Visualizzazione post con etichetta FORMAGGIO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORMAGGIO. Mostra tutti i post

lunedì 14 settembre 2015

ARANCINI HEALTHY AI FUNGHI COTTI AL FORNO

Quest’estate siamo stati in vacanza in Calabria e gli arancini ( o le arancine come si dice in Sicilia!) hanno accompagnato i nostri rientri a casa dalla spiaggia, quando hai quel languorino dopo una giornata di mare.
Ho scoperto infatti che oltre al classico dei classici con carne e piselli erano presenti arancini di ogni tipo: con i funghi, con la cipolla di tropea, con i pistacchi, con le melanzane etc! Adatti quindi anche ai vegetariani ( non ai vegani purtroppo, il formaggio era sempre presente!)

Proprio ieri a pranzo ho preparato il risotto e ne ho messo a cuocere un po’ di più per provare a replicare gli arancini!
Come ormai sapete a casa mia non si frigge  quasi mai , quindi ovviamente ho deciso di farli al forno e devo dire che il risultato è stato ottimo.
Vi lascerò la ricetta sia della versione vegetariana che di quella vegana. Per le dosi della pastella e del ripieno dovete regolarvi in base a quanto riso avete da trasformare in arancini, io ne avevo avanzato poco quindi con le dosi che vi darò ho fatto 5 arancini, se voi avete tanto riso aumentate chiaramente le dosi per la pastella e per il ripieno!


Vi lascio direttamente le ricette delle pastelle

Pastella vegan
70 gr di farina di ceci
acqua qb
sale
pepe
Stemperate la farina con poca acqua fino ad ottenere la consistenza di una pastella e regolate di sale e pepe.

Pastella non vegan
1 uovo
sale
pepe
Sbattete l’uovo con  un pizzico di sale e pepe.

PER 5 ARANCINI

Risotto ai funghi (Per la cottura del riso potete rifarvi a questa ricetta ( per la versione vegan mantecate con il lievito alimentare , per la versione non vegan usate il parmigiano) io cuocio sempre il risotto per 15 minuti quindi resta al dente ed è perfetto per fare gli arancini )
Pastella qb
100 gr pangrattato
4 funghi champignon
5 pezzetti di provola o simile ( per la versione vegan ometteteli tranquillamente o usate mozzarisella)
sale
pepe
olio EVO

Mettete in due diverse ciotole la pastella e il pan grattato, pulite i funghi e fateli cuocere in un goccio di acqua, regolate di sale e pepe.
Poi bagnatevi le mani ( fatelo sempre prima di creare la pallotta di riso, vi aiuterà a non ritrovarvi tutto il riso appiccicato!) e create una palla di riso, schiacciate delicatamente nel mezzo e inserite il ripieno ( funghi e provola o funghi e mozzarisella o solo funghi) , prendere altro riso e chiudete bene, con le mani date una bella forma tonda ( o quella che preferite), compattatela bene  e passate nella pastella girando la palla per bene, poi passatela nel pangrattato facendo attenzione a ricoprire bene ogni punto della pallotta.
Adagiate su una placca rivestita di carta forno.
Ripetete il procedimento fino a terminare riso e ripieno.
A questo punto versate un filo di olio EVO  sulle pallotte e infornate a 200° per 20 minuti circa.

Mangiare subito ben caldi soprattutto se avete aggiunto la provola!




mercoledì 14 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA POLPETTONE DI LENTICCHIE


Questa è una di quelle ricette che adoro.
Principalmente perchè, dato che amo cucinare, mi piace passare del tempo in cucina, preparare un piatto con calma e con tutto il tempo necessario.
Siamo sempre tutti di fretta, ma quando riesco a ritagliarmi un pomeriggio in cucina mi rilasso e mi sento subito meglio.
Spesso i piatti vegetariani sono tutti abbastanza veloci, non necessitano lunghe cotture come spesso accade con la carne quando prepariamo arrosti, brasati etc.
Questo è uno di quei piatti vegetariani che rappresenta l'eccezione!
Per me è un vero e proprio comfort food!

La ricetta è stata elaborata per la prima volta da mia mamma, cuoca da paura, che avendo una figlia che ha deciso di essere vegetariana si ritrova a dover reinventare i piatti della tradizione in chiave veg.
E devo dire che non sbaglia mai un colpo!

