Visualizzazione post con etichetta POTASSIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta POTASSIO. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

RISOTTO ZUCCA E PORCINI MANTECATO CON SALSA TAHINA VEGAN

Avrete notato sicuramente che ho un problema di dipendenza: dipendenza da zucca!
Potrei mangiarla in ogni modo e ad ogni pasto, ci faccio anche il porridge la mattina!
Ma ho una mia zucca preferita: la zucca delica! Trovo che sia imbattibile come consistenza e gusto!
Quando vado dal fruttivendolo ne prendo sempre 3 o 4 di medie dimensioni, le lascio sotto al portico così rimangono al fresco e sono a posto…. per qualche giorno! ;-)
Oggi voglio mostrarvi una ricetta semplice ma gustosissima, il risotto zucca e porcini mantecato con la salsa tahina!
Trovo che tutti gli ingredienti si completino perfettamente!

Come ormai sappia la zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

I funghi contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all'invecchiamento.
I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

La tahina invece ( derivato dai semi di sesamo bianco) è molto ricca di proteine,  calcio, ferrro, magnesio, silicio, fosforo e zinco. Inoltre è ricca di vitamina E e B.

Ho utilizzato il riso integrale, questa ricetta si presta particolarmente perchè a creare la cremina ci pensa la zucca!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

400 gr di zucca delica
3 funghi porcini di medie dimensioni
160 gr di riso integrale
brodo vegetale leggermente salato qb
olio EVO
1 cipolla rossa di Tropea
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di salsa tahina

Prima di tutto mettete a scaldare il brodo vegetale leggermente salato e portate  a bollore.
Nel frattempo pulite i funghi ( vi ricordo che non vanno lavati ma solo spazzolati per togliere eventuali residui di terra) e tagliateli a fettine, metteteli in un pentolino dove avrete scaldato un goccino d’olio e cuocete per 5-10 minuti, aggiungete acqua se necessario!
Pulite la zucca rimuovendo la buccia e i semi ( non buttateli, tostateli nel forno che sono buonissimi!) e tagliatela a cubetti.
Finite tutte le preparazioni non ci resta che fare il risotto!
Quindi tagliate finemente una cipolla a fettine e fatela rosolare in una casseruola con un cucchiaio di olio EVO, aggiungete il riso integrale e tostatelo qualche minuto. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete la zucca a cubetti e iniziate a versare un po’ di brodo bollente, mescolate e versate il brodo ogni volta che si asciuga,dopo 10 minuti di cottura unite i funghi porcini e   continuate ad aggiungere il brodo e mescolare  fino a cottura del riso ( dipende dal tipo di riso, potranno volerci 20-25 minuti o di più, se usate il riso bianco ovviamente i tempi si riducono parecchio!), qualche minuto prima di concludere la cottura assaggiare e nel caso regolare di sale!
Quando il riso è cotto spegnete il fuoco e spostate la pentola lontana dai fuochi, aggiungete un cucchiaio di salsa tahina e mescolate bene, lasciate riposare 5 minuti  e impiattate! Distribuite il restante cucchiaio di tahina sul risotto e servite!

Buon appetito!

martedì 3 novembre 2015

ZUPPA DI VERDURE SPEZIATA E CECI CROCCANTI ALLA PAPRIKA

Quando arrivano i primi freddi dalle 18:00 in poi io desidero solo tornare a casa e prepararmi una bella zuppa, vellutata, minestrone etc!
Insomma, qualcosa che possa scaldarmi sia fisicamente che nell’anima.
Tutti abbiamo un comfort food: per alcuni è il risotto, per altri le lasagne: per me il vero comfort food sono le zuppe!
Mi sembra di coccolarmi in ogni senso: mi riscaldo fisicamente dopo le ore passate in giro al freddo, sento che mi sto facendo del bene mangiando qualcosa di sano e depurante e mi appaga completamente il palato, soprattutto grazie all’utilizzo delle mie amate spezie!

Questa zuppa nasce anche come “svuota frigo”: avevo poco di tutto così ho deciso di mettere tutto insieme in questa zuppa ed è nato un ottimo piatto!

Troviamo:
- la zucca che contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

-le patate dolci americane: l’alto contenuto in fibre la rendono un alimento a basso indice glicemico (55 contro il 100 del pane bianco e il 121 delle patate tradizionali al forno), quindi adatto anche ai diabetici.Troviamo i  betacaroteni (precursori della
vitamina A), vitamina E, C e del gruppo B (soprattutto B1, B2 e B6), i sali minerali soprattutto potassio, ferro e calcio.

