Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2015

TRIS DI SALSE

Quando arrivano le belle giornate adoro preparare gli aperitivi in giardino per gli amici: torte salate, farinata, polpettine veg bruschette, tante salsine e un bel bicchere di vino!
Oggi voglio mostrarvi 3 salsine che preparo spesso e che vanno letteralmente a ruba: salsina di avocado, salsina ai cannellini e salsina ai fagioli rossi.
Sono tutte velocissime, si preparano con un frullatore a immersione e gli ingrendienti sono pochi, potete utilizzarli per creare tutte e 3 le salse!

Eccovi le ricette!



SALSINA ALL’AVOCADO

mezzo avocado maturo
2-3 cucchiai di yogurt ( greco o di soya senza zuccheri)
sale
pepe
una punta di peperoncino
acqua qb

Mettete in una bicchierone/ciotola a bordi alti l’avocado ( tolta bene la buccia) tagliato a pezzi, i 2-3 cucchiai di yogurt, regolate di sale e pepe e peperoncino e iniziate a frullare con il frullatore a immersione.
Valutate se è necessario aggiungere dell’acqua per rendere la cremina più liquida o meno anche in base alle vostre esigenze.
Non sarà necessario aggiungere olio, l’avocado è gia un grasso ottimo!

SALSINA AI FAGIOLI CANNELLINI

130 gr di cannellini gia cotti ( vanno bene anche quelli in scatola ben risciacquati e scolati)
3-4 pomodori secchi fatti rinvenire per qualche minuti in acqua tiepida
4-5 olive denocciolate
1 cucchiaio di yogurt ( greco o di soya non zuccherato)
¼ di avocado
sale e pepe
acqua qb

Mettete tutti gli ingredienti in un bicchierone o ciotola dai bordi alti, iniziate a frullare con il frullatore a immersione, se necessario aggiungete un po’ di acqua per renderla più o meno densa e frullare ancora.
Regolate di sale ( assaggiate perchè pomodori secchi e olive danno già un buon gusto) e pepe!
Non sarà necessario aggiungere olio, l’avocado è gia un grasso ottimo!


SALSINA AI FAGIOLI ROSSI

130 gr fagioli rossi già cotti ( vanno bene anche quelli in scatola ben risciacquati e scolati)
3-4 capperi
1 cucchiaio di yogurt ( greco o di soya non zuccherato)
¼ di avocado
sale e pepe
acqua qb

Mettete tutti gli ingredienti in un bicchierone o ciotola dai bordi alti, iniziate a frullare con il frullatore a immersione, se necessario aggiungete un po’ di acqua per renderla più o meno densa e frullare ancora.
Regolate di sale ( assaggiate perchè i capperi  danno già un buon gusto) e pepe!
Non sarà necessario aggiungere olio, l’avocado è gia un grasso ottimo!

Sono ottime spalmate sul pane, come base per delle bruschette su cui mettere poi dei pomodorini, peperoni grigliati etc! Ma sono perfette anche per farcire delle piadine, toast, etc!

sabato 9 maggio 2015

FOCACCINE DOLCI AL CIOCCOLATO

Per la serie: esperimenti in cucina! Ieri sera volevo fare dei biscotti per la colazione, ma non avevo in casa molti ingredienti! In genere nei biscotti non metto il burro ma utilizzo l’olio di semi per creare la frolla! Ieri mancava proprio l’olio di semi ma avevo in frigo 2 vasetti di yogurt e ho pensato: lo uso al posto dell’olio/burro!
Bene,  una volta finito di impastare mi sono resa conto che era tutto tranne che una frolla!
Ma testarda ho deciso di aggiungere qualcosina e di  provare a cuocerli lo stesso e ne sono uscite delle focaccine deliziose!
Eccovi la ricetta!