Per preparare questo polpettone ho utilizzato le lenticchie: Le lenticchie sono particolarmente ricche di proteine, di calcio e di ferro. Una porzione costituita da 100 grammi di lenticchie secche contiene circa 25 grammi di proteine vegetali, 54 grammi di carboidrati, 5,1 milligrammi di ferro, 127 milligrammi di calcio e 3 milligrammi di vitamina C. L'assorbimento del ferro contenuto nelle lenticchie può essere favorito accompagnando il loro consumo da alimenti ricchi proprio di vitamina C. Per via del loro contenuto di isoflavoni, alle lenticchie vengono attribuite proprietà antiossidanti.
 Le lenticchie presentano un elevato contenuto di fibre; esse contribuiscono al corretto e regolare funzionamento dell'intestino e ad evitare la stitichezza.

Il consumo di lenticchie permette di tenere sotto controllo i livelli sia di zuccheri che di colesterolo nel sangue. Le lenticchie contribuiscono a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e il loro consumo può essere benefico per coloro che soffrono di diabete.

Sono utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari e possono portare ad una riduzione dell'incidenza delle malattie coronariche in quei soggetti che le consumano regolarmente.

Ho utlizzato per " farcire" il rotolo dell'affettato veg!
E' un "affettato" vegetale, nella forma ricorda il classico affettato, spesso anche nel colore.
Esiste in diverse varianti: seitan, soya, lupini etc. il mio preferito è quello di lupini, ma anche gli altri non sono affatto male!
Io lo trovo al Naturasi, ma altre versioni si trovano anche all'Auchan o Esselunga.
Fate attenzione che alcune varianti sono vegane, altre contengono derivati animali, quindi adatti solo ai vegetariani.

Eccovi la ricetta!


500 gr di lenticchie di Castelluccio ( o altre varianti che comunque non prevedono il metterle a bagno per una notte)
1 carota
1 cipolla
1 gambo di sedano
olio evo
mezzo bicchiere di vino bianco
acqua qb
sale rosa
3 cucchiai di bianco d'uovo
3 cucchiai di parmigiano
pangrattato qb
6-7 fette di affettato veg
6 fette di provola affumicata ( opzionale)

Prima di tutto fate un trito con la carota, la cipolla e il gambo di sedano e fateli soffriggere in un paio di cucchiai di olio EVO.
Aggiungete le lenticchie preventivamente sciacquate sotto acqua fredda.
Dopo un paio di minuti sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e dopo aggiungete acqua calda fino a coprire le lenticchie.
Fate cuocere a fuoco dolce per circa 45 minuti.Solo alla fine salare. Le lenticchie devono essere ben asciutte, quindi se è ancora presente acqua fate proseguire la cottura finchè l'acqua non sarà totalmente assorbita.
Fate rafffeddare , trasferite in una ciotola capiente e a questo punto con un frullatore a immersione frullate bene le lenticchie fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete i 3 cucchiai dI bianco d'uovo, i 3 cucchiai di parmigiano e impastare a mano.
Se l'impasto non vi sembra abbastanza compatto aggiungete un po' di pangrattato, deve risultare ben sodo.
A questo punto disporre l'impasto su un grande foglio di carta forno spolverato con del pangrattato.
Dovete creare un rettangolo, lo spessore deve essere di circa 1cm e mezzo/ 2 cm.
Disponete le fette di affettato veg e le fette di provola ( se la desiderate) e con l'aiuto della carta forno ripiegate i lati esterni verso il centro, poi sempre aiutandovi con la carta forno arrotolate tutto, cercate di dargli una forma il più tondeggiante possibile.
Chiudere bene nella carta forno, i lati chiudeteli a mo' di caramella, avvolgere poi nella carta alluminio, facendo attenzione che sia tutto ben chiuso.
Adagiate il rotolo in una pirofila ben capiente, e aggiungere circa 3-4 dita di acqua.
Mettere in forno caldo per 40 min a 200° circa, a metà cottura rigirare il rotolo e se manca aggiungere un po' di acqua.
Quando è pronto fatelo raffreddare, poi apritelo con attenzione e affettatelo.
Ripassate in forno le fette qualche minuto per scaldarle e impiattare!
Ottimo con un ben contorno di verdure croccanti.
Con queste dosi ne viene uno bello grande, quindi se avanza potete tranquillamente congelarlo, così sarà pronto ogni volta che ne avrete voglia.
Ve lo assicuro, crea dipendenza!

Alla prossima ricetta!

