tagliatele a cubetti.
Lavate bene le coste e tagliatele a strisce grossolane, sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà e infine lavate e tagliate le zucchine a cubetti.
Mettete tutto in un pentolone e coprite con acqua bollente.
Fate cuocere una decina di minuti, a questo punto aggiungete un cucchiaino di curry e regolate di sale , fate cuocere altri 20-25 minuti.
Nel frattempo preparate i ceci. Vanno bene anche quelli del barattolo, ma nel caso sciacquateli bene! Altrimenti sono perfetti quelli ammollati e bolliti.
Versateli in una ciotola con i 2 cucchiaini di paprika e un cucchiaio di olio , mischiate bene e metteteli su una placca rivestita di carta forno in forno caldo per 20-25 minuti a 200°.
Una volta pronta la zuppa impiattate e in superficie decorate con i ceci croccanti belli caldi e un giro di olio EVO  a crudo!

Buona cenetta!

mercoledì 29 luglio 2015

RECENSIONE LIEVITO ALIMENTARE KI

Oggi voglio parlarvi di questo prodotto tanto famoso tra vegani e vegetariani: il lievito alimentare!

Di cosa si tratta? E’ costituito da cellule di lievito del ceppo Saccharomyces Cerevisiae sottoposte a un particolare procedimento di essicazione.
Non è quindi adatto alla lievitazione o alla preparazione di dolci, viene soprattutto usato al posto del formaggio grattuggiato, quindi perfetto anche per gli intolleranti ai latticini.
Io lo utilizzo spesso sopra la pasta al posto del classico parmigiano, sopra minestre, ma anche per mantecare risotti, rendere più cremose delle salse.
Lo utilizzo anche nella preparazione di polpette, torte salate! E lo metto anche nelle insalate, dà un sapore particolare anche a una semplice insalata!

E’ una fonte ricchissima di proteine, vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B9, B12), fibre e ferro. Il suo consumo ha effetti benefici sulla flora batterica intestinale, sulla pelle, sulle unghie e sui capelli.

Questo in particolare l’ho acquistato da Naturasì , marca Ki.


Per 100 gr di prodotto troviamo : Calorie: 245 Kcal, Carboidrati: 31 gr,Proteine: 27 gr,Grassi: 1 gr e  Fibre: 24 gr.

Un ottimo prodotto per vegetariani, vegani, intolleranti al lattosio e per chi ama variare spesso la propria alimentazione!

giovedì 2 luglio 2015

SEITAN TONNATO VEGAN

Con questo caldo chi ha voglia di mangiare cibi caldi?Scommetto nessuno!
D'estate mi piace preparare cibi freschi da poter gustare con calma senza dover sudare le classiche 7 camicie per mangiarli!
Quando mangiavo ancora carne spesso mia mamma mi preparava il vitello tonnato, che mi piaceva tantissimo, fresco, delicato , semplice ma allo stesso tempo gustoso.
Ho voluto quindi provare a rifarlo in  versione vegan e devo dire che l'ho adorato!
E' piaciuto anche al mio fidanzato, quindi avendo superato il suo test ve lo propongo subito!

Il seitan e i ceci sono un'ottima fonte proteica alternativa alla carne, i ceci inoltre hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi la ricetta!


PER 3 PERSONE
Una confezione di seitan da 130 gr al naturale
200 gr di ceci gia lessati
1cucchiaio di salsa tahina
2 cucchiaini di capperi sciacquati bene
qualche goccia di succo di limone
sale rosa
pepe nero
olio EVO

Iniziate tagliando delle fettine di seitan molto sottili. Mettete sul fuoco una padella tipo bistecchiera, sporcatela con uno scottex con un filo di olio, lasciatela scaldare bene e poi scottate le fettine di seitan 5-6 minuti per lato.Poi mettete in un piatto e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la salsa.
In un frullatore mettete i ceci ( se usate quelli in barattolo sciacquate bene) la salsa tahina, i due cucchiaini di capperi, qualche goccia di succo di limone , regolate di sale e pepe e un cucchiaino di olio evo.
Iniziate a frullare, poi aggiungete un po' di acqua per stemperare un po' la salsa, deve avere una consistenza bella morbida, come la classica salsa del vitello tonnato.
Frullate fino a consistenza desiderata.
A questo punto prendere un piatto o vassoio, spalmate un po' di salsa sul fondo, adagiate le fette di seitan e ricoprire con la salsa fino a terminarla. Potete finire guarnendo con qualche cappero qua e là.
Terminate con un giro di olio e mettete in frigo per almeno 2 ore per far amalgamenre bene i sapori.
Vi assicuro che è super! Per la riuscita del piatto vi consiglio di utilizzare del seitan buono, sarebbe meglio ancora autoprodotto, ma se ne trovano di ottima qualità anche nei super biologici!



