Visualizzazione post con etichetta BANANA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BANANA. Mostra tutti i post

mercoledì 9 settembre 2015

NICECREAM CON CACAO , SEMI DI CHIA E NOCCIOLE

Ormai lo conoscerete tutti il famoso nicecream, ovvero il gelato alla banana più famoso del web!
Si tratta di un gelato super sano, proprio perchè prodotto con un solo ingrediente ( la banana!) senza aggiunta di latte, zuccheri etc!
Questo gelato ha accompagnato parecchie mie merende estive, ovviamente con delle modifiche per variare sempre! La ricetta che sto per darvi però è della mia variante preferita, non mi stancherei mai di mangiarlo, anche d’inverno!
Intanto vi ricordo che a differenza di quello che si diceva anni fa , ovvero che la banana è un frutto che fa ingrassare, da bandire dalle diete ipocaloriche etc ora tanti nutrizionisti lo inseriscono tranquillamente tra i frutti adatti alla merenda o alla colazione! Perchè? Perchè la banana è un alimento sano, le banane sono ricche di  pro-vitamina A,  vitamine del gruppo B e vitamina C. La vitamina B6, nonostante sia presente solo in minima quantità, facilita il metabolismo delle proteine.
Tra gli oligoelementi, il potassio è sicuramente il minerale più importante, seguito da calcio, fosforo, rame e ferro: per questo motivo alla banana sono attribuite proprietà rimineralizzanti. Il ferro contenuto nella banana è utile in caso di anemia (proprietà antianemiche: favorisce la rigenerazione dei globuli rossi).

Eccovi la ricetta del mio NICECREAM AL CACAO, SEMI DI CHIA E GRANELLA DI NOCCIOLE!


1 Banana matura tagliata a tocchetti e surgelata per almeno 4 ore
1 cucchiaio di acqua tiepida
un cucchiaino di cacao amaro
3-4 nocciole ridotte in granella grossolana
mezzo cucchiaino di semi di chia

Premetto che potete tranquillamente mettere nel freezer diverse banane tagliate a pezzetti e divise in sacchettini, resistono tranquillamente 2-3 settimane, così non ci pensate più e potete farvi il gelato quando vi pare!
Mettete i pezzetti di banana in un frullatore, aggiungete il cucchiaio di acqua tiepida e lasciate riposare per 5 minuti circa.
Poi iniziate a frullare, aiutatevi con un cucchiaio per raccogliere la polpa che si attaccherà ai lati del fullatore e rimettetela vicino alle lame. Dovete avere un po’ di pazienza e continuare a frullare finchè non vedrete che si sarà formata una crema ma ben solida.
Mettete il tutto in una ciotola, cospargete con il cacao, la granella di nocciole e i semi di chia e mangiare subitissimo!
Buona merenda!

sabato 9 maggio 2015

PANCAKE AI DUE INGREDIENTI: BANANA E UOVO!

Avete presente quelle mattine che vi svegliate e avete solo una cosa in mente: pancake!
Ecco, a me capita spesso!
Sicuramente mi capita nel week end , quando faccio una colazione più calma e rilassata!
A volte faccio i classici pancake con la farina, altre volte faccio questi pancake da 2 ingredienti, velocissimi e ottimi!

Eccovi la ricetta!


1 banana media
1 uovo o 2 albumi

Prendete la banana, sbucciatela, tagliatela a pezzetti e iniziate a schiacciarla con i rebbi di una forchetta.
Poi una volta ridotta in purea aggiungete l’uovo o i 2 albumi e sbattere leggermente.
Non frullate! Va fatto tutto a mano e velocemente!
Sporcate appena una padella antiaderente con un goccio di olio, scaldatela bene e iniziate a versarci 2 cucchiai di pastella, fate cuocere 3-4 minuti per lato e poi girare e cuocere altri 3 minuti.
Impilate man mano i pancake ( con queste dosi a me ne vengono 4) e poi cospargete con quello che preferite: sciroppo di acero, yogurt, miele etc e guarnite con frutta fresca come fragole, frutti di bosco etc!
Oppure si possono anche spalmare di marmellata, chiuderli e mangiarli tipo crepes!

