Visualizzazione post con etichetta ACIDI GRASSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ACIDI GRASSI. Mostra tutti i post

giovedì 29 ottobre 2015

TOFU ALLA PIZZAIOLA AL FORNO

Quante volte mi sono sentita dire “ per essere vegan devi avere tanto tempo per cucinare! tra preparare le verdure, cucinarle etc perdo troppo tempo!” oppure “ alla sera ho poco tempo e quindi ripiego su una piadina con dell’affettato!”
Niente di più falso!
Come per la cucina onnivora ci sono alcuni piatti più elaborati, che richiedono tempi di cottura e preparazioni più lunghi, ma anche noi vegetariani o vegani abbiamo i nostri piatti “salva cena”! Ebbene si, anche noi torniamo a casa tardi dal lavoro e spesso non abbiamo voglia di cucinare chissà cosa, oppure la mattina non abbiamo tempo di mettere a bagno i legumi!
Questa ricetta nasce proprio come salva cena: non ci sono mille mila verdure da lavare e tagliare e i tempi di cottura sono brevi!
I pomodori  sono ricchi di vitamina c e licopene, il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Gli ingredienti necessari sono pochi e spesso li abbiamo tutti in casa quindi 3 2 1 …
Eccovi la ricetta!



PER 1 PERSONA

1 panetto di tofu  al naturale
7 pomodorini
1 cucchiaino di capperi sciacquati bene per eliminare l’eccesso di sale
3 olive
1 pizzico di origano
olio EVO

La preparazione è davvero semplice: Sciacquate il tofu e tagliatelo a fette alte un cm e mezzo circa , lavate e tagliate i pomodorini a metà.
Prendere 1 sacchetto per la cottura in forno ( non sono i classici sacchetti per conservare gli alimenti, ma si chiamano proprio sacchi cottura per il forno!)  e mettete dentro le fette di tofu, 7 pomodorini tagliati, 3 olive, un cucchiaino di capperi, il pizzico di origano e un giro di olio EVO , chiudete con l’apposito laccetto  e appoggiatelo su una placca da forno.
Infornate in forno già caldo a 180 ° per 20-25 minuti circa.  A metà cottura aprite il forno e muovete un po’ il sacchetto per cuocere in maniera più uniforme tutto il contenuto.
A fine cottura tiratelo fuori e facendo attenzione a non scottarvi tagliate il sacchetto e rovesciate direttamente nel piatto!
Io ho accompagnato con della zucca al forno, la ricetta la trovate qui!

Buon appetito!

mercoledì 30 settembre 2015

QUADROTTI DI TOFU IMPANATI VEGAN

Come ormai saprete io non sono un’amante del tofu al naturale, non mi piace molto la consistenza e il sapore è troppo neutro, non mi soddisfa affatto mangiarlo semplice tagliato a cubetti in insalata.
Ma lo adoro in alcune preparazione dove è possibile dargli un sapore e una consistenza particolare, in fondo è un ingrediente  così semplice che basta poco per renderlo più appetibile.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Vi lascio subito la ricetta!



1 panetto di tofu al naturale
3 cucchiai di farina di ceci
5 olive denocciolate
3 rametti di rosmarino
3 rametti di timo
2-3 foglie di salvia
4 cucchiai circa di pangrattato ( meglio se integrale)
acqua qb
olio EVO qb
sale qb

Prima di tutto tagliate il tofu a fette abbastanza spesse, ricavatene poi dei quadrotti e metteteli in una ciotola con 1 rametto di rosmarino e uno di timo, coprite con acqua tiepida e aggiungete un filo di olio, sale e pepe.
Lasciate marinare quanto più possibile ( anche una mezzora può andare bene)
Intanto preparate la pastella : tagliuzzate finemente con un coltello le erbette ( timo, rosmarino e salvia avanzati) con le olive , mettetele in una ciotola con la farina di ceci e aggiungete un goccio di acqua per formare la pastella, regolate di sale. In un’altra ciotola versate il pane grattuggiato.
Ora prendete un quadrotto di tofu passatelo bene nella pastella di farina di ceci cercando di far rimanere attaccati anche olive e erbette e poi tuffatelo nel pangrattato coprendo bene tutti i lati. Ripetere per tutti i quadrotti e adagiateli su una placca ricoperta di carta forno,un giro di olio su tutti i quadrotti ( basta poco poco olio) e  infornate a forno caldo 180° per 20 minuti circa, girateli a metà cottura!