RICETTA VEGETARIANA VEGANA PASTA ALLA PARMIGIANA LIGHT VEGAN


Chi come me ha una nonna del sud Italia, più precisamente Calabrese, avrà sicuramente assaggiato la famosissima pasta alla parmigiana.
Devo ammettere che la adoravo e la adoro tuttora, ma è una bomba calorica e mette a dura prova la funzionalità del mio fegato ;-)
In pratica si tratta di maccheroni o spaghettoni con melanzane fritte, salsa di pomodoro cotta per ore in litri di olio e per concludere abbondante provola silana.
Una goduria, ma appunto non si può mangiare tutti i giorni!
Proprio perchè la adoro ho cercato di inventarmi una variante più leggera e magari anche vegana!
Ne è uscito questo piatto!
Spero vi piaccia!
Ho usato melanzane che sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!
E al posto della famosa provola silana ho usato il tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Ho utilizzato la pasta integrale che è più ricca di fibre e con un migliore indice glicemico!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

150 gr di pasta integrale ( io ho usato i tortiglioni garofalo)
1 latta di sugo a pezzettoni
una decina di pomodorini datterini
una manciata di olive
1 melanzana grossa ( o 2 piccole)
70-80 GR DI TOFU ( potete sostituirlo con anche un formaggio magro se non vi interessa la versione vegan, magari una mozzerella light!)
Olio EVO
sale rosa
Peperoncino in polvere quanto basta
1 scalogno

Prima di tutto tagliate lo scalogno a fettine sottili e mettetelo in una pentola dai bordi alti con un paio di cucchiai di olio gia scaldato.
Fatelo stufare qualche minuto.
A questo punto unite le melanzane tagliate a tocchetti e i pomododini tagliati a metà.
Fatele saltare in padella qualche minuto, aggiungete poi una latta di sugo e 1/4 della latta di acqua calda.
Unite le olive e salate.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Fate cuocere a fuoco dolce le melanzane per una quindicina di minuti.
Se volete utilizzare il tofu unitelo a questo punto e fatelo cuocere altri 5-10 minuti.
Unite la pasta cotta al dente e fatela saltare in padella un paio di minuti.
Se utilizzate la mozzarella unitela mentre state facendo saltare la pasta.
Impiattare e aggiungere un po' di' peperoncino( la quantità dipende dal tipo di peperoncino e dai vostri gusti, assaggiate! il mio peperoncino viene dal mio orto ed è una vera bomba, quindi ne basta pochissimo!)

Eccovi la vostra pasta alla parmigiana light!

venerdì 2 maggio 2014

RICETTE GRIGLIATA VEGETARIANA

In questo periodo tra pasqua, pasquetta e primo maggio la grigliata è un vero must!
La grigliata è un vero e proprio rituale,  cucinare con il fuoco ci riporta alla nostra dimensione ancestrale, ci riporta in stretto contatto con la natura.
Davvero senza carne tutto ciò non è possibile?
 Ovviamente no! Ci sono un'infinità di ricette da grigliata vegetariana o vegana, buonissime , saporite e che ci permetteranno di  preparare un ottimo pranzo per vegetariani e non!
Ovviamente queste ricette saranno utilissime anche per chi invita un vegetariano/ vegano a una grigliata di carne e non sa cosa preparare per lui, cercando di evitare il solito tomino alla griglia che è un tantino triste.

Ieri abbiamo fatto una grigliata tra amici e abbiamo preparato una cena/aperitivo principalmente a base di verdure!
Vi lascio qualche foto e qualche ricetta! Di alcune portate non abbiamo fatto in tempo a fare le foto, sono state spazzate via in un attimo!
Si apre la stagione delle grigliate,  grigliate vegetariane a gogo!
Unico accorgimento che vale per tutte le preparazioni: le verdure vanno cotte su una brace bella calda ma senza fiamma e possibilmente con la griglia nella posizione più alta ovvero piu' lontana dal fuoco, si cuoceranno bene senza bruciarsi!


 


PADELLATA DI VERDURE
1 peperone 
1 melanzana
2 zucchine
una manciata di funghi champignon
olio sale
una padella bucherellata (la trovate nei negozi dove si comprano tutte le attrezzature per barbecue)
Lavate le verdure e mondatele, Tagliatele  a cubetti, mettetele nella padella con un po' di erbe aromatiche ( io ho messo timo e rosmarino tritati) , versate un filo d'olio e mischiate tutto per bene, mettete la padella su una bella brace e ogni tanto rigirate con un cucchiaio di legno, ci vorranno 20-25 minuti ,verso fine cottura salate|! Sono ottime mangiate così oppure su una bruschetta di pane aggiungendo un po' di olio!

