Visualizzazione post con etichetta ZUCCHINE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ZUCCHINE. Mostra tutti i post

martedì 3 novembre 2015

ZUPPA DI VERDURE SPEZIATA E CECI CROCCANTI ALLA PAPRIKA

Quando arrivano i primi freddi dalle 18:00 in poi io desidero solo tornare a casa e prepararmi una bella zuppa, vellutata, minestrone etc!
Insomma, qualcosa che possa scaldarmi sia fisicamente che nell’anima.
Tutti abbiamo un comfort food: per alcuni è il risotto, per altri le lasagne: per me il vero comfort food sono le zuppe!
Mi sembra di coccolarmi in ogni senso: mi riscaldo fisicamente dopo le ore passate in giro al freddo, sento che mi sto facendo del bene mangiando qualcosa di sano e depurante e mi appaga completamente il palato, soprattutto grazie all’utilizzo delle mie amate spezie!

Questa zuppa nasce anche come “svuota frigo”: avevo poco di tutto così ho deciso di mettere tutto insieme in questa zuppa ed è nato un ottimo piatto!

Troviamo:
- la zucca che contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

-le patate dolci americane: l’alto contenuto in fibre la rendono un alimento a basso indice glicemico (55 contro il 100 del pane bianco e il 121 delle patate tradizionali al forno), quindi adatto anche ai diabetici.Troviamo i  betacaroteni (precursori della
vitamina A), vitamina E, C e del gruppo B (soprattutto B1, B2 e B6), i sali minerali soprattutto potassio, ferro e calcio.

-le coste che contengono Minerali in quantità , magnesio e ferro , calcio e potassio e molto fosforo , utile alla mente .E  grazie agli altri minerali ed all’acido folico rinforza l’organismo ed è utile contro l’anemia.
Contiene molta vitamina C , utile alla vista ed alle difese immunitarie , e ne trae giovamento anche il cuore.

- i pomodori ricchi di vitamina c e licopene.

- le zucchine ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.

e infine i Ceci buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi finalmente la ricetta!


PER 2 PERSONE
300-350 gr di zucca delica
2 patate dolci medio piccole
4-5 gambi di bietola da costa
5-6 pomodorini
2 zucchine
200 gr di ceci gia lessati
2 cucchiaini di paprika
1 cucchiaino di curry
sale
olio EVO

Prima di tutto dovrete lavare e mondare tutte le verdure, quindi: togliete la buccia alla zucca, rimuovete i semi ( non buttateteli! tostateli nel forno!) e tagliatela  a  cubetti. Pelate le patate e tagliatele a cubetti.
Lavate bene le coste e tagliatele a strisce grossolane, sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà e infine lavate e tagliate le zucchine a cubetti.
Mettete tutto in un pentolone e coprite con acqua bollente.
Fate cuocere una decina di minuti, a questo punto aggiungete un cucchiaino di curry e regolate di sale , fate cuocere altri 20-25 minuti.
Nel frattempo preparate i ceci. Vanno bene anche quelli del barattolo, ma nel caso sciacquateli bene! Altrimenti sono perfetti quelli ammollati e bolliti.
Versateli in una ciotola con i 2 cucchiaini di paprika e un cucchiaio di olio , mischiate bene e metteteli su una placca rivestita di carta forno in forno caldo per 20-25 minuti a 200°.
Una volta pronta la zuppa impiattate e in superficie decorate con i ceci croccanti belli caldi e un giro di olio EVO  a crudo!

Buona cenetta!

mercoledì 23 settembre 2015

MUFFINS VEGAN AL CIOCCOLATO, NOCCIOLE E ZUCCHINE

Le zucchine in un dolce?!?!
Ebbene si!
 Il bello di fare dolci vegan è proprio questo: sperimentare abbinamente ( anche improbabili!) per trovare degni sostituti dei classici ingredienti che si usano nel dolci classici.
E spesso proprio con quelli più improbabili si finisce per creare un dolce particolare e buonissimo!
Questa volta volevo preparare un dolce per un amico vegan, avrei potuto sfoderare uno dei mie classici ma ho preferito provare una nuova combinazione.
E ne sono usciti questi super muffins!
Sono decisamente buoni, morbidi, umidi e cioccolatosissimi!
La zucchina infatti ha un sapore abbastanza neutro, quindi nell'impasto non si avverte la sua presenza ma aiuta molto a mantenere il dolce umido e morbido.
Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.

