Visualizzazione post con etichetta VITAMINA K. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VITAMINA K. Mostra tutti i post

giovedì 2 luglio 2015

SEITAN TONNATO VEGAN

Con questo caldo chi ha voglia di mangiare cibi caldi?Scommetto nessuno!
D'estate mi piace preparare cibi freschi da poter gustare con calma senza dover sudare le classiche 7 camicie per mangiarli!
Quando mangiavo ancora carne spesso mia mamma mi preparava il vitello tonnato, che mi piaceva tantissimo, fresco, delicato , semplice ma allo stesso tempo gustoso.
Ho voluto quindi provare a rifarlo in  versione vegan e devo dire che l'ho adorato!
E' piaciuto anche al mio fidanzato, quindi avendo superato il suo test ve lo propongo subito!

Il seitan e i ceci sono un'ottima fonte proteica alternativa alla carne, i ceci inoltre hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.

Eccovi la ricetta!


PER 3 PERSONE
Una confezione di seitan da 130 gr al naturale
200 gr di ceci gia lessati
1cucchiaio di salsa tahina
2 cucchiaini di capperi sciacquati bene
qualche goccia di succo di limone
sale rosa
pepe nero
olio EVO

Iniziate tagliando delle fettine di seitan molto sottili. Mettete sul fuoco una padella tipo bistecchiera, sporcatela con uno scottex con un filo di olio, lasciatela scaldare bene e poi scottate le fettine di seitan 5-6 minuti per lato.Poi mettete in un piatto e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la salsa.
In un frullatore mettete i ceci ( se usate quelli in barattolo sciacquate bene) la salsa tahina, i due cucchiaini di capperi, qualche goccia di succo di limone , regolate di sale e pepe e un cucchiaino di olio evo.
Iniziate a frullare, poi aggiungete un po' di acqua per stemperare un po' la salsa, deve avere una consistenza bella morbida, come la classica salsa del vitello tonnato.
Frullate fino a consistenza desiderata.
A questo punto prendere un piatto o vassoio, spalmate un po' di salsa sul fondo, adagiate le fette di seitan e ricoprire con la salsa fino a terminarla. Potete finire guarnendo con qualche cappero qua e là.
Terminate con un giro di olio e mettete in frigo per almeno 2 ore per far amalgamenre bene i sapori.
Vi assicuro che è super! Per la riuscita del piatto vi consiglio di utilizzare del seitan buono, sarebbe meglio ancora autoprodotto, ma se ne trovano di ottima qualità anche nei super biologici!



giovedì 5 marzo 2015

POLPETTE DI MELANZANE VEGAN

Questa ricetta nasce un po' per caso! Avevo a casa delle melanzane, in genere le cucino al forno ( grigliate oppure facendo delle pizzette di melanzane) , ma questa volta avevo voglia di qualcosa di diverso. Le mie origini Calabresi chiaramente si sono fatte subito sentire " polpette!"
Si , ma vegan e light!
Gia dal primo esperimento ne sono uscite delle polpette ottime, bastano pochi ingredienti e poco tempo!
Le melanzane sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!

Eccovi la ricetta!


Per 10-12 polpette
2 melanzane di medie dimensioni
1 cucchiaio di farina di ceci
50-60 gr di mozzarisella ( oppure se non vi interessa la versione vegan provola/ mozzarella) facoltativo , potete anche non mettere nulla!
5-6 cucchiai di pangrattato + quello per impanare
9 olive
sale rosa
pepe nero
aromi ( io ho usato erba cipollina e prezzemolo)
Prima di tutto tagliate a tocchetti le melanzane mentre portate a bollore una pentola di acqua salata.
Tuffateci le melanzane a pezzi e fate bollire per 20 minuti.
Quando sono pronte scolate in un colapasta e iniziate a schiacciare con un cucchiaio.
Ora arriva l'unica parte un po' noiosetta  ma fondamentale: mettete le melanzane in un colino e iniziate a schiacciare con un cucchiaio, dovete far uscire più acqua possibile, quindi strizzatele molto bene!
Mettere le melanzane in una ciotola ( se avete schiacciato bene saranno ben spappolate), aggiungete le olive denocciolate tagliate a pezzetti, la mozzarisella o mozzarella o provola  a pezzettini, iniziate a mischiare bene.
In una ciotolina stemperate il cucchiaio di farina di ceci con un goccio di acqua e aggiungetelo alle melanzane.
Poi aggiungete il pangrattato, la quantità dipende da quanto avete strizzato bene le melanzane, deve risultare un composto abbastanza sodo per permettervi di creare a mano le polpette.
Poi aggiungete gli aromi a pezzettini , il pepe e regolate di sale.
Con un cucchiaio prelevare una parte dell'impasto e con le mani create le polpette, passatele nel pangrattato e poi disponetele su una teglia ricoperta con carta da forno.
Infornate in forno gia caldo a 210° ventilato per 20-25 minuti, a metà cottura rigiratele.
Devono essere ben dorate, quindi volendo potete accendere il grill gli ultimi 2 minuti!

