Visualizzazione post con etichetta pastaintegrale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pastaintegrale. Mostra tutti i post

mercoledì 28 ottobre 2015

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E SALSICCIA VEGAN

Come vi avevo anticipato qualche post fa sono andata in fissa con le cime di rapa! Le trovo deliziose e adoro utilizzarle soprattutto per preparare dei primi piatti sfiziosi!
Io credo che per essere vegetariani o vegani, soprattutto se si è amanti del buon cibo, è importantissimo sperimentare in cucina!
Una delle cose che mi diverte di più è veganizzare delle ricette della tradizione italiana!
Come in questo caso con le orecchiette alle cime di rapa e salsiccia vegan!
Trovo che le ricette della tradizione italiana siano ben bilanciate sia per sapori che nutrienti, quindi perchè non prendere spunto e  cercare di veganizzarle?
Io non sono un’amante dei cibi pronti veg come salsicce, wursel, polpette etc, preferisco prepararli da sola! In questo caso ho utilizzato dei bocconcini di soia disidratati, quindi senza aggiunta di aromi, olii etc, solo soya!
Si tratta di un prodotto fantastico e molto versatile,  in base al formato si può utilizzare per fare lo spezzatino, ragù, polpette, ripieni etc!
Il sapore è abbastanza neutro, quindi la riuscita del piatto è tutta nelle nostre mani!

Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi.

I bocconcini di soya sono un’ottima fonte proteica a basso contenuto di grassi!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

160 gr di orecchiette di grano arso ( o integrali o come preferite)
Un mazzo di cime di rapa
70 gr di bocconcini di soya
1 cipolla rossa di Tropea
brodo vegetale qb ( opzionale. sostituibile con acqua salata)
olio EVO
sale rosa
Un pizzico di paprika affumicata
mezzo bicchiere di vino bianco
formaggio veg da grattuggiare ( opzionale)

Prima di tutto lavate e pulite le cime di rapa: tenete solo le foglie e i gambi più teneri, tagliatele grossolanamente e mettetele in una padella con poca acqua su  fuoco dolce.
Intanto portate a bollore in un pentolino del brodo vegetale ( se non lo avete andrà bene anche un brodo fatto con del dado vegetale bio oppure della semplice acqua salata) e tuffateci la soya per reidratarla, impiegherà circa 15 minuti. A fine cottura scolatela e strizzatela bene.
In un’altra padella rosolate la cipolla di Tropea tagliata finemente con un paio di cucchiai di olio EVO, aggiungete la soya reidratata, fatela rosolare qualche minuto e poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete un pizzico di paprika affumicata e proseguite la cottura per qualche minuto, aggiungete poi le cime di rapa già lessate e continuate a mescolare su fuoco dolce per qualche minuto ,regolando di sale se necessario.
Nel frattempo lessate la pasta in acqua salata e quando è pronta scolatela e versatela nella padella. Saltatela in padella con il condimento un minutino e poi impiattate, se volete aggiungete il formaggio veg grattuggiato ma vi assicuro che è già ottimo così!

venerdì 1 maggio 2015

FUSILLI INTEGRALI CON ASPARAGI, FAGIOLINI E CREMA DI TOFU VEGAN

Avete mai sentito parlare della regola del piatto?
Si tratta di un regime alimentare che non prevede conti di calorie, alimenti pesati, etc
In pratica  si mangia ad ogni pasto in modo equilibrato, dosando appunti tutti  i macronutrienti di cui necessitiamo. Senza escludere nulla.
I principali gruppi? carboidrati, proteine, grassi buoni, verdura/frutta.
Perchè regola del piatto?
Perchè idealmente un piatto si compone così: metà piatto di verdure, un quarto di carboidrati e un quarto di proteine. Aggiungendo dei grassi buoni che posso essere i semi, l'olio EVO, avocado etc.
Generamente io seguo questo "regime" alimentare e mi sto trovando molto bene, non tralascio nessun  gruppo e mi sento molto più in forza!
Ovviamente non devono per forza presentarsi separati questi elementi , potete comporre i piatti come più vi piace!
Eccovi un esempio della regola del piatto in versione veg!
Ho usato gli asparagi che sono ricchi di fibre, vitamina c , carotenoidi, vitamina b,  sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio.
Il tofu è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!  