Vi lascio subito la ricetta!



 PER 16 MUFFINS CIRCA
100 gr di farina di farro integrale
80 gr di farina integrale ( o farina di avena)
50 gr di cacao amaro
40 gr di frumina ( o amido di mais)
60 gr di olio di semi 
150 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di latte di riso
200 gr di zucchine
40 gr di nocciole
1 bustina di lievito per dolci 
 4 quadrotti di cioccolato fondente

Prima di tutti mondate e lavate le zucchine, poi grattuggiatele in un piatto e lasciatele 20 minuti in un colino per far perdere l'acqua in eccesso.
Ora mettete la zucchina in un frullatore con l'olio, lo zucchero, il latte e metà delle nocciole.
Frullate grossolanamente.
Nel frattempo in una ciotola capiente mettete le farine, la frumina, il cacao e il lievito. Mischiate bene e aggiungete il composto apppena frullato.
 Mescolate bene e a questo punto aggiungete  la parte restante delle nocciole tagliate a pezzetti e il cioccolato a scaglie.
Preparate uno stampo da muffins e rivestitelo con i pirottini, riempiteli per circa 2/3 con l'impasto e infornate in forno già caldo a 180° per 20-23 minuti.

Tirate fuori dal forno e una volta raffreddati se volete potete cospargerli con dello zucchero a velo, meglio se di canna!

Buona merenda/colazione!

giovedì 2 luglio 2015

PANCAKES SALATI AI FIORI DI ZUCCHINA

In questo periodo sto raccogliendo dal mio orto tantissimi fiori di zucchina e zucchine!
Da piccola la mia nonna facevo dei fiori di zucca fritti in pastella che erano uno spettacolo!
Ma, come ben sapete, cerco di seguire i principi di una cucina sana il più possibile, quindi cerco sempre cotture alternative al fritto.
Spesso li faccio al forno, ma ormai fa troppo caldo per accenderlo , quindi ho deciso di provare a farli a mo' di pancake in padella e devo dire che sono proprio buoni! Si possono mangiare così come sono, oppure guarnirli con qualche salsa o verdura e arrotolarli tipo piadina! Oppure si possono farcire impilandoli uno sopra l'altro. Insomma, evviva la fantasia!
fiori di zucca sono ricchi di vitamina A , C , B2 e anche di  carotenoidi, potenti antitumorali!

  Pancake salati ai fiori di zucca
Per 4 pancake grandi

100 gr di fiori di zucca ( tolto il pistillo , lavati e fatti a strisciolone)
1zucchina grattugiata
2 uova
60 gr farina di ceci
50 gr farina integrale
1 cucchiaino di bicarbonato
Sale pepe
Acqua frizzante qb (circa 200 ml)

Mettete in una ciotola i fiori di zucca e la zucchina grattugiata. In un piatto mettete le due uova e iniziate a sbattere , aggiungete le farine e continuate a mescolare. Versate poi questa pastella nella ciotola iniziate a mescolare e aggiungete il bicarbonato, sale e pepe. Mescolare e aggiungere acqua frizzante fino ad ottenere una pastella non troppo densa ( ma nemmeno liquida!) ci vorranno poco meno di 200 ml di acqua! Scaldate una padella antiaderente e versate una mestolata di composto, fate cuocere da un lato per 4-5 minuti poi girare e completare la cottura! Ripetere fino a esaurimento della pastella! Io li adoro!

mercoledì 13 maggio 2015

ZUCCHINE TONDE RIPIENE AL TOFU

Finalmente al supermercato sono arrivate le zucchine! Oggi ho trovato le zucchine tonde, ottime da fare ripiene! E chi lo ha detto che vanno per forza riempite con carne o formaggi?
Questa volta ho deciso di fare un ripieno totalmente vegano e il risultato è stato super!
Sono gustose e delicate allo stesso tempo, adatte ai vegan ma anche a chi è intolleramente al lattosio!

Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.
  I pomodori che sono ricchi di vitamina c e licopene.
 Il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 

Eccovi la ricetta!



PER 2 PERSONE
4 zucchine tonde medio grandi
6 pomodori secchi fatti rinvenire in acqua tiepida per una mezzora
una manciata di olive denocciolate
1 panetto di tofu
pan grattato qb
olio evo
sale e pepe

Prima di tutto mettete le zucchine a sbollentare 10 minuti in acqua già in ebollizione.
Scolatele e fatele raffreddare.
Nel frattempo preparate il ripieno: tagliate il tofu a pezzetti e iniziate a schiacciarlo con una forchetta, lasciate qualche pezzetto intero, unite poi le olive e il pomodori secchi tagliati a pezzettini e un paio di cucchiai di pan grattato.
Regolate di sale e pepe.
Togliete il cappello alle zucchine e svuotatele con un cucchiaio ( state attenti a non scavare troppo o le bucherete!)
Mettete la polpa delle zucchine in un colino e schiacciate un po' per eliminare l'eccesso di acqua.
Aggiungete quindi la polpa al preparato per il ripieno, mescolate bene e poi iniziate a riempire le zucchine con il ripieno.
Alla fine aggiungete in cima una spolverata di pan grattato. 
Mettete le zucchine in una pirofila, mettete alla base circa mezzo bicchiere di acqua per non farle seccare e condite le zucchine con un giro di olio evo.
Infornate a 180° per circa 25 minuti, poi altri 5 minuti in modalità grill.
Servite e mangiate!
Buona appetito!

RISO VENERE ALL'UOVO STRAPAZZATO

Spesso quando preparo il riso, farro , orzo e altri cereali tendo sempre a farne bollire un po ‘ di più, poi quello che non uso al momento lo metto in un tupperware, ci metto un goccino di olio e lo tengo in frigo, così il giorno dopo posso risparmiarmi i tempi di bollitura ( che per alcuni cereali sono molto lunghi) e potermi dedicare solo al condimento.
Oggi avevo del riso venere in frigo già bollito e ho deciso di farci un piatto semplicissimo ma ben bilanciato.
Partendo dal riso già bollito ci vuole proprio poco tempo per comporre un piatto super!
 Diciamo che è una mia rivisitazione stile:  riso venere alla cantonese!
Il riso venere è una buona fonte di vitamina B, B3 e C, calcio, antiossidanti , ferro, crusca.
L’uovo è una ottima fonte di proteine ( io uso solo uova super bio, non comprate al supermercato)
Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.
I  peperoni sono ricchissimi di vitamina C, antiossidanti, potassio, ferro, magnesio, calcio e fibre.

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160 gr di riso venere pesato crudo
1 peperone  ( io ho fatto metà rosso e metà giallo)
2 zucchine medio grandi
1 scalogno
2 uova
curcuma
sale
pepe
olio EVO

Prima di tutto dovete far lessare il riso venere con i tempi riportati sulla confezione.
Intanto preparate il condimento: su una piastra ( o se avete la funzione grill del microonde) grigliate i peperoni , una volta pronti spellateli, tagliateli a striscioline e teneteli da parte. Scaldate in una padella 1 cucchiaio di olio e 1 cucchiaio di acqua, metteteci lo scalogno a imbiondire e poi aggiungete le zucchine.Fatele saltare qualche minuto, devono restare croccantine, regolate di sale e pepe e aggiungete un pizzico di curcuma.
In un piccolo pentolino strapazzate le due uova, poi lasciatele raffreddare, mettetele in un piatto e tagliatele a pezzetti.
Unite poi i peperoni grigliati e le uova alla padellata di zucchine, una volta cotto il riso scolatelo e aggiungetelo alle verdure.
Fate saltare il tutto un paio di minuti, regolate di sale e pepe e impiattate!


sabato 9 maggio 2015

SPAGHETTI DI ZUCCHINE AI DUE POMODORI

Finalmente anche qua è arrivato il bel tempo! E con il bel tempo arriva anche il momento di mangiare cibi freschi, veloci e poco elaborati!
Cosa c’è di meglio degli ormai famosissimi spaghetti di zucchine?
Li conoscete già? Non si tratta di spaghetti alle zucchine, ma proprio spaghetti fatti di zucchina!
Io li adoro e sono una bella alternativa alle classiche insalatone estive!
Fino a quest’anno li facevo con il pelapatate, girando intorno alla zucchine per avere striscioline sempre di uguale misura.
Qualche giorno fa ( con i punti dell’esselunga) ho preso il temperino per verdure e devo dire che è comodissimo e velocissimo!
Si tempera proprio la zucchina come fosse una matita!

