Visualizzazione post con etichetta RISOTTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RISOTTO. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

RISOTTO ZUCCA E PORCINI MANTECATO CON SALSA TAHINA VEGAN

Avrete notato sicuramente che ho un problema di dipendenza: dipendenza da zucca!
Potrei mangiarla in ogni modo e ad ogni pasto, ci faccio anche il porridge la mattina!
Ma ho una mia zucca preferita: la zucca delica! Trovo che sia imbattibile come consistenza e gusto!
Quando vado dal fruttivendolo ne prendo sempre 3 o 4 di medie dimensioni, le lascio sotto al portico così rimangono al fresco e sono a posto…. per qualche giorno! ;-)
Oggi voglio mostrarvi una ricetta semplice ma gustosissima, il risotto zucca e porcini mantecato con la salsa tahina!
Trovo che tutti gli ingredienti si completino perfettamente!

Come ormai sappia la zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

I funghi contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all'invecchiamento.
I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

La tahina invece ( derivato dai semi di sesamo bianco) è molto ricca di proteine,  calcio, ferrro, magnesio, silicio, fosforo e zinco. Inoltre è ricca di vitamina E e B.

Ho utilizzato il riso integrale, questa ricetta si presta particolarmente perchè a creare la cremina ci pensa la zucca!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

400 gr di zucca delica
3 funghi porcini di medie dimensioni
160 gr di riso integrale
brodo vegetale leggermente salato qb
olio EVO
1 cipolla rossa di Tropea
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di salsa tahina

Prima di tutto mettete a scaldare il brodo vegetale leggermente salato e portate  a bollore.
Nel frattempo pulite i funghi ( vi ricordo che non vanno lavati ma solo spazzolati per togliere eventuali residui di terra) e tagliateli a fettine, metteteli in un pentolino dove avrete scaldato un goccino d’olio e cuocete per 5-10 minuti, aggiungete acqua se necessario!
Pulite la zucca rimuovendo la buccia e i semi ( non buttateli, tostateli nel forno che sono buonissimi!) e tagliatela a cubetti.
Finite tutte le preparazioni non ci resta che fare il risotto!
Quindi tagliate finemente una cipolla a fettine e fatela rosolare in una casseruola con un cucchiaio di olio EVO, aggiungete il riso integrale e tostatelo qualche minuto. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete la zucca a cubetti e iniziate a versare un po’ di brodo bollente, mescolate e versate il brodo ogni volta che si asciuga,dopo 10 minuti di cottura unite i funghi porcini e   continuate ad aggiungere il brodo e mescolare  fino a cottura del riso ( dipende dal tipo di riso, potranno volerci 20-25 minuti o di più, se usate il riso bianco ovviamente i tempi si riducono parecchio!), qualche minuto prima di concludere la cottura assaggiare e nel caso regolare di sale!
Quando il riso è cotto spegnete il fuoco e spostate la pentola lontana dai fuochi, aggiungete un cucchiaio di salsa tahina e mescolate bene, lasciate riposare 5 minuti  e impiattate! Distribuite il restante cucchiaio di tahina sul risotto e servite!

Buon appetito!

lunedì 14 settembre 2015

ARANCINI HEALTHY AI FUNGHI COTTI AL FORNO

Quest’estate siamo stati in vacanza in Calabria e gli arancini ( o le arancine come si dice in Sicilia!) hanno accompagnato i nostri rientri a casa dalla spiaggia, quando hai quel languorino dopo una giornata di mare.
Ho scoperto infatti che oltre al classico dei classici con carne e piselli erano presenti arancini di ogni tipo: con i funghi, con la cipolla di tropea, con i pistacchi, con le melanzane etc! Adatti quindi anche ai vegetariani ( non ai vegani purtroppo, il formaggio era sempre presente!)

Proprio ieri a pranzo ho preparato il risotto e ne ho messo a cuocere un po’ di più per provare a replicare gli arancini!
Come ormai sapete a casa mia non si frigge  quasi mai , quindi ovviamente ho deciso di farli al forno e devo dire che il risultato è stato ottimo.
Vi lascerò la ricetta sia della versione vegetariana che di quella vegana. Per le dosi della pastella e del ripieno dovete regolarvi in base a quanto riso avete da trasformare in arancini, io ne avevo avanzato poco quindi con le dosi che vi darò ho fatto 5 arancini, se voi avete tanto riso aumentate chiaramente le dosi per la pastella e per il ripieno!


