Visualizzazione post con etichetta SODIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SODIO. Mostra tutti i post

mercoledì 16 settembre 2015

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E ZUCCA

Puristi delle orecchiette alle cime di rapa non uccidetemi!
Questa è una rivisitazione della vostra favolosa ricetta, ma vi assicuro che è davvero buona!
Rivisitazione perchè è la versione “light” quindi senza l’uso di condimenti ( se non un opzionale giro di olio EVO  a crudo finale) e l’aggiunta della zucca che era in frigo e mi guardava dicendomi “ ti prego, cucinami!!
Ecco che è quindi nata questa pasta, decisamente saporita e sfiziosa!

La Zucca:I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. 


Eccovi la ricetta!

PER 2 PERSONE
250  gr di pasta fresca tipo orecchiette
Un bel mazzo di cime di rapa
300 gr di zucca
Olio EVO
Sale
Pepe

Prima di tutto lavate e pulite le cime di rapa: tenete solo le foglie e i gambi più teneri, tagliateli a strisce e metteteli in una pentola con un bicchiere di acqua.
Cuocete per 10 minuti a questo punto aggiungete 200 gr di zucca pulita e tagliata a tocchetti, proseguite la cottura per altri 15 minuti e regolate di sale e pepe e se necessario aggiungete altra acqua.
Nel frattempo pulite e tagliate anche i 100 gr di zucca restanti, metteteli in un pentolino con un dito di acqua e cuocete per 10 minuti. Con un frullatore a immersione frullate bene e regolate di sale e pepe. Dovete ottenere una cremina con una consistenza simile a una vellutata, quindi non troppo densa ma nemmeno liquida.
Nella pentola dove avete cotto le cime di rapa con la zucca versate le orecchiette con un bicchiere  circa di acqua calda, mescolate spesso!
Questa è la cottura della pasta risottata!
Controllate la cottura, se necessario aggiungere altra acqua e proseguire.
Una volta cotte aggiungete  la cremina di zucca e mescolate su fuoco basso per 1 minuto circa.
Impiattate e se volete mettete un filo di olio EVO  a crudo , il piatto risulta comunque ben legato grazie alla cremina di zucca!
Buon appetito!

giovedì 2 luglio 2015

SEITAN TONNATO VEGAN

Con questo caldo chi ha voglia di mangiare cibi caldi?Scommetto nessuno!
D'estate mi piace preparare cibi freschi da poter gustare con calma senza dover sudare le classiche 7 camicie per mangiarli!
Quando mangiavo ancora carne spesso mia mamma mi preparava il vitello tonnato, che mi piaceva tantissimo, fresco, delicato , semplice ma allo stesso tempo gustoso.
Ho voluto quindi provare a rifarlo in  versione vegan e devo dire che l'ho adorato!
E' piaciuto anche al mio fidanzato, quindi avendo superato il suo test ve lo propongo subito!

Il seitan e i ceci sono un'ottima fonte proteica alternativa alla carne, i ceci inoltre hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi la ricetta!


PER 3 PERSONE
Una confezione di seitan da 130 gr al naturale
200 gr di ceci gia lessati
1cucchiaio di salsa tahina
2 cucchiaini di capperi sciacquati bene
qualche goccia di succo di limone
sale rosa
pepe nero
olio EVO

Iniziate tagliando delle fettine di seitan molto sottili. Mettete sul fuoco una padella tipo bistecchiera, sporcatela con uno scottex con un filo di olio, lasciatela scaldare bene e poi scottate le fettine di seitan 5-6 minuti per lato.Poi mettete in un piatto e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la salsa.
In un frullatore mettete i ceci ( se usate quelli in barattolo sciacquate bene) la salsa tahina, i due cucchiaini di capperi, qualche goccia di succo di limone , regolate di sale e pepe e un cucchiaino di olio evo.
Iniziate a frullare, poi aggiungete un po' di acqua per stemperare un po' la salsa, deve avere una consistenza bella morbida, come la classica salsa del vitello tonnato.
Frullate fino a consistenza desiderata.
A questo punto prendere un piatto o vassoio, spalmate un po' di salsa sul fondo, adagiate le fette di seitan e ricoprire con la salsa fino a terminarla. Potete finire guarnendo con qualche cappero qua e là.
Terminate con un giro di olio e mettete in frigo per almeno 2 ore per far amalgamenre bene i sapori.
Vi assicuro che è super! Per la riuscita del piatto vi consiglio di utilizzare del seitan buono, sarebbe meglio ancora autoprodotto, ma se ne trovano di ottima qualità anche nei super biologici!



