Visualizzazione post con etichetta VITAMINA C. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VITAMINA C. Mostra tutti i post

martedì 3 novembre 2015

ZUPPA DI VERDURE SPEZIATA E CECI CROCCANTI ALLA PAPRIKA

Quando arrivano i primi freddi dalle 18:00 in poi io desidero solo tornare a casa e prepararmi una bella zuppa, vellutata, minestrone etc!
Insomma, qualcosa che possa scaldarmi sia fisicamente che nell’anima.
Tutti abbiamo un comfort food: per alcuni è il risotto, per altri le lasagne: per me il vero comfort food sono le zuppe!
Mi sembra di coccolarmi in ogni senso: mi riscaldo fisicamente dopo le ore passate in giro al freddo, sento che mi sto facendo del bene mangiando qualcosa di sano e depurante e mi appaga completamente il palato, soprattutto grazie all’utilizzo delle mie amate spezie!

Questa zuppa nasce anche come “svuota frigo”: avevo poco di tutto così ho deciso di mettere tutto insieme in questa zuppa ed è nato un ottimo piatto!

Troviamo:
- la zucca che contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

-le patate dolci americane: l’alto contenuto in fibre la rendono un alimento a basso indice glicemico (55 contro il 100 del pane bianco e il 121 delle patate tradizionali al forno), quindi adatto anche ai diabetici.Troviamo i  betacaroteni (precursori della
vitamina A), vitamina E, C e del gruppo B (soprattutto B1, B2 e B6), i sali minerali soprattutto potassio, ferro e calcio.

-le coste che contengono Minerali in quantità , magnesio e ferro , calcio e potassio e molto fosforo , utile alla mente .E  grazie agli altri minerali ed all’acido folico rinforza l’organismo ed è utile contro l’anemia.
Contiene molta vitamina C , utile alla vista ed alle difese immunitarie , e ne trae giovamento anche il cuore.

- i pomodori ricchi di vitamina c e licopene.

- le zucchine ricche di vitamina A, vitamina C  e vitamina B,  carotenoidi, ferro manganese, zinco e fosforo.

e infine i Ceci buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi finalmente la ricetta!


PER 2 PERSONE
300-350 gr di zucca delica
2 patate dolci medio piccole
4-5 gambi di bietola da costa
5-6 pomodorini
2 zucchine
200 gr di ceci gia lessati
2 cucchiaini di paprika
1 cucchiaino di curry
sale
olio EVO

Prima di tutto dovrete lavare e mondare tutte le verdure, quindi: togliete la buccia alla zucca, rimuovete i semi ( non buttateteli! tostateli nel forno!) e tagliatela  a  cubetti. Pelate le patate e tagliatele a cubetti.
Lavate bene le coste e tagliatele a strisce grossolane, sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà e infine lavate e tagliate le zucchine a cubetti.
Mettete tutto in un pentolone e coprite con acqua bollente.
Fate cuocere una decina di minuti, a questo punto aggiungete un cucchiaino di curry e regolate di sale , fate cuocere altri 20-25 minuti.
Nel frattempo preparate i ceci. Vanno bene anche quelli del barattolo, ma nel caso sciacquateli bene! Altrimenti sono perfetti quelli ammollati e bolliti.
Versateli in una ciotola con i 2 cucchiaini di paprika e un cucchiaio di olio , mischiate bene e metteteli su una placca rivestita di carta forno in forno caldo per 20-25 minuti a 200°.
Una volta pronta la zuppa impiattate e in superficie decorate con i ceci croccanti belli caldi e un giro di olio EVO  a crudo!

Buona cenetta!

giovedì 29 ottobre 2015

TOFU ALLA PIZZAIOLA AL FORNO

Quante volte mi sono sentita dire “ per essere vegan devi avere tanto tempo per cucinare! tra preparare le verdure, cucinarle etc perdo troppo tempo!” oppure “ alla sera ho poco tempo e quindi ripiego su una piadina con dell’affettato!”
Niente di più falso!
Come per la cucina onnivora ci sono alcuni piatti più elaborati, che richiedono tempi di cottura e preparazioni più lunghi, ma anche noi vegetariani o vegani abbiamo i nostri piatti “salva cena”! Ebbene si, anche noi torniamo a casa tardi dal lavoro e spesso non abbiamo voglia di cucinare chissà cosa, oppure la mattina non abbiamo tempo di mettere a bagno i legumi!
Questa ricetta nasce proprio come salva cena: non ci sono mille mila verdure da lavare e tagliare e i tempi di cottura sono brevi!
I pomodori  sono ricchi di vitamina c e licopene, il  tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Gli ingredienti necessari sono pochi e spesso li abbiamo tutti in casa quindi 3 2 1 …
Eccovi la ricetta!