-le coste che contengono Minerali in quantità , magnesio e ferro , calcio e potassio e molto fosforo , utile alla mente .E  grazie agli altri minerali ed all’acido folico rinforza l’organismo ed è utile contro l’anemia.
Contiene molta vitamina C , utile alla vista ed alle difese immunitarie , e ne trae giovamento anche il cuore.

- i pomodori ricchi di vitamina c e licopene.

- le zucchine ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.

e infine i Ceci buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi finalmente la ricetta!


PER 2 PERSONE
300-350 gr di zucca delica
2 patate dolci medio piccole
4-5 gambi di bietola da costa
5-6 pomodorini
2 zucchine
200 gr di ceci gia lessati
2 cucchiaini di paprika
1 cucchiaino di curry
sale
olio EVO

Prima di tutto dovrete lavare e mondare tutte le verdure, quindi: togliete la buccia alla zucca, rimuovete i semi ( non buttateteli! tostateli nel forno!) e tagliatela  a  cubetti. Pelate le patate e tagliatele a cubetti.
Lavate bene le coste e tagliatele a strisce grossolane, sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà e infine lavate e tagliate le zucchine a cubetti.
Mettete tutto in un pentolone e coprite con acqua bollente.
Fate cuocere una decina di minuti, a questo punto aggiungete un cucchiaino di curry e regolate di sale , fate cuocere altri 20-25 minuti.
Nel frattempo preparate i ceci. Vanno bene anche quelli del barattolo, ma nel caso sciacquateli bene! Altrimenti sono perfetti quelli ammollati e bolliti.
Versateli in una ciotola con i 2 cucchiaini di paprika e un cucchiaio di olio , mischiate bene e metteteli su una placca rivestita di carta forno in forno caldo per 20-25 minuti a 200°.
Una volta pronta la zuppa impiattate e in superficie decorate con i ceci croccanti belli caldi e un giro di olio EVO  a crudo!

Buona cenetta!

giovedì 29 ottobre 2015

TOFU ALLA PIZZAIOLA AL FORNO

Quante volte mi sono sentita dire “ per essere vegan devi avere tanto tempo per cucinare! tra preparare le verdure, cucinarle etc perdo troppo tempo!” oppure “ alla sera ho poco tempo e quindi ripiego su una piadina con dell’affettato!”
Niente di più falso!
Come per la cucina onnivora ci sono alcuni piatti più elaborati, che richiedono tempi di cottura e preparazioni più lunghi, ma anche noi vegetariani o vegani abbiamo i nostri piatti “salva cena”! Ebbene si, anche noi torniamo a casa tardi dal lavoro e spesso non abbiamo voglia di cucinare chissà cosa, oppure la mattina non abbiamo tempo di mettere a bagno i legumi!
Questa ricetta nasce proprio come salva cena: non ci sono mille mila verdure da lavare e tagliare e i tempi di cottura sono brevi!
I pomodori  sono ricchi di vitamina c e licopene, il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Gli ingredienti necessari sono pochi e spesso li abbiamo tutti in casa quindi 3 2 1 …
Eccovi la ricetta!



PER 1 PERSONA

1 panetto di tofu  al naturale
7 pomodorini
1 cucchiaino di capperi sciacquati bene per eliminare l’eccesso di sale
3 olive
1 pizzico di origano
olio EVO

La preparazione è davvero semplice: Sciacquate il tofu e tagliatelo a fette alte un cm e mezzo circa , lavate e tagliate i pomodorini a metà.
Prendere 1 sacchetto per la cottura in forno ( non sono i classici sacchetti per conservare gli alimenti, ma si chiamano proprio sacchi cottura per il forno!)  e mettete dentro le fette di tofu, 7 pomodorini tagliati, 3 olive, un cucchiaino di capperi, il pizzico di origano e un giro di olio EVO , chiudete con l’apposito laccetto  e appoggiatelo su una placca da forno.
Infornate in forno già caldo a 180 ° per 20-25 minuti circa.  A metà cottura aprite il forno e muovete un po’ il sacchetto per cuocere in maniera più uniforme tutto il contenuto.
A fine cottura tiratelo fuori e facendo attenzione a non scottarvi tagliate il sacchetto e rovesciate direttamente nel piatto!
Io ho accompagnato con della zucca al forno, la ricetta la trovate qui!