Fatemi sapete cosa ne pensate!

domenica 1 febbraio 2015

HUMMUS DI CECI PICCANTE

Questa mattina volevo preparare l'hummus di ceci per pranzo, lo preparo spesso, quindi ho deciso di aggiungere qualche ingrediente e modificarlo un po'!
Ne è uscita queste salsina, buonissima e piccante al punto giusto!
E' ottima per "pucciarci" le verdure crude tipo pinzimonio, oppure su dei crostini.
Può essere usata anche per condire una vegan piadina!

I ceci sono buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi. 

I pomodori sono ricchi di vitamina c e licopene, le patate ricche di vitamina c, potassio, vitamina b, fosforo, sodio,calcio e ferro.

Uno dei principali componenti del peperoncino rosso è la capsaicina, un principio attivo da cui dipendono parecchie proprietà benefiche attribuite al peperoncino;  le altre sostanze presenti sono la capsicina, la capsantina, diversi sali e oligoalimenti naturali, lecitina (contenuta in modo particolare nei semi), olio essenziale e flavonoidi. Importante ricordare la presenza nel peperoncino rosso della vitamina C, che, tra le sue altre funzioni, ha un ruolo importante nella difesa dalle infezioni.   

Eccovi la ricetta!





230 gr di ceci gia bolliti ( se volete usate quelli in scatola!)
2 cucchiaini di olio
succo di mezzo limone
sale rosa
olio EVO
4 pomodori secchi ammolati in acqua calda per circa 10 minuti
peperoncino

E' facilissimo da preparare!
Mettete nel frullatore i ceci, i pomodori secchi, l'olio EVO , il succo di limone, e una spolverata di peperoncino in polvere.
Iniziate a frullare, aggiungete poi un paio di cucchiai di acqua , regolate di sale e frullate ancora.
Dovete ottenere un composto omogeneo, una cremina, quindi non troppo liquido ne solido!
Aggiungete acqua se necessario e assaggiando regolate di sale e peperoncino in base ai vostri gusti!
Pronto!
Il massimo sarebbe tenerlo in frigo un'oretta prima di servirlo!
Se, e ripeto se, avanza, tenetelo in frigo e il giorno dopo sarà ancora più buono!

 

martedì 20 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA INDIVIA BELGA AL FORNO

D'inverno mangiare un'insalatona a volte non è proprio piacevolissimo, preferiamo mangiare un piatto caldo e in grado di trasmetterci una sensazione di calore!

Questa ricetta ci permette di mangiare un'insalata cotta al forno, buona, gustosa e pratica da preparare!

Infatti la ricetta è proprio velocissima!


l' Indivia belga con sole 15 kcal per 100 g è una verdura ricca di vitamina A, vitamina C, vitamine del gruppo B (che svolgono fra l’altro anche un’azione anti fame), vitamina K ma anche, tra i sali minerali, potassio e calcio; presenta un basso contenuto di sodio e una buona quantità di ferro e fibra.

Eccovi la ricetta!



INDIVIA BELGA AL FORNO

PER 2 PERSONE

3 cespi di indivia belga

pan grattato

olio EVO

sale rosa - pepe

2-3 noci


Anche in questo caso la ricetta è davvero facile e veloce, mentre si cucina potrete pensare a preparare altro!

Lavate l'indivia belga , tagliatela in 4 parti per il lungo, disponetela su una teglia da forno ricoperta di carta forno, Spolverate con un velo di pan grattato, poco sale, pepe,  un giro di olio EVO e pezzettini di noci.

Poi  passate le mani sotto l'acqua e scrollatele sulla teglia per inumidire un po' il tutto .

