Visualizzazione post con etichetta MELANZANE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MELANZANE. Mostra tutti i post

giovedì 5 marzo 2015

POLPETTE DI MELANZANE VEGAN

Questa ricetta nasce un po' per caso! Avevo a casa delle melanzane, in genere le cucino al forno ( grigliate oppure facendo delle pizzette di melanzane) , ma questa volta avevo voglia di qualcosa di diverso. Le mie origini Calabresi chiaramente si sono fatte subito sentire " polpette!"
Si , ma vegan e light!
Gia dal primo esperimento ne sono uscite delle polpette ottime, bastano pochi ingredienti e poco tempo!
Le melanzane sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!

Eccovi la ricetta!


Per 10-12 polpette
2 melanzane di medie dimensioni
1 cucchiaio di farina di ceci
50-60 gr di mozzarisella ( oppure se non vi interessa la versione vegan provola/ mozzarella) facoltativo , potete anche non mettere nulla!
5-6 cucchiai di pangrattato + quello per impanare
9 olive
sale rosa
pepe nero
aromi ( io ho usato erba cipollina e prezzemolo)
Prima di tutto tagliate a tocchetti le melanzane mentre portate a bollore una pentola di acqua salata.
Tuffateci le melanzane a pezzi e fate bollire per 20 minuti.
Quando sono pronte scolate in un colapasta e iniziate a schiacciare con un cucchiaio.
Ora arriva l'unica parte un po' noiosetta  ma fondamentale: mettete le melanzane in un colino e iniziate a schiacciare con un cucchiaio, dovete far uscire più acqua possibile, quindi strizzatele molto bene!
Mettere le melanzane in una ciotola ( se avete schiacciato bene saranno ben spappolate), aggiungete le olive denocciolate tagliate a pezzetti, la mozzarisella o mozzarella o provola  a pezzettini, iniziate a mischiare bene.
In una ciotolina stemperate il cucchiaio di farina di ceci con un goccio di acqua e aggiungetelo alle melanzane.
Poi aggiungete il pangrattato, la quantità dipende da quanto avete strizzato bene le melanzane, deve risultare un composto abbastanza sodo per permettervi di creare a mano le polpette.
Poi aggiungete gli aromi a pezzettini , il pepe e regolate di sale.
Con un cucchiaio prelevare una parte dell'impasto e con le mani create le polpette, passatele nel pangrattato e poi disponetele su una teglia ricoperta con carta da forno.
Infornate in forno gia caldo a 210° ventilato per 20-25 minuti, a metà cottura rigiratele.
Devono essere ben dorate, quindi volendo potete accendere il grill gli ultimi 2 minuti!

Fatemi sapete cosa ne pensate!

mercoledì 14 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA PASTA ALLA PARMIGIANA LIGHT VEGAN


Chi come me ha una nonna del sud Italia, più precisamente Calabrese, avrà sicuramente assaggiato la famosissima pasta alla parmigiana.
Devo ammettere che la adoravo e la adoro tuttora, ma è una bomba calorica e mette a dura prova la funzionalità del mio fegato ;-)
In pratica si tratta di maccheroni o spaghettoni con melanzane fritte, salsa di pomodoro cotta per ore in litri di olio e per concludere abbondante provola silana.
Una goduria, ma appunto non si può mangiare tutti i giorni!
Proprio perchè la adoro ho cercato di inventarmi una variante più leggera e magari anche vegana!
Ne è uscito questo piatto!
Spero vi piaccia!
Ho usato melanzane che sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!
E al posto della famosa provola silana ho usato il tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Ho utilizzato la pasta integrale che è più ricca di fibre e con un migliore indice glicemico!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

150 gr di pasta integrale ( io ho usato i tortiglioni garofalo)
1 latta di sugo a pezzettoni
una decina di pomodorini datterini
una manciata di olive
1 melanzana grossa ( o 2 piccole)
70-80 GR DI TOFU ( potete sostituirlo con anche un formaggio magro se non vi interessa la versione vegan, magari una mozzerella light!)
Olio EVO
sale rosa
Peperoncino in polvere quanto basta
1 scalogno

Prima di tutto tagliate lo scalogno a fettine sottili e mettetelo in una pentola dai bordi alti con un paio di cucchiai di olio gia scaldato.
Fatelo stufare qualche minuto.
A questo punto unite le melanzane tagliate a tocchetti e i pomododini tagliati a metà.
Fatele saltare in padella qualche minuto, aggiungete poi una latta di sugo e 1/4 della latta di acqua calda.
Unite le olive e salate.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Fate cuocere a fuoco dolce le melanzane per una quindicina di minuti.
Se volete utilizzare il tofu unitelo a questo punto e fatelo cuocere altri 5-10 minuti.
Unite la pasta cotta al dente e fatela saltare in padella un paio di minuti.
Se utilizzate la mozzarella unitela mentre state facendo saltare la pasta.
Impiattare e aggiungere un po' di' peperoncino( la quantità dipende dal tipo di peperoncino e dai vostri gusti, assaggiate! il mio peperoncino viene dal mio orto ed è una vera bomba, quindi ne basta pochissimo!)

