Visualizzazione post con etichetta RISO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RISO. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

RISOTTO ZUCCA E PORCINI MANTECATO CON SALSA TAHINA VEGAN

Avrete notato sicuramente che ho un problema di dipendenza: dipendenza da zucca!
Potrei mangiarla in ogni modo e ad ogni pasto, ci faccio anche il porridge la mattina!
Ma ho una mia zucca preferita: la zucca delica! Trovo che sia imbattibile come consistenza e gusto!
Quando vado dal fruttivendolo ne prendo sempre 3 o 4 di medie dimensioni, le lascio sotto al portico così rimangono al fresco e sono a posto…. per qualche giorno! ;-)
Oggi voglio mostrarvi una ricetta semplice ma gustosissima, il risotto zucca e porcini mantecato con la salsa tahina!
Trovo che tutti gli ingredienti si completino perfettamente!

Come ormai sappia la zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

I funghi contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all'invecchiamento.
I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

La tahina invece ( derivato dai semi di sesamo bianco) è molto ricca di proteine,  calcio, ferrro, magnesio, silicio, fosforo e zinco. Inoltre è ricca di vitamina E e B.

Ho utilizzato il riso integrale, questa ricetta si presta particolarmente perchè a creare la cremina ci pensa la zucca!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

400 gr di zucca delica
3 funghi porcini di medie dimensioni
160 gr di riso integrale
brodo vegetale leggermente salato qb
olio EVO
1 cipolla rossa di Tropea
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di salsa tahina

Prima di tutto mettete a scaldare il brodo vegetale leggermente salato e portate  a bollore.
Nel frattempo pulite i funghi ( vi ricordo che non vanno lavati ma solo spazzolati per togliere eventuali residui di terra) e tagliateli a fettine, metteteli in un pentolino dove avrete scaldato un goccino d’olio e cuocete per 5-10 minuti, aggiungete acqua se necessario!
Pulite la zucca rimuovendo la buccia e i semi ( non buttateli, tostateli nel forno che sono buonissimi!) e tagliatela a cubetti.
Finite tutte le preparazioni non ci resta che fare il risotto!
Quindi tagliate finemente una cipolla a fettine e fatela rosolare in una casseruola con un cucchiaio di olio EVO, aggiungete il riso integrale e tostatelo qualche minuto. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete la zucca a cubetti e iniziate a versare un po’ di brodo bollente, mescolate e versate il brodo ogni volta che si asciuga,dopo 10 minuti di cottura unite i funghi porcini e   continuate ad aggiungere il brodo e mescolare  fino a cottura del riso ( dipende dal tipo di riso, potranno volerci 20-25 minuti o di più, se usate il riso bianco ovviamente i tempi si riducono parecchio!), qualche minuto prima di concludere la cottura assaggiare e nel caso regolare di sale!
Quando il riso è cotto spegnete il fuoco e spostate la pentola lontana dai fuochi, aggiungete un cucchiaio di salsa tahina e mescolate bene, lasciate riposare 5 minuti  e impiattate! Distribuite il restante cucchiaio di tahina sul risotto e servite!

Buon appetito!

mercoledì 16 settembre 2015

RECENSIONE PREPARATO PER LATTE DI RISO E PINOLI

Dopo avervi parlato di Anutel e Muscolo di grano da bere con cacao vorrei parlarvi anche di questo preparato per latte di riso e pinoli.
L’ho acquistato sempre durante la mia gita a Soverato in Calabria direttamente nella rivendita di Muscolo di grano.
Se la Calabria per voi è un po' scomoda da raggiungere potete andare su questo sito http://www.muscolodigrano.it/ e contattarli direttamente per chiedere anche di quei prodotti che non sono presenti nella loro lista.


