Visualizzazione post con etichetta TAHINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TAHINA. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

RISOTTO ZUCCA E PORCINI MANTECATO CON SALSA TAHINA VEGAN

Avrete notato sicuramente che ho un problema di dipendenza: dipendenza da zucca!
Potrei mangiarla in ogni modo e ad ogni pasto, ci faccio anche il porridge la mattina!
Ma ho una mia zucca preferita: la zucca delica! Trovo che sia imbattibile come consistenza e gusto!
Quando vado dal fruttivendolo ne prendo sempre 3 o 4 di medie dimensioni, le lascio sotto al portico così rimangono al fresco e sono a posto…. per qualche giorno! ;-)
Oggi voglio mostrarvi una ricetta semplice ma gustosissima, il risotto zucca e porcini mantecato con la salsa tahina!
Trovo che tutti gli ingredienti si completino perfettamente!

Come ormai sappia la zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

I funghi contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all'invecchiamento.
I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

La tahina invece ( derivato dai semi di sesamo bianco) è molto ricca di proteine,  calcio, ferrro, magnesio, silicio, fosforo e zinco. Inoltre è ricca di vitamina E e B.

Ho utilizzato il riso integrale, questa ricetta si presta particolarmente perchè a creare la cremina ci pensa la zucca!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

400 gr di zucca delica
3 funghi porcini di medie dimensioni
160 gr di riso integrale
brodo vegetale leggermente salato qb
olio EVO
1 cipolla rossa di Tropea
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di salsa tahina

Prima di tutto mettete a scaldare il brodo vegetale leggermente salato e portate  a bollore.
Nel frattempo pulite i funghi ( vi ricordo che non vanno lavati ma solo spazzolati per togliere eventuali residui di terra) e tagliateli a fettine, metteteli in un pentolino dove avrete scaldato un goccino d’olio e cuocete per 5-10 minuti, aggiungete acqua se necessario!
Pulite la zucca rimuovendo la buccia e i semi ( non buttateli, tostateli nel forno che sono buonissimi!) e tagliatela a cubetti.
Finite tutte le preparazioni non ci resta che fare il risotto!
Quindi tagliate finemente una cipolla a fettine e fatela rosolare in una casseruola con un cucchiaio di olio EVO, aggiungete il riso integrale e tostatelo qualche minuto. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete la zucca a cubetti e iniziate a versare un po’ di brodo bollente, mescolate e versate il brodo ogni volta che si asciuga,dopo 10 minuti di cottura unite i funghi porcini e   continuate ad aggiungere il brodo e mescolare  fino a cottura del riso ( dipende dal tipo di riso, potranno volerci 20-25 minuti o di più, se usate il riso bianco ovviamente i tempi si riducono parecchio!), qualche minuto prima di concludere la cottura assaggiare e nel caso regolare di sale!
Quando il riso è cotto spegnete il fuoco e spostate la pentola lontana dai fuochi, aggiungete un cucchiaio di salsa tahina e mescolate bene, lasciate riposare 5 minuti  e impiattate! Distribuite il restante cucchiaio di tahina sul risotto e servite!

Buon appetito!

mercoledì 9 settembre 2015

ROTOLINI DI PIADINA VEGAN

Questa ricetta è nata qualche giorno fa  quando, come al solito, ci si ritrova a dover improvvisare una cena con amici con il frigo quasi vuoto.
Eravamo appena tornati dal mare, quindi il frigo era decisamente poco rifornito, sentiamo alcuni amici per salutarci e raccontarci un po’ le nostre vacanze e decidiamo di fare una cena a casa nostra. Ok , la pasta c’è, ma come antipasto/aperitivo?
Ecco che trovo nella dispensa una piadina veg  di farina di farro con olio extravergine di oliva, olive e salsa tahina sempre presenti in dispensa e fortunatamente nell’orto sono presenti rucola e pomodorini: nascono così questi rotolini vegan super sfiziosi e saporiti!