PER 1 PERSONA

1 panetto di tofu  al naturale
7 pomodorini
1 cucchiaino di capperi sciacquati bene per eliminare l’eccesso di sale
3 olive
1 pizzico di origano
olio EVO

La preparazione è davvero semplice: Sciacquate il tofu e tagliatelo a fette alte un cm e mezzo circa , lavate e tagliate i pomodorini a metà.
Prendere 1 sacchetto per la cottura in forno ( non sono i classici sacchetti per conservare gli alimenti, ma si chiamano proprio sacchi cottura per il forno!)  e mettete dentro le fette di tofu, 7 pomodorini tagliati, 3 olive, un cucchiaino di capperi, il pizzico di origano e un giro di olio EVO , chiudete con l’apposito laccetto  e appoggiatelo su una placca da forno.
Infornate in forno già caldo a 180 ° per 20-25 minuti circa.  A metà cottura aprite il forno e muovete un po’ il sacchetto per cuocere in maniera più uniforme tutto il contenuto.
A fine cottura tiratelo fuori e facendo attenzione a non scottarvi tagliate il sacchetto e rovesciate direttamente nel piatto!
Io ho accompagnato con della zucca al forno, la ricetta la trovate qui!

Buon appetito!

mercoledì 28 ottobre 2015

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E SALSICCIA VEGAN

Come vi avevo anticipato qualche post fa sono andata in fissa con le cime di rapa! Le trovo deliziose e adoro utilizzarle soprattutto per preparare dei primi piatti sfiziosi!
Io credo che per essere vegetariani o vegani, soprattutto se si è amanti del buon cibo, è importantissimo sperimentare in cucina!
Una delle cose che mi diverte di più è veganizzare delle ricette della tradizione italiana!
Come in questo caso con le orecchiette alle cime di rapa e salsiccia vegan!
Trovo che le ricette della tradizione italiana siano ben bilanciate sia per sapori che nutrienti, quindi perchè non prendere spunto e  cercare di veganizzarle?
Io non sono un’amante dei cibi pronti veg come salsicce, wursel, polpette etc, preferisco prepararli da sola! In questo caso ho utilizzato dei bocconcini di soia disidratati, quindi senza aggiunta di aromi, olii etc, solo soya!
Si tratta di un prodotto fantastico e molto versatile,  in base al formato si può utilizzare per fare lo spezzatino, ragù, polpette, ripieni etc!
Il sapore è abbastanza neutro, quindi la riuscita del piatto è tutta nelle nostre mani!

Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi.

I bocconcini di soya sono un’ottima fonte proteica a basso contenuto di grassi!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

160 gr di orecchiette di grano arso ( o integrali o come preferite)
Un mazzo di cime di rapa
70 gr di bocconcini di soya
1 cipolla rossa di Tropea
brodo vegetale qb ( opzionale. sostituibile con acqua salata)
olio EVO
sale rosa
Un pizzico di paprika affumicata
mezzo bicchiere di vino bianco
formaggio veg da grattuggiare ( opzionale)

Prima di tutto lavate e pulite le cime di rapa: tenete solo le foglie e i gambi più teneri, tagliatele grossolanamente e mettetele in una padella con poca acqua su  fuoco dolce.
Intanto portate a bollore in un pentolino del brodo vegetale ( se non lo avete andrà bene anche un brodo fatto con del dado vegetale bio oppure della semplice acqua salata) e tuffateci la soya per reidratarla, impiegherà circa 15 minuti. A fine cottura scolatela e strizzatela bene.
In un’altra padella rosolate la cipolla di Tropea tagliata finemente con un paio di cucchiai di olio EVO, aggiungete la soya reidratata, fatela rosolare qualche minuto e poi sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungete un pizzico di paprika affumicata e proseguite la cottura per qualche minuto, aggiungete poi le cime di rapa già lessate e continuate a mescolare su fuoco dolce per qualche minuto ,regolando di sale se necessario.
Nel frattempo lessate la pasta in acqua salata e quando è pronta scolatela e versatela nella padella. Saltatela in padella con il condimento un minutino e poi impiattate, se volete aggiungete il formaggio veg grattuggiato ma vi assicuro che è già ottimo così!