Vi lascio direttamente le ricette delle pastelle

Pastella vegan
70 gr di farina di ceci
acqua qb
sale
pepe
Stemperate la farina con poca acqua fino ad ottenere la consistenza di una pastella e regolate di sale e pepe.

Pastella non vegan
1 uovo
sale
pepe
Sbattete l’uovo con  un pizzico di sale e pepe.

PER 5 ARANCINI

Risotto ai funghi (Per la cottura del riso potete rifarvi a questa ricetta ( per la versione vegan mantecate con il lievito alimentare , per la versione non vegan usate il parmigiano) io cuocio sempre il risotto per 15 minuti quindi resta al dente ed è perfetto per fare gli arancini )
Pastella qb
100 gr pangrattato
4 funghi champignon
5 pezzetti di provola o simile ( per la versione vegan ometteteli tranquillamente o usate mozzarisella)
sale
pepe
olio EVO

Mettete in due diverse ciotole la pastella e il pan grattato, pulite i funghi e fateli cuocere in un goccio di acqua, regolate di sale e pepe.
Poi bagnatevi le mani ( fatelo sempre prima di creare la pallotta di riso, vi aiuterà a non ritrovarvi tutto il riso appiccicato!) e create una palla di riso, schiacciate delicatamente nel mezzo e inserite il ripieno ( funghi e provola o funghi e mozzarisella o solo funghi) , prendere altro riso e chiudete bene, con le mani date una bella forma tonda ( o quella che preferite), compattatela bene  e passate nella pastella girando la palla per bene, poi passatela nel pangrattato facendo attenzione a ricoprire bene ogni punto della pallotta.
Adagiate su una placca rivestita di carta forno.
Ripetete il procedimento fino a terminare riso e ripieno.
A questo punto versate un filo di olio EVO  sulle pallotte e infornate a 200° per 20 minuti circa.

Mangiare subito ben caldi soprattutto se avete aggiunto la provola!




domenica 13 settembre 2015

RISOTTO AI DUE FUNGHI E FIORI DI ZUCCA

Iniziano i primi freddi e quindi iniziano le voglie di cibi caldi e avvolgenti, i classici comfort food. Uno dei miei veri comfort food  è proprio il risotto!
Mi piace in ogni modo e con qualsiasi condimento ma uno dei miei preferiti è proprio quello ai funghi!
Dato che nell’orto ho appena raccolto gli ultimi fiori di zucca ho deciso di provare questo abbinamento , devo dire riuscitissimo!

I funghi contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all'invecchiamento.
I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

I fiori di zucca sono ricchi di vitamina A , C , B2 e anche di  carotenoidi, potenti antitumorali!

Eccovi la ricetta!


PER 4 PERSONE

320 gr di riso ( integrale/ carnaroli/ quello che preferite)
50 gr di fughi porcini secchi lasciati ammollare in acqua per almeno 2 ore
6-7 funghi champignon
100 gr di fiori di zucca
brodo vegetale qb
1 cipolla rossa di tropea
1 bustina di zafferano
1 bicchiere di vino bianco
Olio EVO
Sale
Per mantecare potete scegliere tra parmigiano oppure lievito allimentare per la versione vegan!

Prima di tutto tagliate la cipolla, mettetela in pentola con un filo di olio e fatela leggermente imbiondire.
Aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare per bene.
Aggiungete ora i 2 tipi di funghi , lo zafferano e un paio di mestoli di brodo bollente, continuate sempre a mescolare e quando il brodo si asciuga aggiungerne di nuovo.
Dopo 10 minuti di cottura aggiungere i fiori di zucca lavati, puliti e ridotti a striscioline.
Mescolate bene e regolate di sale se necessario.
Io il risotto lo spengo dopo 15 minuti in genere  ma assaggiate e valutate in base al vostro gusto.
Togliere dal fuoco e mantecare con 5-6 cucchiai di parmigiano oppure con 2 -3 cucchiai di lievito alimentare per la versione vegan!
Lasciatelo riposare per 5 minuti e poi impiattate!
I fiori di zucca danno un tocco di colore  al risotto, come  l’estate che lascia il posto all’autunno!




