Visualizzazione post con etichetta AMINOACIDI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AMINOACIDI. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

RISOTTO ZUCCA E PORCINI MANTECATO CON SALSA TAHINA VEGAN

Avrete notato sicuramente che ho un problema di dipendenza: dipendenza da zucca!
Potrei mangiarla in ogni modo e ad ogni pasto, ci faccio anche il porridge la mattina!
Ma ho una mia zucca preferita: la zucca delica! Trovo che sia imbattibile come consistenza e gusto!
Quando vado dal fruttivendolo ne prendo sempre 3 o 4 di medie dimensioni, le lascio sotto al portico così rimangono al fresco e sono a posto…. per qualche giorno! ;-)
Oggi voglio mostrarvi una ricetta semplice ma gustosissima, il risotto zucca e porcini mantecato con la salsa tahina!
Trovo che tutti gli ingredienti si completino perfettamente!

Come ormai sappia la zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

I funghi contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all'invecchiamento.
I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

La tahina invece ( derivato dai semi di sesamo bianco) è molto ricca di proteine,  calcio, ferrro, magnesio, silicio, fosforo e zinco. Inoltre è ricca di vitamina E e B.

Ho utilizzato il riso integrale, questa ricetta si presta particolarmente perchè a creare la cremina ci pensa la zucca!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

400 gr di zucca delica
3 funghi porcini di medie dimensioni
160 gr di riso integrale
brodo vegetale leggermente salato qb
olio EVO
1 cipolla rossa di Tropea
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di salsa tahina

Prima di tutto mettete a scaldare il brodo vegetale leggermente salato e portate  a bollore.
Nel frattempo pulite i funghi ( vi ricordo che non vanno lavati ma solo spazzolati per togliere eventuali residui di terra) e tagliateli a fettine, metteteli in un pentolino dove avrete scaldato un goccino d’olio e cuocete per 5-10 minuti, aggiungete acqua se necessario!
Pulite la zucca rimuovendo la buccia e i semi ( non buttateli, tostateli nel forno che sono buonissimi!) e tagliatela a cubetti.
Finite tutte le preparazioni non ci resta che fare il risotto!
Quindi tagliate finemente una cipolla a fettine e fatela rosolare in una casseruola con un cucchiaio di olio EVO, aggiungete il riso integrale e tostatelo qualche minuto. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete la zucca a cubetti e iniziate a versare un po’ di brodo bollente, mescolate e versate il brodo ogni volta che si asciuga,dopo 10 minuti di cottura unite i funghi porcini e   continuate ad aggiungere il brodo e mescolare  fino a cottura del riso ( dipende dal tipo di riso, potranno volerci 20-25 minuti o di più, se usate il riso bianco ovviamente i tempi si riducono parecchio!), qualche minuto prima di concludere la cottura assaggiare e nel caso regolare di sale!
Quando il riso è cotto spegnete il fuoco e spostate la pentola lontana dai fuochi, aggiungete un cucchiaio di salsa tahina e mescolate bene, lasciate riposare 5 minuti  e impiattate! Distribuite il restante cucchiaio di tahina sul risotto e servite!

Buon appetito!

giovedì 29 ottobre 2015

TOFU ALLA PIZZAIOLA AL FORNO

Quante volte mi sono sentita dire “ per essere vegan devi avere tanto tempo per cucinare! tra preparare le verdure, cucinarle etc perdo troppo tempo!” oppure “ alla sera ho poco tempo e quindi ripiego su una piadina con dell’affettato!”
Niente di più falso!
Come per la cucina onnivora ci sono alcuni piatti più elaborati, che richiedono tempi di cottura e preparazioni più lunghi, ma anche noi vegetariani o vegani abbiamo i nostri piatti “salva cena”! Ebbene si, anche noi torniamo a casa tardi dal lavoro e spesso non abbiamo voglia di cucinare chissà cosa, oppure la mattina non abbiamo tempo di mettere a bagno i legumi!
Questa ricetta nasce proprio come salva cena: non ci sono mille mila verdure da lavare e tagliare e i tempi di cottura sono brevi!
I pomodori  sono ricchi di vitamina c e licopene, il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Gli ingredienti necessari sono pochi e spesso li abbiamo tutti in casa quindi 3 2 1 …
Eccovi la ricetta!