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160-180 gr di fusilli integrali
un mazzo di asparagi
2 manciate di fagiolini
un cipollotto Rosso di Tropea ( o scalogno)
150 gr di tofu
olio evo
sale rosa
pepe nero

Prima di tutto pulite i fagiolini e gli asparagi, lavateli e tagliateli a tocchetti.
Affettate il cipollotto sottile e mettetelo a imbiondire in una padella con un cucchiaio di olio.
Aggiungete poi le verdure e fatele cuocere per una decina di minuti, aggiungendo un goccio di acqua se serve.
A fine cottura salare.
Prendete poi un frullatore, metteteci dentro il tofu tagliato a cubetti, un cucchiaio di acqua e un paio di cucchiai della verdura cotta.
Frullate il tutto e regolate di sale e pepe.
Fate bollire la pasta, scolatela al dente e tuffatela in padella. Fatela insaporire per un paio di minuti.
Spegnete la fiamma, spostate la padella dal fuoco e aggiungete la cremina di tofu, tenendone da parte 2 cucchiai.
Mescolate bene e impiattate, poi aggiungete un cucchiaio di cremina per ogni piatto.
Spolverate con del pepe nero e se volete un giro di olio a crudo.
Buon appetito!

domenica 26 aprile 2015

SPAGHETTI INTEGRALI CON RAGU DI MUSCOLO DI GRANO VEGAN

Quanti di voi associano la pasta o le lasagne al ragu con le domeniche in famiglia?
Scommetto tantissimi!
Io a dirvi la verità non ho mai amato il ragù anche nel mio passato non vegetariano, ma il ragu della mamma era super!
Ho provato alcune volte a fare il ragu con il seitan ma a essere sincera non mi ha mai dato grandissime soddisfazioni, non mi dispiace con le lasagne perchè si amalgama con altri sapori, ma per una semplice pasta preferisco altri condimenti!
Qualche settimana fa a Milano c'è stata la fiera "fa la cosa giusta" e ho trovato uno stand che mi ha subito incuriosita, veniva dalla Calabria e vendeva un prodotto particolare: il muscolo di grano! Ne esistono diversi formati: spezzatino, straccetti, arrosto, macinato etc!
Qua trovate la mia recensione sul loro prodotto con le sue caratteristiche e composizione.
Il muscolo di grano è fatto con glutine di frumento, farina di soia e farina di lenticchie,quindi ricchissimo di proteine!
Ho deciso quindi oggi , domenica, di preparare il ragu per condire una semplice pasta con questo macinato di muscolo di grano.
Ebbene, il risultato è stato super!
Il sapore è molto diverso da quello del seitan, anche la consistenza!
A me è piaciuto tantissimo e anche agli ospiti!
Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160 gr di spaghetti integrali
1 latta di polpa di pomodoro
1 cipollotto di Tropea o 1 scalogno
una confezione (200 gr ) di macinato di muscolo di grano
qualche oliva
olio EVO
sale
pepe

Affettate sottile sottile il cipollotto o lo scalogno e mettetelo in una padella con un cucchiaio di olio EVO.
Fate imbiondire il cipollotto senza farlo bruciare.
Aggiungete il macinato di muscolo di grano , fatelo rosolare un paio di minuti e poi aggiungete la polpa di pomodoro e un goccio di acqua, le olive e regolate di sale e pepe.
Fate cuocere circa 15 minuti.
Intanto lessate la pasta.
Quando è tutto pronto scolate la pasta e mettetela nella padella con il sugo, fate saltare un paio di minuti e impiattate!

