Visualizzazione post con etichetta MANDORLE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MANDORLE. Mostra tutti i post

domenica 13 settembre 2015

TORTA PERE E CIOCCOLATO AL PROFUMO DI COCCO

Ci sono alcuni alimenti che spesso fin da bambini escludiamo a priori , senza nemmeno assaggiarli perchè insomma non ci invita molto la consistenza o l’odore. Per me questo è il caso delle pere cotte. Le ho sempre viste come un cibo da ospedale, e la consistenza non mi invitava affatto all’assaggio.
Così mi sono persa per anni quella favolosa cosa che è la torta pere e cioccolato!
Il mio fidanzato è sempre stato un super fan della torta pere e cioccolato, così un giorno ho deciso di provare a farla per lui e dopo l’assaggio per essere certa di non avvelenarlo me ne sono innamorata!
Questa è una versione arricchita della classica pere e cioccolato: è presente il cocco, la frutta secca e la cannella.
Vi assicuro che è una favola di torta!
Ah, per la cronaca, ora mi piacciono anche le semplici pere cotte bollite, vai a capire cosa mi passava per la testa!


Eccovi la ricetta!


220 gr di farina di farro integrale
70 gr di farina di cocco
100 gr di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito per dolci
80 gr di frutta secca ( potete fare come me e fare un misto noci/ mandorle / nocciole oppure usare solo un tipo)
100 ml di latte di riso o soya oppure latte normale
3 uova
70 gr di cioccolato fondente
2 pere medie ( io ho usato 2 abate medio piccole mature)

Il procedimento è facilissimo: mettete in una ciotola dai bordi alti la farina, la farina di cocco, lo zucchero, la cannella e il lievito per dolci e iniziate a mischiarli per bene.
Poi prendete metà della frutta secca e frullatela e aggiungetela agli ingredienti secchi, l’altra meta spezzettatela grossolanamente con l’aiuto di un coltello e aggiungetela sempre nella ciotola.
A questo punto aggiungete le 3 uova e i 100 ml di latte e mescolate con un cucchiaio di legno ( l’impasto risulterà appiccicoso, è giusto così!)
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria ( o nel microonde) e nel frattempo sbucciate e tagliate a fettine sottili le pere.
Ora prendere una tortiera ( non troppo grande io ne ho usata una in silicone a forma di cuore con un diametro di circa 20 cm, non usatela più grande altrimenti la torta verrà troppo bassa!) rivestitela di carta forno e mettete metà impasto , livellate bene con il cucchiaio , aggiungete 1 pera a fettine e con il cucchiaio versate metà del cioccolato fuso, coprite con la parte restante dell’impasto ( livellate bene e coprite tutta la superficie) , mettete l’altra pera a fettine facendo sprofondare un pochino le fette nell’impasto e concludete con il cioccolato fuso rimasto spargendolo  un po’ a casaccio.
Infornate a 180° in forno già caldo per 35-40 minuti circa!
Fate raffreddare prima di togliere dallo stampo e gustatela subito!
Se non finisce subito ( dubito!) vi consiglio di conservarla in frigo , le pere cotte sono facilmente deperibili!

Buona colazione/ merenda!

mercoledì 29 luglio 2015

RECENSIONE LATTE VEGETALE RISO MANDORLA ISOLA BIO

Vi faccio una piccola premessa: mi piace provare ogni tipo di latte vegetale, appena ne vedo uno nuovo tac finisce nel carrello! Ma generalmente cerco di stare attenta a un paio di cose: presenza di ingredienti strani, presenza di zucchero ( soprattutto se in cima alla lista).
Da quando ho scoperto però il latte vegetale Isola Bio ho capito che nessun latte vegetale potrà mai eguagliarlo!
Adoro il loro latte di soia, ma come sapete bene mangiare quotidianamente prodotti derivati dalla soia non è un’ottima idea, quindi cerco di variare il più possibile la tipologia di latte vegetale che uso a colazione ( ma anche a merenda, dopo cena etcetc ;) )

Da Naturasì ho comprato questo latte vegetale riso e mandorla Isola Bio!