PER 1 PERSONA

1 panetto di tofu  al naturale
7 pomodorini
1 cucchiaino di capperi sciacquati bene per eliminare l’eccesso di sale
3 olive
1 pizzico di origano
olio EVO

La preparazione è davvero semplice: Sciacquate il tofu e tagliatelo a fette alte un cm e mezzo circa , lavate e tagliate i pomodorini a metà.
Prendere 1 sacchetto per la cottura in forno ( non sono i classici sacchetti per conservare gli alimenti, ma si chiamano proprio sacchi cottura per il forno!)  e mettete dentro le fette di tofu, 7 pomodorini tagliati, 3 olive, un cucchiaino di capperi, il pizzico di origano e un giro di olio EVO , chiudete con l’apposito laccetto  e appoggiatelo su una placca da forno.
Infornate in forno già caldo a 180 ° per 20-25 minuti circa.  A metà cottura aprite il forno e muovete un po’ il sacchetto per cuocere in maniera più uniforme tutto il contenuto.
A fine cottura tiratelo fuori e facendo attenzione a non scottarvi tagliate il sacchetto e rovesciate direttamente nel piatto!
Io ho accompagnato con della zucca al forno, la ricetta la trovate qui!

Buon appetito!

mercoledì 30 settembre 2015

QUADROTTI DI TOFU IMPANATI VEGAN

Come ormai saprete io non sono un’amante del tofu al naturale, non mi piace molto la consistenza e il sapore è troppo neutro, non mi soddisfa affatto mangiarlo semplice tagliato a cubetti in insalata.
Ma lo adoro in alcune preparazione dove è possibile dargli un sapore e una consistenza particolare, in fondo è un ingrediente  così semplice che basta poco per renderlo più appetibile.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Vi lascio subito la ricetta!



1 panetto di tofu al naturale
3 cucchiai di farina di ceci
5 olive denocciolate
3 rametti di rosmarino
3 rametti di timo
2-3 foglie di salvia
4 cucchiai circa di pangrattato ( meglio se integrale)
acqua qb
olio EVO qb
sale qb

Prima di tutto tagliate il tofu a fette abbastanza spesse, ricavatene poi dei quadrotti e metteteli in una ciotola con 1 rametto di rosmarino e uno di timo, coprite con acqua tiepida e aggiungete un filo di olio, sale e pepe.
Lasciate marinare quanto più possibile ( anche una mezzora può andare bene)
Intanto preparate la pastella : tagliuzzate finemente con un coltello le erbette ( timo, rosmarino e salvia avanzati) con le olive , mettetele in una ciotola con la farina di ceci e aggiungete un goccio di acqua per formare la pastella, regolate di sale. In un’altra ciotola versate il pane grattuggiato.
Ora prendete un quadrotto di tofu passatelo bene nella pastella di farina di ceci cercando di far rimanere attaccati anche olive e erbette e poi tuffatelo nel pangrattato coprendo bene tutti i lati. Ripetere per tutti i quadrotti e adagiateli su una placca ricoperta di carta forno,un giro di olio su tutti i quadrotti ( basta poco poco olio) e  infornate a forno caldo 180° per 20 minuti circa, girateli a metà cottura!

Sono davvero buoni e sfiziosi, sia come secondo da accompagnare a un bel piatto di verdura sia come aperitivo fingerfood!

mercoledì 16 settembre 2015

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E ZUCCA

Puristi delle orecchiette alle cime di rapa non uccidetemi!
Questa è una rivisitazione della vostra favolosa ricetta, ma vi assicuro che è davvero buona!
Rivisitazione perchè è la versione “light” quindi senza l’uso di condimenti ( se non un opzionale giro di olio EVO  a crudo finale) e l’aggiunta della zucca che era in frigo e mi guardava dicendomi “ ti prego, cucinami!!
Ecco che è quindi nata questa pasta, decisamente saporita e sfiziosa!

La Zucca:I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. 


Eccovi la ricetta!