Fidatevi, è da provare!


sabato 21 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA PASTA ALLA CARBONARA DI CARCIOFI

Oggi vorrei condividere con voi una ricetta semplice ma buonissima, ottima anche da proporre a una cena con amici improvvisata dato che è molto veloce ( che vuol dire non passare tempo ai fornelli mentre gli amici mangiano l'antipasto ;) ) e sempre di grande effetto.
E' un buon piatto anche per accontentare una tavolata di vegetariani e onnivori, questi ultimi non sentiranno affatto la mancanza della carne!
Ve la propongo in versione vegetariana perchè queste uova arrivano direttamente da un pollaio dove le galline vivono libere e felici, se volete la versione vegana vi bastera sostituire le uova con una miscela di curcuma e farina di ceci stemperata in poca acqua.

I carciofi sono una vera e propria miniera di principi attivi, hanno pochissime calorie , molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio , fosforo, magnesio, ferro e potassio. Hanno un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, ipertensione, sovrappeso e cellulite.  Sono conosciuti inoltre per le caratteristiche toniche e disintossicanti, per la capacità di stimolare il fegato.

Quindi è un piatto ben bilanciato pasta ( carboidrati) ,  uovo o farina di ceci ( proteine) e infine carciofi ( verdure/fibre).

Eccovi la ricetta!

PER 2 PERSONE
160 gr spaghetti integrali
2 uova
3 carciofi
2 cucchiai di olio evo
sale rosa
pepe 
1 scalogno
succo di mezzo limone
Pecorino grattuggiato ( se lo desiderate)

Prima di tutto dovrete pulire i carciofi: quindi eliminate le foglie esterne più dure, tagliate via la parte più alta, tagliate i gambi ( tutte queste parti potete utilizzarle per un decotto disintossicante!) e infine tagliateli in 4 spicchi e togliete la "barbetta interna".Passateli sotto l'acqua e affettateli poi a fettine sottili e metteteli subito in una ciotola con acqua e succo di limone per non farli annerire ( vi conviene fare questo passaggio per ogni carciofo, anneriscono in fretta a contatto con l'aria!)
Scaldate poi 2 cucchiai di olio EVO  in una padella, metteteci lo scalogno e stufatelo per qualche minuto.Aggiungete poi i carciofi risciacquati e ben scolati !
Fateli cuocere per 15 minuti circa, salate e pepate.
Nel frattempo mettete l'acqua a bollire, salatela e tuffateci gli spaghetti.
Prendete 2 uova, rompetele e mettetele in una ciotola , aggiungete un pizzico di sale e sbattete con una forchetta.
Quando la pasta è pronta scolatela ( conservate un pochino di acqua di cottura) e mettetela nella padella con i carciofi.
Iniziate a mescolare e con un fuoco dolce aggiungete le uova sbattute e mescolate bene, se vedete che si asciuga troppo aggiungete un goccio di acqua di cottura.
Impiattate, e spolverate con pepe e se volete aggiungete un po' di pecorino grattuggiato.

BUON APPETITO!

mercoledì 14 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA PASTA ALLA PARMIGIANA LIGHT VEGAN


Chi come me ha una nonna del sud Italia, più precisamente Calabrese, avrà sicuramente assaggiato la famosissima pasta alla parmigiana.
Devo ammettere che la adoravo e la adoro tuttora, ma è una bomba calorica e mette a dura prova la funzionalità del mio fegato ;-)
In pratica si tratta di maccheroni o spaghettoni con melanzane fritte, salsa di pomodoro cotta per ore in litri di olio e per concludere abbondante provola silana.
Una goduria, ma appunto non si può mangiare tutti i giorni!
Proprio perchè la adoro ho cercato di inventarmi una variante più leggera e magari anche vegana!
Ne è uscito questo piatto!
Spero vi piaccia!
Ho usato melanzane che sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!
E al posto della famosa provola silana ho usato il tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Ho utilizzato la pasta integrale che è più ricca di fibre e con un migliore indice glicemico!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