Sono davvero buoni e sfiziosi, sia come secondo da accompagnare a un bel piatto di verdura sia come aperitivo fingerfood!

mercoledì 13 maggio 2015

ZUCCHINE TONDE RIPIENE AL TOFU

Finalmente al supermercato sono arrivate le zucchine! Oggi ho trovato le zucchine tonde, ottime da fare ripiene! E chi lo ha detto che vanno per forza riempite con carne o formaggi?
Questa volta ho deciso di fare un ripieno totalmente vegano e il risultato è stato super!
Sono gustose e delicate allo stesso tempo, adatte ai vegan ma anche a chi è intolleramente al lattosio!

Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.
  I pomodori che sono ricchi di vitamina c e licopene.
 Il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 

Eccovi la ricetta!



PER 2 PERSONE
4 zucchine tonde medio grandi
6 pomodori secchi fatti rinvenire in acqua tiepida per una mezzora
una manciata di olive denocciolate
1 panetto di tofu
pan grattato qb
olio evo
sale e pepe

Prima di tutto mettete le zucchine a sbollentare 10 minuti in acqua già in ebollizione.
Scolatele e fatele raffreddare.
Nel frattempo preparate il ripieno: tagliate il tofu a pezzetti e iniziate a schiacciarlo con una forchetta, lasciate qualche pezzetto intero, unite poi le olive e il pomodori secchi tagliati a pezzettini e un paio di cucchiai di pan grattato.
Regolate di sale e pepe.
Togliete il cappello alle zucchine e svuotatele con un cucchiaio ( state attenti a non scavare troppo o le bucherete!)
Mettete la polpa delle zucchine in un colino e schiacciate un po' per eliminare l'eccesso di acqua.
Aggiungete quindi la polpa al preparato per il ripieno, mescolate bene e poi iniziate a riempire le zucchine con il ripieno.
Alla fine aggiungete in cima una spolverata di pan grattato. 
Mettete le zucchine in una pirofila, mettete alla base circa mezzo bicchiere di acqua per non farle seccare e condite le zucchine con un giro di olio evo.
Infornate a 180° per circa 25 minuti, poi altri 5 minuti in modalità grill.
Servite e mangiate!
Buona appetito!

sabato 9 maggio 2015

SPAGHETTI DI ZUCCHINE AI DUE POMODORI

Finalmente anche qua è arrivato il bel tempo! E con il bel tempo arriva anche il momento di mangiare cibi freschi, veloci e poco elaborati!
Cosa c’è di meglio degli ormai famosissimi spaghetti di zucchine?
Li conoscete già? Non si tratta di spaghetti alle zucchine, ma proprio spaghetti fatti di zucchina!
Io li adoro e sono una bella alternativa alle classiche insalatone estive!
Fino a quest’anno li facevo con il pelapatate, girando intorno alla zucchine per avere striscioline sempre di uguale misura.
Qualche giorno fa ( con i punti dell’esselunga) ho preso il temperino per verdure e devo dire che è comodissimo e velocissimo!
Si tempera proprio la zucchina come fosse una matita!

Potete poi condirli come più vi piace, io li adoro con il pesto, questa volta ho fatto un condimento ancora più semplice e leggero!
Ho usato i I pomodori che sono ricchi di vitamina c e licopene, il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.
Eccovi la ricetta velocissima!