PER 2 PERSONE
250  gr di pasta fresca tipo orecchiette
Un bel mazzo di cime di rapa
300 gr di zucca
Olio EVO
Sale
Pepe

Prima di tutto lavate e pulite le cime di rapa: tenete solo le foglie e i gambi più teneri, tagliateli a strisce e metteteli in una pentola con un bicchiere di acqua.
Cuocete per 10 minuti a questo punto aggiungete 200 gr di zucca pulita e tagliata a tocchetti, proseguite la cottura per altri 15 minuti e regolate di sale e pepe e se necessario aggiungete altra acqua.
Nel frattempo pulite e tagliate anche i 100 gr di zucca restanti, metteteli in un pentolino con un dito di acqua e cuocete per 10 minuti. Con un frullatore a immersione frullate bene e regolate di sale e pepe. Dovete ottenere una cremina con una consistenza simile a una vellutata, quindi non troppo densa ma nemmeno liquida.
Nella pentola dove avete cotto le cime di rapa con la zucca versate le orecchiette con un bicchiere  circa di acqua calda, mescolate spesso!
Questa è la cottura della pasta risottata!
Controllate la cottura, se necessario aggiungere altra acqua e proseguire.
Una volta cotte aggiungete  la cremina di zucca e mescolate su fuoco basso per 1 minuto circa.
Impiattate e se volete mettete un filo di olio EVO  a crudo , il piatto risulta comunque ben legato grazie alla cremina di zucca!
Buon appetito!

giovedì 2 luglio 2015

SEITAN TONNATO VEGAN

Con questo caldo chi ha voglia di mangiare cibi caldi?Scommetto nessuno!
D'estate mi piace preparare cibi freschi da poter gustare con calma senza dover sudare le classiche 7 camicie per mangiarli!
Quando mangiavo ancora carne spesso mia mamma mi preparava il vitello tonnato, che mi piaceva tantissimo, fresco, delicato , semplice ma allo stesso tempo gustoso.
Ho voluto quindi provare a rifarlo in  versione vegan e devo dire che l'ho adorato!
E' piaciuto anche al mio fidanzato, quindi avendo superato il suo test ve lo propongo subito!

Il seitan e i ceci sono un'ottima fonte proteica alternativa alla carne, i ceci inoltre hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi la ricetta!


PER 3 PERSONE
Una confezione di seitan da 130 gr al naturale
200 gr di ceci gia lessati
1cucchiaio di salsa tahina
2 cucchiaini di capperi sciacquati bene
qualche goccia di succo di limone
sale rosa
pepe nero
olio EVO

Iniziate tagliando delle fettine di seitan molto sottili. Mettete sul fuoco una padella tipo bistecchiera, sporcatela con uno scottex con un filo di olio, lasciatela scaldare bene e poi scottate le fettine di seitan 5-6 minuti per lato.Poi mettete in un piatto e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la salsa.
In un frullatore mettete i ceci ( se usate quelli in barattolo sciacquate bene) la salsa tahina, i due cucchiaini di capperi, qualche goccia di succo di limone , regolate di sale e pepe e un cucchiaino di olio evo.
Iniziate a frullare, poi aggiungete un po' di acqua per stemperare un po' la salsa, deve avere una consistenza bella morbida, come la classica salsa del vitello tonnato.
Frullate fino a consistenza desiderata.
A questo punto prendere un piatto o vassoio, spalmate un po' di salsa sul fondo, adagiate le fette di seitan e ricoprire con la salsa fino a terminarla. Potete finire guarnendo con qualche cappero qua e là.
Terminate con un giro di olio e mettete in frigo per almeno 2 ore per far amalgamenre bene i sapori.
Vi assicuro che è super! Per la riuscita del piatto vi consiglio di utilizzare del seitan buono, sarebbe meglio ancora autoprodotto, ma se ne trovano di ottima qualità anche nei super biologici!



mercoledì 13 maggio 2015

ZUCCHINE TONDE RIPIENE AL TOFU

Finalmente al supermercato sono arrivate le zucchine! Oggi ho trovato le zucchine tonde, ottime da fare ripiene! E chi lo ha detto che vanno per forza riempite con carne o formaggi?
Questa volta ho deciso di fare un ripieno totalmente vegano e il risultato è stato super!
Sono gustose e delicate allo stesso tempo, adatte ai vegan ma anche a chi è intolleramente al lattosio!

Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.
  I pomodori che sono ricchi di vitamina c e licopene.
 Il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 

Eccovi la ricetta!