mercoledì 23 settembre 2015

MUFFINS VEGAN AL CIOCCOLATO, NOCCIOLE E ZUCCHINE

Le zucchine in un dolce?!?!
Ebbene si!
 Il bello di fare dolci vegan è proprio questo: sperimentare abbinamente ( anche improbabili!) per trovare degni sostituti dei classici ingredienti che si usano nel dolci classici.
E spesso proprio con quelli più improbabili si finisce per creare un dolce particolare e buonissimo!
Questa volta volevo preparare un dolce per un amico vegan, avrei potuto sfoderare uno dei mie classici ma ho preferito provare una nuova combinazione.
E ne sono usciti questi super muffins!
Sono decisamente buoni, morbidi, umidi e cioccolatosissimi!
La zucchina infatti ha un sapore abbastanza neutro, quindi nell'impasto non si avverte la sua presenza ma aiuta molto a mantenere il dolce umido e morbido.
Le zucchine contengono potassio, acido folico, vitamina E e vitamina C., sono molto diuretiche e aiutano in casi di problemi intestinali.

Vi lascio subito la ricetta!



 PER 16 MUFFINS CIRCA
100 gr di farina di farro integrale
80 gr di farina integrale ( o farina di avena)
50 gr di cacao amaro
40 gr di frumina ( o amido di mais)
60 gr di olio di semi 
150 gr di zucchero di canna integrale
100 gr di latte di riso
200 gr di zucchine
40 gr di nocciole
1 bustina di lievito per dolci 
 4 quadrotti di cioccolato fondente

Prima di tutti mondate e lavate le zucchine, poi grattuggiatele in un piatto e lasciatele 20 minuti in un colino per far perdere l'acqua in eccesso.
Ora mettete la zucchina in un frullatore con l'olio, lo zucchero, il latte e metà delle nocciole.
Frullate grossolanamente.
Nel frattempo in una ciotola capiente mettete le farine, la frumina, il cacao e il lievito. Mischiate bene e aggiungete il composto apppena frullato.
 Mescolate bene e a questo punto aggiungete  la parte restante delle nocciole tagliate a pezzetti e il cioccolato a scaglie.
Preparate uno stampo da muffins e rivestitelo con i pirottini, riempiteli per circa 2/3 con l'impasto e infornate in forno già caldo a 180° per 20-23 minuti.

Tirate fuori dal forno e una volta raffreddati se volete potete cospargerli con dello zucchero a velo, meglio se di canna!

Buona merenda/colazione!

mercoledì 16 settembre 2015

ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA E ZUCCA

Puristi delle orecchiette alle cime di rapa non uccidetemi!
Questa è una rivisitazione della vostra favolosa ricetta, ma vi assicuro che è davvero buona!
Rivisitazione perchè è la versione “light” quindi senza l’uso di condimenti ( se non un opzionale giro di olio EVO  a crudo finale) e l’aggiunta della zucca che era in frigo e mi guardava dicendomi “ ti prego, cucinami!!
Ecco che è quindi nata questa pasta, decisamente saporita e sfiziosa!

La Zucca:I componenti essenziali che formano questo ortaggio sono il betacarotene, che il corpo utilizza per la formazione della vitamina A, e poi le vitamine B ed E. La seconda è nota per essere un ottimo antiossidante.
La zucca contiene molti sali minerali: calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e l’ortaggio è ricco anche di diversi aminoacidi, come l’arginina, l’acido glutammico, l’acido aspartico e il triptofano.

Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine.
Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. 


Eccovi la ricetta!

