Visualizzazione post con etichetta FARRO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FARRO. Mostra tutti i post

domenica 13 settembre 2015

TORTA PERE E CIOCCOLATO AL PROFUMO DI COCCO

Ci sono alcuni alimenti che spesso fin da bambini escludiamo a priori , senza nemmeno assaggiarli perchè insomma non ci invita molto la consistenza o l’odore. Per me questo è il caso delle pere cotte. Le ho sempre viste come un cibo da ospedale, e la consistenza non mi invitava affatto all’assaggio.
Così mi sono persa per anni quella favolosa cosa che è la torta pere e cioccolato!
Il mio fidanzato è sempre stato un super fan della torta pere e cioccolato, così un giorno ho deciso di provare a farla per lui e dopo l’assaggio per essere certa di non avvelenarlo me ne sono innamorata!
Questa è una versione arricchita della classica pere e cioccolato: è presente il cocco, la frutta secca e la cannella.
Vi assicuro che è una favola di torta!
Ah, per la cronaca, ora mi piacciono anche le semplici pere cotte bollite, vai a capire cosa mi passava per la testa!


Eccovi la ricetta!


220 gr di farina di farro integrale
70 gr di farina di cocco
100 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito per dolci
80 gr di frutta secca ( potete fare come me e fare un misto noci/ mandorle / nocciole oppure usare solo un tipo)
100 ml di latte di riso o soya oppure latte normale
3 uova
70 gr di cioccolato fondente
2 pere medie ( io ho usato 2 abate medio piccole mature)

Il procedimento è facilissimo: mettete in una ciotola dai bordi alti la farina, la farina di cocco, lo zucchero, la cannella e il lievito per dolci e iniziate a mischiarli per bene.
Poi prendete metà della frutta secca e frullatela e aggiungetela agli ingredienti secchi, l’altra meta spezzettatela grossolanamente con l’aiuto di un coltello e aggiungetela sempre nella ciotola.
A questo punto aggiungete le 3 uova e i 100 ml di latte e mescolate con un cucchiaio di legno ( l’impasto risulterà appiccicoso, è giusto così!)
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria ( o nel microonde) e nel frattempo sbucciate e tagliate a fettine sottili le pere.
Ora prendere una tortiera ( non troppo grande io ne ho usata una in silicone a forma di cuore con un diametro di circa 20 cm, non usatela più grande altrimenti la torta verrà troppo bassa!) rivestitela di carta forno e mettete metà impasto , livellate bene con il cucchiaio , aggiungete 1 pera a fettine e con il cucchiaio versate metà del cioccolato fuso, coprite con la parte restante dell’impasto ( livellate bene e coprite tutta la superficie) , mettete l’altra pera a fettine facendo sprofondare un pochino le fette nell’impasto e concludete con il cioccolato fuso rimasto spargendolo  un po’ a casaccio.
Infornate a 180° in forno già caldo per 35-40 minuti circa!
Fate raffreddare prima di togliere dallo stampo e gustatela subito!
Se non finisce subito ( dubito!) vi consiglio di conservarla in frigo , le pere cotte sono facilmente deperibili!

Buona colazione/ merenda!

lunedì 5 maggio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA SPAGHETTI DI FARRO AI CARCIOFI

La pasta è uno dei miei piatti preferiti, mi piace condirla con le verdure o anche  con un semplicissimo pomodoro fresco e basilico, è sempre buonissima!
Ultimamente sto cercando di mangiare il più possiible pasta integrale o di altri cereali,  cerco di evitare quella di grano 00 , lo stesso vale per il pane, è piu nutriente, contiene più fibre ed è sicuramente più naturale! Incuriosita ho provato la pasta di farro e devo dire che è davvero buona, saporita e tiene la cottura benissimo. Il farro è ricco di proprietà benefiche, ricco di vitamina a, vitamina b, fosforo , magnesio e potassio, presenta inoltre  un maggior contenuto proteico rispetto agli altri cereali!
Ho deciso di provarla questa volta con uno dei miei preferiti ingredienti di stagione: il carciofo romanesco.
i carciofi sono una vera e propria miniera di principi attivi, hanno pochissime calorie , molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio , fosforo, magnesio, ferro e potassio. Hanno un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, ipertensione, sovrappeso e cellulite.  Sono conosciuti inoltre per le caratteristiche toniche e disintossicanti, per la capacità di stimolare il fegato
E' davvero veloce da preparare , potete preparla anche per degli ospiti semplicemente pulendo i carciofi in anticipo, ed è proprio gustosa! Fatemi sapere che ve ne pare!
Ecco la ricetta!

