Visualizzazione post con etichetta VITAMINA E. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VITAMINA E. Mostra tutti i post

mercoledì 23 settembre 2015

MUFFINS VEGAN AL CIOCCOLATO, NOCCIOLE E ZUCCHINE

Le zucchine in un dolce?!?!
Ebbene si!
 Il bello di fare dolci vegan è proprio questo: sperimentare abbinamente ( anche improbabili!) per trovare degni sostituti dei classici ingredienti che si usano nel dolci classici.
E spesso proprio con quelli più improbabili si finisce per creare un dolce particolare e buonissimo!
Questa volta volevo preparare un dolce per un amico vegan, avrei potuto sfoderare uno dei mie classici ma ho preferito provare una nuova combinazione.
E ne sono usciti questi super muffins!
Sono decisamente buoni, morbidi, umidi e cioccolatosissimi!
La zucchina infatti ha un sapore abbastanza neutro, quindi nell'impasto non si avverte la sua presenza ma aiuta molto a mantenere il dolce umido e morbido.
Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.

Vi lascio subito la ricetta!



 PER 16 MUFFINS CIRCA
100 gr di farina di farro integrale
80 gr di farina integrale ( o farina di avena)
50 gr di cacao amaro
40 gr di frumina ( o amido di mais)
60 gr di olio di semi 
150 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di latte di riso
200 gr di zucchine
40 gr di nocciole
1 bustina di lievito per dolci 
 4 quadrotti di cioccolato fondente

Prima di tutti mondate e lavate le zucchine, poi grattuggiatele in un piatto e lasciatele 20 minuti in un colino per far perdere l'acqua in eccesso.
Ora mettete la zucchina in un frullatore con l'olio, lo zucchero, il latte e metà delle nocciole.
Frullate grossolanamente.
Nel frattempo in una ciotola capiente mettete le farine, la frumina, il cacao e il lievito. Mischiate bene e aggiungete il composto apppena frullato.
 Mescolate bene e a questo punto aggiungete  la parte restante delle nocciole tagliate a pezzetti e il cioccolato a scaglie.
Preparate uno stampo da muffins e rivestitelo con i pirottini, riempiteli per circa 2/3 con l'impasto e infornate in forno già caldo a 180° per 20-23 minuti.

Tirate fuori dal forno e una volta raffreddati se volete potete cospargerli con dello zucchero a velo, meglio se di canna!

Buona merenda/colazione!

giovedì 2 luglio 2015

SEITAN TONNATO VEGAN

Con questo caldo chi ha voglia di mangiare cibi caldi?Scommetto nessuno!
D'estate mi piace preparare cibi freschi da poter gustare con calma senza dover sudare le classiche 7 camicie per mangiarli!
Quando mangiavo ancora carne spesso mia mamma mi preparava il vitello tonnato, che mi piaceva tantissimo, fresco, delicato , semplice ma allo stesso tempo gustoso.
Ho voluto quindi provare a rifarlo in  versione vegan e devo dire che l'ho adorato!
E' piaciuto anche al mio fidanzato, quindi avendo superato il suo test ve lo propongo subito!

Il seitan e i ceci sono un'ottima fonte proteica alternativa alla carne, i ceci inoltre hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi la ricetta!


PER 3 PERSONE
Una confezione di seitan da 130 gr al naturale
200 gr di ceci gia lessati
1cucchiaio di salsa tahina
2 cucchiaini di capperi sciacquati bene
qualche goccia di succo di limone
sale rosa
pepe nero
olio EVO

Iniziate tagliando delle fettine di seitan molto sottili. Mettete sul fuoco una padella tipo bistecchiera, sporcatela con uno scottex con un filo di olio, lasciatela scaldare bene e poi scottate le fettine di seitan 5-6 minuti per lato.Poi mettete in un piatto e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la salsa.
In un frullatore mettete i ceci ( se usate quelli in barattolo sciacquate bene) la salsa tahina, i due cucchiaini di capperi, qualche goccia di succo di limone , regolate di sale e pepe e un cucchiaino di olio evo.
Iniziate a frullare, poi aggiungete un po' di acqua per stemperare un po' la salsa, deve avere una consistenza bella morbida, come la classica salsa del vitello tonnato.
Frullate fino a consistenza desiderata.
A questo punto prendere un piatto o vassoio, spalmate un po' di salsa sul fondo, adagiate le fette di seitan e ricoprire con la salsa fino a terminarla. Potete finire guarnendo con qualche cappero qua e là.
Terminate con un giro di olio e mettete in frigo per almeno 2 ore per far amalgamenre bene i sapori.
Vi assicuro che è super! Per la riuscita del piatto vi consiglio di utilizzare del seitan buono, sarebbe meglio ancora autoprodotto, ma se ne trovano di ottima qualità anche nei super biologici!