mercoledì 13 maggio 2015

ZUCCHINE TONDE RIPIENE AL TOFU

Finalmente al supermercato sono arrivate le zucchine! Oggi ho trovato le zucchine tonde, ottime da fare ripiene! E chi lo ha detto che vanno per forza riempite con carne o formaggi?
Questa volta ho deciso di fare un ripieno totalmente vegano e il risultato è stato super!
Sono gustose e delicate allo stesso tempo, adatte ai vegan ma anche a chi è intolleramente al lattosio!

Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.
  I pomodori che sono ricchi di vitamina c e licopene.
 Il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 

Eccovi la ricetta!



PER 2 PERSONE
4 zucchine tonde medio grandi
6 pomodori secchi fatti rinvenire in acqua tiepida per una mezzora
una manciata di olive denocciolate
1 panetto di tofu
pan grattato qb
olio evo
sale e pepe

Prima di tutto mettete le zucchine a sbollentare 10 minuti in acqua già in ebollizione.
Scolatele e fatele raffreddare.
Nel frattempo preparate il ripieno: tagliate il tofu a pezzetti e iniziate a schiacciarlo con una forchetta, lasciate qualche pezzetto intero, unite poi le olive e il pomodori secchi tagliati a pezzettini e un paio di cucchiai di pan grattato.
Regolate di sale e pepe.
Togliete il cappello alle zucchine e svuotatele con un cucchiaio ( state attenti a non scavare troppo o le bucherete!)
Mettete la polpa delle zucchine in un colino e schiacciate un po' per eliminare l'eccesso di acqua.
Aggiungete quindi la polpa al preparato per il ripieno, mescolate bene e poi iniziate a riempire le zucchine con il ripieno.
Alla fine aggiungete in cima una spolverata di pan grattato. 
Mettete le zucchine in una pirofila, mettete alla base circa mezzo bicchiere di acqua per non farle seccare e condite le zucchine con un giro di olio evo.
Infornate a 180° per circa 25 minuti, poi altri 5 minuti in modalità grill.
Servite e mangiate!
Buona appetito!

RISO VENERE ALL'UOVO STRAPAZZATO

Spesso quando preparo il riso, farro , orzo e altri cereali tendo sempre a farne bollire un po ‘ di più, poi quello che non uso al momento lo metto in un tupperware, ci metto un goccino di olio e lo tengo in frigo, così il giorno dopo posso risparmiarmi i tempi di bollitura ( che per alcuni cereali sono molto lunghi) e potermi dedicare solo al condimento.
Oggi avevo del riso venere in frigo già bollito e ho deciso di farci un piatto semplicissimo ma ben bilanciato.
Partendo dal riso già bollito ci vuole proprio poco tempo per comporre un piatto super!
 Diciamo che è una mia rivisitazione stile:  riso venere alla cantonese!
Il riso venere è una buona fonte di vitamina B, B3 e C, calcio, antiossidanti , ferro, crusca.
L’uovo è una ottima fonte di proteine ( io uso solo uova super bio, non comprate al supermercato)
Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.
I  peperoni sono ricchissimi di vitamina C, antiossidanti, potassio, ferro, magnesio, calcio e fibre.

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160 gr di riso venere pesato crudo
1 peperone  ( io ho fatto metà rosso e metà giallo)
2 zucchine medio grandi
1 scalogno
2 uova
curcuma
sale
pepe
olio EVO

Prima di tutto dovete far lessare il riso venere con i tempi riportati sulla confezione.
Intanto preparate il condimento: su una piastra ( o se avete la funzione grill del microonde) grigliate i peperoni , una volta pronti spellateli, tagliateli a striscioline e teneteli da parte. Scaldate in una padella 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaio di acqua, metteteci lo scalogno a imbiondire e poi aggiungete le zucchine.Fatele saltare qualche minuto, devono restare croccantine, regolate di sale e pepe e aggiungete un pizzico di curcuma.
In un piccolo pentolino strapazzate le due uova, poi lasciatele raffreddare, mettetele in un piatto e tagliatele a pezzetti.
Unite poi i peperoni grigliati e le uova alla padellata di zucchine, una volta cotto il riso scolatelo e aggiungetelo alle verdure.
Fate saltare il tutto un paio di minuti, regolate di sale e pepe e impiattate!