Di cosa si tratta? Si tratta di un preparato a base di riso e pinoli  per autoprodurre una bevanda  direttamente a casa. Come funziona? Semplice, con acqua e un frullatore!
Vi spiego bene come ho fatto io a prepararlo: ho versato in un frullatore il preparato e ho iniziato a frullare per un minuto circa, poi ho aggiunto 1 litro di acqua calda calda ( ma non bollente) e ho continuato a frullare per un paio di minuti.
Ho poi lasciato raffreddare e travasato con un imbuto in una bottiglia di vetro. ( Se vi danno fastidio eventuali residui lasciatelo una notte ad amalgamare bene e poi filtratelo con il colino)

Vediamo subito la lista ingredienti: 

Riso italiano, pistacchi, pinoli, sale marino, alga marina e liquirizia.
Quindi tutti ingredienti sani e bio e come potete vedere è totalmente assente lo zucchero, per la mia ( e spero anche la vostra ) felicità!

Passiamo alla tabella nutrizionale: 


Per 100 gr di prodotto abbiamo 93 kcal, 14 gr di proteine, 5,3 gr di carboidrati, 1,54 gr di grassi, 1,46 gr di fibra, 120 mg di calcio, 0 lattosio e 0 colesterolo.
Quindi è un ottimo prodotto dal punto di vista nutrizionale, tra l’altro decisamente più proteico di tanti latte vegetali in commercio.

E com’è questo latte?
Decisamente buono! Il riso gli conferisce una dolcezza naturale, tanto che non si sente il bisogno di dolcificarlo ( nel caso lo vogliate fare utilizzate un goccio di sciroppo di acero o agave quando è ancora caldo così si scioglierà perfettamente).
I pinoli si sentono molto e danno un giusto decisamente particolare a questa bevanda.

Io lo utilizzo a colazione ma anche per preparare frullati con frutta per la merenda!
Essendo una buona fonte di proteine vegetali è ottimo anche per accompagnare gli spuntini post work-out!

Provatelo e ve ne innamorerete!

martedì 15 settembre 2015

RECENSIONE ANUTEL

Oggi voglio parlarvi di questo prodotto che ho acquistato quest’estate mentre ero in vacanza in Calabria.


 Si chiama Anutel ed è prodotto da Muscolo di Grano, la fabbrica è a Isca sullo Jonio ma la rivendita si trova a Soverato.
Oltre a potervi godere un ottimo aperitivo a base dei loro prodotti di muscolo di grano cucinati magistralmente, potete acquistare diversi prodotti , spezzatini, burger, straccetti, fiorentine, arrosti, affettati etc tutti vegetali e a base di muscolo di grano!
Oltre a questi ci sono diversi prodotti adatti anche alla colazione( credo si tratti di prodotti nuovissimi!) , come alcuni latte vegetali ( di cui vi farò una recensione a breve) e questa meravigliosa crema spalmabile al cacao, riso e pinoli!
Se la Calabria per voi non è poi così comoda da raggiungere potete trovarli su questo sito http://www.muscolodigrano.com/ e contattarli direttamente per chiedere anche dei prodotti che non sono presenti tra quelli elencati ( come questa crema!)

Iniziamo con il guardare la lista ingredienti: riso italiano, pistacchi, pinoli, cacao in polvere, stevia, datteri, olio EVO, cannella.
Avete mai visto una lista così per le classiche creme spalmabili che trovate al supermercato??
Io mai!
E’ chiaramente una lista ingredienti ottima, oltre a ottimi ingredienti, potete notare l’assenza di zuccheri aggiunti  ( rimpiazzati dalla stevia un dolcificante naturale e dai datteri)


I valori nutrizionale sono ottimi: 277 kcal per 100 gr, 10 gr di proteine, 16 gr di carboidrati, 19 gr di grassi ma quasi nulli i grassi saturi, 0 colesterolo e 0 lattosio.
Perfetta per chi vuole seguire una dieta sana, per chi è vegan, per chi è intollerante al lattosio o allergico al glutine. Insomma, non vedo nemmeno un motivo per non correre a comprarla!



Passiamo al gusto, se vi aspettate lo stesso sapore della Nutella o simili siete fuori strada. L’unica cosa che hanno in comune è il cacao/cioccolato!
Per il resto come potete notare non sono presenti le nocciole, quindi il gusto è completamente diverso.
Si sentono perfettamente i pinoli che le danno un gusto particolare e nuovo per questo genere di prodotto.
Vi assicuro che è ottima, saporita, perfetta da spalmare sulle fette biscottate, farcire crostate,  o anche da mangiare a cucchiaiate!
Differisce dalle altre creme spalmabili anche in quanto a consistenza, non è cremosa e vellutata come le altre, ma leggermente più granulosa ( si sentono proprio in bocca i pezzettini di pinoli) cosa che personalmente io adoro, si sentono meglio i diversi componenti pur essendo perfettamente legati tra loro.