Passate in forno a 180° statico per 15-20 minuti, poi fate gli ultimi 2 minuti sotto il grill.

mercoledì 14 gennaio 2015

RICETTA VEGETARIANA VEGANA PASTA ALLA PARMIGIANA LIGHT VEGAN


Chi come me ha una nonna del sud Italia, più precisamente Calabrese, avrà sicuramente assaggiato la famosissima pasta alla parmigiana.
Devo ammettere che la adoravo e la adoro tuttora, ma è una bomba calorica e mette a dura prova la funzionalità del mio fegato ;-)
In pratica si tratta di maccheroni o spaghettoni con melanzane fritte, salsa di pomodoro cotta per ore in litri di olio e per concludere abbondante provola silana.
Una goduria, ma appunto non si può mangiare tutti i giorni!
Proprio perchè la adoro ho cercato di inventarmi una variante più leggera e magari anche vegana!
Ne è uscito questo piatto!
Spero vi piaccia!
Ho usato melanzane che sono ricche di potassio, fosforo e magnesio;
Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!
E al posto della famosa provola silana ho usato il tofu che  è ricco di acidi grassi, i cosiddetti grassi buoni, contiene vitamina b, calcio, potassio, ferro e fosforo, aminoacidi, è altamente proteico e senza colesterolo!

Ho utilizzato la pasta integrale che è più ricca di fibre e con un migliore indice glicemico!

Eccovi la ricetta!


PER 2 PERSONE

150 gr di pasta integrale ( io ho usato i tortiglioni garofalo)
1 latta di sugo a pezzettoni
una decina di pomodorini datterini
una manciata di olive
1 melanzana grossa ( o 2 piccole)
70-80 GR DI TOFU ( potete sostituirlo con anche un formaggio magro se non vi interessa la versione vegan, magari una mozzerella light!)
Olio EVO
sale rosa
Peperoncino in polvere quanto basta
1 scalogno

Prima di tutto tagliate lo scalogno a fettine sottili e mettetelo in una pentola dai bordi alti con un paio di cucchiai di olio gia scaldato.
Fatelo stufare qualche minuto.
A questo punto unite le melanzane tagliate a tocchetti e i pomododini tagliati a metà.
Fatele saltare in padella qualche minuto, aggiungete poi una latta di sugo e 1/4 della latta di acqua calda.
Unite le olive e salate.
Intanto cuocete la pasta in abbondante acqua salata.
Fate cuocere a fuoco dolce le melanzane per una quindicina di minuti.
Se volete utilizzare il tofu unitelo a questo punto e fatelo cuocere altri 5-10 minuti.
Unite la pasta cotta al dente e fatela saltare in padella un paio di minuti.
Se utilizzate la mozzarella unitela mentre state facendo saltare la pasta.
Impiattare e aggiungere un po' di' peperoncino( la quantità dipende dal tipo di peperoncino e dai vostri gusti, assaggiate! il mio peperoncino viene dal mio orto ed è una vera bomba, quindi ne basta pochissimo!)

Eccovi la vostra pasta alla parmigiana light!

martedì 29 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA PARMIGIANA DI MELANZANE LIGHT



Questo è periodo di melanzane! E date le mie origini non posso non preparare il piatto forte della mia terra: parmigiana di melanzane!
Ok, ve lo dico subito, la ricetta che troverete qua non è certamente la ricetta ufficiale della parmigiana di melanzane, perchè come tutti sapranno è buonissima ma è tanto buona quanto carica di grassi!

Dopo alcuni tentativi sono riuscita ad elaborare una ricetta buona, leggera e sana!
Ovviamente non sarà all'altezza della parmigiana della nonna e della mamma e posso dire che è gustosissima!
Eccovi la mia ricetta vegetariana ( anche la versione vegana)!
Le melanzane sono ricche di potassio, fosforo e magnesio; in percentuale minore troviamo lo zinco, il ferro, il rame, il calcio il sodio e, in quantità bassissima, il selenio.

Sul versante delle vitamine annoveriamo: vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ( B1, B2, B3, B5, B6 ), vitamina C, vitamina K, vitamina J e in quantità molto ridotta la vitamina E o Alpha-tocoferolo.
Molto lunga la lista degli aminoacidi!
Eccovi la ricetta!