venerdì 1 maggio 2015

FUSILLI INTEGRALI CON ASPARAGI, FAGIOLINI E CREMA DI TOFU VEGAN

Avete mai sentito parlare della regola del piatto?
Si tratta di un regime alimentare che non prevede conti di calorie, alimenti pesati, etc
In pratica  si mangia ad ogni pasto in modo equilibrato, dosando appunti tutti  i macronutrienti di cui necessitiamo. Senza escludere nulla.
I principali gruppi? carboidrati, proteine, grassi buoni, verdura/frutta.
Perchè regola del piatto?
Perchè idealmente un piatto si compone così: metà piatto di verdure, un quarto di carboidrati e un quarto di proteine. Aggiungendo dei grassi buoni che posso essere i semi, l'olio EVO, avocado etc.
Generamente io seguo questo "regime" alimentare e mi sto trovando molto bene, non tralascio nessun  gruppo e mi sento molto più in forza!
Ovviamente non devono per forza presentarsi separati questi elementi , potete comporre i piatti come più vi piace!
Eccovi un esempio della regola del piatto in versione veg!
Ho usato gli asparagi che sono ricchi di fibre, vitamina c , carotenoidi, vitamina b,  sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!  

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160-180 gr di fusilli integrali
un mazzo di asparagi
2 manciate di fagiolini
un cipollotto Rosso di Tropea ( o scalogno)
150 gr di tofu
olio evo
sale rosa
pepe nero

Prima di tutto pulite i fagiolini e gli asparagi, lavateli e tagliateli a tocchetti.
Affettate il cipollotto sottile e mettetelo a imbiondire in una padella con un cucchiaio di olio.
Aggiungete poi le verdure e fatele cuocere per una decina di minuti, aggiungendo un goccio di acqua se serve.
A fine cottura salare.
Prendete poi un frullatore, metteteci dentro il tofu tagliato a cubetti, un cucchiaio di acqua e un paio di cucchiai della verdura cotta.
Frullate il tutto e regolate di sale e pepe.
Fate bollire la pasta, scolatela al dente e tuffatela in padella. Fatela insaporire per un paio di minuti.
Spegnete la fiamma, spostate la padella dal fuoco e aggiungete la cremina di tofu, tenendone da parte 2 cucchiai.
Mescolate bene e impiattate, poi aggiungete un cucchiaio di cremina per ogni piatto.
Spolverate con del pepe nero e se volete un giro di olio a crudo.
Buon appetito!

mercoledì 25 marzo 2015

GRANOLA HOMEMADE RICETTA VEGANA VEGETARIANA

Oggi voglio parlarvi di questa delizia: la granola!
Per chi non la conoscesse vi dico subito che assomiglia al muesli, ma non sono la stessa cosa! La differenza principale sta nel fatto che la granola viene tostata a caldo. La seconda differenza sta proprio nella tipologia di ingredienti : partiamo da una base di fiocchi di avena, frutta secca e frutta disidratata uniti da una sciroppo dolce.

Io preferisco di gran lunga la granola, croccante, saporita e profumatissima!

Con questo mix di ingredienti ci possiamo assicurare un pieno di proteine,  fibre, sali minerali, vitamine, antiossidanti naturali e grassi buoni.

Eccovi la ricetta!


Per una teglia di granola 
(io vi consiglio di raddoppiare le dosi , si conserva molto bene e va via che è un piacere ;) )

150 gr di fiocchi di avena 
80-90 gr frutta secca mista ( io ho messo mandorle, nocciole e anacardi)
50 gr di frutta disidratata ( io ho messo 25 gr prugne secche e 25 gr datteri)
40 gr di miele/ sciroppo d'acero/ sciroppo d'agave
50 gr di acqua
20 gr olio di semi
2 cucchiai di zucchero di canna

