Visualizzazione post con etichetta SALI MINERALI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SALI MINERALI. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2015

FUSILLI INTEGRALI CON ASPARAGI, FAGIOLINI E CREMA DI TOFU VEGAN

Avete mai sentito parlare della regola del piatto?
Si tratta di un regime alimentare che non prevede conti di calorie, alimenti pesati, etc
In pratica  si mangia ad ogni pasto in modo equilibrato, dosando appunti tutti  i macronutrienti di cui necessitiamo. Senza escludere nulla.
I principali gruppi? carboidrati, proteine, grassi buoni, verdura/frutta.
Perchè regola del piatto?
Perchè idealmente un piatto si compone così: metà piatto di verdure, un quarto di carboidrati e un quarto di proteine. Aggiungendo dei grassi buoni che posso essere i semi, l'olio EVO, avocado etc.
Generamente io seguo questo "regime" alimentare e mi sto trovando molto bene, non tralascio nessun  gruppo e mi sento molto più in forza!
Ovviamente non devono per forza presentarsi separati questi elementi , potete comporre i piatti come più vi piace!
Eccovi un esempio della regola del piatto in versione veg!
Ho usato gli asparagi che sono ricchi di fibre, vitamina c , carotenoidi, vitamina b,  sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!  

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160-180 gr di fusilli integrali
un mazzo di asparagi
2 manciate di fagiolini
un cipollotto Rosso di Tropea ( o scalogno)
150 gr di tofu
olio evo
sale rosa
pepe nero

Prima di tutto pulite i fagiolini e gli asparagi, lavateli e tagliateli a tocchetti.
Affettate il cipollotto sottile e mettetelo a imbiondire in una padella con un cucchiaio di olio.
Aggiungete poi le verdure e fatele cuocere per una decina di minuti, aggiungendo un goccio di acqua se serve.
A fine cottura salare.
Prendete poi un frullatore, metteteci dentro il tofu tagliato a cubetti, un cucchiaio di acqua e un paio di cucchiai della verdura cotta.
Frullate il tutto e regolate di sale e pepe.
Fate bollire la pasta, scolatela al dente e tuffatela in padella. Fatela insaporire per un paio di minuti.
Spegnete la fiamma, spostate la padella dal fuoco e aggiungete la cremina di tofu, tenendone da parte 2 cucchiai.
Mescolate bene e impiattate, poi aggiungete un cucchiaio di cremina per ogni piatto.
Spolverate con del pepe nero e se volete un giro di olio a crudo.
Buon appetito!

mercoledì 25 marzo 2015

GRANOLA HOMEMADE RICETTA VEGANA VEGETARIANA

Oggi voglio parlarvi di questa delizia: la granola!
Per chi non la conoscesse vi dico subito che assomiglia al muesli, ma non sono la stessa cosa! La differenza principale sta nel fatto che la granola viene tostata a caldo. La seconda differenza sta proprio nella tipologia di ingredienti : partiamo da una base di fiocchi di avena, frutta secca e frutta disidratata uniti da una sciroppo dolce.

Io preferisco di gran lunga la granola, croccante, saporita e profumatissima!

Con questo mix di ingredienti ci possiamo assicurare un pieno di proteine,  fibre, sali minerali, vitamine, antiossidanti naturali e grassi buoni.

Eccovi la ricetta!


Per una teglia di granola 
(io vi consiglio di raddoppiare le dosi , si conserva molto bene e va via che è un piacere ;) )

150 gr di fiocchi di avena 
80-90 gr frutta secca mista ( io ho messo mandorle, nocciole e anacardi)
50 gr di frutta disidratata ( io ho messo 25 gr prugne secche e 25 gr datteri)
40 gr di miele/ sciroppo d'acero/ sciroppo d'agave
50 gr di acqua
20 gr olio di semi
2 cucchiai di zucchero di canna

Prima di tutto mettete in un pentolino il miele o lo sciroppo con olio acqua e zucchero, portare a bollore  mescolando, spegnere e lasciar raffreddare.
In una ciotola mettete i fiocchi di avena e la frutta secca ( non quella disidratata)  e irrorarli con lo sciroppo tiepido.
Disporre tutto su una teglia ricoperta da carta forno , livellare bene e infornare in forno caldo a 150° per 40 minuti forno ventilato.
Ogni 10 minuti dovrete aprire il forno e dare una bella mescolata, 10 minuti prima della fine cottura aggiungere la frutta disidratata mescolando bene.
Finiti i 40 minuti spegnete il forno e aprite lo sportello ma lasciate dentro la teglia circa 10 minuti , poi sfornare e far rafffeddare.
Una volta freddo lo potrete mettere in un barattolo con chiusura ermetica per mantenerlo croccante, si conserva bene per diversi giorni!
 