Potete poi condirli come più vi piace, io li adoro con il pesto, questa volta ho fatto un condimento ancora più semplice e leggero!
Ho usato i I pomodori che sono ricchi di vitamina c e licopene, il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.
Eccovi la ricetta velocissima!


PER 2 PERSONE
4  zucchine medio piccole
una decina di pomodorini freschi
una decina di pomodori secchi
olio evo
sale
pepe
spezie a vostra scelta ( io ho messo del timo essiccato e una punta di peperoncino)
50 gr di tofu oppure mozzarella, feta etc!


Iniziate con il mettere a bagno i pomodori secchi per ammollarli un po’!
Poi dovete ricavare gli spaghetti, quindi tramite il temperino, oppure lo spiralizzatore o il pelapatate!
Metteteli nel piatto e aggiungete i pomodori secchi tagliati a pezzi, i pomodorini freschi a spicchi, condite con olio evo, sale, pepe e le spezie.
Aggiungete poi il tofu o formaggio che avete scelto a dadini!
Mescolate bene, lasciate riposare qualche minuto e gustare!
Piatto pronto in 10 minuti!

martedì 24 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA CREPES ALLA ZUCCA

Quando invito gente a cena mi piace preparare tutto in anticipo, così da potermi godere la cena con gli ospiti invece di passare il tempo ai fornelli!
Quindi preferisco preparare piatti che vanno solo scaldati al momento della cena, così posso rimanere seduta con gli altri senza stare a girare risotti ai fornelli o controllare la cottura della pasta.
Questo è un ottimo primo piatto che potete preparare anche nel pomeriggio, lo riscalderete al momento della cena e farete un figurone!

La zucca come sappiano è ottima dal punto di vista nutrizionale : I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.


Eccovi la ricetta!


PER LE CREPES ( CIRCA 15)
3 uova
250 gr di farina integrale
rosmarino tagliato fine
500 ml di latte ( anche di soya ma non zuccherato)
un pizzico di sale rosa
olio EVO

PER IL RIPIENO E FARCITURA
500 gr di zucca delica
2 zucchine
200 ml di panna di soya
sale rosa
pepe nero
olio EVO
2 rametti di rosmarino
1 scalogno

Prima di tutto dovete preparare le crepes: in una terrina mettete la farina, il rosmarino tagliato fine, il sale e il latte, iniziate a mescolare con una frusta.
In un'altra ciotola sbattete le 3 uova e poi unitele alla pastella.
Amalgamate bene con una frusta, controllate che non ci siano grumi.  Coprite con una pellicola e mettete in frigo almeno mezzora.
Scaldate poi una padella,  ( se avete quella per le crepes tanto meglio!) e  con un foglio di carta assorbente appena sporco di olio ungete la padella.
Versateci un mestolo di pastella, aspettate 2-3 minuti, quando vedete i bordi cambiare colore è il momento di girarla aiutandovi con una spatola. Fate cuocere un altro paio di minuti ed è pronta, deve essere leggermente colorata, non bruciata.
Ripetete l'operazione fino ad esaurire la pastella.

Preparate poi il ripieno: Lavate la zucca, privatela dei semi e della buccia e tagliatela a tocchetti. Mondate le zucchine e tagliatele a pezzetti.
Scaldate 3 cucchiai di olio EVO in padella, aggiungete lo scalogno tagliato a fettine sottili , fatelo imbiondire , aggiungete gli aghi del rosmarino e poi aggiungete la zucca e le zucchine, aggiungete mezzo bicchiere di acqua e cuocete bene tutto per circa 10-15 minuti, regolate di sale e pepe.
Quando è pronto con un frullatore a immersione frullate il composto, tenendo da parte qualche pezzetto intero.
Aggiungete al composto frullato metà della panna di soya, mescolate bene e iniziate a riempire le crepes mettendo un po' di composto al centro e poi chiudete come preferite!
Riempite così ogni crepes ( tenete però da parte 3-4 cucchiai di composto frullato!)  e sistematele in una pirofila nella quale avrete messo un goccio di panna su fondo.
Mettete su ogni crepes un pochino di composto frullato, qualche pezzetto intero che avevate tenuto da parte e la panna che avete avanzato.
Infornate per 20 minuti circa a 180 °!
 Servite facendo attenzione a non rompere le crepes!