mercoledì 13 maggio 2015

ZUCCHINE TONDE RIPIENE AL TOFU

Finalmente al supermercato sono arrivate le zucchine! Oggi ho trovato le zucchine tonde, ottime da fare ripiene! E chi lo ha detto che vanno per forza riempite con carne o formaggi?
Questa volta ho deciso di fare un ripieno totalmente vegano e il risultato è stato super!
Sono gustose e delicate allo stesso tempo, adatte ai vegan ma anche a chi è intolleramente al lattosio!

Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.
  I pomodori che sono ricchi di vitamina c e licopene.
 Il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo! 

Eccovi la ricetta!



PER 2 PERSONE
4 zucchine tonde medio grandi
6 pomodori secchi fatti rinvenire in acqua tiepida per una mezzora
una manciata di olive denocciolate
1 panetto di tofu
pan grattato qb
olio evo
sale e pepe

Prima di tutto mettete le zucchine a sbollentare 10 minuti in acqua già in ebollizione.
Scolatele e fatele raffreddare.
Nel frattempo preparate il ripieno: tagliate il tofu a pezzetti e iniziate a schiacciarlo con una forchetta, lasciate qualche pezzetto intero, unite poi le olive e il pomodori secchi tagliati a pezzettini e un paio di cucchiai di pan grattato.
Regolate di sale e pepe.
Togliete il cappello alle zucchine e svuotatele con un cucchiaio ( state attenti a non scavare troppo o le bucherete!)
Mettete la polpa delle zucchine in un colino e schiacciate un po' per eliminare l'eccesso di acqua.
Aggiungete quindi la polpa al preparato per il ripieno, mescolate bene e poi iniziate a riempire le zucchine con il ripieno.
Alla fine aggiungete in cima una spolverata di pan grattato. 
Mettete le zucchine in una pirofila, mettete alla base circa mezzo bicchiere di acqua per non farle seccare e condite le zucchine con un giro di olio evo.
Infornate a 180° per circa 25 minuti, poi altri 5 minuti in modalità grill.
Servite e mangiate!
Buona appetito!

martedì 20 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA ZUCCA AL FORNO



Questa ricetta è semplicissima, veloce , e vi permetterà di dedicarvi ad altro mentre la zucca si cuoce!

Io adoro la zucca, in particolare la delica, ma si può utilizzare qualsiasi altro tipo di zucca!


La Zucca:I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.

La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

Eccovi la ricetta!












ZUCCA AL FORNO

PER 2 PERSONE

1 zucca delica medie dimensioni

olio  EVO ( circa un cuchiaino)

Rosmarino

Sale rosa - pepe

acqua qb


E' una ricetta semplicissima! Lavate bene bene la zucca, apritela, privatela dei semi e filamenti, tagliatela a fette o tocchetti senza togliere la buccia.

Disponetela su una teglia da forno ricoperta da carta forno, poco sale, un giro di pepe, un filo di olio e qualche rametto di rosmarino qua e là!

Poi passate le mani sotto l'acqua , e scrollatele sulla teglia, così da spargere un goccio di acqua sulla zucca!

Mettete in forno statico a 180° per circa 30-40 minuti, dipende da come l'avete tagliata! Dopo 30 minuti comunque assaggiate!

Vi assicuro che è una delizia!

La buccia si mangia ed è anche ricca di vitamine!

martedì 13 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA SPATZLE CON POMODORINI DATTERINI E PANNA DI SOYA LIGHT


Non so se li conoscete ma io impazzisco per gli spatzle, i famosissimi gnocchetti verdi tirolesi!

Il modo più conosciuto per cucinarli è con panna e speck!