PER 2 PERSONE
250  gr di pasta fresca tipo orecchiette
Un bel mazzo di cime di rapa
300 gr di zucca
Olio EVO
Sale
Pepe

Prima di tutto lavate e pulite le cime di rapa: tenete solo le foglie e i gambi più teneri, tagliateli a strisce e metteteli in una pentola con un bicchiere di acqua.
Cuocete per 10 minuti a questo punto aggiungete 200 gr di zucca pulita e tagliata a tocchetti, proseguite la cottura per altri 15 minuti e regolate di sale e pepe e se necessario aggiungete altra acqua.
Nel frattempo pulite e tagliate anche i 100 gr di zucca restanti, metteteli in un pentolino con un dito di acqua e cuocete per 10 minuti. Con un frullatore a immersione frullate bene e regolate di sale e pepe. Dovete ottenere una cremina con una consistenza simile a una vellutata, quindi non troppo densa ma nemmeno liquida.
Nella pentola dove avete cotto le cime di rapa con la zucca versate le orecchiette con un bicchiere  circa di acqua calda, mescolate spesso!
Questa è la cottura della pasta risottata!
Controllate la cottura, se necessario aggiungere altra acqua e proseguire.
Una volta cotte aggiungete  la cremina di zucca e mescolate su fuoco basso per 1 minuto circa.
Impiattate e se volete mettete un filo di olio EVO  a crudo , il piatto risulta comunque ben legato grazie alla cremina di zucca!
Buon appetito!

lunedì 14 settembre 2015

TROCCOLI AI POMODORINI CONFIT, RICOTTA ( O TOFU) E ERBE AROMATICHE

Questa è una ricetta semplice, genuina, sfiziosa e… furba!
Si, i furba perchè, a parte la cottura dei pomodorini che è abbastanza lunga ( ma potete tranquillamente farla in anticipo), vi permetterà di portare in tavola un piatto bello e buono in poco tempo, quindi perfetto anche per cene con amici!

I pomodori sono ricchi di vitamina c e licopene.

Il tofu o la ricotta sono una fonte di proteine!

Le versioni sono 2: con ricotta per la versione vegetariana e con il tofu per la versione vegan,. Sono entrambe buone e saporite, provatele e scegliete voi la vostra preferita!

Eccovi la ricetta!



PER 2 PERSONE

350- 400 gr di pomodorini ciliegino
3 rametti di timo
100 gr di ricotta ( o  100 gr di tofu)
3-4 fili di erba cipollina
10 foglie di basilico
250 gr di troccoli ( o altra pasta fresca con solo farina a acqua)
5-6 olive nere
Olio EVO
Sale
Pepe

Prima di tutto lavate i pomodorini e tagliateli a metà, disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno, spargete le fogliette di timo, condite con un filo di olio, sale e pepe e infornate per circa 50 minuti a 180° .
Questo procedimento potete anche farlo qualche ora prima, così vi resterà solo da preparare la pasta!

Quindi mettete una pentola con dell’acqua sul fuoco e intanto che aspettate il bollore prendete la ricotta , aggiungete l’erba cipollina e 4 foglie di basilico sminuzzati e iniziate a lavorarli con la forchetta, otterrette una specie di crema. Salate e pepate a vostro gusto. Aggiungete un paio di cucchiai di acqua mentre state cuocendo la pasta e incorporatela bene.( è importante aggiungere l’acqua di cottura della pasta e non semplice acqua bollente perchè gli amidi rilasciati dalla pasta aiutereranno a legare!)

Per la versione con il tofu frullate il tofu con 3-4 cucchiai di acqua di cottura della pasta e aggiungete poi basilico e erba cipollina.

Quando la pasta è pronta scolatela ( conservate un po’ di acqua di cottura da aggiungere nel caso la pasta risultasse troppo asciutta), rimettetela in pentola e aggiungete i pomodorini confit, la crema di ricotta o tofu, le olive e mescolate bene per 1 minuto sul fuoco.

Impiattate, guarnite con il basilico rimanente , un giro di pepe e olio a crudo e la pasta è pronta!

Buon appetito!

domenica 13 settembre 2015

RISOTTO AI DUE FUNGHI E FIORI DI ZUCCA

Iniziano i primi freddi e quindi iniziano le voglie di cibi caldi e avvolgenti, i classici comfort food. Uno dei miei veri comfort food  è proprio il risotto!
Mi piace in ogni modo e con qualsiasi condimento ma uno dei miei preferiti è proprio quello ai funghi!
Dato che nell’orto ho appena raccolto gli ultimi fiori di zucca ho deciso di provare questo abbinamento , devo dire riuscitissimo!

I funghi contengono lisina e triptofano, per quanto concerne le proteine. In essi vi è inoltre la presenza di vitamine del gruppo B e di sostanze antiossidanti, considerate utili per la prevenzione di patologie tumorali e di malattie legate all'invecchiamento.
I funghi sono utili nel contrastare le malattie cardiovascolari e per arginare accumuli di colesterolo nelle arterie.