PER 2 PERSONE
4 zucchine tonde medio grandi
6 pomodori secchi fatti rinvenire in acqua tiepida per una mezzora
una manciata di olive denocciolate
1 panetto di tofu
pan grattato qb
olio evo
sale e pepe

Prima di tutto mettete le zucchine a sbollentare 10 minuti in acqua già in ebollizione.
Scolatele e fatele raffreddare.
Nel frattempo preparate il ripieno: tagliate il tofu a pezzetti e iniziate a schiacciarlo con una forchetta, lasciate qualche pezzetto intero, unite poi le olive e il pomodori secchi tagliati a pezzettini e un paio di cucchiai di pan grattato.
Regolate di sale e pepe.
Togliete il cappello alle zucchine e svuotatele con un cucchiaio ( state attenti a non scavare troppo o le bucherete!)
Mettete la polpa delle zucchine in un colino e schiacciate un po' per eliminare l'eccesso di acqua.
Aggiungete quindi la polpa al preparato per il ripieno, mescolate bene e poi iniziate a riempire le zucchine con il ripieno.
Alla fine aggiungete in cima una spolverata di pan grattato. 
Mettete le zucchine in una pirofila, mettete alla base circa mezzo bicchiere di acqua per non farle seccare e condite le zucchine con un giro di olio evo.
Infornate a 180° per circa 25 minuti, poi altri 5 minuti in modalità grill.
Servite e mangiate!
Buona appetito!

sabato 9 maggio 2015

SPAGHETTI DI ZUCCHINE AI DUE POMODORI

Finalmente anche qua è arrivato il bel tempo! E con il bel tempo arriva anche il momento di mangiare cibi freschi, veloci e poco elaborati!
Cosa c’è di meglio degli ormai famosissimi spaghetti di zucchine?
Li conoscete già? Non si tratta di spaghetti alle zucchine, ma proprio spaghetti fatti di zucchina!
Io li adoro e sono una bella alternativa alle classiche insalatone estive!
Fino a quest’anno li facevo con il pelapatate, girando intorno alla zucchine per avere striscioline sempre di uguale misura.
Qualche giorno fa ( con i punti dell’esselunga) ho preso il temperino per verdure e devo dire che è comodissimo e velocissimo!
Si tempera proprio la zucchina come fosse una matita!

Potete poi condirli come più vi piace, io li adoro con il pesto, questa volta ho fatto un condimento ancora più semplice e leggero!
Ho usato i I pomodori che sono ricchi di vitamina c e licopene, il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.
Eccovi la ricetta velocissima!


PER 2 PERSONE
4  zucchine medio piccole
una decina di pomodorini freschi
una decina di pomodori secchi
olio evo
sale
pepe
spezie a vostra scelta ( io ho messo del timo essiccato e una punta di peperoncino)
50 gr di tofu oppure mozzarella, feta etc!


Iniziate con il mettere a bagno i pomodori secchi per ammollarli un po’!
Poi dovete ricavare gli spaghetti, quindi tramite il temperino, oppure lo spiralizzatore o il pelapatate!
Metteteli nel piatto e aggiungete i pomodori secchi tagliati a pezzi, i pomodorini freschi a spicchi, condite con olio evo, sale, pepe e le spezie.
Aggiungete poi il tofu o formaggio che avete scelto a dadini!
Mescolate bene, lasciate riposare qualche minuto e gustare!
Piatto pronto in 10 minuti!

venerdì 1 maggio 2015

FUSILLI INTEGRALI CON ASPARAGI, FAGIOLINI E CREMA DI TOFU VEGAN

Avete mai sentito parlare della regola del piatto?
Si tratta di un regime alimentare che non prevede conti di calorie, alimenti pesati, etc
In pratica  si mangia ad ogni pasto in modo equilibrato, dosando appunti tutti  i macronutrienti di cui necessitiamo. Senza escludere nulla.
I principali gruppi? carboidrati, proteine, grassi buoni, verdura/frutta.
Perchè regola del piatto?
Perchè idealmente un piatto si compone così: metà piatto di verdure, un quarto di carboidrati e un quarto di proteine. Aggiungendo dei grassi buoni che posso essere i semi, l'olio EVO, avocado etc.
Generamente io seguo questo "regime" alimentare e mi sto trovando molto bene, non tralascio nessun  gruppo e mi sento molto più in forza!
Ovviamente non devono per forza presentarsi separati questi elementi , potete comporre i piatti come più vi piace!
Eccovi un esempio della regola del piatto in versione veg!
Ho usato gli asparagi che sono ricchi di fibre, vitamina c , carotenoidi, vitamina b,  sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!  

