Visualizzazione post con etichetta TORTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TORTA. Mostra tutti i post

sabato 19 settembre 2015

CROSTATA DI MELE VEGAN SENZA ZUCCHERO

Ieri sera mi  è venuta voglia di preparare un dolce per la colazione di questa mattina, nel week end dato che ho più tempo mi piace fare colazione con più calma, mangiando diverse cose e, finchè il tempo lo permette, gustarmi il mio pasto sotto al portico in giardino.
In genere mi piace mangiare della frutta fresca, un buon the o infuso, yogurt di soya e una bella fetta di torta.
Ma  ho voluto provare a lanciarmi in una nuova esperienza : preparare un dolce senza zucchero! Direte voi, se è dolce non può essere senza zucchero! E invece si, e non ho nemmeno usato malti, miele, fruttosio, stevia o altri edulcoloranti.
E' davvero senza zuccheri aggiunti , sfruttando solo quello che la natura ci ha dato di dolce.
Quindi una dolcezza naturale, a cui è bene riabituarsi per imparare a godersi di più i veri sapori senza coprirli con zucchero o sale in quantità eccessive.
Se poi vi è capitato di sentire un'intervista del Prof. Berrino capirete quanto questo dolce possa solo farvi del bene: all'animo, al palato ma anche alla salute.
Nasce così questa ricetta, una frolla vegan senza zucchero arricchita con una marmellata e fettine di mele, semplice, gustosa e naturale.

Vi lascio la ricetta, tenete presente che io non sono un'amante delle cose troppe dolci, se voi lo siete potete aumentare leggermente la quantità di datteri per aggiungere dolcezza all'impasto, l'unica cosa da fare è fare come tutti  i grandi chef : assaggiare! Assaggiate la frolla prima di infornarla e capirete se il grado di dolcezza è adatto a voi! Oppure per la prima volta fidatevi di me, la prossima volta sarete in grado di capire cosa fare per regolare la dolcezza che preferite!


PER UNO STAMPO DA 24 CM
250 gr di farina di farro integrale
30 gr di mandorle tritate
Mezza bustina di lievito
5 cucchiai di olio di semi
10 cucchiai di succo di mele non concentrato e non zuccherato
4/ datteri di piccole dimensioni ( non quelli glassati , quelli naturali!)
cannella qb
1 pizzico di sale

Mezzo vasetto di marmellata all'albicocca senza zuccheri aggiunti ( tipo Rigoni)
1 mela 

 Prima di tutto mettete a bagno i datteri nel succo di mela, e lasciateli almeno mezzora, meglio 1 oretta.
Poi mettete nel frullatore e frullate per bene.
In una ciotola mettete la farina di farro, farina di mandorle, il lievito,un pizzico di cannella  e un pizzico di sale. Mischiate bene e aggiungete i liquidi: il succo di mela frullato con i datteri e l 'olio. Impastate bene  e mettete il panetto in frigo per almeno 30 minuti.
Intanto tagliate le mele a fettine e mettetele in una ciotola con del succo di limone per non farle ossidare. 
Tirate fuori l'impasto dal frigo, prendete una tortiera e foderatela con carta forno, stendete bene la frolla tenendo i bordi leggermente più alti. Riempite con la marmellata tenendone un cucchiaio da parte.
Adagiate ora le fettine di mele sulla marmellata, poi stemperate il cucchiaio di marmellata avanzata con un goccio di acqua e spennellate le mele per evitare che secchino in forno.
Infornate in forno gia caldo per 35 minuti a 180°.
Fate raffreddare bene e assaggiate.

Che ne dite?


domenica 13 settembre 2015

TORTA PERE E CIOCCOLATO AL PROFUMO DI COCCO

Ci sono alcuni alimenti che spesso fin da bambini escludiamo a priori , senza nemmeno assaggiarli perchè insomma non ci invita molto la consistenza o l’odore. Per me questo è il caso delle pere cotte. Le ho sempre viste come un cibo da ospedale, e la consistenza non mi invitava affatto all’assaggio.
Così mi sono persa per anni quella favolosa cosa che è la torta pere e cioccolato!
Il mio fidanzato è sempre stato un super fan della torta pere e cioccolato, così un giorno ho deciso di provare a farla per lui e dopo l’assaggio per essere certa di non avvelenarlo me ne sono innamorata!
Questa è una versione arricchita della classica pere e cioccolato: è presente il cocco, la frutta secca e la cannella.
Vi assicuro che è una favola di torta!
Ah, per la cronaca, ora mi piacciono anche le semplici pere cotte bollite, vai a capire cosa mi passava per la testa!


Eccovi la ricetta!


220 gr di farina di farro integrale
70 gr di farina di cocco
100 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito per dolci
80 gr di frutta secca ( potete fare come me e fare un misto noci/ mandorle / nocciole oppure usare solo un tipo)
100 ml di latte di riso o soya oppure latte normale
3 uova
70 gr di cioccolato fondente
2 pere medie ( io ho usato 2 abate medio piccole mature)