3 melanzane medie
1 bottiglia di polpa di pomodoro
cubetti di provola ( in alternativa potete utilizzare cubetti di mozzarisella affumicata(deliziosa!) oppure tofu affumicato
3 fette di affettato vegano ( ottimo quello di lupini)

opzionale l'uso di parmigiano grattuggiato

Prima di tutto dovete tagliare le melanzane a fette sottili e grigliarle su una piastra.
Una volta pronte prendete una pirofila, sul fondo mettete un po' di polpa di pomodoro per non far attaccare, e iniziate a stendere il primo strato di melanzane, ricoprite con un po' di formaggio a cubetti ( o mozzarisella/tofu) e pezzettini di affettato vegano, sugo, e poi di nuovo melanzate etcetc fino a fare 3 strati almeno.
Alla fine mettete un po' di polpa di pomodoro, qualche pezzetto di formaggio, un giro di olio (qui se volete potete aggiungere un po' di parmigiano grattuggiato) e via in forno per 25 min a 180 gradi.

Provatela e fatemi sapere cosa ne pensate!

sabato 5 luglio 2014

RICETTA VEGETARIANA: POLPETTE DI CECI


Come avrete ormai capito i miei legumi preferiti sono i ceci! Li trovo più leggeri e digeribili rispetto ad altri legumi e in estate li mangerei tutti i giorni! Giusto per variare ogni tanto cambio la forma con cui li porto in tavola, questa volte ho preparato delle semplici ma buonissime polpette di ceci accompagnate da un tzaziki alla mia maniera e come contorno ho preparato semplicissimi fagiolini e patate bolliti!

I ceci oltre al essere buoni sono anche molto sani: buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E.
Buona la presenza anche degli aminoacidi. 

Eccovi la ricetta!



Per 8 polpette
1 barattolo di ceci scolati e lavati
1 uovo (per vegani: potete anche non metterlo, si addensa lo stesso!)
rosmarino sminuzzato
olio evo
sale ( o gomasio: sale e sesamo)
pangrattato
semi di sesamo

Sono semplicissime! Mettete i ceci, l'uovo, un cucchiaio di olio, una presa di sale o gomasio e un cucchiaino di rosmarino sminuzzato in un recipiente dai bordi alti e con i frullatore a immersione frullate tutto! Aggiungete un cucchiaio di pangrattato e mescolate bene.
Poi aiutandovi con un cucchiaio fate delle palline ( l'impasto deve essere molto morbido, regolatevi con un cucchiaio=una polpetta) e passatele in un piatto dove avrete messo del pangrattato mischiato ai semi di sesamo.
Adagiatele su una placca da forno rivestita da carta forno, 180-200 gradi per 15 minuti!
Saranno belle croccanti fuori ma morbide dentro!
Vi consiglio di mangiarle tuffandole nella salsina tzaziki ( qui la ricetta) per smorzare l'effetto un po' pastoso dei ceci,abbinamento perfetto!


lunedì 9 giugno 2014

RICETTA VEGETARIANA VEGANA COUS COUS INTEGRALE IN INSALATA

Con questo caldo alzi la mano chi ha voglia di cucinare!
Quando arriva l'estate ho voglia di mangiare piatti leggeri e freschi, senza però rinunciare al gusto!
Oggi per pranzo ho preparato questo piatto, perfetto anche da portare al lavoro!
Il cous cous è ricco di fibre, carboidrati, proteine, vitamina a, vitamina b, potassio , fosforo, magnesio e calcio.
un elevato apporto di fibre. Questo alimento, inoltre, è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450
è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450
è ricco di carboidrati, di proteine e di amido. Da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo B e di vitamina A, così come alcuni sali minerali iportanti (potassio, fosforo, magnesio e calcio).
Vegolosi.it - Leggi su: http://www.vegolosi.it/?p=450

L'ho preparato con pomodori ( ricchi di vitamica c e licopene), spinacino( ricco di ferro , potassio,zinco, manganese, fosforo, rame e calcio, carotenoidi, flavonoidi, vitamina c, vitamina e), feta, cetrioli  ( hanno pochissime calorie e quindi vengono molto usati nelle diete dimagranti. Contengono provitamina A, le vitamine del complesso B, la vitamina C e sono ricchi di potassio, ferro, calcio, iodio e manganese e Acido tartarico che impedisce ai carboidrati  di trasformarsi in grassi, ecco perché i dietologi consigliano il consumo del cetriolo nelle diete e a tutti coloro che vogliono mantenere il peso sotto controllo!) , olive e ceci (una buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E. Buona la presenza anche degli aminoacidi.)
Per 2 persone
130 gr di cous cous integrale
un cetriolo
2 pomodori cuore di bue ( o 2 grappoli di datterini)
insalata spinacino
una manciata di olive
100 gr di ceci
feta
olio sale pepe