Eccovi la ricetta!

1 Piadina ( come preferite, io ne ho usata una al farro con olio extravergine di oliva)
5-6 pomodorini datterini  ( potete anche usare i pomodori secchi per un gusto più deciso)
Una manciata di olive
2 cucchiai di salsa tahina
Rucola a volontà

Prendete la piadina e scaldatela un paio di minuti per parte in una padella.
Intanto tagliate i pomodorini a fettine sottili ( o i pomodori secchi a striscioline) , denocciolate le olive e tagliate a pezzetti grossolani.
Mettete la piadina in un piatto e iniziate a spalmare di salsa tahina , aggiungete i pomodorini, le olive e per ultima la rucola.
Iniziate ad arrotolare la piadina su se stessa cercando di fare pressione in modo tale da creare un rotolo ben stretto.
Lasciatelo riposare in frigo per circa mezzoretta, tagliare poi a fette spesse circa 2 cm ciascuna!
Aperitivo pronto!
Ovviamente potete modificare il ripieno a vostro piacimento!
Dato che ci sono le olive e la salsa tahina non ho aggiunto nè sale nè olio!

Buon appetito!

martedì 13 maggio 2014

RICETTA VEGANA VEGETARIANA HUMMUS DI CECI

Ci sono alcuni piatti che ho scoperto da quando ho deciso di diventare vegetariana, mi sono stati consigliati magari per mangiare più legumi o comunque integrare la dieta con proteine, vitamine etcetc.
E' curioso che alcuni di questi piatti siano diventati i miei preferiti, di cui proprio non posso fare a meno, almeno 1 volta a settimana mi viene una voglia irrefrenabile di mangiarli, se poi sono anche veloci da preparare è davvero il massimo! Questo è proprio il caso dell'hummus di ceci: squisito, adatto a qualsiasi stagione e adattabile a qualsiasi portata,  da non sottovalutare il fatto che è velocissimo da preparare quindi un ottimo salva-cena!
I ceci sono una buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E.
Buona la presenza anche degli aminoacidi.
La tahina invece ( derivato dai semi di sesamo bianco) è molto ricca di proteine,  calcio, ferrro, magnesio, silicio, fosforo e zinco. Inoltre è ricca di vitamina E e B.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
 
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
Eccovi la ricetta che uso io per farlo ( a volte ammetto di andare un po' ad occhio, ma questa volta ho pesato e  misurato tutti gli ingredienti per potervi dare una ricetta infallibile!



RICETTA VEGETARIANA VEGANA HUMMUS DI CECI
250 gr di ceci gia bolliti ( se avete fretta utilizzate quelli nella latta!)
2 cucchiai di tahina ( la potete trovare nel supermercati che hanno prodotti etnici)
Succo di un limone
olio evo
sale

Mettete i ceci nel frullatore ( per una lavoro fatto a regola d'arte bisognerebbe togliere la pellicina dei ceci, cosa che io non faccio mai e non mi ha mai creato alcun problema!), aggiungete il succo di limone, circa 4 o 5 cucchiai di olio evo di qualità , la tahina e un pizzico di sale.Iniziate a frullare, il composto deve risultare bello spummoso, quindi se vi sembra troppo denso potete aggiungere qualche altra goccia di succo di limone oppure di acqua.
Assaggiate e regolate di sale. 
Ebbene si, è gia pronto!
Io lo faccio senza aglio, ma la ricetta lo vorebbe, quindi se a voi piace potete aggiungere 1 o due spicchi d'aglio nel frullatore.
Va servito in ciotoline,ricoperto con un filo di olio, lo si può usare per mangiare le verdure crude ( tipo pinzimonio), da spalmare sul pane, oppure come salsa per accompagnare tantissimi piatti.

E ' davvero buonissimo! Se riuscite ad avanzarne un po' vedrete che il giorno successivo sarà ancora più buono, si conserva in frigo per 2 o 3 gg!