210 gr di farina ( io ho usato metà 00 e metà integrale)
40 gr di frumina
340 gr di yogurt ( potete usare lo yogurt greco oppure lo yogurt di soya)
110 gr di zucchero di canna fine ( se è a grana grossa frullatelo leggermente ) oppure classico zucchero semolato bianco
2 uova
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
cioccolato fondente a piacere

In una ciotola iniziate a mescolare lo yogurt con lo zucchero e un pizzico di sale.
Aggiungete poi le farine e il lievito e mescolate bene.
In una terrina sbattete le due uova e unirle al composto. Mescolate bene il tutto, aggiungere poi il cioccolato a pezzetti.
Prendete una teglia da forno foderata da carta forno, e con il cucchiaio iniziate a prelevare il composto e fare dei mucchietti sulla teglia. Distanziateli bene perchè si allargheranno molto, con queste dosi io ho fatto 2 teglie grosse!
Infornate in forno caldo ventilato a 190° , cuocete 11 minuti , togliete dal forno e girate le focaccine, infornate ancora per 8 minuti circa, o fino a leggera doratura.
Controllatele perchè ogni forno cuoce a modo suo! Non devono indurirsi, restano morbide proprio come focaccine, ricordano un po’ i pangoccioli!

Buona colazione / merenda !

P.S, con queste dosi ne vengono parrecchie, potete congelarle in piccole porzioni e scongelarle al bisogno, così avrete sempre la colazione pronta!
 

sabato 18 aprile 2015

RECENSIONE : YOGURT DI SOYA PROVAMEL ALLA MANDORLA

Ho deciso di inaugurare questa sezione recensioni dei prodotti perchè spesso mi chiedete come sono , dove li trovo etc!

Il primo prodotto di cui voglio parlarvi è lo yogurt di  soya    Provamel alla mandorla senza zuccheri aggiunti.


Io l’ho trovato in offerta nel formato da 500 gr a circa 3 € , anche se non lo avevo mai assaggiato mi sono buttata, e effettivamente è stato un ottimo affare!
Come potete vedere la lista degli ingredienti è ottima: ingredienti bio, sani, e niente zuccheri.
I valori nutrizionali sono buoni: pochi grassi, proteine nella norma per uno yogurt di soya!
E’ adatto agli intolleranti al lattosio e agli intolleranti al glutine.
L’ho acquistato da un negozietto bio, ma so che lo vendono anche da Naturasì!

Passiamo ora alla prova assaggio: superatissima!
Io vi avviso, non amo le cose troppo dolci, mi stufano subito e mi fanno venire un po’ di nausea.
Questo yogurt essendo senza zucchero ha un sapore naturale anche se si sente molto la mandorla che gli da quel gusto in più rispetto al classico yogurt bianco di soia che a me non piace molto.
L’ho mangiato sia da solo sia con l’aggiunta di frutta secca sia con frutta ( fragole) e devo dire che ci sta proprio bene!
Se amate il dolce potete comunque aggiungere un pochino di miele per renderlo ancora più godurioso!
E sicuramente è perfetto per essere utilizzato nella preparazione di dolci!

Per me assolutamente promosso! Non vedo l’ora di riprenderlo!

martedì 24 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA CIAMBELLE BICOLORE

Sempre per la serie " quando sono malata cucino biscotti" vi presento anche queste ciambelle bicolore.
Ricordano molto i famosi "abbracci"  ,  sono ottimi per la colazione ma anche per un the pomeridiano come merenda.
Hanno una consistenza super che mai ti aspetteresti da biscotti  senza burro e volendo anche senza uova.
Ho provato a fare infatti anche la versione vegana, e non hanno nulla da invidiare agli altri, provateli!

Sono leggeri e sani, perfetti anche se siete a dieta, colazione con biscotti senza sensi di colpa! ;)

Eccovi la ricetta!


    200 gr di farina 00
    20 gr di frumina o amido di mais
    1tuorlo oppure 2-3 cucchiaio di yogurt di soia
    80 ml di olio di semi 
    80 gr di zucchero a velo ( integrale o normale)
     2 cucchiai di rhum
    3 gr di lievito;
    1 bustina di vanillina;
    -2 cucchiaini di cacao amaro
     un pizzico di sale.

    Unite tutti gli ingredienti in una ciotolona, tranne il cacao amaro.
Impastate bene, fino a ottenere un panetto ben compatto.Dividetelo a metà e a un panetto aggiungere il cacao amaro, impastare bene per amalgamare e mettere entrambi i panetti in frigo per 30 minuti.
Togliere dal frigo, creare dei bastoncini con entrambi gli impasti e poi unirli a coppie formando delle ciambelline.
Mettere in forno  gia caldo su una placca rivestita di carta forno a 170° statico per 17-18 minuti.
Far raffreddare su una gratella e poi gustateli con un bel the, sono ottimi!

lunedì 7 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA: TORTA LIGHT ALLO YOGURT E MARMELLATA