Buon appetito!

giovedì 22 ottobre 2015

SEDANO RAPA ARROSTO VEGAN

Vi devo confessare una cosa:  prima d’ora non avevo mai assaggiato il sedano rapa!
Lo so, è gravissimo! ;)
Il fatto è che quella forma particolare non mi ha mai invitato molto all’assaggio, insomma, senza offesa per il sedano rapa ma credo sia proprio bruttino!
Per me poter assaggiare un cibo nuovo è sempre una sensazione bellissima: le mie papille gustative non sono abituate a quel sapore quindi assaggiandolo con calma inizio a capire se mi piace subito, se devo dargli un’altra possibilità, se devo solo abituarmi al gusto per poterlo apprezzare davvero!
Ecco, con il sedano rapa è andata così:  il sapore è particolare, deciso, simile al sedano ma non uguale!
Mi è piaciuto molto!
Probabilmente è anche merito della ricetta che tra poco vi presenterò, che non è esattamente farina del mio sacco ma del cuoco Jamie Oliver, lo conoscete?

Il sedano rapa fornisce pochissime calorie (appena 23 kcal per 100 gr di prodotto) ed è costituito per l’88% da acqua, carboidrati, proteine e fibre per il restante 12%. La radice del sedano-rapa è ricca di vitamine, e sali minerali (ferro, potassio e manganese) che svolgono un’azione remineralizzante e antiossidante.
Al sedano-rapa sono attribuite importanti proprietà, molte delle quali comuni al quelle del sedano da costa: è utile contro i reumatismi, i calcoli renali, le affezioni polmonari, le affezioni polmonari e l’insufficienza epatica.
Le virtù del sedano-rapa sono un toccasana per l’azione diuretica e disinfettante che svolgono sull’organismo. Occorre ricordare, però, che per la presenza di alcune proteine potenzialmente allergizzanti, il sedano-rapa non deve essere consumato da soggetti particolarmente predisposti alle allergie alimentari.

Ed ora eccovi la ricetta!



1 Sedano rapa di circa 800 gr / 1 kg
3 rametti di rosmarino + 1
3 rametti di timo
5 foglie di salvia
sale rosa
pepe nero
3 cucchiai di olio EVO + 1

Prima di tutto accendete il forno a 220° , se possibile ventilato.
Preparate un trito al coltello con le erbette abbastanza grossolano, mettetelo in una ciotolina e aggiungete i 3 cucchiai di olio, regolate di sale e pepe.
Passate poi al sedano rapa: lavatelo bene con l’aiuto di uno spazzolino per togliere gli eventuali residui di terra. La buccia non va assolutamente tolta ( sarà la parte più buona da mangiare!) ma potete asportare quei punti particolarmente nodosi dove è più difficile eliminare la terra.
Ora bucate il sedano rapa  in diversi punti con un lungo stuzzicadenti oppure quei punteruoli da cucina  cercando di andare abbastanza a fondo.
Appoggiate poi il sedano rapa su un foglio di carta forno e inziate a massaggiarlo con il trito di erbette e olio. Massaggiatelo bene in ogni angolo per almeno 5-6 minuti.
Ora aggiungete 1 cucchiaio di olio, il rametto di rosmarino intero e richiudete bene la carta forno intorno al sedano rapa, avvolgerlo poi in un foglio di alluminio.
Posizionate il sedano rapa su una teglia da forno e infornate.
Dovrà stare in forno circa 2 ore, rigirato ogni tanto ( almeno 3 volte) per farlo cuocere bene su ogni lato.
Dato che 2 ore sono parecchie io ho sfruttato il forno acceso per preparare anche delle patate al forno, dei peperoni e anche dei biscotti per la mia cagnolina!
A questo punto aprite il cartoccio e lasciatelo in forno altri 5 minuti con il grill acceso per farlo dorare.
Una volta pronto tagliate  a fettine il vostro arrosto di sedano rapa e impiattate. L’ideale sarebbe cospargerlo con una salsina, tipo una salsa ai funghi e panna di soya, oppure una salsa ai peperoni!

Questo lo lascio decidere a voi!

Buon appetito!

mercoledì 30 settembre 2015

QUADROTTI DI TOFU IMPANATI VEGAN

Come ormai saprete io non sono un’amante del tofu al naturale, non mi piace molto la consistenza e il sapore è troppo neutro, non mi soddisfa affatto mangiarlo semplice tagliato a cubetti in insalata.
Ma lo adoro in alcune preparazione dove è possibile dargli un sapore e una consistenza particolare, in fondo è un ingrediente  così semplice che basta poco per renderlo più appetibile.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Vi lascio subito la ricetta!