PER 2 PERSONE
4  zucchine medio piccole
una decina di pomodorini freschi
una decina di pomodori secchi
olio evo
sale
pepe
spezie a vostra scelta ( io ho messo del timo essiccato e una punta di peperoncino)
50 gr di tofu oppure mozzarella, feta etc!


Iniziate con il mettere a bagno i pomodori secchi per ammollarli un po’!
Poi dovete ricavare gli spaghetti, quindi tramite il temperino, oppure lo spiralizzatore o il pelapatate!
Metteteli nel piatto e aggiungete i pomodori secchi tagliati a pezzi, i pomodorini freschi a spicchi, condite con olio evo, sale, pepe e le spezie.
Aggiungete poi il tofu o formaggio che avete scelto a dadini!
Mescolate bene, lasciate riposare qualche minuto e gustare!
Piatto pronto in 10 minuti!

venerdì 1 maggio 2015

FUSILLI INTEGRALI CON ASPARAGI, FAGIOLINI E CREMA DI TOFU VEGAN

Avete mai sentito parlare della regola del piatto?
Si tratta di un regime alimentare che non prevede conti di calorie, alimenti pesati, etc
In pratica  si mangia ad ogni pasto in modo equilibrato, dosando appunti tutti  i macronutrienti di cui necessitiamo. Senza escludere nulla.
I principali gruppi? carboidrati, proteine, grassi buoni, verdura/frutta.
Perchè regola del piatto?
Perchè idealmente un piatto si compone così: metà piatto di verdure, un quarto di carboidrati e un quarto di proteine. Aggiungendo dei grassi buoni che posso essere i semi, l'olio EVO, avocado etc.
Generamente io seguo questo "regime" alimentare e mi sto trovando molto bene, non tralascio nessun  gruppo e mi sento molto più in forza!
Ovviamente non devono per forza presentarsi separati questi elementi , potete comporre i piatti come più vi piace!
Eccovi un esempio della regola del piatto in versione veg!
Ho usato gli asparagi che sono ricchi di fibre, vitamina c , carotenoidi, vitamina b,  sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!  

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160-180 gr di fusilli integrali
un mazzo di asparagi
2 manciate di fagiolini
un cipollotto Rosso di Tropea ( o scalogno)
150 gr di tofu
olio evo
sale rosa
pepe nero

Prima di tutto pulite i fagiolini e gli asparagi, lavateli e tagliateli a tocchetti.
Affettate il cipollotto sottile e mettetelo a imbiondire in una padella con un cucchiaio di olio.
Aggiungete poi le verdure e fatele cuocere per una decina di minuti, aggiungendo un goccio di acqua se serve.
A fine cottura salare.
Prendete poi un frullatore, metteteci dentro il tofu tagliato a cubetti, un cucchiaio di acqua e un paio di cucchiai della verdura cotta.
Frullate il tutto e regolate di sale e pepe.
Fate bollire la pasta, scolatela al dente e tuffatela in padella. Fatela insaporire per un paio di minuti.
Spegnete la fiamma, spostate la padella dal fuoco e aggiungete la cremina di tofu, tenendone da parte 2 cucchiai.
Mescolate bene e impiattate, poi aggiungete un cucchiaio di cremina per ogni piatto.
Spolverate con del pepe nero e se volete un giro di olio a crudo.
Buon appetito!

mercoledì 25 marzo 2015

GRANOLA HOMEMADE RICETTA VEGANA VEGETARIANA

Oggi voglio parlarvi di questa delizia: la granola!
Per chi non la conoscesse vi dico subito che assomiglia al muesli, ma non sono la stessa cosa! La differenza principale sta nel fatto che la granola viene tostata a caldo. La seconda differenza sta proprio nella tipologia di ingredienti : partiamo da una base di fiocchi di avena, frutta secca e frutta disidratata uniti da una sciroppo dolce.

Io preferisco di gran lunga la granola, croccante, saporita e profumatissima!

Con questo mix di ingredienti ci possiamo assicurare un pieno di proteine,  fibre, sali minerali, vitamine, antiossidanti naturali e grassi buoni.