Buona colazione!
P.S. sono ottimi anche per uno spuntino post palestra proteico!

domenica 19 aprile 2015

TORTA AL CIOCCOLATO E COCCO VEGAN

Questa torta l'ho creata ieri pomeriggio,  avevo voglia di un dolce al cioccolato ( anche per smaltire tutte le uova di cioccolato di Pasqua!) ma leggero, semplice e vegan!
Avevo in casa ingredienti semplici, e come ormai sappiamo dagli ingredienti semplici spesso escono i migliori risultati!
Ed è proprio questo il caso, una torta profumatissima, saporita, cioccolatosa che personalmente trovo anche migliore di tante torte al cioccolato non vegan!
Provare per credere!
Inizialmente avevo pensato di farcirla con una crema pasticciera vegan, opppure glassarla con del cioccolato, ma dopo averla assaggiata ho deciso di lasciarla così al naturale! La trovo ottima così, soffice e dal sapore deciso!
Così è perfetta per la colazione o una merenda, se volete servirla come dolce dopo cena nulla vieta di farcirla con appunto la crema pasticciera vegan ( qui la ricetta) oppure con della marmellata di arance o lamponi ( la torta ricorda la sacher, quindi l'abbinamento con queste marmellate è ottimo!) e poi glassarla con del cioccolato fuso.

Eccovi la ricetta!



 mezza banana schiacciata
100 gr di zucchero di canna
60 gr di farina di cocco
90 gr di cioccolato fondente 
80 gr olio di semi
20 gr di cacao amaro
210 gr di farina di farro ( potete usare anche altre farine, io avevo in casa quella di farro!)
300 gr di latte di soya
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
una manciata di mandorle

Prima di tutto mettete il cioccolato fondente a sciogliere a bagnomaria.
Poi tagliate la mezza banana a tocchetti e schiacciatela con una forchetta, schiacciatela bene ma non frullatela.
Aggiungete poi lo zucchero, il sale, il lievito, l'olio, il cacao amaro e la farina di cocco.
Mescolate bene il tutto.
Aggiungete poi la farina e iniziate a mescolare, quando diventa difficoltoso aggiungere il latte a filo mescolando sempre , se si formano grumi eliminateli aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
A questo punto aggiungete il cioccolato fuso leggermente raffreddato e mescolate bene.
Versate in una tortiera rivestita di carta forno, spargete le mandorle tagliate a pezzetti e infornate in forno caldo a 170° per 35 minuti ( gli ultimi 10 minuti alzate la temperatura a 180°) Fate sempre la prova stecchino prima di sfornare perche come sapete ogni forno è un po' un mondo a sè!
Lasciate raffreddare completamente e poi se avete intenzione di farcirla procedete tagliandola a metà e spalmando crema pasticciera o marmellata e poi glassatela con del cioccolato fuso aiutandovi con un pennello.
Altrimenti gustatela al naturale! 

P.S. La banana funge da legante al posto delle uova e vi assicuro che il sapore all'interno della torta non si sente quasi per nulla!


sabato 18 aprile 2015

BANANA MUFFIN VEGAN

Oggi voglio dimostrarvi come un tentativo di salvare 2 povere banane si è trasformato in una ricetta da leccarsi i baffi. ;)
Dovete sapere che io compro sempre un sacco di banane, sono i miei spuntini preferiti post work out aggiunti a una buona dose di proteine.
Ma a volte capita che per qualche motivo mi maturano troppo in fretta e non ho il tempo fisico di mangiarle!
In genere il salvataggio avviene così: le taglio a tocchetti e le metto nel congelatore e quando ne ho voglia ci faccio un bel nanaicecream ( vi darò la ricetta)!
Questa volta invece ho voluto provare ad utilizzarle per preparare un dolce. E ne sono usciti dei  muffin vegani alla banana davvero ottimi! Ho anche aggiunto delle goccie di cioccolato, dato che ho ancora kili di cioccolata fondente avanzata dalle innumerevoli uova di Pasqua che ho ricevuto.
Oltre a essere vegan ( quindi no lattosio, no uova) sono anche senza lieviti dato che ho usato il bicarbonato.


Eccovi la ricetta!

Per 11 muffin circa

240 gr di farina integrale ( o farro , o altre farine)
60-70 gr di zucchero di canna ( in base al vostro gusto)
2 banane medie
40 gr di olio ( mais, girasole etc)
4 cucchiai di latte di soya
50 gr un misto tra  cioccolato fondente a pezzetti e frutta secca ( mandorle, nocciole, anacardi etc)
¾ cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale

Prima di tutto tagliate a pezzetti 1 banana e mezza, mettete in una ciotola e inziate a schiacciarla con una forchetta.
Unite lo zucchero e l’olio e iniziate a mescolare.
Unite la farina, il sale e il bicarbonato e mescolate incorporando la farina, aggiungete poi i 4 cucchiai di latte di soya e mescolate tutto con un cucchiaio per avere un impasto omogeneo, risulterà un po’ appiccicoso.
Unite il cioccolato fondente, la frutta secca  e la restante metà della banana tagliata a pezzettini e date una mescolate veloce.
Versate tutto nei pirottini di carta inseriti nello stampo da muffin ( se non li avete foderate lo stampo da muffin con della carta forno)
Mettete in forno caldo ventilato a 200° per 5 minuti, poi abbassate a 170° e continuate a cuocere per 15 minuti.
Fate la prova stecchino prima di sfornare!
Fate raffreddare e buona merenda/colazione!