martedì 13 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA RISO VENERE CON CARCIOFI PISELLI E ZUCCHINE.

Eccomi ragazze!

Non so voi, ma io spesso la sera arrivo a casa tardi, affamata e infreddolita!
Quindi avrei voglia di mangiare qualcosa di sano, caldo e gustoso!
Il problema è la mancanza di tempo, non ho davvero il tempo necessario per "mettere insieme" una cena come vorrei!

Quindi eccovi il consiglio del giorno: organizzazione!
Eh si, vi basterà organizzarvi un minimo e tutto diventa più semplice!
Eccovi quindi una ricetta che con un minimo di organizzazione è possibile preparare in pochissimo tempo ( e può essere anche un buon pranzetto da portarvi in ufficio!)
Vi basterà far bollire il riso la sera prima, metterlo in frigo in un contenitore chiuso con un goccio di olio e potrete utilizzarlo aggiungendo il condimento al momento per i seguenti 2 giorni circa!

Eccovi una bella idea per condirlo in modo colorato con:
CARCIOFI: Sono una vera e propria miniera di principi attivi, hanno pochissime calorie , molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio , fosforo, magnesio, ferro e potassio. Hanno un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, ipertensione, sovrappeso e cellulite.  Sono conosciuti inoltre per le caratteristiche toniche e disintossicanti, per la capacità di stimolare il fegato.
PISELLI:Fonte proteica, a ricchezza di questi piccoli legumi sta nella quantità di acido folico che contengono, insieme ad altre vitamine, tra cui spicca la C, e ai minerali, soprattutto potassio, seguito da magnesio, ferro e calcio, presenti principalmente nei baccelli, che possono essere utilizzati per preparare brodi di verdure.
ZUCCHINE:Tra i nutrienti, contengono soprattutto potassio; contengono, inoltre, acido folico, vitamina E e vitamina C.
Le zucchine sono diuretiche e aiutano a contrastare i problemi delle vie urinarie; sono valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale; sono molto utili in caso di stitichezza. Alle zucchine vengono, inoltre, riconosciute proprietà rilassanti e calmanti.

E infine il riso venere include calcio e vitamine B, B3 e C, inoltre grazie alla presenza di particolari antiossidanti noti con il nome di antociani è in grado di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
Rappresenta una fonte sana di minerali, soprattutto di ferro; è ricco di crusca, che aggiunta regolarmente nella dieta promuove la salute, ed è associato a un miglioramento della memoria, alla diminuzione del rischio di malattie cardiache e del cancro. Benissimo includerlo nel proprio menu per combattere il colesterolo cattivo (LDL).
Secondo recenti studi il riso Venere si sarebbe dimostrato efficace nel combattere addirittura l’insorgenza del cancro, di malattie cardiache e di tenere a bada la pressione alta, caratteristiche che stanno consacrando il riso nero come vero e proprio super alimento.

Eccovi la ricetta!



PER 2 PERSONE

150 gr di riso venere
3 manciate di piselli
2 zucchine piccole tagliate a tocchetti
una decina di spicchi di carciofi
olio evo
sale rosa
1 scalogno
spezie a scelta

Prima di tutto fate bollire una pentola d'acqua salata, metteteci il riso nero e fate bollire per il tempo indicato sulla confezione. Scolatelo, raffreddatelo sotto l'acqua fredda e tenetelo da parte. ( se ne avete preparato di più potete conservarlo in frigo con un goccio di olio anche per il giorno dopo per condirlo diversamente!)