Buon appetito!

martedì 24 febbraio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA RISOTTO AL RADICCHIO

Non so voi, ma io e il mio fidanzato d'inverno mangeremmo solo risotti! Con verdure miste, funghi, zucca, asparagi , anche semplicemente con solo zafferano!
Credo sia uno dei migliori comfort food al mondo!
E' caldo, appagante e gustoso! E' uno di quei piatti che a mangiarlo ci sentiamo subito avvolti in una coccola. Per me da piccolina risotto siginificava domenica, pranzo con i nonni, famiglia.
Tutt'ora mi piace cucinare risotti la domenica a pranzo, ho riadattato un po' le ricette per renderlo vegetariano o vegano e magari un pochino più leggero, senza togliere al risotto il significato che ha per me.

Questa volta ho deciso di prepararlo con il radicchio rosso tardivo di Treviso IGP:  è ricco di sali minerali e di antocianine, di vitamina A e C, oltre a vitamine B1 B2 e PP. Ha proprietà lassative e diuretiche, facilita la digestione , la funzionalità epatica e stimola le secrezioni biliari.

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160 gr di riso Carnaroli
3 cespi di radicchio rosso tardivo di Treviso IGP di medie dimensioni ( se grandi ne bastano 2)
 1 bicchiere di vino bianco
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipolla
1 scalogno
olio EVO
sale
Parmigiano reggiano grattuggiato ( opzionale)
Prima di tutto dobbiamo preparare il brodo, io lo faccio molto semplice se devo preparare un risotto alle verdure, così non copro i sapori , quindi mettete in una pentola di medie dimensioni l'acqua, la carota e il gambo di sedano mondati e la cipolla, salate.
Fate cuocere per almeno una ventina di minuti ( il massimo sarebbe far cuocere per un'oretta per far aromatizzare bene l'acqua!)
Quando il brodo è pronto affettate lo scalogno a fettine e mettetelo a rosolare in una pentola con 2 cucchiai di olio.
Quando lo scalogno inizia a imbondire  mettete il riso, fatelo tostare per alcuni minuti, poi sfumate con il bicchiere di vino.
Fate evaporare bene il vino, a questo punto aggiungete il radicchio lavato, mondato e tagliato a pezzetti.
Iniziate a versare alcune mestolate di brodo, continuando sempre a mescolare il risotto. Aggiungete sempre poco brodo alla volta , una volta assorbito aggiungerne ancora un po'.
Andate avanti cos' per circa 13 minuti, assaggiate e regolate di sale.
Smettete di versare il brodo e fate rappprendere sul fuoco.
Il tempo di cottura totale dovrebbe essere di circa 15 minuti.
A questo punto spegnete, spostate dal fuoco , se volete aggiungete il parmigiano grattuggiato, e lasciate in ogni caso riposare 5 minuti nella pentola.
A questo punto potete impiattare!
Buon appetito!
è ricco di sali minerali e di antocianine, di vitamine A e C, oltre a vitamine B1, B2 e PP, seppure in quantità minore. Ideale nelle diete e coadiuvante nella diuresi. Ha proprietà lassative, facilita la digestione, la funzione epatica e stimola la secrezione biliare.

Tratto da: http://www.alimentipedia.it/radicchio-rosso-tardivo-di-treviso-igp.html
Copyright © Alimentipedia.it
è ricco di sali minerali e di antocianine, di vitamine A e C, oltre a vitamine B1, B2 e PP, seppure in quantità minore. Ideale nelle diete e coadiuvante nella diuresi. Ha proprietà lassative, facilita la digestione, la funzione epatica e stimola la secrezione biliare.

Tratto da: http://www.alimentipedia.it/radicchio-rosso-tardivo-di-treviso-igp.html
Copyright © Alimentipedia.it
è ricco di sali minerali e di antocianine, di vitamine A e C, oltre a vitamine B1, B2 e PP, seppure in quantità minore. Ideale nelle diete e coadiuvante nella diuresi. Ha proprietà lassative, facilita la digestione, la funzione epatica e stimola la secrezione biliare.

Tratto da: http://www.alimentipedia.it/radicchio-rosso-tardivo-di-treviso-igp.html
Copyright © Alimentipedia.it