150 gr di pasta integrale ( io ho usato i tortiglioni garofalo)
1 latta di sugo a pezzettoni
una decina di pomodorini datterini
una manciata di olive
1 melanzana grossa ( o 2 piccole)
70-80 GR DI TOFU ( potete sostituirlo con anche un formaggio magro se non vi interessa la versione vegan, magari una mozzerella light!)
Olio EVO
sale rosa
Peperoncino in polvere quanto basta
1 scalogno

Prima di tutto tagliate lo scalogno a fettine sottili e mettetelo in una pentola dai bordi alti con un paio di cucchiai di olio gia scaldato.
Fatelo stufare qualche minuto.
A questo punto unite le melanzane tagliate a tocchetti e i pomododini tagliati a metà.
Fatele saltare in padella qualche minuto, aggiungete poi una latta di sugo e 1/4 della latta di acqua calda.
Unite le olive e salate.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Fate cuocere a fuoco dolce le melanzane per una quindicina di minuti.
Se volete utilizzare il tofu unitelo a questo punto e fatelo cuocere altri 5-10 minuti.
Unite la pasta cotta al dente e fatela saltare in padella un paio di minuti.
Se utilizzate la mozzarella unitela mentre state facendo saltare la pasta.
Impiattare e aggiungere un po' di' peperoncino( la quantità dipende dal tipo di peperoncino e dai vostri gusti, assaggiate! il mio peperoncino viene dal mio orto ed è una vera bomba, quindi ne basta pochissimo!)

Eccovi la vostra pasta alla parmigiana light!

lunedì 19 maggio 2014

RICETTA VEGANA VEGETARIANA MEZZE MANICHE INTEGRALI AGLI ASPARAGI E POMODORINI

Negli ultimi mesi sto cercando di eliminare il più possibile la farina bianca raffinata per sostituirla con quella integrale: devo dire che la pasta integrale mi piace moltissimo e anche il pane ( anche se devo ammettere che non ne mangio molto!) . Mi sono informata e ho scoperto che oltre che buona la pasta integrale ha parecchi benefici che non vanno assolutamente sottovalutati.
Contiene circa l'11% di  proteine e inoltre è ricca di amido e ovviamente di fibre,
Contiene anche vitamina B e presenta una grande abbondanza di sali minerali, fra i quali spicca il potassio.
Oggi l'ho preparata con asparagi e pomodori, entrambi ingredienti che amo moltissimo.
Gli asparagi sono ricchi di fibre, vitamina c , carotenoidi, vitamina b,  sali minerali, tra i quali calcio, fosforo e potassio.
 Il pomodoro invece come tutti sapete è ricco di vitamica c e licopene.
Eccovi la ricetta!

RICETTA VEGETARIANA VEGANA MEZZE MANICHE INTEGRALI AGLI ASPARAGI E POMODORINI
Per 2 persone
2 manciate di pomodorini datterini
150 gr di mezze maniche integrali
un mazzetto di asparagi
1 cipollotto
una manciata di olive
olio 
sale
pepe
 Tagliate finemente il cipollotto, mettetelo a soffriggere con un filo l'olio in una padella, quando inizierà a imbondirsi aggiungete le olive ,  i pomodorini tagliati a metà  e gli asparagi tagliati a tocchettini ( privati ovviamente del gambo finale) e fate cuocere per 10-15 minuti, aggiungendo un filo d'acqua. Regolate di sale e di pepe , una volta pronto unite le mezzemanche che avrete fatto lessare in acqua salata ( toglietele 2 minuti prima rispetto al tempo di cottura della pasta) e saltatele in padella per un paio di minuti per far amalgamare bene il tutto.
Buon appetito!

L'IDEA IN PIU': Se vi piace il piccante nel soffritto iniziale potete aggiungere anche un pezzetto di peperoncino e toglierlo prima di unire asparagi e pomodorini, così resterà saporito l'olio senza diventare troppo piccante e senza ritrovarvi il peperoncino nel piatto!