Nel frattempo tagliate a fettine sottili lo scalogno e fatelo soffriggere in un cucchiaio di olio EVO.
Quando sarà dorato aggiungete le verdure, fate saltare 5 minuti e poi aggiungete il sale.
Fate cuocere ancora una decina di minuti con coperchio ( se necessario aggiungere un goccio di acqua!). Aquesto punto possiamo aggiungere le spezie che più ci piacciono!
Quando è pronto aggiungete il riso nero e fate saltare un paio di minuti, il tempo di scaldare il riso e amalgamare il tutto!
Impiattate, ( se lo volete più "mantecato"  potete aggiungere un filo di parmigiano come ho fatto io nella foto) e gnam! buon appetito!

Se tralasciate la bollitura del riso ( fatela il giorno prima!) avrete un ottimo piatto in circa 15 minuti!

Buona serata!

venerdì 5 settembre 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA POMODORI RIPIENI DI MOUSSE ALLE PATATE

Adoro questa ricetta! Vi devo però confessare che questa ricetta l'ha inventata mia mamma, non è farina del mio sacco! Ma è talmente buona che voglio condividerla con voi.  Invece di riempirli con il classico riso ha provato questa variante, devo dirvi che io li preferisco così!!
Dato che siamo a fine estate si trovano ancora buoni pomodori quindi siamo ancora in tempo di prepararla con verdura di stagione!
I pomodori sono ricchi di vitamina c e licopene, le patate ricche di vitamina c, potassio, vitamina b, fosforo, sodio,calcio e ferro.
Eccovi la ricetta!


DOSI PER 10 POMODORI
10 pomodori tondi rossi
5-6 patate medie gia bollite con la buccia
3 zucchine bollite per circa 15 minuti
olive denocciolate
una manciata di capperi
gomasio o sale
pangrattato
2-3 bianco d'uovo (facoltativo)
olio evo
 Prima di tutto tagliate la parte superiore dei pomodori e svuotateli ( tenete da parte in una scodella, togliendo però i semini e l'acqua di vegetazione, tenete quindi solo la polpa) Mettete una spolverata di sale o gomasio sul fondo dei pomodori e capovolgeteli su un canovaccio, lasciateli così per almeno una 15ina di minuti per far perdere la parte restante di acqua-
Passate le patate nello schiacciapatate, mettetele in una scodella e aggiungete le zucchine bollite e scolate tagliate a tocchi e impastate con le mani, unite poi la polpa di pomodoro, olive denocciolate, i capperi e regolate di sale o gomasio. A questo punto aggiungete il pangrattato, la dose dipende da come risulta il vostro impasto : deve essere morbido ma non troppo liquido. Se volete potete aggiungere anche i bianchi d'uovo per rendere più compatto l'impasto , ma non è obbligatorio, nel caso aumentate un po' il pangrattato.
Riempite a questo punto i pomodori, disponeteli in una pirofila ricoperta di carta forno e mettete un filo di olio su ogni pomodoro ( proprio un filo!)
Metteteli in forno per 30 min circa a 180°.. Devono risultare un po' dorati in superficie, quindi regolatevi con i tempi! Io uso il forno ventilato!

BUON APPETITO! Fatemi sapete se vi sono piaciuti!

martedì 15 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA SPAGHETTI DI ZUCCHINE

Sul mio profilo instagram mi chiedete spesso ricette vegetariane e vegane adatte anche a chi è a dieta! Generalmente le mie ricette sono abbastanza light, cerco sempre di limitare l'uso di condimenti o intingoli vari, anche se sono dell'idea che ogni tanto ci vogliano anche quelli! ;)
Ma voglio accontentare certamente chi mi ha fatto questa richiesta, così ho deciso di inaugurare il tag: vegetarianaadieta ! Troverete queste ricette  nel menu qua sopra! ! Spero vi faccia piacere!

La prima ricetta che inaugura questa sezione sono gli spaghetti di zucchine!
Direte voi " spaghetti alle zucchine" no? Invece no, si tratta proprio di spaghetti di zucchine!
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.
Ora vi svelo la ricetta!

