Visualizzazione post con etichetta PANE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PANE. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2015

PANE ALLA ZUCCA

Ormai avrete sicuramente percepito il mio amore per la zucca ( il mio fidanzato la definisce più ossessione vista la quantità di zucca che mangio!) , la trovo perfetta sia per ricette salate come condimento della pasta, risotti, come contorno cotta al forno, all’interno di polpette etc, sia per ricette dolci come biscotti, base per la frolla e nei muffins!
Questa volta ho voluto provare a preparare un pane alla zucca, io adoro preparare il pane fatto in casa , ha un profumo spaziale e lo mangerei sempre!
La zucca gli conferisce un colore particolare e un aroma leggermente dolciastro ma ottimo abbinato a insalate autunnali con finocchi e arance oppure abbrustolito con dell’hummus spalmato!
Ho preso spunto da una ricetta vista su “ il goloso mangiar sano” , un sito super interessante!

Le nocciole danno quel tocco di croccantezza e gusto, l’abbinamento è riuscitissimo!

Eccovi la ricetta!


PER UNA PAGNOTTA DI MEDIE DIMENSIONI

300 gr farina di farro integrale
300 gr farina di segale
300 gr di zucca a tocchetti e cotta al vapore
60 gr di nocciole tostate
3 cucchiai di olio EVO
10 gr di sale
mezzo cucchiaino di zucchero di canna integrale
2 cucchiaini di lievito di birra secco
acqua qb
qualche rametto di rosmarino

Prendete la zucca cotta al vapore e mettetela in una ciotola, aggiungete il lievito di birra secco e lo zucchero e schiacciate bene con una forchetta mescolando con cura per amalgamare il tutto e formare una purea.
Aggiungete le due farine, l’olio EVO , il sale e le nocciole.
Iniziate a mescolare tutto con un cucchiaio di legno, aggiungete poi acqua tiepida per formare il classico impasto del pane, lavoratelo con cura per circa 10-15 minuti.
Aggiungete circa ⅔ di nocciole e continuare a impastare.
L’impasto deve essere morbido e  elastico.
Mettetelo a lievitare in un posto caldo ( io uso il forno con solo la luce accesa) per circa 3 ore coperto da un panno umido.
Riprendete l’impasto, lavoratelo un paio di minuti e mettetelo poi su una teglia rivestita di carta forno dandogli la classica forma del pane. Lasciatelo lievitare ancora per circa 1 ora e mezza sempre coperto.
A questo punto guarnite la superficie con le restanti nocciole schiacciando un po’ per incorporarle nell’impasto e con qualche rametto di rosmarino e  fate un taglio a croce sulla pagnotta.
Infornate  a 180° per 35 minuti circa, sfornate, prendete la pagnotta e posizionatela direttamente sulla griglia del forno e cuocete per altri 5-10 minuti.
Sfornate, fate raffreddare, tagliatelo a fette e gustatelo!
Si può congelare già tagliato a fette!





mercoledì 22 luglio 2015

PANE CASERECCIO ALLE OLIVE

Qualche giorno fa ( quando non era ancora così caldo!) ho fatto alcuni esperimenti per preparare il pane casereccio. E l’ultima versione era davvero buona!
Io adoro il pane fatto in casa ,  solo il profumo mi fa impazzire!
Nell’ultima versione ho aggiunto delle olive comprate a Tropea in Calabria, condite con peperoncino, aglio e altre spezie, superlative!
Potete farlo aggiungendo quello che volete: semplici olive, pomodori secchi etc!
Eccovi la ricetta!



PER UNA PAGNOTTA
250 gr di farina manitoba
100 gr di farina integrale
150 gr di farina 00
1 cucchiaino di sale
9 gr di lievito di birra fresco
340 gr di acqua tiepida
una trentina di olive

Sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida, unirlo alle farine, impastare ,aggiungere il sale e impastare per una decina di minuti.
Mettere in una ciotola, coprire con un canovaccio umido e lasciare a riposare 14 ore circa ( io lo metto in forno con la luce accesa)
Dopo 14 ore riprendere l’impasto , impastarlo energicamente e aggiungere le olive ( o pomodori secchi o quello che volete!)
Lasciare lievitare altre 2 ore circa.
Fate scaldare il forno a 250° , quando raggiunge la temperatura mettete una tortiera in forno e lasciatela una decina di minuti.
Tiratela fuori, rivestitela con carta forno e adagiate l’impasto del pane.
Abbassate la temperatura del forno a 230° e infornate la tortiera per 35 minuti a forno statico.
Trascorso il tempo togliere la tortiera dal forno , prendere il pane e trasferirlo sulla griglia  del forno, infornatelo ancora per altri 20 minuti!

Fatelo raffreddare un po’ e poi tagliate delle belle fettone di pane, ottimo per gustarci un insalatona o spalmarlo con creme e salse!

mercoledì 18 marzo 2015

CRACKERS AI SEMI MISTI

Ho trovato la ricetta più buona del mondo per fare i crackers homemade !
Giravo tra vari blog e siti di cucina e ho fatto un mix ( a quanto pare vincente ! ;) ) di ricette e ne è uscito questo capolavoro!
Ho poi aggiunto i miei amati semini misti ( girasole, zucca, , sesamo) per renderli ancora più sfiziosi!
Sono semplicissimi da prepare, veloci , senza lievito ( quindi adatti agli intolleranti!) E DAVVERO LIGHT!

Eccovi la ricetta, provateli, vi stupiranno!

150 gr di farina integrale ( quella che volete!)
100 gr di farina di avena ( van bene anche i fiocchi di avena, basterà frullarli!)
7-8 gr di sale
50 gr di semini misti 
100 ml di acqua
mezzo cucchiaino di bicarbonato
50 gr di olio

Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e iniziate a impastare, otterrete un panetto morbido.
Aquesto punto dividete l'impasto in 3 e iniziate a stendere ogni panetto con il mattarello, dovete ottenere una sfoglia sottile 2-3 mm circa.
L'impasto è elastico quindi è facile da tirare la sfoglia!
Poi intagliate i crackers come preferite, con delle formine, oppure come ho fatto io con la rondella da pasticceria.
Mettete su una placca rivestita di carta forno e infornate in forno caldo 200 ° statico per 20 minuti.
Tirate fuori e fate rafffeddare, si conservano diversi giorni se chiusi in un contenitore ermetico!

P.S. Se non avete l'avena potete sostituirla con altro tipo di farina! 
P.S.2. Se non volete farli integrali potete usare la farina 00!