I 50 gr di cioccolato fondente con frutta secca sono opzionali, potete anche decidere di non metterli, mettere solo cioccolato o solo frutta secca, cambia il sapore ma la consistenza è la stessa!

martedì 3 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA BANANA PANCAKE

Quest'estate sono stata in vacanza a Bali, in Indonesia.
Abbiamo passato un mese favoloso, l'isola è splendida e la natura è mozzafiato.
In un mese abbiamo girato parecchio, dal mare all'entroterra, ogni posto è magico, i colori sono fantastici!
Oltre a gironzolare per templi , spiagge, città e jungla abbiamo ovviamente avuto modo di provare la cucina balinese.
Per un vegetariano ( ma anche un vegano)è  un vero paradiso: si mangiano tantissime verdure, tofu e tempeh si trovano in ogni ristorante ( anche nell'entroterra meno turistico!) , frutta buonissima e tanto tanto riso!
Chiaramente per i non vegetariani si trova anche carne e pesce cucinati in modo tipico ( per esempio avvolti in una foglia di banano e poi cotti a vapore o alla griglia!)
Vi proporrò diversi piatti che abbiamo avuto modo di assaggiare, ma andiamo in ordine, prima di tutto partiamo dalla colazione!
In ogni albergo o guest house abbiamo sempre trovato una colazione ottima , principalmente a base di frutta, ( la papaya a Bali è tutta un'altra cosa rispetto a quella che mangiamo qui! ) e dei BANANA PANCAKE!
Quando dicono BANANA PANCAKE non intendono esattamente i pancake che  mangiamo noi solitamente, somigliano più a delle crepes dolci, arricchite con la banana!
Dato che sono ottimi abbiamo rubacchiato la ricetta ai balinesi e li abbiamo replicati a casa una volta tornati!

Tra l'altro le banane sono ricche di  pro-vitamina Avitamine del gruppo B e vitamina C. La vitamina B6, nonostante sia presente solo in minima quantità, facilita il metabolismo delle proteine.
Tra gli oligoelementi, il potassio è sicuramente il minerale più importante, seguito da calcio, fosforo, rame e ferro: per questo motivo alla banana sono attribuite proprietà rimineralizzanti. Il ferro contenuto nella banana è utile in caso di anemia (proprietà antianemiche: favorisce la rigenerazione dei globuli rossi).


<p style="display: none;"><cite><a href="http://www.my-personaltrainer.it/benessere/proprieta-banana.html">Banana: proprietà delle banane</a></cite> da http://www.my-personaltrainer.it/benessere/proprieta-banana.html</p>

Eccovi la ricetta, spero vi piaccia!



PER 4 BANANA PANCAKE

1 banana
120 gr farina ( 00 o integrale)
50 gr di zucchero ( va bene anche di canna ma fino, quindi se è grosso frullatelo!)
2 uova bio
300 ml di latte ( come volete, basta che sia senza zuccheri aggiunti , altrimenti dovrete diminuuire lo zucchero!)
olio EVO

Prima di tutto in una ciotola mettete la farina, lo zucchero e le uova e iniziate a lavorarli con la frusta, aggiungete poi il latte a filo, quindi poco alla volta continuando a mescolare.
Fate attenzione a non far formare grumi, la pastella deve essere abbastanza liquida!
Tagliate la banana a metà e poi tagliate delle fettine per il lungo alte circa 3-5 mm e tenetela da parte.
Prendete  una padella ( se è quella da crepes meglio!)  , con un po' di carta assorbente  "sporca" di olio ungete  la padella, ( così utilizzerete pochissimo olio!) e mettetela sul fuoco a scaldare.
Quando sarà ben calda versate una mestolata di pastella nella padella e spargetela con il dorso del mestolo.
Aggiungete 3 - 4 fettine di banana, aspettate un paio di minuti ( il trucco è guardare i bordi, quando vedete che cambiano colore è ora di girarla) e girate la crepe, fatela cuocere altri 3 minuti e controllare, dovrebbe venire come quella che vedete in foto, ben cotta ma non bruciacchiata!
Potete poi aggiungere del miele, del cioccolato fuso, crema alle nocciole  etcetc una volta messa nel piatto.
Io la mangio sola, mi piace tantissimo e la abbino a della frutta fresca, una colazione da campioni!