Visualizzazione post con etichetta RAGU. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RAGU. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2015

POLENTA E BRUSCITT ( RAGU') VEGAN

Anche se sono nata e cresciuta al nord vicino Milano i piatti di casa mia hanno sempre avuto quel sapore mediterraneo tipico del sud Italia.
Questo perchè le vere cuoche in famiglia sono sempre state mia mamma e mia nonna materna  nate e cresciute in Calabria, con un bagaglio culinario quindi tipico del sud Italia.
Gli ingredienti tipici calabresi come melanzane, pipi, origano, capperi etc non mancavano mai nelle cene in famiglia!
Mia mamma però è sempre stata brava a reinventare i piatti e modificarli, inserendo sempre qualche ingrediente tipico del nord ( anche per non destabilizzare troppo mio papà abituato a bistecca e risotto! ;-) ) quindi sulla nostra tavola apparivano e appaiono tuttora risotto allo zafferano, polenta e funghi e qualche anno fa polenta e ragù rosso, che da queste parti si chiama anche polenta e bruscitt! So che in teoria il bruscitt è un ragù bianco senza sugo ma spesso l’ho visto preparare anche con il pomodoro e secondo me con la polenta è decisamente più gustoso!
Piccolo problema: anche da bambina il ragù non era proprio il mio piatto preferito, troppo schizzinosa per mangiare una cosa senza forma!
Per questo motivo non ho mai provato a “veganizzare” il ragù, se non mi piaceva prima figuriamoci ora!
E invece su consiglio del mio fidanzato ho provato a farlo con il granulare di soia, ammetto che sono partita decisamente prevenuta ( talmente prevenuta che avevo preparato un sugo di funghi nel caso il ragù veg non mi fosse piaciuto).
E invece…. sbam! Me ne sono innamorata al primo assaggio, era perfetto!
Talmente perfetto che i funghi non li ho nemmeno toccati, li abbiamo usati il giorno successivo per il pranzo per  condire la pasta!
Quindi vi lascio subito la ricetta che è facilissima!


PER 4 PERSONE
500 gr di polenta taragna ( quindi misto di mais e grano saraceno)
150 gr di granulare di soia
1 kg circa di polpa di pomodoro
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
sale rosa qb
1 carota
1 cipolla
1 costa di sedano
olio EVO qb
mezzo bicchere di vino bianco
brodo vegetale qb

Prima di tutto mettete a bollire il brodo vegetale ( va bene anche quello fatto con il dado bio vegetale) e tuffateci il granulare di soia, lasciatelo reidratare 10 minuti circa, scolatelo ( tenete da parte il brodo) e strizzatelo bene ( io per farlo l’ho messo in un colino e pressato bene per far perdere l’acqua).
Ora prendere una pentola dai bordi alti, metteteci carota, cipolla e sedano tagliati finissimi e un paio di cucchiai di olio evo, fateli imbiondire e poi versate il granulare di soia.
Fatelo rosolare qualche minuto, sfumate con del vino bianco e poi aggiungete la polpa  di pomodoro e il concentrato, aggiungete circa mezzo bicchiere di brodo e regolare di sale. Lasciate sobbollire delicatamente per 20 minuti circa, se necessario aggiungete un po’ di brodo ma sempre poco alla volta!
Nel frattempo preparate la polenta come siete abituati: con paiolo, con braccio di ferro ( il vostro compagno) che gira la polenta mentre cuoce oppure anche la classica istantanea andrà benissimo!
Il trucco per un buon ragù è cucinarlo, poi lasciarlo raffreddare senza coperchio così che possa addensarsi bene e poi riscaldarlo!
Impiattate con la polenta e al centro qualche cucchiaio di ragù!
Con queste dosi per 4 persone a me è avanzato un po’ di ragù e di polenta che ho riciclato la sera successiva per una polenta pasticciata!
Il ragù si può congelare, resta perfetto!