Come avrete potuto notare non sono una super appassionata di dolci: mi piacciono eh , ma a piccole dosi e non amo particolamente le cose troppo dolci o zuccherose. 
Ma la colazione in settimana la preferisco quasi sempre dolce e ovviamente cercando di mangiare sano e pulito devo scartare gran parte dei biscotti, torte confezionate, brioche e merendine varie. Quindi quando ho poco tempo mangio un muesli bio alla frutta senza zuccheri aggiunti , quando invece ho tempo a disposizione mi preparo un bel dolce leggero ma gustoso!
Questo è il caso, una torta light, questo è il terzo esperiemento, in cui taglio le parti più caloriche e aggiungo ingredienti più sani, mi sembra di aver raggiunto un buon compromesso:: circa 140 kcal per una bella fetta, da accompagnare con un bicchiere di latte di soia o di the!


Eccovi la ricetta!


1 uovo
40 gr di truvia ( si tratta di stevia, un sostituto naturale dello zucchero! si presenta in forma uguale allo zucchero)
50 ml di olio di semi
un fruyo alla pesca 0% grassi
200 gr di farina integrale
1/2 bustina di lievito
2 o 3 cucchiai di latte vegetale ( io ho usato l'alpro al cocco)
mezzo vasetto di marmellata alle pesche rigoni ( senza zuccheri aggiunti)

2 precisazioni:  
1: chiaramente se non vi piacciono le pesche potete utilizzare lo yogurt ai mirtilli e la relativa marmellata, o i gusti che piu vi piacciono!
2: Utilizzando il truvia ovviamente l'apporto calorico è 0,  se non lo volete utilizzare ma preferite comunque uno zucchero sano utilizzate lo zucchero di canna integrale, come dosi dovete triplicarle ( il truvia è molto dolcificante) quindi circa 120 gr di zucchero!

Dunque, prima di tutto con le fruste sbattete l'uovo con il truvia, quando sarà ben omogeneo aggiungete lo yogurt e l'olio, poi la mezza bustina di lievito e la farina pian piano. Limpasto sarà bello colloso e sodo, quindi aggiungete 2 o 3 cucchiaio di latte vegetale:  non dovrà essere comunque liquido!
A  questo punto bagnate della carta da forno, strizzatela e foderate una tortiera, versate l'impasto, livellatelo, e con un cucchiaio versate cucchiaiate di marmellata in superficie! Con una fochetta create dei vortici dove avete messo la marmellata per incorporarla un po' con l'impasto.
Mettete in forno per 40 min circa, forno ventilato a 180-190 gradi!

Fatemi sapere cosa ne pensate!

sabato 5 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA: TZAZIKI ALLA MIA MANIERA!

Ciao a tutti!
Oggi voglio mostrarvi una delle cose che mangio più spesso nella stagione estiva: il tzaziki!
Personalmente lo adoro e lo abbino con tantissimi piatti, sta benissimo come condimento delle insalate, come salsina in cui intingere polpette vegane ( come vedete nella foto) , come salsina nei nostri vegan hamburger ma è semplicemente perfetto anche da mangiare con il pane!
Ovviamente non si tratta del vero tzaziki, che per via dell'aglio non è a mio parere molto leggero! ;)
I
Eccovi la mia ricetta,  gustosa, super light e con una buona dose di proteine che per i vegani/vegetariani non guasta mai ;)
I cetrioli contengono provitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C e sono ricchi di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese e Acido tartarico che impedisce ai carboidrati  di trasformarsi in grassi, ecco perché i dietologi consigliano il consumo del cetriolo nelle diete e a tutti coloro che vogliono mantenere il peso sotto controllo!


1 vasetto di yogurt greco total fage 0% grassi
1 cetriolo di medie dimensioni
1 cucchiaino di olio evo
1 cucchiaino di aceto balsamico
sale ( o gomasio= sale e sesamo)
pepe

Semplicissimo! Grattuggiate un cetriolo ( non usate la parte più fine della grattuggia, ma quella leggermente più larga!)  su un pezzo di carta assorbente per eliminare l'eccesso di acqua, eliminate la carta, mettete  in un piatto , aggiungete lo yogurt greco e iniziate a mescolare, aggiuingete poi olio, una presa di sale o gomasio, pepe e infine il cucchiaino di aceto balsamico, mescolate bene e tac, salsina pronta!

Fatemi sapere cosa ne pensate!