1 panetto di tofu al naturale
3 cucchiai di farina di ceci
5 olive denocciolate
3 rametti di rosmarino
3 rametti di timo
2-3 foglie di salvia
4 cucchiai circa di pangrattato ( meglio se integrale)
acqua qb
olio EVO qb
sale qb

Prima di tutto tagliate il tofu a fette abbastanza spesse, ricavatene poi dei quadrotti e metteteli in una ciotola con 1 rametto di rosmarino e uno di timo, coprite con acqua tiepida e aggiungete un filo di olio, sale e pepe.
Lasciate marinare quanto più possibile ( anche una mezzora può andare bene)
Intanto preparate la pastella : tagliuzzate finemente con un coltello le erbette ( timo, rosmarino e salvia avanzati) con le olive , mettetele in una ciotola con la farina di ceci e aggiungete un goccio di acqua per formare la pastella, regolate di sale. In un’altra ciotola versate il pane grattuggiato.
Ora prendete un quadrotto di tofu passatelo bene nella pastella di farina di ceci cercando di far rimanere attaccati anche olive e erbette e poi tuffatelo nel pangrattato coprendo bene tutti i lati. Ripetere per tutti i quadrotti e adagiateli su una placca ricoperta di carta forno,un giro di olio su tutti i quadrotti ( basta poco poco olio) e  infornate a forno caldo 180° per 20 minuti circa, girateli a metà cottura!

Sono davvero buoni e sfiziosi, sia come secondo da accompagnare a un bel piatto di verdura sia come aperitivo fingerfood!

giovedì 24 settembre 2015

ZUPPA DI ZUCCA E MIGLIO CON LENTICCHIE NERE

Ammetto subito di non essere una gran fan dei mesi freddi: qui vicino a Milano purtroppo Autunno e Inverno vogliono dire principalmente 2 cose : pioggia e umidità! Potrei anche sopportare il freddo, ma l’umidità e la pioggia le odio!
L’unica cosa che mi consola è che posso finalmente preparare tutti quei piatti tipici dei mesi freddi, quei piatti che io considero dei veri comfort food.
Si, perchè quando torno a casa la sera infreddolita in genere preparare e mangiare questi piatti mi fa sentire subito meglio!
Questa ricetta è semplice, un piatto molto equilibrato e perfetto per le vostre serate invernali!

La Zucca :I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

Le lenticchie sono particolarmente ricche di proteine, di calcio e di ferro. Una porzione costituita da 100 grammi di lenticchie secche contiene circa 25 grammi di proteine vegetali, 54 grammi di carboidrati, 5,1 milligrammi di ferro, 127 milligrammi di calcio e 3 milligrammi di vitamina C. L'assorbimento del ferro contenuto nelle lenticchie può essere favorito accompagnando il loro consumo da alimenti ricchi proprio di vitamina C. Per via del loro contenuto di isoflavoni, alle lenticchie vengono attribuite proprietà antiossidanti.
Le lenticchie presentano un elevato contenuto di fibre; esse contribuiscono al corretto e regolare funzionamento dell'intestino e ad evitare la stitichezza.

Il miglio: Per composizione è simile al frumento, ma a differenza di questo è privo di glutine, quindi ottimo alimento per i celiaci.
Il suo chicco è ricco di amido, ma anche di minerali importanti come il ferro, il magnesio, il fosforo ed il silicio.
Ricco inoltre di vitamine del gruppo A e B è un ottimo prodotto di bellezza per pelle, capelli e unghie che ne traggono grande giovamento, infatti, nelle popolazioni che ne fanno un largo uso, gli uomini e le donne hanno capelli lucenti ed unghie forti e resistenti.


Eccovi la ricetta:


PER 2 PERSONE

450-500 gr di zucca delica
120 gr di miglio
70 gr di lenticchie nere secche
3 rametti di rosmarino
sale rosa
pepe nero
olio EVO
4 fili di erba cipollina

Prima di tutto in pentolino di acqua bollente ( qui la quantità è indifferente) tuffate le lenticchie e un rametto di rosmarino per il tempo indicato sulla confezione. Salate le lenticchie solo a fine cottura!

Intanto che le lenticchie cuociono mondate e pulite la zucca, togliete quindi la buccia , semi e filamenti interni.
Tagliatela a tocchetti e tuffatela in un'altra pentola di acqua bollente salata ( circa 1 litro, non troppa,  perchè l’acqua non andrà eliminata ma dovrà asciugarsi in cottura)
Appena riprende bollore buttate anche il miglio e i 2 rametti di rosmarino rimasti.

Quando l’acqua della zucca & miglio si sarà assorbita controllate la cottura, se manca ancora qualche minuto aggiungete dell’acqua bollente a mestoli, altrimenti spegnete il fuoco.
Eliminate i rametti di rosmarino e impiattate.
Prima la zuppa di zucca e miglio, poi con un cucchiaio al centro ponete le lenticchie nere, infine guarnite con i fili di erba cipollina , una spolverata di pepe nero e un giro di olio EVO!