domenica 26 aprile 2015

RECENSIONE: MACINATO DI MUSCOLO DI GRANO

Oggi voglio parlarvi di questo prodotto che ho scoperto da poco!
Qualche settimana fa sono andata alla fiera "Fa la cosa giusta!" a Milano.
Girovagando tra i vari stand sono rimasta colpita da questo prodotto.
Fortunatamente era possibile assaggiarlo, lo cucinavano al momento su un fornelletto, quindi mi ci sono fiondata.
Ammetto che ero un po' scettica.
Appena l'ho assaggiato mi sono subito ricreduta, era delizioso!
Secondo me molto più buono del seitan, anche la consistenza era migliore, decisamente meno "gommoso"!
Quindi ho subito acqusitato delle confezioni di spezzatino e macinato.
Oggi vi parlerò del macinato.

Si può utilizzare per preparare il ragù oppure per creare delle polpette super!

Guardiamo intanto la lista ingredienti: glutine di frumento, farina di lenticchie, farina di soia, alloro, menta, acqua e sale.
FINE.
Niente aromi strani, addensanti, conservanti etc. NIENTE.



La tabella nutrizionale ci dice che contiene 21,5 gr di proteine per 100 gr, 0,75 gr di grassi e 0,1 gr di carboidrati e zero colesterolo.
Direi perfetto per abbinarlo con carboidrati e verdure e assicurarsi una buona dose di proteine!

Il gusto come vi dicevo è molto buono, la consistenza è perfetta, assolutamente non gommoso, molto morbido e delicato!
Si sente subito che non contiene aromi artificiali!
Io ci ho preparato un semplice ragù al pomodoro, ma volendo si possono aggiungere altre spezie per renderlo ancora più saporito!
Ve lo consiglio davvero, è un ottimo prodotto e il prezzo è contenuto!
Se non lo trovate nei negozi non preoccupatevi, lo vendono on line!
www.muscolodigrano.it



SPAGHETTI INTEGRALI CON RAGU DI MUSCOLO DI GRANO VEGAN

Quanti di voi associano la pasta o le lasagne al ragu con le domeniche in famiglia?
Scommetto tantissimi!
Io a dirvi la verità non ho mai amato il ragù anche nel mio passato non vegetariano, ma il ragu della mamma era super!
Ho provato alcune volte a fare il ragu con il seitan ma a essere sincera non mi ha mai dato grandissime soddisfazioni, non mi dispiace con le lasagne perchè si amalgama con altri sapori, ma per una semplice pasta preferisco altri condimenti!
Qualche settimana fa a Milano c'è stata la fiera "fa la cosa giusta" e ho trovato uno stand che mi ha subito incuriosita, veniva dalla Calabria e vendeva un prodotto particolare: il muscolo di grano! Ne esistono diversi formati: spezzatino, straccetti, arrosto, macinato etc!
Qua trovate la mia recensione sul loro prodotto con le sue caratteristiche e composizione.
Il muscolo di grano è fatto con glutine di frumento, farina di soia e farina di lenticchie,quindi ricchissimo di proteine!
Ho deciso quindi oggi , domenica, di preparare il ragu per condire una semplice pasta con questo macinato di muscolo di grano.
Ebbene, il risultato è stato super!
Il sapore è molto diverso da quello del seitan, anche la consistenza!
A me è piaciuto tantissimo e anche agli ospiti!
Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE
160 gr di spaghetti integrali
1 latta di polpa di pomodoro
1 cipollotto di Tropea o 1 scalogno
una confezione (200 gr ) di macinato di muscolo di grano
qualche oliva
olio EVO
sale
pepe

Affettate sottile sottile il cipollotto o lo scalogno e mettetelo in una padella con un cucchiaio di olio EVO.
Fate imbiondire il cipollotto senza farlo bruciare.
Aggiungete il macinato di muscolo di grano , fatelo rosolare un paio di minuti e poi aggiungete la polpa di pomodoro e un goccio di acqua, le olive e regolate di sale e pepe.
Fate cuocere circa 15 minuti.
Intanto lessate la pasta.
Quando è tutto pronto scolate la pasta e mettetela nella padella con il sugo, fate saltare un paio di minuti e impiattate!

Fidatevi, è da provare!