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160-180 gr di fusilli integrali
un mazzo di asparagi
2 manciate di fagiolini
un cipollotto Rosso di Tropea ( o scalogno)
150 gr di tofu
olio evo
sale rosa
pepe nero

Prima di tutto pulite i fagiolini e gli asparagi, lavateli e tagliateli a tocchetti.
Affettate il cipollotto sottile e mettetelo a imbiondire in una padella con un cucchiaio di olio.
Aggiungete poi le verdure e fatele cuocere per una decina di minuti, aggiungendo un goccio di acqua se serve.
A fine cottura salare.
Prendete poi un frullatore, metteteci dentro il tofu tagliato a cubetti, un cucchiaio di acqua e un paio di cucchiai della verdura cotta.
Frullate il tutto e regolate di sale e pepe.
Fate bollire la pasta, scolatela al dente e tuffatela in padella. Fatela insaporire per un paio di minuti.
Spegnete la fiamma, spostate la padella dal fuoco e aggiungete la cremina di tofu, tenendone da parte 2 cucchiai.
Mescolate bene e impiattate, poi aggiungete un cucchiaio di cremina per ogni piatto.
Spolverate con del pepe nero e se volete un giro di olio a crudo.
Buon appetito!

giovedì 5 marzo 2015

POLPETTE DI MELANZANE VEGAN

Questa ricetta nasce un po' per caso! Avevo a casa delle melanzane, in genere le cucino al forno ( grigliate oppure facendo delle pizzette di melanzane) , ma questa volta avevo voglia di qualcosa di diverso. Le mie origini Calabresi chiaramente si sono fatte subito sentire " polpette!"
Si , ma vegan e light!
Gia dal primo esperimento ne sono uscite delle polpette ottime, bastano pochi ingredienti e poco tempo!
Le melanzane sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!

Eccovi la ricetta!


Per 10-12 polpette
2 melanzane di medie dimensioni
1 cucchiaio di farina di ceci
50-60 gr di mozzarisella ( oppure se non vi interessa la versione vegan provola/ mozzarella) facoltativo , potete anche non mettere nulla!
5-6 cucchiai di pangrattato + quello per impanare
9 olive
sale rosa
pepe nero
aromi ( io ho usato erba cipollina e prezzemolo)
Prima di tutto tagliate a tocchetti le melanzane mentre portate a bollore una pentola di acqua salata.
Tuffateci le melanzane a pezzi e fate bollire per 20 minuti.
Quando sono pronte scolate in un colapasta e iniziate a schiacciare con un cucchiaio.
Ora arriva l'unica parte un po' noiosetta  ma fondamentale: mettete le melanzane in un colino e iniziate a schiacciare con un cucchiaio, dovete far uscire più acqua possibile, quindi strizzatele molto bene!
Mettere le melanzane in una ciotola ( se avete schiacciato bene saranno ben spappolate), aggiungete le olive denocciolate tagliate a pezzetti, la mozzarisella o mozzarella o provola  a pezzettini, iniziate a mischiare bene.
In una ciotolina stemperate il cucchiaio di farina di ceci con un goccio di acqua e aggiungetelo alle melanzane.
Poi aggiungete il pangrattato, la quantità dipende da quanto avete strizzato bene le melanzane, deve risultare un composto abbastanza sodo per permettervi di creare a mano le polpette.
Poi aggiungete gli aromi a pezzettini , il pepe e regolate di sale.
Con un cucchiaio prelevare una parte dell'impasto e con le mani create le polpette, passatele nel pangrattato e poi disponetele su una teglia ricoperta con carta da forno.
Infornate in forno gia caldo a 210° ventilato per 20-25 minuti, a metà cottura rigiratele.
Devono essere ben dorate, quindi volendo potete accendere il grill gli ultimi 2 minuti!

Fatemi sapete cosa ne pensate!

martedì 24 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA CREPES ALLA ZUCCA

Quando invito gente a cena mi piace preparare tutto in anticipo, così da potermi godere la cena con gli ospiti invece di passare il tempo ai fornelli!
Quindi preferisco preparare piatti che vanno solo scaldati al momento della cena, così posso rimanere seduta con gli altri senza stare a girare risotti ai fornelli o controllare la cottura della pasta.
Questo è un ottimo primo piatto che potete preparare anche nel pomeriggio, lo riscalderete al momento della cena e farete un figurone!