Prima di tutto lavate il cous cous, tostatelo in una pentola e aggiungete 2 parti d'acqua ( in questo caso 260 gr) , un goccio l'olio ( non farà attaccare i grani fra loro) ,pochissimo sale e coprite. lasciate cuocere per 10-15 min. 
Intanto preparate l'insalata unendo il cetriolo a fettine, lo spinacino, i pomodori, le olive, i ceci e la feta talgiata a cubetti.
Condite con olio, sale e pepe.
Una volta pronto il cous cous lasciatelo raffreddare, potete mangiarlo tiepido o freddo!
Potete mischiarlo con l'insalata una volta impiattato!
Io l'ho accompagnato anche con un paio di cucchiaiate di hummus di ceci ( ricetta qui)

martedì 13 maggio 2014

RICETTA VEGANA VEGETARIANA HUMMUS DI CECI

Ci sono alcuni piatti che ho scoperto da quando ho deciso di diventare vegetariana, mi sono stati consigliati magari per mangiare più legumi o comunque integrare la dieta con proteine, vitamine etcetc.
E' curioso che alcuni di questi piatti siano diventati i miei preferiti, di cui proprio non posso fare a meno, almeno 1 volta a settimana mi viene una voglia irrefrenabile di mangiarli, se poi sono anche veloci da preparare è davvero il massimo! Questo è proprio il caso dell'hummus di ceci: squisito, adatto a qualsiasi stagione e adattabile a qualsiasi portata,  da non sottovalutare il fatto che è velocissimo da preparare quindi un ottimo salva-cena!
I ceci sono una buona fonte di proteine , hanno molte fibre, potassio, calcio, fosforo, magnesio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Per quanto riguarda le vitamine invece contengono vitamina B, folati, vitamina C, vitamina K, J e vitamina E.
Buona la presenza anche degli aminoacidi.
La tahina invece ( derivato dai semi di sesamo bianco) è molto ricca di proteine,  calcio, ferrro, magnesio, silicio, fosforo e zinco. Inoltre è ricca di vitamina E e B.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
 
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata.

Proprietà ed effetti benefici dei Ceci I ceci sono un alimento abbastanza calorico, secchi contengono infatti 316 kcal per 100g di prodotto, che scendono a 120 kcal una volta bolliti. Sono ricchi di carboidrati (46 gr), proteine (21 g) e fibre (13 mg), di potassio (880 mg), fosforo (415 mg), ferro (6,4 mg) e magnesio (130 mg). Sono presenti inoltre la vitamina A (4 mcg) e alcune vitamine del gruppo B (B1: 0,3 mg, B2: 0,04 mg e B3: 0,9 mg). I ceci, a causa del loro contenuto di fibre, sono utili come regolatore intestinale. Contribuiscono anche ad abbassare i livelli ematici di colesterolo e glucosio.
Eccovi la ricetta che uso io per farlo ( a volte ammetto di andare un po' ad occhio, ma questa volta ho pesato e  misurato tutti gli ingredienti per potervi dare una ricetta infallibile!



RICETTA VEGETARIANA VEGANA HUMMUS DI CECI
250 gr di ceci gia bolliti ( se avete fretta utilizzate quelli nella latta!)
2 cucchiai di tahina ( la potete trovare nel supermercati che hanno prodotti etnici)
Succo di un limone
olio evo
sale

Mettete i ceci nel frullatore ( per una lavoro fatto a regola d'arte bisognerebbe togliere la pellicina dei ceci, cosa che io non faccio mai e non mi ha mai creato alcun problema!), aggiungete il succo di limone, circa 4 o 5 cucchiai di olio evo di qualità , la tahina e un pizzico di sale.Iniziate a frullare, il composto deve risultare bello spummoso, quindi se vi sembra troppo denso potete aggiungere qualche altra goccia di succo di limone oppure di acqua.
Assaggiate e regolate di sale. 
Ebbene si, è gia pronto!
Io lo faccio senza aglio, ma la ricetta lo vorebbe, quindi se a voi piace potete aggiungere 1 o due spicchi d'aglio nel frullatore.
Va servito in ciotoline,ricoperto con un filo di olio, lo si può usare per mangiare le verdure crude ( tipo pinzimonio), da spalmare sul pane, oppure come salsa per accompagnare tantissimi piatti.

E ' davvero buonissimo! Se riuscite ad avanzarne un po' vedrete che il giorno successivo sarà ancora più buono, si conserva in frigo per 2 o 3 gg!