I fiori di zucca sono ricchi di vitamina A , C , B2 e anche di  carotenoidi, potenti antitumorali!

Eccovi la ricetta!


PER 4 PERSONE

320 gr di riso ( integrale/ carnaroli/ quello che preferite)
50 gr di fughi porcini secchi lasciati ammollare in acqua per almeno 2 ore
6-7 funghi champignon
100 gr di fiori di zucca
brodo vegetale qb
1 cipolla rossa di tropea
1 bustina di zafferano
1 bicchiere di vino bianco
Olio EVO
Sale
Per mantecare potete scegliere tra parmigiano oppure lievito allimentare per la versione vegan!

Prima di tutto tagliate la cipolla, mettetela in pentola con un filo di olio e fatela leggermente imbiondire.
Aggiungete il riso e fatelo tostare qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare per bene.
Aggiungete ora i 2 tipi di funghi , lo zafferano e un paio di mestoli di brodo bollente, continuate sempre a mescolare e quando il brodo si asciuga aggiungerne di nuovo.
Dopo 10 minuti di cottura aggiungere i fiori di zucca lavati, puliti e ridotti a striscioline.
Mescolate bene e regolate di sale se necessario.
Io il risotto lo spengo dopo 15 minuti in genere  ma assaggiate e valutate in base al vostro gusto.
Togliere dal fuoco e mantecare con 5-6 cucchiai di parmigiano oppure con 2 -3 cucchiai di lievito alimentare per la versione vegan!
Lasciatelo riposare per 5 minuti e poi impiattate!
I fiori di zucca danno un tocco di colore  al risotto, come  l’estate che lascia il posto all’autunno!




Buon appetito!

mercoledì 9 settembre 2015

NICECREAM CON CACAO , SEMI DI CHIA E NOCCIOLE

Ormai lo conoscerete tutti il famoso nicecream, ovvero il gelato alla banana più famoso del web!
Si tratta di un gelato super sano, proprio perchè prodotto con un solo ingrediente ( la banana!) senza aggiunta di latte, zuccheri etc!
Questo gelato ha accompagnato parecchie mie merende estive, ovviamente con delle modifiche per variare sempre! La ricetta che sto per darvi però è della mia variante preferita, non mi stancherei mai di mangiarlo, anche d’inverno!
Intanto vi ricordo che a differenza di quello che si diceva anni fa , ovvero che la banana è un frutto che fa ingrassare, da bandire dalle diete ipocaloriche etc ora tanti nutrizionisti lo inseriscono tranquillamente tra i frutti adatti alla merenda o alla colazione! Perchè? Perchè la banana è un alimento sano, le banane sono ricche di  pro-vitamina A,  vitamine del gruppo B e vitamina C. La vitamina B6, nonostante sia presente solo in minima quantità, facilita il metabolismo delle proteine.
Tra gli oligoelementi, il potassio è sicuramente il minerale più importante, seguito da calcio, fosforo, rame e ferro: per questo motivo alla banana sono attribuite proprietà rimineralizzanti. Il ferro contenuto nella banana è utile in caso di anemia (proprietà antianemiche: favorisce la rigenerazione dei globuli rossi).

Eccovi la ricetta del mio NICECREAM AL CACAO, SEMI DI CHIA E GRANELLA DI NOCCIOLE!


1 Banana matura tagliata a tocchetti e surgelata per almeno 4 ore
1 cucchiaio di acqua tiepida
un cucchiaino di cacao amaro
3-4 nocciole ridotte in granella grossolana
mezzo cucchiaino di semi di chia

Premetto che potete tranquillamente mettere nel freezer diverse banane tagliate a pezzetti e divise in sacchettini, resistono tranquillamente 2-3 settimane, così non ci pensate più e potete farvi il gelato quando vi pare!
Mettete i pezzetti di banana in un frullatore, aggiungete il cucchiaio di acqua tiepida e lasciate riposare per 5 minuti circa.
Poi iniziate a frullare, aiutatevi con un cucchiaio per raccogliere la polpa che si attaccherà ai lati del fullatore e rimettetela vicino alle lame. Dovete avere un po’ di pazienza e continuare a frullare finchè non vedrete che si sarà formata una crema ma ben solida.
Mettete il tutto in una ciotola, cospargete con il cacao, la granella di nocciole e i semi di chia e mangiare subitissimo!
Buona merenda!