Prima di tutto mettete in un pentolino il miele o lo sciroppo con olio acqua e zucchero, portare a bollore  mescolando, spegnere e lasciar raffreddare.
In una ciotola mettete i fiocchi di avena e la frutta secca ( non quella disidratata)  e irrorarli con lo sciroppo tiepido.
Disporre tutto su una teglia ricoperta da carta forno , livellare bene e infornare in forno caldo a 150° per 40 minuti forno ventilato.
Ogni 10 minuti dovrete aprire il forno e dare una bella mescolata, 10 minuti prima della fine cottura aggiungere la frutta disidratata mescolando bene.
Finiti i 40 minuti spegnete il forno e aprite lo sportello ma lasciate dentro la teglia circa 10 minuti , poi sfornare e far rafffeddare.
Una volta freddo lo potrete mettere in un barattolo con chiusura ermetica per mantenerlo croccante, si conserva bene per diversi giorni!
 

martedì 24 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA CREPES ALLA ZUCCA

Quando invito gente a cena mi piace preparare tutto in anticipo, così da potermi godere la cena con gli ospiti invece di passare il tempo ai fornelli!
Quindi preferisco preparare piatti che vanno solo scaldati al momento della cena, così posso rimanere seduta con gli altri senza stare a girare risotti ai fornelli o controllare la cottura della pasta.
Questo è un ottimo primo piatto che potete preparare anche nel pomeriggio, lo riscalderete al momento della cena e farete un figurone!

La zucca come sappiano è ottima dal punto di vista nutrizionale : I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.


Eccovi la ricetta!


PER LE CREPES ( CIRCA 15)
3 uova
250 gr di farina integrale
rosmarino tagliato fine
500 ml di latte ( anche di soya ma non zuccherato)
un pizzico di sale rosa
olio EVO

PER IL RIPIENO E FARCITURA
500 gr di zucca delica
2 zucchine
200 ml di panna di soya
sale rosa
pepe nero
olio EVO
2 rametti di rosmarino
1 scalogno

Prima di tutto dovete preparare le crepes: in una terrina mettete la farina, il rosmarino tagliato fine, il sale e il latte, iniziate a mescolare con una frusta.
In un'altra ciotola sbattete le 3 uova e poi unitele alla pastella.
Amalgamate bene con una frusta, controllate che non ci siano grumi.  Coprite con una pellicola e mettete in frigo almeno mezzora.
Scaldate poi una padella,  ( se avete quella per le crepes tanto meglio!) e  con un foglio di carta assorbente appena sporco di olio ungete la padella.
Versateci un mestolo di pastella, aspettate 2-3 minuti, quando vedete i bordi cambiare colore è il momento di girarla aiutandovi con una spatola. Fate cuocere un altro paio di minuti ed è pronta, deve essere leggermente colorata, non bruciata.
Ripetete l'operazione fino ad esaurire la pastella.

Preparate poi il ripieno: Lavate la zucca, privatela dei semi e della buccia e tagliatela a tocchetti. Mondate le zucchine e tagliatele a pezzetti.
Scaldate 3 cucchiai di olio EVO in padella, aggiungete lo scalogno tagliato a fettine sottili , fatelo imbiondire , aggiungete gli aghi del rosmarino e poi aggiungete la zucca e le zucchine, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e cuocete bene tutto per circa 10-15 minuti, regolate di sale e pepe.
Quando è pronto con un frullatore a immersione frullate il composto, tenendo da parte qualche pezzetto intero.
Aggiungete al composto frullato metà della panna di soya, mescolate bene e iniziate a riempire le crepes mettendo un po' di composto al centro e poi chiudete come preferite!
Riempite così ogni crepes ( tenete però da parte 3-4 cucchiai di composto frullato!)  e sistematele in una pirofila nella quale avrete messo un goccio di panna su fondo.
Mettete su ogni crepes un pochino di composto frullato, qualche pezzetto intero che avevate tenuto da parte e la panna che avete avanzato.
Infornate per 20 minuti circa a 180 °!
 Servite facendo attenzione a non rompere le crepes!


RICETTA VEGANA VEGETARIANA POLPETTE DI CECI E ZUCCA

A volte facciamo cene improvvisate , mangiando il più delle volte male, perchè abbiamo poco tempo per preparare la cena, perchè non abbiamo voglia di stare ai fornelli dopo una giornata strassante o con la scusa che non siamo dei campioni in cucina e quindi ripieghiamo su un toast, una piadina o peggio ancora su quei cibi precotti gia pronti.
Eppure basta davvero poco per mettere a tavola una cena sana, gustosa e appagante.
Questa ricetta ne è l'esempio, è veloce, semplice e buonissima!

Ho usato la zucca: I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

e i ceci  : I ceci sono buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi

Eccovi la ricetta!