La lista ingredienti ci dice subito che contiene acqua, riso, mandorle, olio di semi di girasole e sale marino. Niente zucchero, niente schifezze: OTTIMO!
La tabella nutrizionale invece ci dice che per 100 ml di latte abbiamo 79 kcal, 2,6 gr di grassi, 12,5 gr di carboidrati, 0,8 gr di fibre e 1 gr di proteine.


L’assaggio è stato favoloso! Il riso lo rende dolce al punto giusto, non stucchevole e la mandorla si sente moltissimo! è diventato subito il mio latte vegetale preferito!
Lo uso la mattina freddo per  accompagnare le fette biscottate e marmellata, lo uso a merenda per creare dei fantastici frullati di frutta e lo uso anche nella preparazione di dolci: diminuisco di molto la quantita di zucchero , questo latte rende dolce la preparazione grazie alla sola presenza del riso!

Esiste anche la versione ai riso-cocco  e riso-nocciola che ho ovviamente gia provato e sono entrambi ottimi!

Se non l’avete mai provato e amate le mandorle ( ma anche nocciole e cocco) dovete correre a comprarlo!

giovedì 4 giugno 2015

CREMA SPALMABILE AL CACAO VEGAN

Non sono mai stata una grande fan della classica crema spalmabile al cioccolato, che sia la classica Nutella o le versioni più “ healthy” come Novi o Rigoni, sulle fette biscottate o pane ho sempre preferito la marmellata!
Ma ieri sera avevo  una gran voglia di cioccolato, così ho deciso di provare a creare qualcosa di sano e vegan con base al cacao, la consistenza si può regolare aggiungendo o meno una parte liquida, quindi può essere una specie di “salame di cioccolato” nella sua versione più compatta oppure una crema spalmabile aggiungendo del liquido!
La ricetta che vi lascio è una base, un’idea! L’ho fatta al momento con gli ingredienti che avevo in casa, ma la frutta secca è sostituibile con altra e la parte liquida ( io ho usato solo acqua!) può essere sostituita con latte vegetale, potete aumentare leggermente le quantità di frutta secca o di datteri per averla più compatta o più dolce, sperimentate!
Io ne ho fatta una dose molto ridotta, in quanto credo si conservi in frigo per 2-3 giorni al massimo, tanto è talmente facile e veloce che potete rifarla quando ne avete voglia!

Eccovi la ricetta!


10-15 mandorle
10-15 anacardi
6-7 datteri
1 cucchiaino e mezzo di cacao amaro
1 cucchiaino di sciroppo d’acero (opzionale)
1 cucchiaio di cocco rapè
acqua o latte vegetale quanto basta.

E’ facilissimo, mettete la frutta secca nel frullatore,il cocco,  i datteri tagliati a pezzetti, il cacao e lo sciroppo d’acero.
Iniziate a frullare, per pochi secondi ma ripetutamente.
Scegliete voi se frullare completamente, io ho lasciato qualche pezzettino intero perchè mi piace più granulosa.
A questo punto se mettete il composto in un contenitore e lo lasciate in frigo almeno 3-4 ore avrete una sorta di salame al cioccolato bello sodo.
Se invece volete creare la crema spalmabile aggiungete nel frullatore un pochino di acqua o latte vegetale ( si tratta di pochissimo liquido 1 cucchiaino max 2) e frullate ancora.
Non deve diventare liquido solo un pochino più morbido.
Mettete in un piccolo contenitore e lasciare in frigo per un paio di ore almeno!
Io la spalmo sul pane, fette biscottate, oppure ne metto un cucchiaino nello yogurt di soya bianco e mescolo per dargli più sapore!
Non avrà la consistenza cremosa della nutella ma sarà perfetta per essere spalmata!

Fatemi sapere che varianti avete creato!