Ma possono essere anche riadattati per la cucina vegetariana e vegana mantenendo un gusto fantastico!
Fate solo attenzione che la maggior parte delle marche includono l'uovo ( non adatto quindi ai vegani)tra gli ingredienti degli gnocchetti, ma è possibile farli tranquillamente senza uovo!

Questi gnocchetti hanno ottimi valori nutrizionali e poche calorie!
Sono a base di spinaci ricchi di ferro , potassio,zinco, manganese, fosforo, rame e calcio, carotenoidi, flavonoidi, vitamina c, vitamina e.

Io li ho preparati con pomodorini che sono ricchi di vitamina c e licopene, e panna di soya light!
La preparazione è velocissima, dato che non è necessario bollire gli spatzle, ma li cuocerete direttamente nel sugo!


Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

1 confezione da 350 gr di spatzle
1 scalogno
una ventina di pomodorini datterini
70 ML di panna di soya light ( io utilizzo la marca Cereal)
Olio EVO
sale rosa
qualche foglia di basilico

Prima di tutto tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo in una padella dove avrete scaldato un cucchiaio di olio EVO.
Quando lo scalogno diventa leggermente biondo aggiungete i pomodorini tagliati a metà, fateli saltare un paio di minuti, poi aggiungete un pizzico di sale.
Lasciate cuocere altri 4-5 minuti, poi aggiungete gli spatzle e 2/3 di bicchiere di acqua calda.
Mescolate bene e mettete il coperchio.
Lasciate cuocere per circa 5-6 minuti, mescolando ogni tanto per non fare attaccare ( se necessario aggiungete ancora un goccio di acqua calda!)
A questo punto scoprire, aggiungere la panna di soya e mescolare sempre sul fuoco ma molto basso, per circa 1 minuto.
Spegnere il fuoco, aggiungere il basilico e impiattare!
Ottimo e velocissimo!
Si crea una cremina davvero favolosa!

RICETTA VEGETARIANA VEGANA RISO VENERE CON CARCIOFI PISELLI E ZUCCHINE.

Eccomi ragazze!

Non so voi, ma io spesso la sera arrivo a casa tardi, affamata e infreddolita!
Quindi avrei voglia di mangiare qualcosa di sano, caldo e gustoso!
Il problema è la mancanza di tempo, non ho davvero il tempo necessario per "mettere insieme" una cena come vorrei!

Quindi eccovi il consiglio del giorno: organizzazione!
Eh si, vi basterà organizzarvi un minimo e tutto diventa più semplice!
Eccovi quindi una ricetta che con un minimo di organizzazione è possibile preparare in pochissimo tempo ( e può essere anche un buon pranzetto da portarvi in ufficio!)
Vi basterà far bollire il riso la sera prima, metterlo in frigo in un contenitore chiuso con un goccio di olio e potrete utilizzarlo aggiungendo il condimento al momento per i seguenti 2 giorni circa!

Eccovi una bella idea per condirlo in modo colorato con:
CARCIOFI: Sono una vera e propria miniera di principi attivi, hanno pochissime calorie , molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio , fosforo, magnesio, ferro e potassio. Hanno un effetto diuretico e sono consigliati per risolvere problemi di colesterolo, ipertensione, sovrappeso e cellulite.  Sono conosciuti inoltre per le caratteristiche toniche e disintossicanti, per la capacità di stimolare il fegato.
PISELLI:Fonte proteica, a ricchezza di questi piccoli legumi sta nella quantità di acido folico che contengono, insieme ad altre vitamine, tra cui spicca la C, e ai minerali, soprattutto potassio, seguito da magnesio, ferro e calcio, presenti principalmente nei baccelli, che possono essere utilizzati per preparare brodi di verdure.
ZUCCHINE:Tra i nutrienti, contengono soprattutto potassio; contengono, inoltre, acido folico, vitamina E e vitamina C.
Le zucchine sono diuretiche e aiutano a contrastare i problemi delle vie urinarie; sono valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale; sono molto utili in caso di stitichezza. Alle zucchine vengono, inoltre, riconosciute proprietà rilassanti e calmanti.