martedì 24 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA RISOTTO AL RADICCHIO

Non so voi, ma io e il mio fidanzato d'inverno mangeremmo solo risotti! Con verdure miste, funghi, zucca, asparagi , anche semplicemente con solo zafferano!
Credo sia uno dei migliori comfort food al mondo!
E' caldo, appagante e gustoso! E' uno di quei piatti che a mangiarlo ci sentiamo subito avvolti in una coccola. Per me da piccolina risotto siginificava domenica, pranzo con i nonni, famiglia.
Tutt'ora mi piace cucinare risotti la domenica a pranzo, ho riadattato un po' le ricette per renderlo vegetariano o vegano e magari un pochino più leggero, senza togliere al risotto il significato che ha per me.

Questa volta ho deciso di prepararlo con il radicchio rosso tardivo di Treviso IGP:  è ricco di sali minerali e di antocianine, di vitamina A e C, oltre a vitamine B1 B2 e PP. Ha proprietà lassative e diuretiche, facilita la digestione , la funzionalità epatica e stimola le secrezioni biliari.

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160 gr di riso Carnaroli
3 cespi di radicchio rosso tardivo di Treviso IGP di medie dimensioni ( se grandi ne bastano 2)
 1 bicchiere di vino bianco
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 scalogno
olio EVO
sale
Parmigiano reggiano grattuggiato ( opzionale)
Prima di tutto dobbiamo preparare il brodo, io lo faccio molto semplice se devo preparare un risotto alle verdure, così non copro i sapori , quindi mettete in una pentola di medie dimensioni l'acqua, la carota e il gambo di sedano mondati e la cipolla, salate.
Fate cuocere per almeno una ventina di minuti ( il massimo sarebbe far cuocere per un'oretta per far aromatizzare bene l'acqua!)
Quando il brodo è pronto affettate lo scalogno a fettine e mettetelo a rosolare in una pentola con 2 cucchiai di olio.
Quando lo scalogno inizia a imbondire  mettete il riso, fatelo tostare per alcuni minuti, poi sfumate con il bicchiere di vino.
Fate evaporare bene il vino, a questo punto aggiungete il radicchio lavato, mondato e tagliato a pezzetti.
Iniziate a versare alcune mestolate di brodo, continuando sempre a mescolare il risotto. Aggiungete sempre poco brodo alla volta , una volta assorbito aggiungerne ancora un po'.
Andate avanti cos' per circa 13 minuti, assaggiate e regolate di sale.
Smettete di versare il brodo e fate rappprendere sul fuoco.
Il tempo di cottura totale dovrebbe essere di circa 15 minuti.
A questo punto spegnete, spostate dal fuoco , se volete aggiungete il parmigiano grattuggiato, e lasciate in ogni caso riposare 5 minuti nella pentola.
A questo punto potete impiattare!
Buon appetito!
è ricco di sali minerali e di antocianine, di vitamine A e C, oltre a vitamine B1, B2 e PP, seppure in quantità minore. Ideale nelle diete e coadiuvante nella diuresi. Ha proprietà lassative, facilita la digestione, la funzione epatica e stimola la secrezione biliare.

Tratto da: http://www.alimentipedia.it/radicchio-rosso-tardivo-di-treviso-igp.html
Copyright © Alimentipedia.it
è ricco di sali minerali e di antocianine, di vitamine A e C, oltre a vitamine B1, B2 e PP, seppure in quantità minore. Ideale nelle diete e coadiuvante nella diuresi. Ha proprietà lassative, facilita la digestione, la funzione epatica e stimola la secrezione biliare.

Tratto da: http://www.alimentipedia.it/radicchio-rosso-tardivo-di-treviso-igp.html
Copyright © Alimentipedia.it
è ricco di sali minerali e di antocianine, di vitamine A e C, oltre a vitamine B1, B2 e PP, seppure in quantità minore. Ideale nelle diete e coadiuvante nella diuresi. Ha proprietà lassative, facilita la digestione, la funzione epatica e stimola la secrezione biliare.

Tratto da: http://www.alimentipedia.it/radicchio-rosso-tardivo-di-treviso-igp.html
Copyright © Alimentipedia.it