Eccovi la vostra pasta alla parmigiana light!

martedì 29 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA PARMIGIANA DI MELANZANE LIGHT



Questo è periodo di melanzane! E date le mie origini non posso non preparare il piatto forte della mia terra: parmigiana di melanzane!
Ok, ve lo dico subito, la ricetta che troverete qua non è certamente la ricetta ufficiale della parmigiana di melanzane, perchè come tutti sapranno è buonissima ma è tanto buona quanto carica di grassi!

Dopo alcuni tentativi sono riuscita ad elaborare una ricetta buona, leggera e sana!
Ovviamente non sarà all'altezza della parmigiana della nonna e della mamma e posso dire che è gustosissima!
Eccovi la mia ricetta vegetariana ( anche la versione vegana)!
Le melanzane sono ricche di potassio, fosforo e magnesio; in percentuale minore troviamo lo zinco, il ferro, il rame, il calcio il sodio e, in quantità bassissima, il selenio.

Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!
Eccovi la ricetta!



3 melanzane medie
1 bottiglia di polpa di pomodoro
cubetti di provola ( in alternativa potete utilizzare cubetti di mozzarisella affumicata(deliziosa!) oppure tofu affumicato
3 fette di affettato vegano ( ottimo quello di lupini)

opzionale l'uso di parmigiano grattuggiato

Prima di tutto dovete tagliare le melanzane a fette sottili e grigliarle su una piastra.
Una volta pronte prendete una pirofila, sul fondo mettete un po' di polpa di pomodoro per non far attaccare, e iniziate a stendere il primo strato di melanzane, ricoprite con un po' di formaggio a cubetti ( o mozzarisella/tofu) e pezzettini di affettato vegano, sugo, e poi di nuovo melanzate etcetc fino a fare 3 strati almeno.
Alla fine mettete un po' di polpa di pomodoro, qualche pezzetto di formaggio, un giro di olio (qui se volete potete aggiungere un po' di parmigiano grattuggiato) e via in forno per 25 min a 180 gradi.

Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!

venerdì 2 maggio 2014

RICETTE GRIGLIATA VEGETARIANA

In questo periodo tra pasqua, pasquetta e primo maggio la grigliata è un vero must!
La grigliata è un vero e proprio rituale,  cucinare con il fuoco ci riporta alla nostra dimensione ancestrale, ci riporta in stretto contatto con la natura.
Davvero senza carne tutto ciò non è possibile?
 Ovviamente no! Ci sono un'infinità di ricette da grigliata vegetariana o vegana, buonissime , saporite e che ci permetteranno di  preparare un ottimo pranzo per vegetariani e non!
Ovviamente queste ricette saranno utilissime anche per chi invita un vegetariano/ vegano a una grigliata di carne e non sa cosa preparare per lui, cercando di evitare il solito tomino alla griglia che è un tantino triste.

Ieri abbiamo fatto una grigliata tra amici e abbiamo preparato una cena/aperitivo principalmente a base di verdure!
Vi lascio qualche foto e qualche ricetta! Di alcune portate non abbiamo fatto in tempo a fare le foto, sono state spazzate via in un attimo!
Si apre la stagione delle grigliate,  grigliate vegetariane a gogo!
Unico accorgimento che vale per tutte le preparazioni: le verdure vanno cotte su una brace bella calda ma senza fiamma e possibilmente con la griglia nella posizione più alta ovvero piu' lontana dal fuoco, si cuoceranno bene senza bruciarsi!


 


PADELLATA DI VERDURE
1 peperone 
1 melanzana
2 zucchine
una manciata di funghi champignon
olio sale
una padella bucherellata (la trovate nei negozi dove si comprano tutte le attrezzature per barbecue)
Lavate le verdure e mondatele, Tagliatele  a cubetti, mettetele nella padella con un po' di erbe aromatiche ( io ho messo timo e rosmarino tritati) , versate un filo d'olio e mischiate tutto per bene, mettete la padella su una bella brace e ogni tanto rigirate con un cucchiaio di legno, ci vorranno 20-25 minuti ,verso fine cottura salate|! Sono ottime mangiate così oppure su una bruschetta di pane aggiungendo un po' di olio!