RICETTA SPAGHETTI DI ZUCCHINE
Per 2 persone
3 zucchine medie dimensioni
 10-15 pomodorini
una manciata di olive
1 cucchiaino di olio evo
sale o gomasio
pepe
peperoncino ( facoltativo )

Prima di tutto dovete lavare e togliere le estremità delle zucchine.
Poi con un pelapatate iniziate a tagliare le zucchine a striscioline: girate intorno continuamente alla zucchina, così le striscioline saranno sottili ;)
Mettetele in uno scolapasta così perderanno un po' di acqua, nel frattempo scaldate il cucchiaino d'olio in una padella, unite i pomodorini e le olive, fateli scaldare un po' , a questo punto unite gli spaghetti di zucchine, sale o gomasio, pepe e se volete un po' di polvere di peperoncino ( occhio alla quantità o sapranno solo di quello!), fate saltare in padella per max 5 minuti e impiattate!
Ero scettica quando ho provato questa ricetta ma posso dirvi che al primo assaggio ho subito capito che è un piatto super!!
Le zucchine tagliate sottili e appena scottate ricordano molto la pasta e saziano! 
Se accompagnate con un po' di pane e magari un pezzetto di tofu grigliato avrete un piatto perfetto e bilanciato!
Fatemi sapere se siete anche voi diventati dipendenti da questi spaghetti di zucchine!

lunedì 7 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA: POLPETTE DI QUINOA E VERDURE

Da quando ho scoperto la quinoa non posso più farne a meno! La uso spessissimo e la adoro! In questo periodo sto cercando di stare attenta all'alimentazione per prepararmi alla prova costume ( hihih ) e la quinoa può solo darmi una mano!
La quinoa contiene tutti i 9 aminoacidi essenziali necessari al funzionamento del nostro organismo (istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina e triptofano).
E' inoltre un'importante fonte di riboflavina (vitamina B2), ritenuta in grado di ridurre l'odiosa emicrania.
La quinoa non contiene glutine e può essere consumata con tranquillità da chi soffre di celiachia . Oltre ad alcune vitamine del gruppo B, la quinoa contiene vitamina C e vitamina E e contrasta i radicali liberi!
 Per preparare le polpette ho utilizzato diverse verdure, in base ai vostri gusti potete sostituirle tranquillamente con altre!
Eccovi la ricetta!
200 gr di quinoa
acqua
2 zucchina
2 carote
2 manciate di funghi champignon
10 fiori di zucca
spinaci/erbette
olio evo
gomasio (sale + sesamo) pepe

Lavare bene la quinoa con più risciaqui, mettere poi in un pentolino la quinoa e 400 gr di acqua salata( la proporzione è infatti una parte di quinoa e due di acqua, così se volete variare le dosi siete a posto!) e portare a ebollizione, abbassare la fiamma e coprire con coperchio, quando l'acqua è stata tutta assorbita togliere dal fuoco ( spostatelo proprio dal fornello o con il calore continuerà a cuocere!) e lasciatela riposare altri 5 min con il coperchio.
Nel frattempo tagliate a piccoli pezzi le verdure   e mettetele in padella con un filo l'olio e un cucchiaino di gomasio (regolatevi in base al vostro gusto)e pepe, tagliate così piccole in 5 minuti dovrebbero essere pronte!
Unitele alla quinoa e con le mani formate delle polpette  (  non dovrebbe essere necessario aggiungere altro, la quinoa si addensa bene, nel caso proprio sia troppo morbido aggiungete poco poco pan grattato! Se vi piacciono di più schiacciatele leggermente come ho fatto io, oppure lasciatele a forma di polpetta classica e passatele in poco poco pan grattato, In forno 180 gradi per 15 min di cui gli ultimi 3 con grill, a metà cottura rigirateli!
 
Li ho accompagnati con un'insalata mista e un goccio di senape! Buon appetito!

lunedì 9 giugno 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA ZUCCHINE TONDE RIPIENE

Questa è la ricetta ideale se avete in mente di preparare una cena con anticipo da riscaldare solo all'arrivo deglli ospiti, è gustosa e molto semplice da preparare potete variare gli ingredienti per renderla più o meno saporita!
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.
Questa volta li ho preparati come apericena accompagnati con i muffin salati ( la ricetta qui )
Eccovi la ricetta!