Il procedimento è facilissimo: mettete in una ciotola dai bordi alti la farina, la farina di cocco, lo zucchero, la cannella e il lievito per dolci e iniziate a mischiarli per bene.
Poi prendete metà della frutta secca e frullatela e aggiungetela agli ingredienti secchi, l’altra meta spezzettatela grossolanamente con l’aiuto di un coltello e aggiungetela sempre nella ciotola.
A questo punto aggiungete le 3 uova e i 100 ml di latte e mescolate con un cucchiaio di legno ( l’impasto risulterà appiccicoso, è giusto così!)
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria ( o nel microonde) e nel frattempo sbucciate e tagliate a fettine sottili le pere.
Ora prendere una tortiera ( non troppo grande io ne ho usata una in silicone a forma di cuore con un diametro di circa 20 cm, non usatela più grande altrimenti la torta verrà troppo bassa!) rivestitela di carta forno e mettete metà impasto , livellate bene con il cucchiaio , aggiungete 1 pera a fettine e con il cucchiaio versate metà del cioccolato fuso, coprite con la parte restante dell’impasto ( livellate bene e coprite tutta la superficie) , mettete l’altra pera a fettine facendo sprofondare un pochino le fette nell’impasto e concludete con il cioccolato fuso rimasto spargendolo  un po’ a casaccio.
Infornate a 180° in forno già caldo per 35-40 minuti circa!
Fate raffreddare prima di togliere dallo stampo e gustatela subito!
Se non finisce subito ( dubito!) vi consiglio di conservarla in frigo , le pere cotte sono facilmente deperibili!

Buona colazione/ merenda!

martedì 10 marzo 2015

TORTINE RIPIENE DI CREMA AL CACAO

Questa è una di quelle ricette che nasce elaborando altre ricette che si trovano in giro, adattandole ai propri gusti oppure a quello che c'è in dispensa!
Si tratta di un esperimento secondo me ben riuscito, il risultato sono dei dolcetti ottimi a colazione/merenda  oppure come fine pasto, dato che sono anche molto carini da vedere, potrete quindi sfoggiarli dopo una cena con amici.
Il mio fidanzato ( che è l'esperto di dolci in casa ;) ) li ha promossi a pieni voti quindi io ve li ripropogo!

Principalmente mi sono ispirata al famoso biancocuore di Marco Bianchi, sicuramente il mio guru in cucina! Ho poi rielaborato la ricetta della frolla con gli ingredienti che avevo in casa, quindi questa versione non è vegan! La prossima volta proverò a farli vegan e ovviamente vi darò la ricetta!

Eccovi la ricetta delle tortine ripiene di crema al cacao!




200 gr farina integrale
100 gr farina 0
30 gr frumina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
70 gr zucchero di canna
pizzico di sale
2 uova
100 ml di olio di semi
buccia di un limone

Sbattete i tuorli e aggiungere a filo l'olio. Continuando a sbattere con una frusta aggiungere anche lo zucchero.
In un'altra ciotola riunire le farine, la frumina, il lievito, la vanillina , la buccia del limone e il pizzico di sale.
Unire alle farine il composto con i tuorli e poi gli albumi leggermente sbattuti.
Impastare fino ad ottenere un bel panetto, schiacciarlo leggermente e metterlo in frigo per 30 min.

Per la farcia:

500 ml di latte di soia
40 gr frumina
4 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro in polvere

Unire tutti gli ingredienti in una ciotola e mischiate bene con una frusta , non devono essere presenti grumi!
Poi trasferite tutto in una pentola dai bordi alti e mettere sul fuoco, mescolate sempre con una frusta e portate a bollore, poi spegnete.

Tirate fuori la frolla dal frigo, preparate dei dischetti di carta forno da mettere nella teglia da muffin ( coprite anche i bordi!).
Prendete una palla di impasto e stendetela con un mattarello dandole una forma tonda, adagiatela poi nello stampo da muffin coprendo anche i bordi.
Per fare i "fondi" utilizzerete circa 3/4 dell'impasto. Tenete quindi 1/4 dell'impasto da parte.
Poi versate un cucchiaio abbondante di farcia e infine coprire con l'impasto rimanente sbriciolandolo sopra.
Infornate per 30 min circa a 200° forno gia caldo statico.

giovedì 11 settembre 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA TORTA ALL'ACQUA

Oggi voglio farvi conoscere questa ricetta davvero interessante. Spesso si dice che i dolci per i vegani sono molto limitati dato che in quasi tutte le preparazioni troviamo uova, burro o strutto oppure latte/yogurt.
Ebbene, voglio dimostrarvi che non è così! 
Questa ricetta è ottima per i vegani ma anche per chi è a dieta e ha voglia di fare colazione la mattina con una bella fetta di torta senza ingrassare solo a guardarla! ;)
La ricetta è molto semplice, pochi ingredienti ed è facilissima!
Diciamo che assomiglia molto a una margherita come gusto, quindi è una buona base per poi farcirla con marmellata, crema alla nocciola oppure aggiungere direttamente all'impasto goccie di cioccolato, frutta secca etc!
Eccovi la ricetta!
TORTA ALL'ACQUA
250 gr di farina 00 o integrale
150 gr di zucchero  (io ho messo metà bianco e metà di canna)
50 ml di olio di semi
250 ml di acqua a temperatura ambiente
1 bustina di lievito
la scorza grattuggiata di un limone

Mettete in una terrina la farina, il llievito e la scorza di limone.
In un'altra terrina fate sciogliere lo zucchero nell'acqua e poi aggiungete l'olio.
Versate ora quest'ultimo composto liquido nella farina.Mescolate bene per eliminare eventuali grumi.
Versate in una tortiera rivestita di carta forno precedentemente bagnata e strizzata e infornate a 160° per 30 minuti in forno gia caldo!
Finito!
Io l'ho mangiata a colazione con un velo di marmellata senza zucchero ai lamponi, buonissima!
La prossima volta proverò ad aggiungere all'impasto le goccie di cioccolato!
Fatemi sapere le vostre varianti, sono curiosa!