PANNOCCHIE AL BURRO
2 pannocchie
burro fuso
sale
Se usate le pannocchie fresche dovrete prima sbollentarle, altrimenti potete utilizzare quelle gia bollite e messe sottovuoto ( le vendono in ogni supermercato!)
Fate sciogliere il burro a bagnomaria e con un pennello da cucina spennellate per bene le pannocchie, tenete da parte il burro avanzato, salate e mettetele sul barbecue, essendo gia cotte devono solo  grigliarsi, circa 10-15 minuti e dovrebbero essere  pronte, mettetele in un piatto  e spennellatele nuovamente con il burro rimasto.
Sono buonissime nella loro semplicità!

ZUCCHINE  GRIGLIATE ALLA MENTA
3 zucchine
mente fresca
olio 
sale 
Lavate e mondate le zucchine, tagliatele a fettine abbastanza sottili e mettetele a grigliare. Cuociono molto in fretta, quindi controllatele e rigiratele un po' di volte. Una volta cotte mettetele in un piatto e condite con olio, sale e foglie di menta tagliuzzate con uan mezzaluna, lasciate insaporire un attimo prima di servire, sono molto più buone tiepide!

CAROTE GRIGLIATE GLASSATE
10 carote 
2 cucchiai di miele
60 gr di burro circa
2 cucchiaini di aceto balsamico
un ciuffo di prezzemolo
olio sale pepe
Prima di tutto bisogna  sbollentare le carote in acqua salata per 15 minuti circa, dipende dalla grandezza delle carote, devono risultare comunque appena croccanti ma gia cotte.
Preparate  intanto la salsa: fate sciogliere il burro a bagnomaria, aggiungete subito il miele, l'aceto balsamico, un giro d'olio e una presa di sale e pepe.Mescolate  bene per amalgamare bene gli ingredienti e aggiungete il prezzemolo tagliato fine fine.
Mettete le carone sbollentate in una pirofila e copritele con la salsa ottenuta, lasciate a marinare  circa 30 minuti, poi mettete le carote a grigliare ( tenete da parte la pirofila con la salsa!).
Le carote sono gia cotte, devono solo grigliare quindi in 15 minuti circa dovrebbero essere pronte, rimettetele nella pirofila con la salsa e servitele, sono ottime sia calde che fredde!

ASPARAGI GRIGLIATI ALLA SENAPE
1 mazzo di asparagi
2 cucchiaini di senape
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
buccia di un limone grattuggiata
olio 
sale 
pepe
Per prima cosa prepariamo la salsina: Stemperate i 2 cucchiaini di senape con l'aceto, aggiungete la buccia del limone e un filo d'olio, salate e pepate.
Lavate e mondate glli asparagi, spennellateli con uan parte della  salsa e metteteli direttamente sulla griglia. Dopo 10 minuti circa spennellateli ancora e lasciateli a grigliare altri 10 minuti. 
Sono pronti da mangiare così!
Un consiglio : se non amate la senape provate a grigliarli al naturale e conditeli solo con olio sale pepe e un goccio di succo di limone : sono ottimi!

PATATE ALLA GRIGLIA
1 kg di patate
olio 
sale
rosmarino
1 padella bucherellata da barbecue 
 Pelate le patate, tagliatele a spicchi e metteli  nella padella, aggiungete un po' d'olio, sale, pepe e rosmarino.
Mettete la padella sulla griglia e cuocete a fioco basso per circa un' oretta rigirandole spesso.

SPIEDINI FORMAGGIO E VERDURE
Una scamorza affumicata
1 zucchina
1 peperone 
1 padella bucherellata
rotolo alluminio
legni per spiedini
tagliate le verdure a pezzi , metteteli sula padella bucherellata e cuocetev sulla griglia. Quando  saranno quasi pronti toglieteli e create gli spiedini alternando zucchina, peperone e  pezzi di scamorza.
Adagiateli su un foglio di carta stagnola e metteteli sulla griglia per circa 5 minuti, finchè il formaggio non inizia ad essere morbido e bello caldo.


 Alla prossima grigliata nuovi esperimenti: stay tuned!
 Buona grigliata a tutti!!!!