                          RICETTA SPAGHETTI DI FARRO AI CARCIOFI
180gr di spaghetti di farro
1 scalogno
2 carciofi romaneschi
 una manciata di olive
 100 ml di panna di soia ( o se preferite panna normale) 
 mezzo bicchiere di vino bianco 
succo di limone
olio 
sale 
pepe
Prima di tutto pulite i carciofi togliendo le foglie esterne e i gambi (potete tenerli da parte e farvi un ottimo decotto disintossicante) tagliateli in 4 spicchi e rimuovete la peluria interna e controllate che non ci siamo spine, tagliateli poi a fettine molto sottili.E' importante che ogni pezzo che pulite e tagliate venga subito immerso in una bacinella con acqua e limone! Non li farà annerire e li renderà più morbidi!
In una padella scaldate 3 cucchiai di olio e soffriggete dolcemente lo scalogno, quando inizia a imbiondire aggiungete i carciofi e le olive , dopo qualche minuto sfumate con il vino bianco, salate, pepate e cuoceteli per circa 10 minuti, se li avete tagliati molto sottili saranno sicuramente pronti.
Quando la pasta è quasi cotta aggiungete ai carciofi la panna e 2 cucchiai di acqua di cottura, mescolate e tuffateci gli spaghetti ( tenetevi da parte un po' di acqua di cottura della pasta, se  dovesse essere troppo densa aggiungete un o due cucchiai di acqua!). Mescolate velocemente e impiattate! 
Un consiglio: quando utilizzate la panna impiattate quando vi sembra ancora leggermente liquido, la panna si addenserà nel piatto! Altrimenti rischiate  che la pasta risulti troppo asciutta.

Buon appetito!


mercoledì 30 aprile 2014

RICETTA VEGANA VEGETARIANA : TIMBALLO DI FARRO CON PIATTONI VERDI AL POMODORO

Quando ho poco tempo per cucinare ( o pochi ingredienti in frigo ;-) ) spesso preparo un piatto di verdure in umido con accanto del riso pilaf, trovo che si abbini molto bene il riso con le verdure in umido, sazia molto e oltre alle fibre e vitamine delle verdure si uniscono i carboidrati del riso, cena molto equilibrata!
Questa volta ho deciso di variare, invece del riso ho preparato un timballino veloce veloce con il farro e devo dire che mi è piaciuto moltissimo!
Il farro ha un maggior contenuto proteico , elevato contenuto di fibre e di vitamina b.vitamina a, potassio e magnesio.
I piattoni sono ricchi di caroteni,  vitamina c, fibre, vitamina b e ferro!

Ecco la ricetta!


Ricetta timballo di farro con piattoni al sugo 
per 2 persone
400 gr di piattoni verdi
160 gr di farro perlato
una latta di polpa di pomodoro
sale  
pepe 
prezzemolo
 olio
Mettere a bollire il farro in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione, una volta cotto scolarlo e metterlo in una ciotola con un filo d'olio evo, una spolverata di pepe e del prezzemolo. Con un coppapasta formare i timballi e metterli al centro del piatto.
Intanto pulire i piattoni ( togliendo le estremita') , metterli in una padella capiente con la polpa di pomodoro , un po' di sale e pepe e  dell'acqua calda ( circa 3 bicchieri) coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fiamma abbastanza bassa mescolando di tanto in tanto per circa 20 minuti ( se serve aggiungere altra acqua calda in fare di cottura).
Una volta pronti distribuiteli intorno al timballo e ... BUON APPETITO!

martedì 29 aprile 2014

RICETTA VEGANA TAGLIATELLE/ STRACCETTI DI FARRO


Non sono rimaste più tante persone che preparano la pasta fresca, e quelle poche che lo fanno si concedono il lusso di farlo solo ogni tanto la domenica! E' un vero peccato, perchè la pasta fresca è buonissima e in realtà se non dobbiamo preparne quantità industriali è anche abbastanza veloce da fare!
Questa volta  ho provato a fare la pasta fresca con la farina di farro integrale e senza uova, quindi sono acqua: ecco il perchè del titolo tagliatelle/straccetti  ;-) Ho sempre usato le uova e le tagliatelle in cottura si sono sempre comportate bene, questa volta invece non mettendo le uova in cottura la pasta si è rotta in alcuni punti quindi ho deciso di tagliarla direttamente prima di tuffarla in acqua ottendendo così ottimi straccetti!
 Il farro ha un maggior contenuto proteico , elevato contenuto di fibre e di vitamina b.vitamina a, potassio e magnesio
Eccovi la ricetta!

Ricetta vegana tagliatelle di  farina di farro integrale
300 gr di farina di farro integrale
acqua qb
sale qb
Impastate la farina e un pizzico di sale aggiungendo acqua poco alla volta ( mi raccomando, davvero poco alla volta!) fino ad ottenere un impasto elastico e sodo.
A questo punto se avete la nonna papera potete tirare la pasta con quella, oppure potete farlo a mano come delle vere sfogline con il mattarello ;)
Tagliate a striscioline e poi tagliarle un po' a casa spezzandole!
Tuffatele in acqua salata bollente e assaggiate, cuociono in fretta ma il tempo esatto dipende anche dalla consistenza del vostro impasto.
Io le ho impiattate  poi con un sugo di olive, carciofi e panna di soia!
Davvero buonissime!