300 gr circa di zucca mantovana
230 gr di ceci gia cotti ( vanno bene anche quelli in scatola, sciacquati e scolati)
1 rametto di rosmarino
sale rosa
olio EVO
pepe nero
pan grattato
Pulite la zucca e sbucciatela, tagliatela a pezzettini e mettetela nel frullatore, aggiungere 2 cucchiaini di olio EVO, sale, pepe e il rametto di rosmarino e iniziare a frullare.
Aggiungete poi i ceci e frullate tutto ( se rimane qualche pezzetto va benissimo, saranno ancora più sfiziose!). Regolate di sale assaggiando e poi con un cucchiaio prelevare l'impasto e formare delle palline, passatele nel pangrattato e mettetele su una placca rivestita di carta forno. Infornare a 180 ° , ventilato , per 20-25 minuti! Si devono dorare un pochino! 
Si possono accompagnare con una semplice salsa senape oppure con una salsina allo yogurt!

Buon appetito!

sabato 21 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA PASTA ALLA CARBONARA DI CARCIOFI

Oggi vorrei condividere con voi una ricetta semplice ma buonissima, ottima anche da proporre a una cena con amici improvvisata dato che è molto veloce ( che vuol dire non passare tempo ai fornelli mentre gli amici mangiano l'antipasto ;) ) e sempre di grande effetto.
E' un buon piatto anche per accontentare una tavolata di vegetariani e onnivori, questi ultimi non sentiranno affatto la mancanza della carne!
Ve la propongo in versione vegetariana perchè queste uova arrivano direttamente da un pollaio dove le galline vivono libere e felici, se volete la versione vegana vi bastera sostituire le uova con una miscela di curcuma e farina di ceci stemperata in poca acqua.

I carciofi sono una vera e propria miniera di principi attivi, hanno pochissime calorie , molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio , fosforo, magnesio, ferro e potassio. Hanno un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, ipertensione, sovrappeso e cellulite.  Sono conosciuti inoltre per le caratteristiche toniche e disintossicanti, per la capacità di stimolare il fegato.

Quindi è un piatto ben bilanciato pasta ( carboidrati) ,  uovo o farina di ceci ( proteine) e infine carciofi ( verdure/fibre).

Eccovi la ricetta!

PER 2 PERSONE
160 gr spaghetti integrali
2 uova
3 carciofi
2 cucchiai di olio evo
sale rosa
pepe 
1 scalogno
succo di mezzo limone
Pecorino grattuggiato ( se lo desiderate)

Prima di tutto dovrete pulire i carciofi: quindi eliminate le foglie esterne più dure, tagliate via la parte più alta, tagliate i gambi ( tutte queste parti potete utilizzarle per un decotto disintossicante!) e infine tagliateli in 4 spicchi e togliete la "barbetta interna".Passateli sotto l'acqua e affettateli poi a fettine sottili e metteteli subito in una ciotola con acqua e succo di limone per non farli annerire ( vi conviene fare questo passaggio per ogni carciofo, anneriscono in fretta a contatto con l'aria!)
Scaldate poi 2 cucchiai di olio EVO  in una padella, metteteci lo scalogno e stufatelo per qualche minuto.Aggiungete poi i carciofi risciacquati e ben scolati !
Fateli cuocere per 15 minuti circa, salate e pepate.
Nel frattempo mettete l'acqua a bollire, salatela e tuffateci gli spaghetti.
Prendete 2 uova, rompetele e mettetele in una ciotola , aggiungete un pizzico di sale e sbattete con una forchetta.
Quando la pasta è pronta scolatela ( conservate un pochino di acqua di cottura) e mettetela nella padella con i carciofi.
Iniziate a mescolare e con un fuoco dolce aggiungete le uova sbattute e mescolate bene, se vedete che si asciuga troppo aggiungete un goccio di acqua di cottura.
Impiattate, e spolverate con pepe e se volete aggiungete un po' di pecorino grattuggiato.

BUON APPETITO!

domenica 1 febbraio 2015

HUMMUS DI CECI PICCANTE

Questa mattina volevo preparare l'hummus di ceci per pranzo, lo preparo spesso, quindi ho deciso di aggiungere qualche ingrediente e modificarlo un po'!
Ne è uscita queste salsina, buonissima e piccante al punto giusto!
E' ottima per "pucciarci" le verdure crude tipo pinzimonio, oppure su dei crostini.
Può essere usata anche per condire una vegan piadina!