La zucca come sappiano è ottima dal punto di vista nutrizionale : I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.


Eccovi la ricetta!


PER LE CREPES ( CIRCA 15)
3 uova
250 gr di farina integrale
rosmarino tagliato fine
500 ml di latte ( anche di soya ma non zuccherato)
un pizzico di sale rosa
olio EVO

PER IL RIPIENO E FARCITURA
500 gr di zucca delica
2 zucchine
200 ml di panna di soya
sale rosa
pepe nero
olio EVO
2 rametti di rosmarino
1 scalogno

Prima di tutto dovete preparare le crepes: in una terrina mettete la farina, il rosmarino tagliato fine, il sale e il latte, iniziate a mescolare con una frusta.
In un'altra ciotola sbattete le 3 uova e poi unitele alla pastella.
Amalgamate bene con una frusta, controllate che non ci siano grumi.  Coprite con una pellicola e mettete in frigo almeno mezzora.
Scaldate poi una padella,  ( se avete quella per le crepes tanto meglio!) e  con un foglio di carta assorbente appena sporco di olio ungete la padella.
Versateci un mestolo di pastella, aspettate 2-3 minuti, quando vedete i bordi cambiare colore è il momento di girarla aiutandovi con una spatola. Fate cuocere un altro paio di minuti ed è pronta, deve essere leggermente colorata, non bruciata.
Ripetete l'operazione fino ad esaurire la pastella.

Preparate poi il ripieno: Lavate la zucca, privatela dei semi e della buccia e tagliatela a tocchetti. Mondate le zucchine e tagliatele a pezzetti.
Scaldate 3 cucchiai di olio EVO in padella, aggiungete lo scalogno tagliato a fettine sottili , fatelo imbiondire , aggiungete gli aghi del rosmarino e poi aggiungete la zucca e le zucchine, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e cuocete bene tutto per circa 10-15 minuti, regolate di sale e pepe.
Quando è pronto con un frullatore a immersione frullate il composto, tenendo da parte qualche pezzetto intero.
Aggiungete al composto frullato metà della panna di soya, mescolate bene e iniziate a riempire le crepes mettendo un po' di composto al centro e poi chiudete come preferite!
Riempite così ogni crepes ( tenete però da parte 3-4 cucchiai di composto frullato!)  e sistematele in una pirofila nella quale avrete messo un goccio di panna su fondo.
Mettete su ogni crepes un pochino di composto frullato, qualche pezzetto intero che avevate tenuto da parte e la panna che avete avanzato.
Infornate per 20 minuti circa a 180 °!
 Servite facendo attenzione a non rompere le crepes!


RICETTA VEGANA VEGETARIANA POLPETTE DI CECI E ZUCCA

A volte facciamo cene improvvisate , mangiando il più delle volte male, perchè abbiamo poco tempo per preparare la cena, perchè non abbiamo voglia di stare ai fornelli dopo una giornata strassante o con la scusa che non siamo dei campioni in cucina e quindi ripieghiamo su un toast, una piadina o peggio ancora su quei cibi precotti gia pronti.
Eppure basta davvero poco per mettere a tavola una cena sana, gustosa e appagante.
Questa ricetta ne è l'esempio, è veloce, semplice e buonissima!

Ho usato la zucca: I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

e i ceci  : I ceci sono buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi

Eccovi la ricetta!

300 gr circa di zucca mantovana
230 gr di ceci gia cotti ( vanno bene anche quelli in scatola, sciacquati e scolati)
1 rametto di rosmarino
sale rosa
olio EVO
pepe nero
pan grattato
Pulite la zucca e sbucciatela, tagliatela a pezzettini e mettetela nel frullatore, aggiungere 2 cucchiaini di olio EVO, sale, pepe e il rametto di rosmarino e iniziare a frullare.
Aggiungete poi i ceci e frullate tutto ( se rimane qualche pezzetto va benissimo, saranno ancora più sfiziose!). Regolate di sale assaggiando e poi con un cucchiaio prelevare l'impasto e formare delle palline, passatele nel pangrattato e mettetele su una placca rivestita di carta forno. Infornare a 180 ° , ventilato , per 20-25 minuti! Si devono dorare un pochino! 
Si possono accompagnare con una semplice salsa senape oppure con una salsina allo yogurt!

Buon appetito!