Visualizzazione post con etichetta TZAZIKI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TZAZIKI. Mostra tutti i post

sabato 5 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA: TZAZIKI ALLA MIA MANIERA!

Ciao a tutti!
Oggi voglio mostrarvi una delle cose che mangio più spesso nella stagione estiva: il tzaziki!
Personalmente lo adoro e lo abbino con tantissimi piatti, sta benissimo come condimento delle insalate, come salsina in cui intingere polpette vegane ( come vedete nella foto) , come salsina nei nostri vegan hamburger ma è semplicemente perfetto anche da mangiare con il pane!
Ovviamente non si tratta del vero tzaziki, che per via dell'aglio non è a mio parere molto leggero! ;)
I
Eccovi la mia ricetta,  gustosa, super light e con una buona dose di proteine che per i vegani/vegetariani non guasta mai ;)
I cetrioli contengono provitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C e sono ricchi di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese e Acido tartarico che impedisce ai carboidrati  di trasformarsi in grassi, ecco perché i dietologi consigliano il consumo del cetriolo nelle diete e a tutti coloro che vogliono mantenere il peso sotto controllo!


1 vasetto di yogurt greco total fage 0% grassi
1 cetriolo di medie dimensioni
1 cucchiaino di olio evo
1 cucchiaino di aceto balsamico
sale ( o gomasio= sale e sesamo)
pepe

Semplicissimo! Grattuggiate un cetriolo ( non usate la parte più fine della grattuggia, ma quella leggermente più larga!)  su un pezzo di carta assorbente per eliminare l'eccesso di acqua, eliminate la carta, mettete  in un piatto , aggiungete lo yogurt greco e iniziate a mescolare, aggiuingete poi olio, una presa di sale o gomasio, pepe e infine il cucchiaino di aceto balsamico, mescolate bene e tac, salsina pronta!

Fatemi sapere cosa ne pensate!


RICETTA VEGETARIANA: POLPETTE DI CECI


Come avrete ormai capito i miei legumi preferiti sono i ceci! Li trovo più leggeri e digeribili rispetto ad altri legumi e in estate li mangerei tutti i giorni! Giusto per variare ogni tanto cambio la forma con cui li porto in tavola, questa volte ho preparato delle semplici ma buonissime polpette di ceci accompagnate da un tzaziki alla mia maniera e come contorno ho preparato semplicissimi fagiolini e patate bolliti!

I ceci oltre al essere buoni sono anche molto sani: buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E.
Buona la presenza anche degli aminoacidi. 

Eccovi la ricetta!



Per 8 polpette
1 barattolo di ceci scolati e lavati
1 uovo (per vegani: potete anche non metterlo, si addensa lo stesso!)
rosmarino sminuzzato
olio evo
sale ( o gomasio: sale e sesamo)
pangrattato
semi di sesamo

Sono semplicissime! Mettete i ceci, l'uovo, un cucchiaio di olio, una presa di sale o gomasio e un cucchiaino di rosmarino sminuzzato in un recipiente dai bordi alti e con i frullatore a immersione frullate tutto! Aggiungete un cucchiaio di pangrattato e mescolate bene.
Poi aiutandovi con un cucchiaio fate delle palline ( l'impasto deve essere molto morbido, regolatevi con un cucchiaio=una polpetta) e passatele in un piatto dove avrete messo del pangrattato mischiato ai semi di sesamo.
Adagiatele su una placca da forno rivestita da carta forno, 180-200 gradi per 15 minuti!
Saranno belle croccanti fuori ma morbide dentro!
Vi consiglio di mangiarle tuffandole nella salsina tzaziki ( qui la ricetta) per smorzare l'effetto un po' pastoso dei ceci,abbinamento perfetto!