I ceci sono buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi. 

I pomodori sono ricchi di vitamina c e licopene, le patate ricche di vitamina c, potassio, vitamina b, fosforo, sodio,calcio e ferro.

Uno dei principali componenti del peperoncino rosso è la capsaicina, un principio attivo da cui dipendono parecchie proprietà benefiche attribuite al peperoncino;  le altre sostanze presenti sono la capsicina, la capsantina, diversi sali e oligoalimenti naturali, lecitina (contenuta in modo particolare nei semi), olio essenziale e flavonoidi. Importante ricordare la presenza nel peperoncino rosso della vitamina C, che, tra le sue altre funzioni, ha un ruolo importante nella difesa dalle infezioni.   

Eccovi la ricetta!





230 gr di ceci gia bolliti ( se volete usate quelli in scatola!)
2 cucchiaini di olio
succo di mezzo limone
sale rosa
olio EVO
4 pomodori secchi ammolati in acqua calda per circa 10 minuti
peperoncino

E' facilissimo da preparare!
Mettete nel frullatore i ceci, i pomodori secchi, l'olio EVO , il succo di limone, e una spolverata di peperoncino in polvere.
Iniziate a frullare, aggiungete poi un paio di cucchiai di acqua , regolate di sale e frullate ancora.
Dovete ottenere un composto omogeneo, una cremina, quindi non troppo liquido ne solido!
Aggiungete acqua se necessario e assaggiando regolate di sale e peperoncino in base ai vostri gusti!
Pronto!
Il massimo sarebbe tenerlo in frigo un'oretta prima di servirlo!
Se, e ripeto se, avanza, tenetelo in frigo e il giorno dopo sarà ancora più buono!

 

RICETTA VEGETARIANA VEGANA COTOLETTE VEGAN DI LENTICCHIE

Questa ricetta è nata la prima volta per caso. Avevo preparato delle lenticchie in umido ma ne erano avanzate, non mi piace molto riscaldarle il giorno dopo perchè riscaldarle significa spappolarle un po', e non mi piacciono più molto.
Quindi ho deciso di utilizzarle per trasformarle in un'altra cosa!
Da allora spesso faccio le lenticchie solo per fare queste cotolette!
Ne preparo parecchie e le congelo, così quando sono di fretta a pranzo le tiro fuori dal congelatore, forno per 10 minuti e sono pronte, calde e belle croccanti.

Quindi vi darò le dosi che utilizzo io per farle!
Le lenticchie sono particolarmente ricche di proteine, di calcio e di ferro. Una porzione costituita da 100 grammi di lenticchie secche contiene circa 25 grammi di proteine vegetali, 54 grammi di carboidrati, 5,1 milligrammi di ferro, 127 milligrammi di calcio e 3 milligrammi di vitamina C. L'assorbimento del ferro contenuto nelle lenticchie può essere favorito accompagnando il loro consumo da alimenti ricchi proprio di vitamina C. Per via del loro contenuto di isoflavoni, alle lenticchie vengono attribuite proprietà antiossidanti.
 Le lenticchie presentano un elevato contenuto di fibre; esse contribuiscono al corretto e regolare funzionamento dell'intestino e ad evitare la stitichezza.

Il consumo di lenticchie permette di tenere sotto controllo i livelli sia di zuccheri che di colesterolo nel sangue. Le lenticchie contribuiscono a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e il loro consumo può essere benefico per coloro che soffrono di diabete.

Sono utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari e possono portare ad una riduzione dell'incidenza delle malattie coronariche in quei soggetti che le consumano regolarmente.

Eccovi la ricetta!

500 gr di lenticchie ( che non necessitano di essere messe a mollo)
1 carota
2 gambi di sedano
 3scalogni
2 cucchiaini di curry
2 rametti di rosmarino
sale rosa
olio EVO
pan grattato ( se integrale meglio!)