Eccovi la ricetta!


Per una teglia di granola 
(io vi consiglio di raddoppiare le dosi , si conserva molto bene e va via che è un piacere ;) )

150 gr di fiocchi di avena 
80-90 gr frutta secca mista ( io ho messo mandorle, nocciole e anacardi)
50 gr di frutta disidratata ( io ho messo 25 gr prugne secche e 25 gr datteri)
40 gr di miele/ sciroppo d'acero/ sciroppo d'agave
50 gr di acqua
20 gr olio di semi
2 cucchiai di zucchero di canna

Prima di tutto mettete in un pentolino il miele o lo sciroppo con olio acqua e zucchero, portare a bollore  mescolando, spegnere e lasciar raffreddare.
In una ciotola mettete i fiocchi di avena e la frutta secca ( non quella disidratata)  e irrorarli con lo sciroppo tiepido.
Disporre tutto su una teglia ricoperta da carta forno , livellare bene e infornare in forno caldo a 150° per 40 minuti forno ventilato.
Ogni 10 minuti dovrete aprire il forno e dare una bella mescolata, 10 minuti prima della fine cottura aggiungere la frutta disidratata mescolando bene.
Finiti i 40 minuti spegnete il forno e aprite lo sportello ma lasciate dentro la teglia circa 10 minuti , poi sfornare e far rafffeddare.
Una volta freddo lo potrete mettere in un barattolo con chiusura ermetica per mantenerlo croccante, si conserva bene per diversi giorni!
 

giovedì 29 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA POLPETTE DI TOFU E POMODORI

So bene che chi cerca di avvicinarsi alla dieta vegetariana o vegana si ritrova a fare i conti con il tofu.
E quasi sempre il tofu ne esce sconfitto!
Questo perchè si e' abituati a trattare altre materie, quindi non si sa bene cosa fare con il tofu e si finisce per farlo alla piastra, o tagliarlo a cubetti per condire l'insalata.
Di certo queste non sono le ricette che sanno valorizzare davvero il tofu.
E' un prodotto con un sapore molto delicato e neutro, bisogna anche imparare ad acquistare quello giusto, spesso al supermercato ne vendono alcuni tipi di bassa qualità, il massimo sarebbe farselo da soli ( e vi assicuro che non è niente di complicato , vi darò la ricetta!) ma in alcuni negozi bio se ne trovano di buonissimi!

Il trucco poi sta nel riuscire ad abbinarlo con sapori e profumi giusti, che lo rendono saporito al punto giusto!
Questa ricetta è un ottimo esempio e vi assicuro che il gusto è ottimo!

Il tofu   è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!
I pomodori sono ricchi di vitamina c e licopene, le patate ricche di vitamina c, potassio, vitamina b, fosforo, sodio,calcio e ferro.

  
PER 2 PERSONE
Un panetto di tofu da 190 gr
7-8 pomodori secchi
1 cucchiaino di semi di sesamo ( oppure semi di papavero)

E' davvero semplicissima!
Se usate i pomodori secchi sott'olio lavateli bene con acqua calda per rimuovere l'olio, se invece usate quelli secchi da condire lasciateli in ammollo in acqua tiepida per almeno 10-15 minuti.
Mettete nel frullatore il tofu tagliato a pezzi e i pomodori secchi asciugati.
Frullate fino ad ottenere una cremina. ( NIENTE SALE E OLIO!)
A questo punto create delle palline ( l'impasto deve essere un po' appiccicoso, quindi tenete le mani umide per fare le polpette!)
Passatele in un piatto dove avrete messo i semi di sesamo/papavero.
Disponetele su una teglia rivestita di carta forno e infornate per 20 min a 180° con forno statico.
Ne vengono 4 a testa circa con queste dosi!
Sono ottime mangiate così, oppure con qualche salsina!
Se volete e vi piace il piccante potete aggiungere anche una spolverata di peperoncino prima di frullare!


mercoledì 14 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA PASTA ALLA PARMIGIANA LIGHT VEGAN