Oltre a dirvi di correre a prenderla e provarla vi consiglio anche di consumarla abbastanza in fretta( ma non sarà un problema!), essendo un prodotto naturale senza conservanti una volta aperto si conserva in frigo per 10-15 giorni al massimo, poi come tutte le cose naturali e vere tende a cambiare sapore.

Fatemi sapere cosa ne pensate!

lunedì 14 settembre 2015

ARANCINI HEALTHY AI FUNGHI COTTI AL FORNO

Quest’estate siamo stati in vacanza in Calabria e gli arancini ( o le arancine come si dice in Sicilia!) hanno accompagnato i nostri rientri a casa dalla spiaggia, quando hai quel languorino dopo una giornata di mare.
Ho scoperto infatti che oltre al classico dei classici con carne e piselli erano presenti arancini di ogni tipo: con i funghi, con la cipolla di tropea, con i pistacchi, con le melanzane etc! Adatti quindi anche ai vegetariani ( non ai vegani purtroppo, il formaggio era sempre presente!)

Proprio ieri a pranzo ho preparato il risotto e ne ho messo a cuocere un po’ di più per provare a replicare gli arancini!
Come ormai sapete a casa mia non si frigge  quasi mai , quindi ovviamente ho deciso di farli al forno e devo dire che il risultato è stato ottimo.
Vi lascerò la ricetta sia della versione vegetariana che di quella vegana. Per le dosi della pastella e del ripieno dovete regolarvi in base a quanto riso avete da trasformare in arancini, io ne avevo avanzato poco quindi con le dosi che vi darò ho fatto 5 arancini, se voi avete tanto riso aumentate chiaramente le dosi per la pastella e per il ripieno!


Vi lascio direttamente le ricette delle pastelle

Pastella vegan
70 gr di farina di ceci
acqua qb
sale
pepe
Stemperate la farina con poca acqua fino ad ottenere la consistenza di una pastella e regolate di sale e pepe.

Pastella non vegan
1 uovo
sale
pepe
Sbattete l’uovo con  un pizzico di sale e pepe.

PER 5 ARANCINI

Risotto ai funghi (Per la cottura del riso potete rifarvi a questa ricetta ( per la versione vegan mantecate con il lievito alimentare , per la versione non vegan usate il parmigiano) io cuocio sempre il risotto per 15 minuti quindi resta al dente ed è perfetto per fare gli arancini )
Pastella qb
100 gr pangrattato
4 funghi champignon
5 pezzetti di provola o simile ( per la versione vegan ometteteli tranquillamente o usate mozzarisella)
sale
pepe
olio EVO

Mettete in due diverse ciotole la pastella e il pan grattato, pulite i funghi e fateli cuocere in un goccio di acqua, regolate di sale e pepe.
Poi bagnatevi le mani ( fatelo sempre prima di creare la pallotta di riso, vi aiuterà a non ritrovarvi tutto il riso appiccicato!) e create una palla di riso, schiacciate delicatamente nel mezzo e inserite il ripieno ( funghi e provola o funghi e mozzarisella o solo funghi) , prendere altro riso e chiudete bene, con le mani date una bella forma tonda ( o quella che preferite), compattatela bene  e passate nella pastella girando la palla per bene, poi passatela nel pangrattato facendo attenzione a ricoprire bene ogni punto della pallotta.
Adagiate su una placca rivestita di carta forno.
Ripetete il procedimento fino a terminare riso e ripieno.
A questo punto versate un filo di olio EVO  sulle pallotte e infornate a 200° per 20 minuti circa.