Prima di tutto dovrete preparare le lenticchie, quindi: tagliate finemente carota, sedano e 1 scalogno, metteteli in una pentola capiente con un paio di cucchiai di olio EVO.
Fate soffriggere a fuoco dolce, unite le lenticchie ( sciacquate per bene!)  , il rosmarino, e fatele rosolare.
Dopo qualche minuto aggiungete acqua bollente fino a coprirle di acqua ( almeno 2 dita di acqua sopra le lenticchie) e fate cuocere a fuoco dolce.
Mescolate ogni tanto e aggiungete acqua bollente se si assorbe troppo.
A metà cottura aggiungete i due cucchiaini di curry e verso fine cottura regolate di sale assaggiando.
Devono cuocere circa 35-40 minuti.
Quando saranno cotte alzate leggermente il fuoco per far assorbire bene tutta l'acqua.
Fatele raffreddare e mettetele in un frullatore insieme a 2 scalogni tagliati a pezzetti.
Iniziate a frullare, aggiungete 5 cucchiai di pan grattato e continuate a frullare.
Dovete ottenere una crema abbastanza compatta ma non densissima, quindi regolatevi aggiungendo il pan grattato fino a ottenere questa consistenza del composto.
Con le mani prendete una parte di impasto e iniziate a schiacciarlo , passatelo nel pan grattato e poi ponetelo su una teglia rivestita di carta forno.
Non preoccupatevi se l'impasto risulta un po' appiccicoso o molliccio, in forno si asciugherà!
Mettetelo quindi in forno per 20  minuti, ventilato, a 180°.
A fine cottura otterrete delle "cotolette" ben compatte ma morbide dentro!
Se volete potete lasciarle 2 minuti sotto al grill, così da farle dorare ancora di più!




sabato 24 gennaio 2015

BISCOTTI VEGAN AL CIOCCOLATO

Questa ricetta è frutto di alcuni esperimenti, non mi venivano mai esattamente come volevo, finalmente sono riuscita a calibrare tutti gli ingredienti ed ottenere il risultato che desideravo!
Cercavo infatti una ricetta per fare dei biscotti al cioccolato vegan, buoni, morbidi, saporiti e simili ai classici biscotti al cioccolato!

Sono anche abbastanza leggeri, il cioccolato poi come sappiamo a giuste dosi fa benissimo!
Dieta del cioccolato

 E' ricco di antiossidanti (polifenoli) che oltre a rallentare i processi di invecchiamento, avrebbero addirittura il pregio di abbassare i livelli di colesterolo e di pressione arteriosa. Tutti questi effetti salutari sono tuttavia prerogativa del cioccolato fondente dato che quello al latte non sembra aver in tal senso alcun effetto benefico.
L'effetto psicoattivo, proprio di qualsiasi tipo di cioccolato, è invece legato alla presenza di piccole tracce di alcaloidi (caffeina, teobromina, feniletilammina) e serotonina (importante neurotrasmettitore cerebrale). L'insieme di queste sostanze porta a  migliorare umore ed attenzione.
Il cioccolato ha inoltre un discreto contenuto in fibre, vitamine (tocoferoli e vit. PP) e minerali (magnesio).

Eccovi la ricetta!




INGREDIENTI PER CIRCA 40 BISCOTTI

300 gr farina integrale ( se non l'avete va bene anche 00, oppure mischiate 2 farine!)
100 gr di zucchero di canna
110 ml latte di soya ( ma va bene qualsiasi altro latte vegetale)
70 ml olio di semi
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 bustina di lievito per dolci ( o altro agente lievitante)
1 bustina di vanillina ( oppure aroma alla vaniglia)
3 quadrotti di cioccolato fondente ( più è puro meglio è, fate in base al vostro gusto!)
una decina di nocciole oppure mandorle
Prima di tutto accendente il forno a 160° gradi.
Poi in una ciotola mettete la farina, zucchero, cacao, lievito, vanillina e mescolate bene il tutto.
Poi aggiungete l'olio e il latte, mescolate bene tutto con un cucchiaio di legno.
Aquesto punto iniziate a impastare a mano,  aggiungete le mandorle/ nocciole  e il cioccolato tagliati a pezzettini . Continuate a impastare fino ad ottenere una palla.
Stendete la pasta con un mattarello infarinato ( su un piano infarinato) e poi intagliate con le formine che piu vi piacciono.
Non tirate troppo l'impasto , deve essere alto circa mezzo cm.
Mettete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e infornate per 15 min a 160 °.
A fine cottura spegnete il forno, apritelo e lasciate dentro i biscotti ancora 5 minuti.
A questo punto togliere dal forno e far raffreddare.
Pronti!
Sono ottimi inzuppati nel latte vegetale, accompagnati con una buona crema pasticcera vegan, oppure anche mangiati così da soli come spuntino!

Fatemi sapere cosa ne pensate!




Potrebbe interessarti: http://www.my-personaltrainer.it/dieta/dieta-cioccolato.html