Chi come me ha una nonna del sud Italia, più precisamente Calabrese, avrà sicuramente assaggiato la famosissima pasta alla parmigiana.
Devo ammettere che la adoravo e la adoro tuttora, ma è una bomba calorica e mette a dura prova la funzionalità del mio fegato ;-)
In pratica si tratta di maccheroni o spaghettoni con melanzane fritte, salsa di pomodoro cotta per ore in litri di olio e per concludere abbondante provola silana.
Una goduria, ma appunto non si può mangiare tutti i giorni!
Proprio perchè la adoro ho cercato di inventarmi una variante più leggera e magari anche vegana!
Ne è uscito questo piatto!
Spero vi piaccia!
Ho usato melanzane che sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!
E al posto della famosa provola silana ho usato il tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Ho utilizzato la pasta integrale che è più ricca di fibre e con un migliore indice glicemico!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

150 gr di pasta integrale ( io ho usato i tortiglioni garofalo)
1 latta di sugo a pezzettoni
una decina di pomodorini datterini
una manciata di olive
1 melanzana grossa ( o 2 piccole)
70-80 GR DI TOFU ( potete sostituirlo con anche un formaggio magro se non vi interessa la versione vegan, magari una mozzerella light!)
Olio EVO
sale rosa
Peperoncino in polvere quanto basta
1 scalogno

Prima di tutto tagliate lo scalogno a fettine sottili e mettetelo in una pentola dai bordi alti con un paio di cucchiai di olio gia scaldato.
Fatelo stufare qualche minuto.
A questo punto unite le melanzane tagliate a tocchetti e i pomododini tagliati a metà.
Fatele saltare in padella qualche minuto, aggiungete poi una latta di sugo e 1/4 della latta di acqua calda.
Unite le olive e salate.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Fate cuocere a fuoco dolce le melanzane per una quindicina di minuti.
Se volete utilizzare il tofu unitelo a questo punto e fatelo cuocere altri 5-10 minuti.
Unite la pasta cotta al dente e fatela saltare in padella un paio di minuti.
Se utilizzate la mozzarella unitela mentre state facendo saltare la pasta.
Impiattare e aggiungere un po' di' peperoncino( la quantità dipende dal tipo di peperoncino e dai vostri gusti, assaggiate! il mio peperoncino viene dal mio orto ed è una vera bomba, quindi ne basta pochissimo!)

Eccovi la vostra pasta alla parmigiana light!

lunedì 19 maggio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA TORTA SALATA INTEGRALE CON BIETOLE E TOFU (SENZA UOVA)

Chi non è stufo di mangiare il solito panino o insalta durante la pausa pranzo?
Eppure spesso si pensa che prepararsi a casa il pranzo ( la famosa schiscetta milanese!)  sia troppo impegnativo, soprattutto se poi in ufficio non si dispone di un microonde per riscaldare il pasto.
In realtà è possibile preparare un pasto in poco tempo, un pasto sano e nutriente !
Questa volta vi propongo una torta salata preparata con pasta sfoglia integrale, ripiena con bietole e tofu. Nell'impasto non ho utilizzato le uova quindi risulta più leggera e adatta anche ai vegani!
La bietola è una pianta estremamente ricca di fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio. Contiene vitamina c  e fibre.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 
Eccovi il trucchetto per non utilizzare le uova nel ripieno! ;)


RICETTA VEGANA VEGETARIANA TORTA SALATA INTEGRALE CON BIETOLE E TOFU (SENZA UOVA)