martedì 24 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA CREPES ALLA ZUCCA

Quando invito gente a cena mi piace preparare tutto in anticipo, così da potermi godere la cena con gli ospiti invece di passare il tempo ai fornelli!
Quindi preferisco preparare piatti che vanno solo scaldati al momento della cena, così posso rimanere seduta con gli altri senza stare a girare risotti ai fornelli o controllare la cottura della pasta.
Questo è un ottimo primo piatto che potete preparare anche nel pomeriggio, lo riscalderete al momento della cena e farete un figurone!

La zucca come sappiano è ottima dal punto di vista nutrizionale : I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.


Eccovi la ricetta!


PER LE CREPES ( CIRCA 15)
3 uova
250 gr di farina integrale
rosmarino tagliato fine
500 ml di latte ( anche di soya ma non zuccherato)
un pizzico di sale rosa
olio EVO

PER IL RIPIENO E FARCITURA
500 gr di zucca delica
2 zucchine
200 ml di panna di soya
sale rosa
pepe nero
olio EVO
2 rametti di rosmarino
1 scalogno

Prima di tutto dovete preparare le crepes: in una terrina mettete la farina, il rosmarino tagliato fine, il sale e il latte, iniziate a mescolare con una frusta.
In un'altra ciotola sbattete le 3 uova e poi unitele alla pastella.
Amalgamate bene con una frusta, controllate che non ci siano grumi.  Coprite con una pellicola e mettete in frigo almeno mezzora.
Scaldate poi una padella,  ( se avete quella per le crepes tanto meglio!) e  con un foglio di carta assorbente appena sporco di olio ungete la padella.
Versateci un mestolo di pastella, aspettate 2-3 minuti, quando vedete i bordi cambiare colore è il momento di girarla aiutandovi con una spatola. Fate cuocere un altro paio di minuti ed è pronta, deve essere leggermente colorata, non bruciata.
Ripetete l'operazione fino ad esaurire la pastella.

Preparate poi il ripieno: Lavate la zucca, privatela dei semi e della buccia e tagliatela a tocchetti. Mondate le zucchine e tagliatele a pezzetti.
Scaldate 3 cucchiai di olio EVO in padella, aggiungete lo scalogno tagliato a fettine sottili , fatelo imbiondire , aggiungete gli aghi del rosmarino e poi aggiungete la zucca e le zucchine, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e cuocete bene tutto per circa 10-15 minuti, regolate di sale e pepe.
Quando è pronto con un frullatore a immersione frullate il composto, tenendo da parte qualche pezzetto intero.
Aggiungete al composto frullato metà della panna di soya, mescolate bene e iniziate a riempire le crepes mettendo un po' di composto al centro e poi chiudete come preferite!
Riempite così ogni crepes ( tenete però da parte 3-4 cucchiai di composto frullato!)  e sistematele in una pirofila nella quale avrete messo un goccio di panna su fondo.
Mettete su ogni crepes un pochino di composto frullato, qualche pezzetto intero che avevate tenuto da parte e la panna che avete avanzato.
Infornate per 20 minuti circa a 180 °!
 Servite facendo attenzione a non rompere le crepes!


giovedì 29 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA POLPETTE DI TOFU E POMODORI

So bene che chi cerca di avvicinarsi alla dieta vegetariana o vegana si ritrova a fare i conti con il tofu.
E quasi sempre il tofu ne esce sconfitto!
Questo perchè si e' abituati a trattare altre materie, quindi non si sa bene cosa fare con il tofu e si finisce per farlo alla piastra, o tagliarlo a cubetti per condire l'insalata.
Di certo queste non sono le ricette che sanno valorizzare davvero il tofu.
E' un prodotto con un sapore molto delicato e neutro, bisogna anche imparare ad acquistare quello giusto, spesso al supermercato ne vendono alcuni tipi di bassa qualità, il massimo sarebbe farselo da soli ( e vi assicuro che non è niente di complicato , vi darò la ricetta!) ma in alcuni negozi bio se ne trovano di buonissimi!