PANNOCCHIE AL BURRO
2 pannocchie
burro fuso
sale
Se usate le pannocchie fresche dovrete prima sbollentarle, altrimenti potete utilizzare quelle gia bollite e messe sottovuoto ( le vendono in ogni supermercato!)
Fate sciogliere il burro a bagnomaria e con un pennello da cucina spennellate per bene le pannocchie, tenete da parte il burro avanzato, salate e mettetele sul barbecue, essendo gia cotte devono solo  grigliarsi, circa 10-15 minuti e dovrebbero essere  pronte, mettetele in un piatto  e spennellatele nuovamente con il burro rimasto.
Sono buonissime nella loro semplicità!

ZUCCHINE  GRIGLIATE ALLA MENTA
3 zucchine
mente fresca
olio 
sale 
Lavate e mondate le zucchine, tagliatele a fettine abbastanza sottili e mettetele a grigliare. Cuociono molto in fretta, quindi controllatele e rigiratele un po' di volte. Una volta cotte mettetele in un piatto e condite con olio, sale e foglie di menta tagliuzzate con uan mezzaluna, lasciate insaporire un attimo prima di servire, sono molto più buone tiepide!

CAROTE GRIGLIATE GLASSATE
10 carote 
2 cucchiai di miele
60 gr di burro circa
2 cucchiaini di aceto balsamico
un ciuffo di prezzemolo
olio sale pepe
Prima di tutto bisogna  sbollentare le carote in acqua salata per 15 minuti circa, dipende dalla grandezza delle carote, devono risultare comunque appena croccanti ma gia cotte.
Preparate  intanto la salsa: fate sciogliere il burro a bagnomaria, aggiungete subito il miele, l'aceto balsamico, un giro d'olio e una presa di sale e pepe.Mescolate  bene per amalgamare bene gli ingredienti e aggiungete il prezzemolo tagliato fine fine.
Mettete le carone sbollentate in una pirofila e copritele con la salsa ottenuta, lasciate a marinare  circa 30 minuti, poi mettete le carote a grigliare ( tenete da parte la pirofila con la salsa!).
Le carote sono gia cotte, devono solo grigliare quindi in 15 minuti circa dovrebbero essere pronte, rimettetele nella pirofila con la salsa e servitele, sono ottime sia calde che fredde!

ASPARAGI GRIGLIATI ALLA SENAPE
1 mazzo di asparagi
2 cucchiaini di senape
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
buccia di un limone grattuggiata
olio 
sale 
pepe
Per prima cosa prepariamo la salsina: Stemperate i 2 cucchiaini di senape con l'aceto, aggiungete la buccia del limone e un filo d'olio, salate e pepate.
Lavate e mondate glli asparagi, spennellateli con uan parte della  salsa e metteteli direttamente sulla griglia. Dopo 10 minuti circa spennellateli ancora e lasciateli a grigliare altri 10 minuti. 
Sono pronti da mangiare così!
Un consiglio : se non amate la senape provate a grigliarli al naturale e conditeli solo con olio sale pepe e un goccio di succo di limone : sono ottimi!

PATATE ALLA GRIGLIA
1 kg di patate
olio 
sale
rosmarino
1 padella bucherellata da barbecue 
 Pelate le patate, tagliatele a spicchi e metteli  nella padella, aggiungete un po' d'olio, sale, pepe e rosmarino.
Mettete la padella sulla griglia e cuocete a fioco basso per circa un' oretta rigirandole spesso.

SPIEDINI FORMAGGIO E VERDURE
Una scamorza affumicata
1 zucchina
1 peperone 
1 padella bucherellata
rotolo alluminio
legni per spiedini
tagliate le verdure a pezzi , metteteli sula padella bucherellata e cuocetev sulla griglia. Quando  saranno quasi pronti toglieteli e create gli spiedini alternando zucchina, peperone e  pezzi di scamorza.
Adagiateli su un foglio di carta stagnola e metteteli sulla griglia per circa 5 minuti, finchè il formaggio non inizia ad essere morbido e bello caldo.


 Alla prossima grigliata nuovi esperimenti: stay tuned!
 Buona grigliata a tutti!!!!