Visualizzazione post con etichetta SPINACI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SPINACI. Mostra tutti i post

martedì 13 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA SPATZLE CON POMODORINI DATTERINI E PANNA DI SOYA LIGHT


Non so se li conoscete ma io impazzisco per gli spatzle, i famosissimi gnocchetti verdi tirolesi!

Il modo più conosciuto per cucinarli è con panna e speck!

Ma possono essere anche riadattati per la cucina vegetariana e vegana mantenendo un gusto fantastico!
Fate solo attenzione che la maggior parte delle marche includono l'uovo ( non adatto quindi ai vegani)tra gli ingredienti degli gnocchetti, ma è possibile farli tranquillamente senza uovo!

Questi gnocchetti hanno ottimi valori nutrizionali e poche calorie!
Sono a base di spinaci ricchi di ferro , potassio,zinco, manganese, fosforo, rame e calcio, carotenoidi, flavonoidi, vitamina c, vitamina e.

Io li ho preparati con pomodorini che sono ricchi di vitamina c e licopene, e panna di soya light!
La preparazione è velocissima, dato che non è necessario bollire gli spatzle, ma li cuocerete direttamente nel sugo!


Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

1 confezione da 350 gr di spatzle
1 scalogno
una ventina di pomodorini datterini
70 ML di panna di soya light ( io utilizzo la marca Cereal)
Olio EVO
sale rosa
qualche foglia di basilico

Prima di tutto tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo in una padella dove avrete scaldato un cucchiaio di olio EVO.
Quando lo scalogno diventa leggermente biondo aggiungete i pomodorini tagliati a metà, fateli saltare un paio di minuti, poi aggiungete un pizzico di sale.
Lasciate cuocere altri 4-5 minuti, poi aggiungete gli spatzle e 2/3 di bicchiere di acqua calda.
Mescolate bene e mettete il coperchio.
Lasciate cuocere per circa 5-6 minuti, mescolando ogni tanto per non fare attaccare ( se necessario aggiungete ancora un goccio di acqua calda!)
A questo punto scoprire, aggiungere la panna di soya e mescolare sempre sul fuoco ma molto basso, per circa 1 minuto.
Spegnere il fuoco, aggiungere il basilico e impiattare!
Ottimo e velocissimo!
Si crea una cremina davvero favolosa!

lunedì 7 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA: POLPETTE DI QUINOA E VERDURE

Da quando ho scoperto la quinoa non posso più farne a meno! La uso spessissimo e la adoro! In questo periodo sto cercando di stare attenta all'alimentazione per prepararmi alla prova costume ( hihih ) e la quinoa può solo darmi una mano!
La quinoa contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali necessari al funzionamento del nostro organismo (istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano).
E' inoltre un'importante fonte di riboflavina (vitamina B2), ritenuta in grado di ridurre l'odiosa emicrania.
La quinoa non contiene glutine e può essere consumata con tranquillità da chi soffre di celiachia . Oltre ad alcune vitamine del gruppo B, la quinoa contiene vitamina C e vitamina E e contrasta i radicali liberi!
 Per preparare le polpette ho utilizzato diverse verdure, in base ai vostri gusti potete sostituirle tranquillamente con altre!
Eccovi la ricetta!
200 gr di quinoa
acqua
2 zucchina
2 carote
2 manciate di funghi champignon
10 fiori di zucca
spinaci/erbette
olio evo
gomasio (sale + sesamo) pepe

Lavare bene la quinoa con più risciaqui, mettere poi in un pentolino la quinoa e 400 gr di acqua salata( la proporzione è infatti una parte di quinoa e due di acqua, così se volete variare le dosi siete a posto!) e portare a ebollizione, abbassare la fiamma e coprire con coperchio, quando l'acqua è stata tutta assorbita togliere dal fuoco ( spostatelo proprio dal fornello o con il calore continuerà a cuocere!) e lasciatela riposare altri 5 min con il coperchio.
Nel frattempo tagliate a piccoli pezzi le verdure   e mettetele in padella con un filo l'olio e un cucchiaino di gomasio (regolatevi in base al vostro gusto)e pepe, tagliate così piccole in 5 minuti dovrebbero essere pronte!
Unitele alla quinoa e con le mani formate delle polpette  (  non dovrebbe essere necessario aggiungere altro, la quinoa si addensa bene, nel caso proprio sia troppo morbido aggiungete poco poco pan grattato! Se vi piacciono di più schiacciatele leggermente come ho fatto io, oppure lasciatele a forma di polpetta classica e passatele in poco poco pan grattato, In forno 180 gradi per 15 min di cui gli ultimi 3 con grill, a metà cottura rigirateli!
 