Un piatto semplice ma molto bello da vedere e buono da mangiare!

mercoledì 23 settembre 2015

MUFFINS VEGAN AL CIOCCOLATO, NOCCIOLE E ZUCCHINE

Le zucchine in un dolce?!?!
Ebbene si!
 Il bello di fare dolci vegan è proprio questo: sperimentare abbinamente ( anche improbabili!) per trovare degni sostituti dei classici ingredienti che si usano nel dolci classici.
E spesso proprio con quelli più improbabili si finisce per creare un dolce particolare e buonissimo!
Questa volta volevo preparare un dolce per un amico vegan, avrei potuto sfoderare uno dei mie classici ma ho preferito provare una nuova combinazione.
E ne sono usciti questi super muffins!
Sono decisamente buoni, morbidi, umidi e cioccolatosissimi!
La zucchina infatti ha un sapore abbastanza neutro, quindi nell'impasto non si avverte la sua presenza ma aiuta molto a mantenere il dolce umido e morbido.
Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.

Vi lascio subito la ricetta!



 PER 16 MUFFINS CIRCA
100 gr di farina di farro integrale
80 gr di farina integrale ( o farina di avena)
50 gr di cacao amaro
40 gr di frumina ( o amido di mais)
60 gr di olio di semi 
150 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di latte di riso
200 gr di zucchine
40 gr di nocciole
1 bustina di lievito per dolci 
 4 quadrotti di cioccolato fondente

Prima di tutti mondate e lavate le zucchine, poi grattuggiatele in un piatto e lasciatele 20 minuti in un colino per far perdere l'acqua in eccesso.
Ora mettete la zucchina in un frullatore con l'olio, lo zucchero, il latte e metà delle nocciole.
Frullate grossolanamente.
Nel frattempo in una ciotola capiente mettete le farine, la frumina, il cacao e il lievito. Mischiate bene e aggiungete il composto apppena frullato.
 Mescolate bene e a questo punto aggiungete  la parte restante delle nocciole tagliate a pezzetti e il cioccolato a scaglie.
Preparate uno stampo da muffins e rivestitelo con i pirottini, riempiteli per circa 2/3 con l'impasto e infornate in forno già caldo a 180° per 20-23 minuti.

Tirate fuori dal forno e una volta raffreddati se volete potete cospargerli con dello zucchero a velo, meglio se di canna!

Buona merenda/colazione!

mercoledì 16 settembre 2015

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E ZUCCA

Puristi delle orecchiette alle cime di rapa non uccidetemi!
Questa è una rivisitazione della vostra favolosa ricetta, ma vi assicuro che è davvero buona!
Rivisitazione perchè è la versione “light” quindi senza l’uso di condimenti ( se non un opzionale giro di olio EVO  a crudo finale) e l’aggiunta della zucca che era in frigo e mi guardava dicendomi “ ti prego, cucinami!!
Ecco che è quindi nata questa pasta, decisamente saporita e sfiziosa!

La Zucca:I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. 


Eccovi la ricetta!

PER 2 PERSONE
250  gr di pasta fresca tipo orecchiette
Un bel mazzo di cime di rapa
300 gr di zucca
Olio EVO
Sale
Pepe

Prima di tutto lavate e pulite le cime di rapa: tenete solo le foglie e i gambi più teneri, tagliateli a strisce e metteteli in una pentola con un bicchiere di acqua.
Cuocete per 10 minuti a questo punto aggiungete 200 gr di zucca pulita e tagliata a tocchetti, proseguite la cottura per altri 15 minuti e regolate di sale e pepe e se necessario aggiungete altra acqua.
Nel frattempo pulite e tagliate anche i 100 gr di zucca restanti, metteteli in un pentolino con un dito di acqua e cuocete per 10 minuti. Con un frullatore a immersione frullate bene e regolate di sale e pepe. Dovete ottenere una cremina con una consistenza simile a una vellutata, quindi non troppo densa ma nemmeno liquida.
Nella pentola dove avete cotto le cime di rapa con la zucca versate le orecchiette con un bicchiere  circa di acqua calda, mescolate spesso!
Questa è la cottura della pasta risottata!
Controllate la cottura, se necessario aggiungere altra acqua e proseguire.
Una volta cotte aggiungete  la cremina di zucca e mescolate su fuoco basso per 1 minuto circa.
Impiattate e se volete mettete un filo di olio EVO  a crudo , il piatto risulta comunque ben legato grazie alla cremina di zucca!
Buon appetito!