Il trucco poi sta nel riuscire ad abbinarlo con sapori e profumi giusti, che lo rendono saporito al punto giusto!
Questa ricetta è un ottimo esempio e vi assicuro che il gusto è ottimo!

Il tofu   è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!
I pomodori sono ricchi di vitamina c e licopene, le patate ricche di vitamina c, potassio, vitamina b, fosforo, sodio,calcio e ferro.

  
PER 2 PERSONE
Un panetto di tofu da 190 gr
7-8 pomodori secchi
1 cucchiaino di semi di sesamo ( oppure semi di papavero)

E' davvero semplicissima!
Se usate i pomodori secchi sott'olio lavateli bene con acqua calda per rimuovere l'olio, se invece usate quelli secchi da condire lasciateli in ammollo in acqua tiepida per almeno 10-15 minuti.
Mettete nel frullatore il tofu tagliato a pezzi e i pomodori secchi asciugati.
Frullate fino ad ottenere una cremina. ( NIENTE SALE E OLIO!)
A questo punto create delle palline ( l'impasto deve essere un po' appiccicoso, quindi tenete le mani umide per fare le polpette!)
Passatele in un piatto dove avrete messo i semi di sesamo/papavero.
Disponetele su una teglia rivestita di carta forno e infornate per 20 min a 180° con forno statico.
Ne vengono 4 a testa circa con queste dosi!
Sono ottime mangiate così, oppure con qualche salsina!
Se volete e vi piace il piccante potete aggiungere anche una spolverata di peperoncino prima di frullare!


martedì 20 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA ZUCCA AL FORNO



Questa ricetta è semplicissima, veloce , e vi permetterà di dedicarvi ad altro mentre la zucca si cuoce!

Io adoro la zucca, in particolare la delica, ma si può utilizzare qualsiasi altro tipo di zucca!


La Zucca:I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.

La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

Eccovi la ricetta!












ZUCCA AL FORNO

PER 2 PERSONE

1 zucca delica medie dimensioni

olio  EVO ( circa un cuchiaino)

Rosmarino

Sale rosa - pepe

acqua qb


E' una ricetta semplicissima! Lavate bene bene la zucca, apritela, privatela dei semi e filamenti, tagliatela a fette o tocchetti senza togliere la buccia.

Disponetela su una teglia da forno ricoperta da carta forno, poco sale, un giro di pepe, un filo di olio e qualche rametto di rosmarino qua e là!

Poi passate le mani sotto l'acqua , e scrollatele sulla teglia, così da spargere un goccio di acqua sulla zucca!

Mettete in forno statico a 180° per circa 30-40 minuti, dipende da come l'avete tagliata! Dopo 30 minuti comunque assaggiate!

Vi assicuro che è una delizia!

La buccia si mangia ed è anche ricca di vitamine!

venerdì 5 settembre 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA POMODORI RIPIENI DI MOUSSE ALLE PATATE

Adoro questa ricetta! Vi devo però confessare che questa ricetta l'ha inventata mia mamma, non è farina del mio sacco! Ma è talmente buona che voglio condividerla con voi.  Invece di riempirli con il classico riso ha provato questa variante, devo dirvi che io li preferisco così!!
Dato che siamo a fine estate si trovano ancora buoni pomodori quindi siamo ancora in tempo di prepararla con verdura di stagione!
I pomodori sono ricchi di vitamina c e licopene, le patate ricche di vitamina c, potassio, vitamina b, fosforo, sodio,calcio e ferro.
Eccovi la ricetta!