Li ho accompagnati con un'insalata mista e un goccio di senape! Buon appetito!

lunedì 9 giugno 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA COUS COUS INTEGRALE IN INSALATA

Con questo caldo alzi la mano chi ha voglia di cucinare!
Quando arriva l'estate ho voglia di mangiare piatti leggeri e freschi, senza però rinunciare al gusto!
Oggi per pranzo ho preparato questo piatto, perfetto anche da portare al lavoro!
Il cous cous è ricco di fibre, carboidrati, proteine, vitamina a, vitamina b, potassio , fosforo, magnesio e calcio.
un elevato apporto di fibre. Questo alimento, inoltre, è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450
è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450
è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450

L'ho preparato con pomodori ( ricchi di vitamica c e licopene), spinacino( ricco di ferro , potassio,zinco, manganese, fosforo, rame e calcio, carotenoidi, flavonoidi, vitamina c, vitamina e), feta, cetrioli  ( hanno pochissime calorie e quindi vengono molto usati nelle diete dimagranti. Contengono provitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C e sono ricchi di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese e Acido tartarico che impedisce ai carboidrati  di trasformarsi in grassi, ecco perché i dietologi consigliano il consumo del cetriolo nelle diete e a tutti coloro che vogliono mantenere il peso sotto controllo!) , olive e ceci (una buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.)
Per 2 persone
130 gr di cous cous integrale
un cetriolo
2 pomodori cuore di bue ( o 2 grappoli di datterini)
insalata spinacino
una manciata di olive
100 gr di ceci
feta
olio sale pepe

Prima di tutto lavate il cous cous, tostatelo in una pentola e aggiungete 2 parti d'acqua ( in questo caso 260 gr) , un goccio l'olio ( non farà attaccare i grani fra loro) ,pochissimo sale e coprite. lasciate cuocere per 10-15 min. 
Intanto preparate l'insalata unendo il cetriolo a fettine, lo spinacino, i pomodori, le olive, i ceci e la feta talgiata a cubetti.
Condite con olio, sale e pepe.
Una volta pronto il cous cous lasciatelo raffreddare, potete mangiarlo tiepido o freddo!
Potete mischiarlo con l'insalata una volta impiattato!
Io l'ho accompagnato anche con un paio di cucchiaiate di hummus di ceci ( ricetta qui)

lunedì 28 aprile 2014

RICETTA VEGETARIANA POLPETTE SPINACI E TOFU

Ciao a tutti!

Quando siamo di  fretta e si torna a casa tardi pensiamo di non avere mai il tempo per cucinare qualcosa di sano o sfizioso, quindi finisce che prepariamo il classico piatto di pasta al pomodoro oppure ( nettamente peggio!) mangiamo qualche piatto gia pronto  magari si sfizioso ma sicuramente molto poco sano!
In realtà per preparare un buon piatto a volte ci vuole davvero poco tempo , basta avere nel frigo gli ingredienti base giusti e si possono inventare piatti buoni, semplici ma sempre diversi! Un buon esempio sono le polpette che sto per presentarvi!
Gli spinaci lo sappiamo tutto sono ricchi di ferro ( anche se ci sono diversi alimenti che ne contengono molto di più, per esempio le lenticchie!) , ma sarebbe più interessante apprezzarli per altre qualità: contengono potassio,zinco, manganese, fosforo, rame e calcio, carotenoidi, flavonoidi, vitamina c, vitamina e!
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!
Eccole!
Ricetta polpette spinaci e tofu
una busta di spinaci freschi
180 gr di tofu
pan grattato
olive nere
capperi
sale
pepe
farina
olio (se volete friggere)
Lavate gli spinaci e senza asciugarli metteteli in una padella ampia, mettete il coperchio e cuocete per qualche minuto.Quando vedete che sono appassiti togliete il coperchio, salate,  e fate asciugare bene l'acqua , devono essere belli asciutti!
Una volta pronti fateli raffreddare e intanto con i rebbi di una forchetta schiacciate bene il tofu,  ( consiglio di non frullarlo , deve sentirsi un po'!) unite  gli spinaci, le olive nere private del nocciolo,  i capperi il sale e il pepe e iniziate a impastare , aggiungete mano a meno il pangrattato, deve risultare un impasto abbastanza sodo da poter creare a mano  le polpette! Passatele poi velocemente nella farina.
A questo punto  potete scegliere: passarle al forno oppure friggerle!
Io questa volta le ho fatte al forno, le ho messe su una teglia ricoperta di carta forno, un giro di olio EVO ( ma proprio un filo!) e 180° per 15 minuti , gli ultmi 3 minuti  ho acceso il grill per dorarle ancora di più!
Potete gustarle così come sono,   oppure accompagnarle a qualche salsa, io questa volta le ho accompagnate con l ' hummus che adoro e trovo si abbini molto bene!
A breve vi darò la ricetta anche dell'hummus!
Sono ottime come secondo accompagnate a una insalata ma perfette anche per un aperitivo ! 

L'IDEA IN PIU':
Il tofu sia alla vista che al gusto sembra davvero un formaggio fresco in questa preparazione , ma per chi sente proprio la mancanza di un vero formaggio può aggiungere un po' di grana grattuggiato per dare sapore oppure dei pezzettini di mozzarella per renderle belle filanti!