Per 2 persone
2 zucchine tonde 
una manciata di olive denocciolate
un cucchiaio di capperi lavati bene
pangrattato
parmigiano reggiano grattuggiato (facoltativo)
1 mozzarella (facoltativa)

Prima di tutto fate bolllire dell'acqua leggermente salata, tuffateci le zucchine e fatele bollire per 20-25 minuti circa. (Potete controllare la cottura inserendo una forchetta nella polpa della zucchina, quando riuscirete a inserirla con facilità sono pronte!)
Scolatele e fatele raffreddare!
Intanto in una ciotola versate un po di pan grattato, le olive, i capperi e se volete la versione vegetariana anche il parmigiano e la mozzarella a tocchetti.
Quando le zucchine saranno abbastanza fredde da poterle lavorare tagliate la parte superiore e con un cucchiaio scavatele rimuovendo la polpa e mettetela in un colino o colapasta, fatela sgocciolare un po' e poi unitela al pangrattato & co.
Mescolate bene, regolate di sale ( io solitamente non lo aggiungo ma valutate in base alla qualità delle olive e dei capperi) e pepe e riempite le zucchine.
Versate ancora un po' di pangrattato  superficialmente e infornate a 180° per 20 minuti circa, devono dorarsi in superficie e rassodarsi un po'. 
Consiglio: mettetele in una pirofila con i bordi alti e versate un paio di bicchieri di acqua sul fondo: non farà seccare la base e tramite il vapore manterrà tutto morbidissimo!
Sono ottime anche servite tiepide, e sarà anche più semplice tagliarle!

martedì 13 maggio 2014

RICETTA VEGETARIANA MUFFIN ALLE VERDURE

Il mese di maggio, se il tempo lo permette, è il mese ideale per organizzare pic nic con gli amici o con tutta la famiglia. Pranzare all'aria aperta è rilassante e divertente bisogna solo scegliere i piatti giusti, che anche se cucinati la sera prima restano buoni e freschi. Non deve essere necessario riscaldarli e devono anche essere facilmente trasportabili!
Un piatto che si adatta bene alla situazione pic nic sono proprio i muffin salati, buoni e nutrienti!
E non dimentichiamo che i muffin sono amati molto anche dai bambini, quindi sono un ottimo stratagemma per far mangiare un po' di verdure ai bimbi che non le amano particolamente!
Questa ricetta mi è stata passata dalla mia mamma e io ve la lascio esattamente come l'ha creata lei, senza modifiche, è perfetta così!
Potete usare le verdure che preferite, io amo molto l'accoppiata fiori di zucca e zucchine, ma sono ottime anche le melanzane o altre verdure di stagione!
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.
I fiori di zucca sono ricchi di vitamina A , C , B2 e anche di  carotenoidi, potenti antitumorali!


RICETTA VEGETARIANA MUFFIN ALLE VERDURE
per 12 muffin
200 gr farina 00
100 ml latte ( volendo di soia)
2 uova 
1 bustina di lievito istantaneo per salato
100 ml olio di semi
70 gr di parmigiano
sale e pepe qb
1 cipolla rossa di tropea
3 cucchiai di olio evo
4 zucchine
15 fiori di zucca

In una padella fate stufare la cipolla tagliata a fette sottili con i 3 cucchiai di olio evo, aggiungete poi le zucchine tagliate a tocchetti e fate cuocere per circa 15 minuti. Prima di speghere regolare di sale e pepe e aggiungere i fiori di zucca puliti. Lasciate il coperchio, i fiori di zucca si cuoceranno con il vapore.
In una terrina sbattete le due uova , aggiungere i 100 ml di latte, 100 ml di olio di semi, sbattete tutto fino ad amalgamare bene gli ingredienti. In una ciotola a parte unire la farina, il parmigiano e il lievito, mescolare bene e versarli poco alla volta nella ciotola delle uova, mescolate stando attenti a non far formare grumi. Aggiungete le verdure cotte,  regolate di sale e pepe e versate il composto negli stampini per i muffin ( se non sono in silicone imburrateli /oliateli e infarinateli).Riempiteli per 3/4 circa, metteteli in forno gia caldo 180° per circa 20 minuti.

Sono perfetti sia caldi che freddi!