DOSI PER 10 POMODORI
10 pomodori tondi rossi
5-6 patate medie gia bollite con la buccia
3 zucchine bollite per circa 15 minuti
olive denocciolate
una manciata di capperi
gomasio o sale
pangrattato
2-3 bianco d'uovo (facoltativo)
olio evo
 Prima di tutto tagliate la parte superiore dei pomodori e svuotateli ( tenete da parte in una scodella, togliendo però i semini e l'acqua di vegetazione, tenete quindi solo la polpa) Mettete una spolverata di sale o gomasio sul fondo dei pomodori e capovolgeteli su un canovaccio, lasciateli così per almeno una 15ina di minuti per far perdere la parte restante di acqua-
Passate le patate nello schiacciapatate, mettetele in una scodella e aggiungete le zucchine bollite e scolate tagliate a tocchi e impastate con le mani, unite poi la polpa di pomodoro, olive denocciolate, i capperi e regolate di sale o gomasio. A questo punto aggiungete il pangrattato, la dose dipende da come risulta il vostro impasto : deve essere morbido ma non troppo liquido. Se volete potete aggiungere anche i bianchi d'uovo per rendere più compatto l'impasto , ma non è obbligatorio, nel caso aumentate un po' il pangrattato.
Riempite a questo punto i pomodori, disponeteli in una pirofila ricoperta di carta forno e mettete un filo di olio su ogni pomodoro ( proprio un filo!)
Metteteli in forno per 30 min circa a 180°.. Devono risultare un po' dorati in superficie, quindi regolatevi con i tempi! Io uso il forno ventilato!

BUON APPETITO! Fatemi sapete se vi sono piaciuti!

martedì 29 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA PARMIGIANA DI MELANZANE LIGHT



Questo è periodo di melanzane! E date le mie origini non posso non preparare il piatto forte della mia terra: parmigiana di melanzane!
Ok, ve lo dico subito, la ricetta che troverete qua non è certamente la ricetta ufficiale della parmigiana di melanzane, perchè come tutti sapranno è buonissima ma è tanto buona quanto carica di grassi!

Dopo alcuni tentativi sono riuscita ad elaborare una ricetta buona, leggera e sana!
Ovviamente non sarà all'altezza della parmigiana della nonna e della mamma e posso dire che è gustosissima!
Eccovi la mia ricetta vegetariana ( anche la versione vegana)!
Le melanzane sono ricche di potassio, fosforo e magnesio; in percentuale minore troviamo lo zinco, il ferro, il rame, il calcio il sodio e, in quantità bassissima, il selenio.

Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!
Eccovi la ricetta!



3 melanzane medie
1 bottiglia di polpa di pomodoro
cubetti di provola ( in alternativa potete utilizzare cubetti di mozzarisella affumicata(deliziosa!) oppure tofu affumicato
3 fette di affettato vegano ( ottimo quello di lupini)

opzionale l'uso di parmigiano grattuggiato

Prima di tutto dovete tagliare le melanzane a fette sottili e grigliarle su una piastra.
Una volta pronte prendete una pirofila, sul fondo mettete un po' di polpa di pomodoro per non far attaccare, e iniziate a stendere il primo strato di melanzane, ricoprite con un po' di formaggio a cubetti ( o mozzarisella/tofu) e pezzettini di affettato vegano, sugo, e poi di nuovo melanzate etcetc fino a fare 3 strati almeno.
Alla fine mettete un po' di polpa di pomodoro, qualche pezzetto di formaggio, un giro di olio (qui se volete potete aggiungere un po' di parmigiano grattuggiato) e via in forno per 25 min a 180 gradi.

Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!

sabato 5 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA: POLPETTE DI CECI


Come avrete ormai capito i miei legumi preferiti sono i ceci! Li trovo più leggeri e digeribili rispetto ad altri legumi e in estate li mangerei tutti i giorni! Giusto per variare ogni tanto cambio la forma con cui li porto in tavola, questa volte ho preparato delle semplici ma buonissime polpette di ceci accompagnate da un tzaziki alla mia maniera e come contorno ho preparato semplicissimi fagiolini e patate bolliti!