E infine il riso venere include calcio e vitamine B, B3 e C, inoltre grazie alla presenza di particolari antiossidanti noti con il nome di antociani è in grado di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
Rappresenta una fonte sana di minerali, soprattutto di ferro; è ricco di crusca, che aggiunta regolarmente nella dieta promuove la salute, ed è associato a un miglioramento della memoria, alla diminuzione del rischio di malattie cardiache e del cancro. Benissimo includerlo nel proprio menu per combattere il colesterolo cattivo (LDL).
Secondo recenti studi il riso Venere si sarebbe dimostrato efficace nel combattere addirittura l’insorgenza del cancro, di malattie cardiache e di tenere a bada la pressione alta, caratteristiche che stanno consacrando il riso nero come vero e proprio super alimento.

Eccovi la ricetta!



PER 2 PERSONE

150 gr di riso venere
3 manciate di piselli
2 zucchine piccole tagliate a tocchetti
una decina di spicchi di carciofi
olio evo
sale rosa
1 scalogno
spezie a scelta

Prima di tutto fate bollire una pentola d'acqua salata, metteteci il riso nero e fate bollire per il tempo indicato sulla confezione. Scolatelo, raffreddatelo sotto l'acqua fredda e tenetelo da parte. ( se ne avete preparato di più potete conservarlo in frigo con un goccio di olio anche per il giorno dopo per condirlo diversamente!)

Nel frattempo tagliate a fettine sottili lo scalogno e fatelo soffriggere in un cucchiaio di olio EVO.
Quando sarà dorato aggiungete le verdure, fate saltare 5 minuti e poi aggiungete il sale.
Fate cuocere ancora una decina di minuti con coperchio ( se necessario aggiungere un goccio di acqua!). Aquesto punto possiamo aggiungere le spezie che più ci piacciono!
Quando è pronto aggiungete il riso nero e fate saltare un paio di minuti, il tempo di scaldare il riso e amalgamare il tutto!
Impiattate, ( se lo volete più "mantecato"  potete aggiungere un filo di parmigiano come ho fatto io nella foto) e gnam! buon appetito!

Se tralasciate la bollitura del riso ( fatela il giorno prima!) avrete un ottimo piatto in circa 15 minuti!

Buona serata!

lunedì 9 giugno 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA COUS COUS INTEGRALE IN INSALATA

Con questo caldo alzi la mano chi ha voglia di cucinare!
Quando arriva l'estate ho voglia di mangiare piatti leggeri e freschi, senza però rinunciare al gusto!
Oggi per pranzo ho preparato questo piatto, perfetto anche da portare al lavoro!
Il cous cous è ricco di fibre, carboidrati, proteine, vitamina a, vitamina b, potassio , fosforo, magnesio e calcio.
un elevato apporto di fibre. Questo alimento, inoltre, è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450
è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450
è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450

L'ho preparato con pomodori ( ricchi di vitamica c e licopene), spinacino( ricco di ferro , potassio,zinco, manganese, fosforo, rame e calcio, carotenoidi, flavonoidi, vitamina c, vitamina e), feta, cetrioli  ( hanno pochissime calorie e quindi vengono molto usati nelle diete dimagranti. Contengono provitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C e sono ricchi di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese e Acido tartarico che impedisce ai carboidrati  di trasformarsi in grassi, ecco perché i dietologi consigliano il consumo del cetriolo nelle diete e a tutti coloro che vogliono mantenere il peso sotto controllo!) , olive e ceci (una buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.)
Per 2 persone
130 gr di cous cous integrale
un cetriolo
2 pomodori cuore di bue ( o 2 grappoli di datterini)
insalata spinacino
una manciata di olive
100 gr di ceci
feta
olio sale pepe

Prima di tutto lavate il cous cous, tostatelo in una pentola e aggiungete 2 parti d'acqua ( in questo caso 260 gr) , un goccio l'olio ( non farà attaccare i grani fra loro) ,pochissimo sale e coprite. lasciate cuocere per 10-15 min. 
Intanto preparate l'insalata unendo il cetriolo a fettine, lo spinacino, i pomodori, le olive, i ceci e la feta talgiata a cubetti.
Condite con olio, sale e pepe.
Una volta pronto il cous cous lasciatelo raffreddare, potete mangiarlo tiepido o freddo!
Potete mischiarlo con l'insalata una volta impiattato!
Io l'ho accompagnato anche con un paio di cucchiaiate di hummus di ceci ( ricetta qui)