1 rotolo di sfoglia integrale
un mazzo di bietole ( o se preferite erbette, spinaci  etcetc)
6-7 quadrettini di tofu ( o se preferite il formaggio potete mettere pezzetti di mozzarella)
3 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di farina di ceci
sale 
pepe
Prima di tutto dovete pulire e lavare le bietole, mettetele poi in una padella dai bordi alti e coprite con un coperchio, lasciate cuocere per una decina di minuti, togliete poi il coperchio e fate asciugare.Aggiungete poco sale!. Non è necessario aggiungere altra acqua o olio ( io trovo che siano gia molto saporite ma se preferite potete cuocerle in un filo l'olio fatto scaldare con uno spicchio d'aglio che toglierete prima di mettere le bietole)
Preparate la pastella stemperando la farina di ceci in acqua e regolate di sale. 
A questo punto non vi resta che unire gli ingredienti: Mettete in una ciotolona le bietole, i pezzettini di tofu, e la pastella, mescolate bene, regolate di sale e pepe. Stendete la sfoglia in una tortiera, ricoprite con il ripieno e rigirate su se stessi i bordi come vedete in foto! 
Infornate a 210° per circa 25 minuti ( controllatela comunque gli ultimi minuti, dipende dal vostro forno, deve dorarsi ma non troppo!)

Perfetta anche per un pic nic all'aperto o come apertivo per una grigliata estiva!


lunedì 28 aprile 2014

RICETTA VEGETARIANA POLPETTE SPINACI E TOFU

Ciao a tutti!

Quando siamo di  fretta e si torna a casa tardi pensiamo di non avere mai il tempo per cucinare qualcosa di sano o sfizioso, quindi finisce che prepariamo il classico piatto di pasta al pomodoro oppure ( nettamente peggio!) mangiamo qualche piatto gia pronto  magari si sfizioso ma sicuramente molto poco sano!
In realtà per preparare un buon piatto a volte ci vuole davvero poco tempo , basta avere nel frigo gli ingredienti base giusti e si possono inventare piatti buoni, semplici ma sempre diversi! Un buon esempio sono le polpette che sto per presentarvi!
Gli spinaci lo sappiamo tutto sono ricchi di ferro ( anche se ci sono diversi alimenti che ne contengono molto di più, per esempio le lenticchie!) , ma sarebbe più interessante apprezzarli per altre qualità: contengono potassio,zinco, manganese, fosforo, rame e calcio, carotenoidi, flavonoidi, vitamina c, vitamina e!
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!
Eccole!
Ricetta polpette spinaci e tofu
una busta di spinaci freschi
180 gr di tofu
pan grattato
olive nere
capperi
sale
pepe
farina
olio (se volete friggere)
Lavate gli spinaci e senza asciugarli metteteli in una padella ampia, mettete il coperchio e cuocete per qualche minuto.Quando vedete che sono appassiti togliete il coperchio, salate,  e fate asciugare bene l'acqua , devono essere belli asciutti!
Una volta pronti fateli raffreddare e intanto con i rebbi di una forchetta schiacciate bene il tofu,  ( consiglio di non frullarlo , deve sentirsi un po'!) unite  gli spinaci, le olive nere private del nocciolo,  i capperi il sale e il pepe e iniziate a impastare , aggiungete mano a meno il pangrattato, deve risultare un impasto abbastanza sodo da poter creare a mano  le polpette! Passatele poi velocemente nella farina.
A questo punto  potete scegliere: passarle al forno oppure friggerle!
Io questa volta le ho fatte al forno, le ho messe su una teglia ricoperta di carta forno, un giro di olio EVO ( ma proprio un filo!) e 180° per 15 minuti , gli ultmi 3 minuti  ho acceso il grill per dorarle ancora di più!
Potete gustarle così come sono,   oppure accompagnarle a qualche salsa, io questa volta le ho accompagnate con l ' hummus che adoro e trovo si abbini molto bene!
A breve vi darò la ricetta anche dell'hummus!
Sono ottime come secondo accompagnate a una insalata ma perfette anche per un aperitivo ! 

L'IDEA IN PIU':
Il tofu sia alla vista che al gusto sembra davvero un formaggio fresco in questa preparazione , ma per chi sente proprio la mancanza di un vero formaggio può aggiungere un po' di grana grattuggiato per dare sapore oppure dei pezzettini di mozzarella per renderle belle filanti!