I ceci oltre al essere buoni sono anche molto sani: buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E.
Buona la presenza anche degli aminoacidi. 

Eccovi la ricetta!



Per 8 polpette
1 barattolo di ceci scolati e lavati
1 uovo (per vegani: potete anche non metterlo, si addensa lo stesso!)
rosmarino sminuzzato
olio evo
sale ( o gomasio: sale e sesamo)
pangrattato
semi di sesamo

Sono semplicissime! Mettete i ceci, l'uovo, un cucchiaio di olio, una presa di sale o gomasio e un cucchiaino di rosmarino sminuzzato in un recipiente dai bordi alti e con i frullatore a immersione frullate tutto! Aggiungete un cucchiaio di pangrattato e mescolate bene.
Poi aiutandovi con un cucchiaio fate delle palline ( l'impasto deve essere molto morbido, regolatevi con un cucchiaio=una polpetta) e passatele in un piatto dove avrete messo del pangrattato mischiato ai semi di sesamo.
Adagiatele su una placca da forno rivestita da carta forno, 180-200 gradi per 15 minuti!
Saranno belle croccanti fuori ma morbide dentro!
Vi consiglio di mangiarle tuffandole nella salsina tzaziki ( qui la ricetta) per smorzare l'effetto un po' pastoso dei ceci,abbinamento perfetto!


martedì 13 maggio 2014

RICETTA VEGANA VEGETARIANA HUMMUS DI CECI

Ci sono alcuni piatti che ho scoperto da quando ho deciso di diventare vegetariana, mi sono stati consigliati magari per mangiare più legumi o comunque integrare la dieta con proteine, vitamine etcetc.
E' curioso che alcuni di questi piatti siano diventati i miei preferiti, di cui proprio non posso fare a meno, almeno 1 volta a settimana mi viene una voglia irrefrenabile di mangiarli, se poi sono anche veloci da preparare è davvero il massimo! Questo è proprio il caso dell'hummus di ceci: squisito, adatto a qualsiasi stagione e adattabile a qualsiasi portata,  da non sottovalutare il fatto che è velocissimo da preparare quindi un ottimo salva-cena!
I ceci sono una buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E.
Buona la presenza anche degli aminoacidi.
La tahina invece ( derivato dai semi di sesamo bianco) è molto ricca di proteine,  calcio, ferrro, magnesio, silicio, fosforo e zinco. Inoltre è ricca di vitamina E e B.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
 
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
Eccovi la ricetta che uso io per farlo ( a volte ammetto di andare un po' ad occhio, ma questa volta ho pesato e  misurato tutti gli ingredienti per potervi dare una ricetta infallibile!



RICETTA VEGETARIANA VEGANA HUMMUS DI CECI
250 gr di ceci gia bolliti ( se avete fretta utilizzate quelli nella latta!)
2 cucchiai di tahina ( la potete trovare nel supermercati che hanno prodotti etnici)
Succo di un limone
olio evo
sale

Mettete i ceci nel frullatore ( per una lavoro fatto a regola d'arte bisognerebbe togliere la pellicina dei ceci, cosa che io non faccio mai e non mi ha mai creato alcun problema!), aggiungete il succo di limone, circa 4 o 5 cucchiai di olio evo di qualità , la tahina e un pizzico di sale.Iniziate a frullare, il composto deve risultare bello spummoso, quindi se vi sembra troppo denso potete aggiungere qualche altra goccia di succo di limone oppure di acqua.
Assaggiate e regolate di sale. 
Ebbene si, è gia pronto!
Io lo faccio senza aglio, ma la ricetta lo vorebbe, quindi se a voi piace potete aggiungere 1 o due spicchi d'aglio nel frullatore.
Va servito in ciotoline,ricoperto con un filo di olio, lo si può usare per mangiare le verdure crude ( tipo pinzimonio), da spalmare sul pane, oppure come salsa per accompagnare tantissimi piatti.

E ' davvero buonissimo! Se riuscite ad avanzarne un po' vedrete che il giorno successivo sarà ancora più buono, si conserva in frigo per 2 o 3 gg!