Mangiare subito ben caldi soprattutto se avete aggiunto la provola!




domenica 13 settembre 2015

RISOTTO AI DUE FUNGHI E FIORI DI ZUCCA

Iniziano i primi freddi e quindi iniziano le voglie di cibi caldi e avvolgenti, i classici comfort food. Uno dei miei veri comfort food  è proprio il risotto!
Mi piace in ogni modo e con qualsiasi condimento ma uno dei miei preferiti è proprio quello ai funghi!
Dato che nell’orto ho appena raccolto gli ultimi fiori di zucca ho deciso di provare questo abbinamento , devo dire riuscitissimo!

I funghi contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all'invecchiamento.
I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

I fiori di zucca sono ricchi di vitamina A , C , B2 e anche di  carotenoidi, potenti antitumorali!

Eccovi la ricetta!


PER 4 PERSONE

320 gr di riso ( integrale/ carnaroli/ quello che preferite)
50 gr di fughi porcini secchi lasciati ammollare in acqua per almeno 2 ore
6-7 funghi champignon
100 gr di fiori di zucca
brodo vegetale qb
1 cipolla rossa di tropea
1 bustina di zafferano
1 bicchiere di vino bianco
Olio EVO
Sale
Per mantecare potete scegliere tra parmigiano oppure lievito allimentare per la versione vegan!

Prima di tutto tagliate la cipolla, mettetela in pentola con un filo di olio e fatela leggermente imbiondire.
Aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare per bene.
Aggiungete ora i 2 tipi di funghi , lo zafferano e un paio di mestoli di brodo bollente, continuate sempre a mescolare e quando il brodo si asciuga aggiungerne di nuovo.
Dopo 10 minuti di cottura aggiungere i fiori di zucca lavati, puliti e ridotti a striscioline.
Mescolate bene e regolate di sale se necessario.
Io il risotto lo spengo dopo 15 minuti in genere  ma assaggiate e valutate in base al vostro gusto.
Togliere dal fuoco e mantecare con 5-6 cucchiai di parmigiano oppure con 2 -3 cucchiai di lievito alimentare per la versione vegan!
Lasciatelo riposare per 5 minuti e poi impiattate!
I fiori di zucca danno un tocco di colore  al risotto, come  l’estate che lascia il posto all’autunno!




Buon appetito!

mercoledì 29 luglio 2015

RECENSIONE LATTE VEGETALE RISO MANDORLA ISOLA BIO

Vi faccio una piccola premessa: mi piace provare ogni tipo di latte vegetale, appena ne vedo uno nuovo tac finisce nel carrello! Ma generalmente cerco di stare attenta a un paio di cose: presenza di ingredienti strani, presenza di zucchero ( soprattutto se in cima alla lista).
Da quando ho scoperto però il latte vegetale Isola Bio ho capito che nessun latte vegetale potrà mai eguagliarlo!
Adoro il loro latte di soia, ma come sapete bene mangiare quotidianamente prodotti derivati dalla soia non è un’ottima idea, quindi cerco di variare il più possibile la tipologia di latte vegetale che uso a colazione ( ma anche a merenda, dopo cena etcetc ;) )

Da Naturasì ho comprato questo latte vegetale riso e mandorla Isola Bio!

La lista ingredienti ci dice subito che contiene acqua, riso, mandorle, olio di semi di girasole e sale marino. Niente zucchero, niente schifezze: OTTIMO!
La tabella nutrizionale invece ci dice che per 100 ml di latte abbiamo 79 kcal, 2,6 gr di grassi, 12,5 gr di carboidrati, 0,8 gr di fibre e 1 gr di proteine.


L’assaggio è stato favoloso! Il riso lo rende dolce al punto giusto, non stucchevole e la mandorla si sente moltissimo! è diventato subito il mio latte vegetale preferito!
Lo uso la mattina freddo per  accompagnare le fette biscottate e marmellata, lo uso a merenda per creare dei fantastici frullati di frutta e lo uso anche nella preparazione di dolci: diminuisco di molto la quantita di zucchero , questo latte rende dolce la preparazione grazie alla sola presenza del riso!

Esiste anche la versione ai riso-cocco  e riso-nocciola che ho ovviamente gia provato e sono entrambi ottimi!

Se non l’avete mai provato e amate le mandorle ( ma anche nocciole e cocco) dovete correre a comprarlo!